Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Ascoli Piceno : G. Cesari, 1910
Abstract/Sommario: Il Porto - Dogane, flotta, ferrovie - Le cifre - Marsiglia industriale - L'Italia e gli Italiani - Lotte incruenti.
Roma : Società Anonima Usila, 1942
Abstract/Sommario: Le origini e lo sviluppo dell'industria italiana degli inchiostri da stampa - La produzione italiana di inchiostri da stampa - La produzione ed il movimento commerciale degli inchiostri da stampa nel mondo.
London : Pall Mall press, 1957
Abstract/Sommario: Unfreedom and Inflation - Facing the future - Reflections on the Welfare State - Keeping money honest - Creeping inflation: The managerial disease of the public economy.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Delle integrazioni economiche fra stati e dei mercati comuni in generale - Gli accordi tariffari e commerciali e la cooperazione economica europea del dopoguerra - Del trattato sulla comunità economica europea con particolare riferimento all'unione doganale ed alle norme sul mercato comune - La politica fiscale del mercato comune - Sistema economico e sistema finanziario italiano - Il mercato comune ed i dazi doganali - Il mercato comune e le imposte di consumo - Il mercato comune, le ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Libreria della Voce, [1918?]
Abstract/Sommario: L'ideologia dell'ottimismo - La sconfitta dell'economia classica - Il tentativo del socialismo - La disfatta del socialismo - La Germania - La guerra - Il dilemma dell'Europa di domani - Il sindacalismo.
Milano : Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: La definizione della democrazia - La evoluzione storica della democrazia - I fondamenti teorici della democrazia - Libertà - L'eguaglianza - Democrazia e cultura - Democrazia e religione - La stampa in una democrazia - Il partito - L'autogoverno locale - Tradizioni - Il popolo - L'opinione pubblica - La decadenza dei parlamenti - La patologia dei parlamenti - L'esecutivo in una democrazia - Democrazia e politica estera - Il potere giudiziario - Freni e contrappesi - Le seconde camere - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Alpes, 1929
Abstract/Sommario: Vita ed educazione nazionale - Popolazione e potenza - Aspetti del nuovo Stato - L'Italia e il mondo - Politica finanziaria - Aspetti dell'anno sindacale - La politica della produzione - Politica religiosa - Città e provincie della nuova Italia - La vita del partito - I giorni sacri.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Politica economica - Politica nazionale - Politica coloniale - La lotta per l'intervento.
Città di Castello : Il solco, 1922
Abstract/Sommario: Gli aggruppamenti di mestiere nell'antichità - Le corporazioni artigiani del medio evo - Decadenza delle corporazioni medioevali ed epoca modera - Epoca contemporanea - Il sindacalismo operaio all'estero - Le Confederazioni italiane del lavoro - Il contratto di lavoro in rapporto alle unioni professionali - I consigli di azienda (Controllo, partecipazione agli utili, Azionariato) - Le organizzazioni professionali e gli scioperi nelle industrie private (Boicottaggio, sabotaggio, label, ...; [Leggi tutto...]
Napoli : G. Macchiaioli, 1949
Abstract/Sommario: I finanziamenti a favore delle industrie e la Sezione di credito Industriale del Banco di Napoli - I provvedimenti di legge per la ricostruzione industriale, per la media e piccola industria, per l'industrializzazione del Mezzogiorno - Disposizioni di legge, decreti e circolari ministeriali concernenti le agevolazioni fiscali e tariffarie ai sensi dei decreti sulla industrializzazione del Mezzogiorno (n. 1598 e 1482).
Brescia : Morcelliana, 1948
Abstract/Sommario: L'uomo di fronte al problema economico - Soluzioni volontaristiche del problema economico - Soluzioni naturalistiche del problema economico - Soluzioni neo-volontaristiche del problema economico - Significato delle diverse soluzioni teoriche - Forze e resistenze di fronte al problema economico - Aspirazioni contemporanee per la risoluzione del problema economico - Insegnamento sociale della Chiesa e problema economico - Economisti e politici di fronte al problema economico.
Roma : Jandi Sapi, stampa 1949
Abstract/Sommario: Angheria per la partenza - Si viveva bene in Romania - La Romania è stata "democratizzata" - I Romeni non sono comunisti - Che cos'è la democrazia popolare - La polizia è onnipossente - Disagio economico e morale degli operai - Pane immangiabile - 865 lire il chilo di pane bianco - Tesseramento annonario - Tesseramento dell'abbigliamento - Il regime del lavoro - I sindacati non sono organi dello Stato - Atti di sabotaggio ed arresti operai - Operai italiani vittime della polizia - La p ...; [Leggi tutto...]
