Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Malfasi, 1949
Abstract/Sommario: Pareto matematico ed economista - Vilfredo Pareto, il sociologo - Le condizioni del massimo collettivo di ofelimità secondo Pareto - Di taluni massimi d'utilità collettiva - Monopoli e concorrenza nel pensiero di Pareto - Sulla misura del grado di monopolio economico di una collettività nazionale - Nuovi problemi della polemica Scorza-Pareto - Una generalizzazione delle equazioni di Pareto-Slutzky - Gli studi di Vilfredo Pareto sulle funzioni di domanda e di offerta - Modelli di commer ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società grafica romana, 1952
Abstract/Sommario: Le violazioni in tema di titoli esteri e di crediti all'estero - Monopolio del commercio dei mezzi di pagamento con l'estero: violazioni perpetrabili sul mercato interno ed in occasione dei traffici di frontiera - Violazioni in occasione di scambi mercantili con l'estero -Accertamento e cognizione delle violazioni valutarie e di quelle ai divieti economici.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: L'antinomia - Tentativi di soluzione - Lo storicismo - La ricerca - Scienza e filosofia - Economia ed etica - La vita sociale - Caratteri della vita contemporanea.
Brescia : a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura e della Associazione Industriale Bresciana, [1961]
Abstract/Sommario: I primi anni di Benedetto Castelli - Prime esperienze nell'astronomia - Il soggiorno fiorentino - La lettura a Pisa - Il trattato del moto delle acque - La lettura alla Sapienza - Studi e saggi - Il processo di Galileo - corrispondenza con Galileo - Studi e discepoli - Il consolatore di Galileo - Nuovi contatti - I problemi del Trasimeno - Nuovi studi e realizzazioni - Il mancato ritorno a Pisa - Ultimi contatti con Galileo - Nunc dimittis.
Roma : Lavoro, [1952]
Abstract/Sommario: Infanzia e adolescenza - La lotta per l'esistenza - Dirigente rivoluzionario - Soldato della pace - Combattente antifascista - Con Gramsci e Togliatti.
Torino : Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Rappresentazioni - Equipes - Comportamento e ambito territoriale - Ruoli incongruenti - Comunicazioni che contraddicono il personaggio - L'arte del controllare le impressioni.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: La coattività, carattere essenziale del diritto - La giurisdizione in astratto e gli organi giurisdizionali - La dichiarazione della volontà della legge e la esecuzione della volontà dichiarata (in nota: l'esecuzione delle decisioni della giurisdizione amministrativa) - Concetto di giurisdizione in concreto - Significati impropri della parola giurisdizione - L'unicità teorica e la pluralità concreta di specie di organi giurisdizionali - Tentativi di classificazione delle giurisdizioni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1965
Abstract/Sommario: La vocazione attuale della sociologia - I falsi problemi della sociologia dell'ottocento - La sociologia in profondità - La scala microsociologica: Le manifestazioni della socialità - Microsociologia e sociometria - tipologia dei raggruppamenti particolari - Tipologia dei raggruppamenti particolari - Il concetto di struttura sociale - I tipi delle società globali.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È noto che nel corso dell’ultima guerra la filiale della società americana IBM, la Ford e la General Motors hanno dato un massiccio contributo allo sforzo bellico tedesco. « Vodka-Cola » — un titolo ricavato dall'amalgama delle bevande più popolari dei due imperi che oggi si dividono il mondo — vuol dimostrare che grazie a un ristretto numero di persone appartenenti sia al mondo capitalista che a quello dell’Est europeo, oggi esiste una analoga complicità fra l'Urss e gli Stati Uniti. ...; [Leggi tutto...]
Leipzig : W. Goldmann, 1940
Abstract/Sommario: Das völkerrecht - Das Kriegsrecht - Sanitätswesen und Gefangenschaft.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Corporativismo antico e moderno - Sindacalismo e capitalismo. Sindacalismo e Stato - La corporazione e il superamento del liberalismo. Valore moderno delle corporazioni - Ragioni economiche, sociali e finanziarie della resurrezione delle corporazioni - Il corporativismo italiano e la sua organizzazione giuridica - La trasformazione del regime rappresentativo e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni - Autarchia e Corporativismo - Precedenti storici e cause psicologiche dell'autarchia ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Il Rinascimento come periodo di nascita dello stato moderno - L'eredità spirituale - Machiavelli come precursore del moderno stato di potenza continentale - Moro come ideologo dello stato di assistenza anglo-insulare - Conseguenze storiche del contrasto - Tentativo di superamento teorico del contrasto.