Torino : A. Viglongo, 1945
Abstract/Sommario: Il macchinismo la standardizzazione - I tecnici - Gli operai e il lavoro razionalizzato - Rendimento e selezione - I sistemi di lavorazione - Il lavoro a cottimo - L'operaio qualificato e specializzato - Risultati e finalità della razionalizzazione.
Torino : A. Viglongo, 1945
Abstract/Sommario: Un'idea maturata dalla guerra: il Controllo in Inghilterra, Germania e Russia - Il Controllo in Italia: voto parlamentare, occupazione delle fabbriche, richiesta della C.G.d.L. - Gli Economisti avversari del Controllo - I quattro progetti per il Controllo: socialista, cattolico, padronale, governativo.
Torino : A. Viglongo, 1946
Abstract/Sommario: Precedenti storici e preparazione - Il preambolo dello Statuto - Scopi e principi delle Nazioni Unite - L'appartenenza alle Nazioni Unite - Gli organi delle Nazioni unite - Il consiglio per la sicurezza - soluzione pacifica delle controversie - Azione coercitiva del Consiglio - Gli accordi regionali - La cooperazione economica e sociale - Il Consiglio economico e sociale - L'amministrazione fiduciaria - La Corte internazionale di giustizia - Il segretariato - disposizioni varie.
Milano : Longanesi & C., 1950
Abstract/Sommario: Il Papato Socialista di Giovanni Spadolini è il primo volume che affronta organicamente il problema delle relazioni del cattolicesimo con la questione sociale, quale si è configurata nel mondo moderno. Rifiutando tutti i "cliches" convenzionali, tutti i luoghi comuni della vecchia letteratura socialista e clericale, Spadolini si addentra in un esame ampio e approfondito che, tenendo conto delle principali manifestazioni del pensiero cattolico, risale alle radici delle varie posizioni i ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le origini - La struttura - La carta internazionale del lavoro - Vent'anni di lavoro - La dichiarazione di Filadelfia - Un nuovo indirizzo - Una sana democrazia.
Roma : Jandi Sapi, 1949
Abstract/Sommario: Le fonti giuridiche - Le disposizioni amministrative - Le deliberazioni del comitato di attuazione.
Torino : Boringhieri, 1958
Abstract/Sommario: Il Galiani cominciò a scrivere i Dialoghi sul commercio dei grani a Parigi, verso la fine del 1768, e li condusse a termine nel maggio del 1769. Richiamato a Napoli in quello stesso anno, lasciò a Diderot e alla Signora d’Epinay l’incarico di pubblicarli. Il Galiani riteneva incompleta questa sua opera e avrebbe voluto aggiungervi qualche altro dialogo. Sull’argomento scrisse infatti alcune lettere ad amici francesi. Tra queste alcune riguardano la proposta della signora d’Epinay di fa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Melfi Editrice, 1949
Abstract/Sommario: Cenni storici e notizie generali - Limitazioni legali alla concorrenza in occasione di contratti - Limitazioni indipendenti dall'alienazione dell'azienda - Limitazioni contrattuali alla concorrenza.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract/Sommario: Le elezioni dell'Assemblea Costituente (2 Giugno 1946) e della Camera dei deputati (18 Aprile 1948, 7 giugno 1953) - Elezioni del Senato della Repubblica (18 aprile 1948, 7 giugno 1953).
Roma : Casa editrice Olimpia, 1960
Abstract/Sommario: L'impresa - Produttività e redditività - La direzione aziendale - Strumenti direzionali - Indici di economicità.
Zurich : Schweizerischer Buchhandler-und Verlegerverein, 1951
Abstract/Sommario: Geschichtsphilosophie, Nachschlagewerkw, Allgemeines - Allgemeine Geschichte - Schweizergeschichte - Hilfswissenschaften zur Geschichte - Landeskunde der Schweiz - Zeitschriften, Jahrbucher, Sammlungen.. - Indice anche in francese.
Roma : ACLI, [1958]
Abstract/Sommario: La situazione - "Vivere liberi lavorando, o morire combattendo" - Il Cartismo - Pane o piombo - I pionieri - Gli atelieristi - socialismo e Movimento Operaio - La Comune - Il sindacalismo cristiano - Rerum Novarum - 1° Maggio - La Carta di Amiens - di fronte alla guerra - La Carta Internazionale del Lavoro - La rivoluzione d'Ottobre - Il Movimento Operaio in Italia - Ritorno alla libertà - La A.C.L.I.
Milano : U. Hoepli, 1949
Abstract/Sommario: Le ragioni dell'architettura razionale - La casa affrancata - Conseguenze architettoniche delle tecniche moderne - Tipificazione dell'architettura - Economia generale - Della prefabbricazione - Filosofia pratica del funzionalismo - Ideazione multipla dell'arredamento - La casa minima - Un'esigenza vitale: l'architettura operaia - L'architettura trasparente - Sistema dell'urbanismo - L'architettura sportiva - Problemi delle città-giardino - Architettura rurale moderna - Tetti piani e gi ...; [Leggi tutto...]
Varsavia : Polonia, 1955
Abstract/Sommario: Per parlare delle linee generali della politica economica della Polonia Popolare, bisogna innanzitutto avere un’idea delle caratteristiche fondamentali dell’economia polacca del XX secolo. Avendo riacquistato nel 1918 l’indipendenza politica, dopo quasi 125 anni di smembramento e spartizione fra la Russia. l’Austria e la Prussia, la Polonia entrò nella comunità degli Stati indipendenti come organismo debole ed arretrato. Già durante il declino dello Stato polacco indipendente nel XVIII ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Europea, [1959?]
Abstract/Sommario: Aumentano le spese - La politica del pareggio - Lavoro e personalità - Fame di credito - La strenna di Pella - Industria con licenza - Investimenti di capitali - Il piano Schuman - Alla fine chi pagherà? - L'altro bilancio - Maestro e discepolo - Dispotismo creditizio - Il piano Vanoni - La fuga dal rischio - L'italiano finto povero - La dittatura sui prezzi - Il vero costo dello Stato - Gli imprenditori - Fonte di progresso dell'economia nazionale - Il diritto di proprietà - L'adattam ...; [Leggi tutto...]
[S. l. : s. n.], 1959 (Roma : Tip. D.A.P.Co)
Abstract/Sommario: La nominatività delle azioni - Difesa oltre il limite - Il metano - La torre di Babele - Perchè s'aggrava la disoccupazione - Il cambialone - I cavali di Monsignor Perelli - Un'idea balorda - Com'è sorto l'E.N.I. - Il Commercio e il Governo - Politica economica e Democrazia Cristiana - La voce dei produttori - Come si difende la lira - Rettifica di rotta - L'On. Pella e l'economia - Due sistemi - Un sogno - Un'impresa difficile - Dall'idillio alla guerra fredda - Difendere l'agricoltur ...; [Leggi tutto...]
Baltimore : The Johns Hopkins press [for] The economic development Institute, International bank for reconstruction and development, 1958
Abstract/Sommario: The elements of development policy - The essence of programming - Appraisal of projects; Public investment - Methods by which to explore, appraise and stimulate private investment.
[S.l. : s.n.], stampa 1961 (Roma : Tipografia operaia romana)
Abstract/Sommario: Elenco dei partecipanti ai lavori della Conferenza Triangolare - Prima giornata - Seconda giornata - Schema di relazione sul programma straordinario di intervento in Sardegna - Terza giornata.
Roma : Olympia, stampa 1961
Abstract/Sommario: Uno sguardo alla nostra era - Carlo Marx e la sua opera principale - Merce e denaro - Salario, prezzo, profitto - Trasformazione del danaro in capitale - La plusvalenza assoluta - La plusvalenza relativa - Ulteriori ricerche sulla produzione della plusvalenza - Il salario - Accumulazione del capitale - Accumulazione primitiva - Il materialismo storico e la civiltà.
Roma : Pantera, stampa 1961
Abstract/Sommario: Esame generale del problema - Diagnosi - Sistemi di conduzione - Prezzi dei prodotti - Forze negative - Considerazioni - Mezzi e riforme per salvare l'agricoltura italiana - La parte dell'industria - La parte del commercio - La parte del credito - La parte della scuola - La parte delle organizzazioni sindacali ed economiche - La parte dello stato (o dei Governi).
Firenze : Parenti, stampa 1961
Abstract/Sommario: Monopoli e Mezzogiorno - Moro, Mattei, Milazzo, Malagodi - Carteggio con Falck, Don Sturzo, De Micheli, Malagodi, Alessi, Majorana, Milazzo.