Milano : Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Vita quotidiana - La famiglia - Il cittadino e lo Stato - Affari internazionali - Informazione, educazione e cultura - Lavoro - Problemi sociali ed economici.
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1952
Abstract/Sommario: Sets of points - Content - Measure - Riemann's integral - Lebesgue's integral - Integration and differentiation.
Leipzig ; Berlin : B.G. Teubner, 1931
Abstract/Sommario: Vorgeschichtliche zeit und fruhes altertum: Europaischer vorgeschichtlicher handel - Der fruhe orient - Die fruhgriechisch-ionische welt - Hellenismus und romische kaiserzeit: Agypten und vorderasien - Der ferne osten - Der westen un norden - Zusammenfassung.
Zürich : Verlag, 1958
Abstract/Sommario: Die Stabilisierung der Mark 1923/24 - Der Dawes-Plan - Vom Dawes-Plan zum Young-Plan - Die Deutsche Bankwirtschaft unter dem Dawes-Plan - Vom Young-Plan zur Bankenkrise - Von der Bankenkrise zur Staatskrise.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: La geografia del voto di preferenza - le motivazioni delle scelte preferenziali degli elettori italiani
New York \etc.! : J. Wiley, c1964
Abstract/Sommario: Basic concepts - Choice of wage system - Worker relations, wages, and productivity - Sharing productivity - Technological changes and wages.
New York [etc.] : Harcourt, Brace & World, 1968
Abstract/Sommario: Job markets - Rationalizing the internal pay structure: Union efforts - rationalizing the internal pay structure: Management efforts - Ineqiuties in the internal pay structure - Labor turnover, unemployment, abd job opportunities - Wages, prices, and the business cycle - Fringe benefits: unemployment, disability, and helth programs - Problems and policy implications.
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1959
Abstract/Sommario: The bargaining problem - The structure of the labor market - The wishes of the union - The limits of the contract zone - Economic power - The bargaining proces - The determining factors of the wage rate.
London ; New York [etc.] : Longsmans, Green and Co., 1920
Abstract/Sommario: Wages - Empire.
Cambridge : The University Press, 1937
Abstract/Sommario: The course of average wages - Real wages - Average earning and their distribution - Earnings and needs - The national wage-bill - The national income.
London : P. S. King, 1926
Abstract/Sommario: Laws of wage regulation - Problems of technique - Problems of principle.
London : G. Routledge, 1928
Abstract/Sommario: A practical study of wages during the forty years 1886-1926 in five great british industries (vis. Building, coal-mining, cotton manufacture, engineering and the railway service) - A study of collective bargaining during the last forty years - Wages in theory.
London : P. S. King, 1923
Abstract/Sommario: The growth of production and of the numbers employed - Nominal (Percentage) movements of wages - Statistics of wages, 1888-1922 - The 1912 minimum wage act - Wage regulation in the future.
London ; New York ; Toronto ; Melbourne : Cassell and Company, 1921
Abstract/Sommario: The basis of efforts - Nature of the wage system - Criticism of the wage system - Minimum rate and standard wage - Scientific management - A wages policy.
New York : Columbia University Press, 1926
Abstract/Sommario: The scope of the study - The sources of information - Examination of the wage data by industries - Index numbers of the money wages of unskilled labor 1890-1924 - The real wages of unskilled labor in manifacturing 1890-1924.
Firenze : La nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Questa è forse l'opera che più di ogni altra ha contribuito ad attirare l'attenzione di un ampio pubblico sulle idee di Skinner. Il suo tentativo di delineare, in questo romanzo, una società utopistica basata su un ordine programmato che elimina i controlli contrastivi, ha provocato molte discussioni e controversie. "Walden Due" è stato considerato un mezzo estremamente ingegnoso di comunicare la concezione skinneriana di una società massimamente funzionale, prospettata sulla base dei ...; [Leggi tutto...]