Montréal: Presses de l'École des hautes études commerciales, 1960
Abstract/Sommario: Centralisation ed décentralisation en thèse générale - Centralisation et contrôle économique.
Berkeley ; Los Angeles : University of California press, 1960
Abstract/Sommario: Social mobility in industrial societies - Ideological equalitarism and social mobility in the United States - Social mobility and the american business elite - The Oakland mobility study - Intra-generational mobility - Some sources of inter-generational moblity - Community structure - Intelligence and motivation - Social mobility and social structure.
[S.l.] : Giovane Europa editrice, stampa 1960
Abstract/Sommario: Gli effetti integranti o disintegranti della politica finanziaria e monetaria (Günther Schleiminger) - Armonizzazione delle politiche fiscali nazionali (André Rosignol) - Coordinamento delle politiche di bilancio degli stati nazionali: conseguenze sulla politica monetaria (Glauco Della Porta) - Coordinamento delle politiche monetarie e creditizie (Valerio Selan)
Milano : Avanti, 1960
Abstract/Sommario: Panorama del terzultimo decennio dell'Ottocento - Il periodo dell'egemonia anarchica in Italia - Dalla "voglia" di Costa al declino del Partito Operaio - L'avanzata del movimento operaio dal '90 al '93 - Dalla Banca Romana al disastro di Adua - Dai moti della fame alla svolta della borghesia.
Milano ; Roma : Avanti!, 1958
Abstract/Sommario: Condizione contadina e operaia in Italia, dalla metà del settecento al periodo napoleonico - Il primo periodo della Restaurazione - Sansimonismo, mazzinianesimo, neobabuvismo - Avanzata della borghesia nel secondo periodo della restaurazione - La partecipazione della classe operaia alla Rivoluzione del '48 - Gli anni della reazione - Conseguenze sociali ed economiche dell'Unità - Dalla nascita dell'Internazionale alle ripercussioni della Comune in Italia.
Winterthur : P. G. Keller, 1960
Abstract/Sommario: The credit range - The changed structure - The money supply and its substitutes - The velocity of circulatoin - The turnover - The bank reserves - The formation of demand deposits - The credit creation - Money supply as a means of exchange -The open-market operations - Idle balances - The reasonable behavior - Statements of condition - Two policies at once - The reserve requirements - The reserve positions - The "peggins" - The recessions 1953-54 and 1957-58 - the inflation in 1955-57 ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Detken & Rocholl, [1928]
Abstract/Sommario: Tendenze e tempi nell'evoluzione economica - Capitalismo e rapporti di lavoro - Regime fascista e concezione economica corporativa - Legislazione corporativa e Carta del Lavoro - La evoluzione economica della nazione - Produttività - Ricerche scientifiche e applicazioni tecniche - Integrazione industriale - Coordinazione del Commercio e del Consumo - Il futuro.
Milano : L. Di G. Pirola, 1943
Abstract/Sommario: Disposizioni generali sull'esercizio di diritti regolati dalla legge- Determinazione dei compensi e accertamenti tecnici - Registri di pubblicità e deposito di esemplari delle opere - Diritti sugli aumenti di valore - Dritto demaniale - Regolamento degli intermediari - Disposizioni penali - Disposizioni transitorie.
Milano : L. Di G. Pirola, 1941
Abstract/Sommario: Disposizioni sul diritto di autore - Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore - Disposizioni comuni.
London : Stevens and Sons ; South Hackensack (N. Y.) : Fred B. Rothman, 1964
Abstract/Sommario: Articles 85-90 of the Rome Treaty: Regulations Nos. 26 and 141 of the Council - regulation No. 17 of the Council; Regulation No.99 of the Commission [The Hearings Regulation] - Notification, Negative, Clearance, Private Informations; Regulation No. 27 of the Commission-Forms A & B: Regulation No. 153 of the Comission-Form B1: Form C - The statements issued by the Commission of the E.E.C. - Judicial Decisions - Drafting Restrictive Trading Agreements - Establishment in the Common Market ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza & Figli, 1940
Abstract/Sommario: I primi studi sull'economia di guerra - Il posto dell'economia di guerra nella scienza economica - Alcuni punti teorici dell'economia di guerra.
Milano : Avanti!, 1960
Abstract/Sommario: Il problema delle Partecipazioni statali costituisce uno dei punti nodali di qualsiasi politica economica in Italia. Per l’approfondimento di questo problema il Partito Socialista Italiano ha convocato nella primavera nel 1959 un apposito Convegno. La Commissione Economica Nazionale presso la Direzione del Partito ha elaborato in preparazione del convegno uno schema di relazione introduttiva, che fu distribuito alle organizzazioni di partito, ai parlamentari socialisti, ai dirigenti si ...; [Leggi tutto...]
Catania : Studio editoriale moderno, 1933
Abstract/Sommario: Le vicende del Mare Mediterraneo e l'unità d'italia - Le degenerazioni sociali del Mezzogiorno - Il problema economico.
Milano : F. Angeli, stampa 1958
Abstract/Sommario: Filosofia perenne e diritto naturale - La verità nella morale e nel diritto - Internazionalismo,Cosmopolitismo ed Europeismo.
Roma : [s.n.], 1961 (Roma : O.P.I.)
Abstract/Sommario: Costituzione,Scopi, Ordinamento dell'associazione - Attività e servizi dell'Associazione - Temi e problemi di cinquant'anni di lavoro - Pubblicazioni dell'Associazione
Milano : Il mercato internazionale, 1960
Abstract/Sommario: Popolazione e forze del lavoro - Trasformazioni strutturali - Investimenti e sviluppo economico - Aspetti della industrializzazione - Processi e problemi dell'agricoltura - La rete dei trasporti e delle comunicazioni - Livello di vita, sanità e cultura.
Torino : Ed. A. Viglongo e C., 1949
Abstract/Sommario: Determinazione del prodotto - Dai progetti e sottoprogetti alle direzioni ed ai servizi - Organizzazione dei servizi della direzione principale costruzioni - Organizzazione dei servizi della direzione principale alla produzione.
Roma : [s.n.], 1949 (Roma : Tipografia della Bussola)
Abstract/Sommario: Accordi internazionali - Norme e disposizioni sulle importazioni delle merci ERP - Norme e disposizioni per l'utilizzo dei prestiti ERP.
Roma : Tip. Castaldi, 1936
Abstract/Sommario: Organizzazione generale dei servizi - L'assistenza all'artigianato e alle piccole industrie - Assistenza tecnica ed artistica - Assistenza commerciale - Esposizioni Mostre fiere Consorzi - Assistenza creditizia - Assistenza varia Pubblicazioni Iniziative diverse -
Roma : [s.n.], 1949 (Tip. del Senato di G. Bardi)
Abstract/Sommario: Consorzi,trusts, holding, aggruppamenti di imprese - Disciplina giuridica della intese consortili - disciplina giuridica degli aggruppamenti di imprese - Fondamento economico di questi istituti: concentrazione industriale, standardizzazione della produzione, autofinanziamento delle imprese - Le holding: loro funzione economica e finanziaria - lo sviluppo dei consorzi e degli aggruppamenti di imprese in Italia - Inconvenienti ai quali questi istituti possono dar luogo nei riguardi dei s ...; [Leggi tutto...]
Firenze : [Centro di studi coloniali], 1948
Abstract/Sommario: Telegrammi di autorità e discorso inaugurale - Attualità del trattato italo-etiopico del 1928 - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni della Libia - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni dell'Africa Orientale - Il "trusteeship" come totale rinnovamento dell'azione italiana in Africa - Seduta di chiusura - Ordini del giorno e Mozione conclusiva - Adesioni e varie.
Roma : La Critica, 1948
Abstract/Sommario: La dinamica dei costi e dei noli nelle imprese di navigazione e gli effetti degli accordi limitatori della concorrenza - Esame dei principali accordi conferenziali - Le condizioni della nostra marina di linea -
Modena : Artioli, [1948?]
Abstract/Sommario: Orientamenti sulla produzione dei formaggi tipici italiani - Maturazione tecnologica e tipicità dei formaggi - Alcuni cenni sull'uso di culture microbiche nella fabbricazione del formaggio - Sperimentazione ed istruzione tecnico-professionale nel settore lattiero-caseario - Argomenti tecnici di attualità sui formaggio grana - Il formaggio Gorgonzola - Il formaggio Asiago - Il formaggio Montasio . I formaggi di pasta filata - Nuovi orizzonti nel caseificio Pecorino - La variazione dei s ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENPI, 1949
Abstract/Sommario: Caratteri della prevenzione e dell'assicurazione - Orientamenti della dottrina sulle assicurazioni sociali - Riforma della previdenza sociale e prevenzione - Necessità di un ente autonomo per la prevenzione dell'invalidità.
Roma : C.G.I.L.-I.N.C.A., 1949
Abstract/Sommario: Premessa - Popolazione soggetta al piano - Misura della prestazioni - Le indennità ai disoccupati - Spese di amministrazione - I lavoratori indipendenti - Intervento finanziario dello stato - I valori di riferimento - Le riforme alla riforma - Conclusione.
[Roma] : Capriotti, stampa 1949
Abstract/Sommario: La regione nella nazione - La regione (Relazione al congresso popolare di Venezia) - Documenti costituzionali e legislativi.
Milano : Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: Generalità sui trasporti - Leggi economiche dei trasporti - Ancora sulle leggi economiche dei trasporti - Le strade ordinarie ed i trasporti automobilistici - La navigazione interna - La navigazione marittima - La marina mercantile - I porti di commercio - Spese portuali e noli marittimi - Le strade ferrate - Calcolo del prodotto probabile di una ferrovia - Cenno storico sullo sviluppo della ferrovie in Italia - Legislazione ferroviaria - Le concessioni ferroviarie - Rapporti finanziar ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract/Sommario: I trasporti terrestri - I trasporti per via d'acqua - I trasporti aerei - Aspetti particolari della politica italiana dei trasporti.
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Il governo - La burocrazia - Cause ed effetti - Sguardo al passato e all'avvenire.
Firenze : L. Giannini, 1947
Abstract/Sommario: L'attività nazionale artigiana e industriale in cifre - La donna nell'artigianato italiano - L'Arte italiana e la produzione artigiana - Materie prime e prodotti dell'artigianato - L'esportazione dei prodotti artigiani - Il trinomio della valorizzazione dei prodotti artigiani.
Bologna : Cappelli, 1949
Abstract/Sommario: Gli ultimi giorni della Spagna repubblicana - Arrivo in Russia, prime sorprese - Scuole per bambini spagnoli - La guerra - Orlovske - Dùsia - Saràtov - La fabbrica - Ricatti - Incentivi e lavoro a cottimo - Aziende agricole collettive - Radio Mosca.
Bologna : Upeb, Unione Poligr. Ed. Bolognese di C. Zuffi, 1946
Abstract/Sommario: I fondamenti logici dell'analisi economica - Aspetti delle serie storiche nell'analisi economica - Le componenti dinamiche dei fatti economici e la scomposizione delle serie storiche - Le costanti caratteristiche.
[Roma] : Stabilimento tipografico de Il giornale d'Italia, 1949
Abstract/Sommario: Norme generali - Importazioni - Esportazioni - Compensazioni private ed affari di reciprocità - introiti e pagamenti - Importazioni con finanziamento.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1949
Abstract/Sommario: Il pensiero economico degli antichi - Il Medio Evo - Rinascimento; Macchiavelli - Il Mercantilismo - Gli aritmetici politici. Cameralismo - Cantillon - Fisiocrati - la scuola classica inglese (Adamo Smith) - la scuola classica inglese (Malthus) - la scuola classica inglese (Ricardo) - la scuola classica inglese (Seguaci di Ricardo) - La scuola classica francese (Say, Bastiat) - Critiche alla dottrina classica (Sismondi) - I socialisti-utopisti (Saint-Simon) - I socialisti-utopisti (Fou ...; [Leggi tutto...]
Roma : CIEP, [1949?]
Abstract/Sommario: Seduta antimeridiana (Le finalità del convegno nel discorso inaugurale del presidente - Irrigazioni e bonifiche) -
Seduta pomeridiana ( Il porto di Civitavecchia - Nuove costruzioni ferroviarie - La via Latina).
Monza : Adem, pref. 1948
Abstract/Sommario: Lavoro e produzione nel campo delle riforma sociali - Problemi umani - Consigli di gestione - Raffronti e deduzioni - Condizioni e mezzi per raggiungere le giuste aspirazioni.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, pref. 1949
Abstract/Sommario: Il prezzo delle merci sia di consumo diretto che strumentali e le economie dei consumatori e degli imprenditori,in condizioni di equilibrio ed in regime di concorrenza o di monopolio totale o parziale - Le principali condizioni dell'offerta del lavoro - Le principali condizioni della domanda di lavoro - La produttività del lavoro ed il livello dei salari - Le curve della domanda e dell'offerta normali del lavoro - Il salario di equilibrio fra la domanda e l'offerta normali di lavoro - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1949
Abstract/Sommario: Democrazia d'oggi - Il problema - La soluzione - Verso una democrazia cristiana.
New York ; London : John Wiley & sons,1959
Abstract/Sommario: Data processing - Introduction to probability and random variables - Utility and descripitive statistics - Uncertainty due to ignorance of the - The computation of bayes strategies -Introduction to classical statistics - Models - Testing hypotheses - Estimation and confidence intervals.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Le origini della depressione dell'economia montana - L'economia montana nel quadro dell'agricoltura italiana - La degradazione fisica della montagna - Il disagio sociale della montagna - Lo spopolamento montano - La politica forestale - L'urgenza di una vigorosa e corrente politica montana.
Bologna : Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Gli ordinamenti economici in generale - Le unità di consumo e le unità di produzione - L'attività di consumo e di produzione - La ricchezza collettiva e il reddito corrispondente - I particolari chiarimenti sul reddito collettivo - Il bilancio economico collettivo e il calcolo di esso - Il capitale e i caratteri distintivi degli ordinamenti economici.
Napoli : Humus, [1949]
Abstract/Sommario: Rappresentazioni grafiche - Distribuzioni di frequenza e valori medi - Variabilità e concentrazione - Asimmetria - Rapporti statistici - Relazioni statistiche - Schemi teorici - Rilevazioni rappresentative - Regolarità e leggi statistiche.
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Il consumo - La moneta - La produzione - La distribuzione - Gli investimenti - La formazione dei prezzi - Il commercio internazionale - Appendici matematiche.
Roma : Ist. pol. dello Stato, 1949
Abstract/Sommario: Accordi internazionali - Norme per le importazioni E.R.P. - Norme per i programmi di utilizzo del fondo lire - Norme per l'assistenza tecnica E.R.P. - Altre norme E.R.P. - Rassegna della legislazione economica italiana dal 1° aprile 1948 al 15 settembre 1949 - Indice analitico delle norme E.R.P. contenute nella prima raccolta e nel presente aggiornamento.
Milano : Istituto di politica economica e finanziaria, Università Bocconi, 1937
Abstract/Sommario: Alcuni aspetti fondamentali della politica agraria tedesca prima del 1933 - Moventi e scopi dekla politica agraria hitleriana - La separazione del mercato interno dal mercato internazionale - Sull'organizzazione del mercato interno per i prodotti agrari - Prezzi e produzione durante la prima fase della politica agraria - L'azione della Reichsstellen durante la prima fase della politica agraria - Le ragioni di mutamento di rotta - Prezzi e produzione durante la seconda fase della politi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1948
Abstract/Sommario: L'attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze - La teoria generale: contenuto dell'attività finanziaria - L'organizzazione sociale e l'attività finanziaria - Il momento economico dell'attività finanziaria.
Milano : Vita e pensiero, 1946
Abstract/Sommario: Le scienze del lavoro - I problemi del lavoro - La questione sociale alla luce dei risultati delle scienze del lavoro.
Torino, G. B. Paravia [1950]
Abstract/Sommario: Salariati, impiegati con medio, piccolo stipendio,quanti sono ? - I salariati massa operaia, valutazione quantitativa e qualitativa - I salariati: la loro vita - popolazione : crescenza e fenomeni concomitanti - La dottrina comunista - Punto centrale del comunismo e del non comunismo - Esempio pratico del comunismo - Logicità,forza e espansione del comunismo - Comunismo e proprietà privata "non comunismo", un detto e un raffronto storico, fratellanza e uguaglianza, dottrina cristiana ...; [Leggi tutto...]
Ancona : Tipografia Centrale, 1939
Abstract/Sommario: Una visita a Villasalto e alle miniere di Antimonio e Tungstenio - Sopralluogo agli stabilimenti della "Monteponi" - Agli operai delle saline di Santa Gilla - Vita e ricchezza delle miniere Sarde - Il carbone sardo - Le industrie estrattive durante le sanzioni - L'industria della pesca ala fiera di Ancona - L'autarchia nelle professioni e nelle arti - La propaganda contro gli sprechi - La valorizzazione delle forze del lavoro nella politica autarchica - I rapporti economici tra l'Itali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunità, 1949
Abstract/Sommario: I principi - L'applicazione - Il carattere morale del lavoro.
Milano : Edizioni di comunità, 1949
Abstract/Sommario: Premesse storiche - I quadri della pianificazione sovietica - I piani e i metodi d'elaborazione - L'esecuzione dei piani, il controllo dell'esecuzione e le modificazioni al piano - Alcune questioni speciali - Limiti della pianificazione sovietica - i piani e i risultati - Il terzo periodo quinquennale - Il quarto periodo quinquennale.
Roma : Progresso, stampa 1949
Abstract/Sommario: La concentrazione del capitale - La struttura monopolistica della industria italiana.
Napoli : Pellerano - Del Gaudio, 1950
Abstract/Sommario: Unità tradizionale dell'economia e suo disfacimento - Economia pura ed economia applicata - La politica economica - Statica e dinamica; fisiologia e patologia - La concezione statistica - Teoria generale degli ordinamenti economici - Le proprietà invariantive.
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Industria - Turismo ed edilizia - Nazionalizzazione e consigli di gestione - Agricoltura.
Palermo : [s.n.], 1956 (Palermo : Pezzino)
Abstract/Sommario: Considerazioni sulla materia prima - Utilizzazione industriale - Organizzazione.
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Mercato interno, inflazione e prospettive di risanamento - Finanza - Credito - Prestiti esteri - Commercio estero e cambi - Problema del Mezzogiorno - Problemi vari.
Padova : CEDAM, 1961
Abstract/Sommario: Fonti del diritto internazionale in materia del valore in dogana delle merci - Fonti del diritto interno in materia del valore in dogana delle merci - Applicazione del diritto interno ed internazionale in materia del valore in dogana delle merci e tecnica dell'accertamento del valore imponibile.
Milano : Arti Graf. S.E.T.I., 1947
Abstract/Sommario: Organizzazione del congresso - Riunione d'inaugurazione - Lavori delle sezioni ( sezione prima : problemi agricoli. Sezione seconda : problemi industriali. Sezione terza : problemi commerciali) - Lavori delle sezioni riunite - Riunione di chiusura - Elenco ei periodici - Indice dei nomi citati nel volume.
Milano ; Roma : Rizzoli, 1949
Abstract/Sommario: IL problema - Elementi fondamentali dell'economia - La trama della divisione del lavoro - Moneta e credito - Merci e flusso produttivo - Mercato e prezzo - Il povero e il ricco - I turbamenti dell'equilibrio europeo - Ordinamento economico crisi mondiale ed economia nazionale.
Roma : Bancaria, 1960
Abstract/Sommario: La nozione di liquidità e i problemi della politica monetaria (Francis Cassell) - La manovra strutturale dei tassi d'interesse nel quadro storico-sociale (Giuseppe Palomba) - Considerazioni su alcuni aspetti particolari del rapporto Radcliffe (Massimo Bruzio) - Sintesi descrittiva del Rapporto Radcliffe (Iemme) - Commenti sul rapporto Radcliffe.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: L'aviazione nella guerra europea (1939-1945) - L'aviazione nella guerra del Pacifico - La bomba atomica come arma offensiva - Futuri sviluppi tecnici - Conseguenze strategiche della bomba atomica - La bomba atomica e l'O.N.U. - I fenomeni atomici come fonte di energia - Primi passi verso il crollo - Perché si ricorse alle bombe - Il piano Baruch - L'atteggiamento sovietico nei confronti dell'energia atomica e le proposte di Gromyko - Capitolo tredicesimo ( La commissione dell'O.N.U.pe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ed. Italiane, stampa 1947
Abstract/Sommario: L'ordinamento bancario e la circolazione monetaria - Il commercio dei valori mobiliari - I rapporti bancari relativi al commercio estero con particolare riguardo al commercio tra Italia e gli Stati Uniti - L'intervento dello stato nel credito al commercio estero.
Torino : Giulio Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: Il decennio 1920-30 - Stati Uniti: politica economica estera - Gran Bretagna - Francia - Germania: politica interna - Germania: politica estera - Nota sulla politica di ripresa della Scozia - L'azione internazionale nel campo economico - Gli insegnamenti.
[Bologna] : Cappelli, stampa 1948
Abstract/Sommario: Trieste durante il periodo badogliano - La tragedia dell'Italia e di Fiume - La rinascita dei fasci - Il supremo commissariato per il Litorale Adriatico - La necessità di una politica unitaria - Il martirio della Dalmazia - Il lucchetto alla stampa - Il mio primo colloquio con Mussolini - L'arresto di Luigi Rizzo - Il presidio dell'italianità giuliana - L'attentato di via Ghega - Il secondo colloquio con Mussolini - Irredentismo romantico - L'assalto alle imprese di assicurazione - Il ...; [Leggi tutto...]
Torino [etc.] : Paravia, stampa 1934
Abstract/Sommario: Dizionario che raccoglie le idee e gli orientamenti del pensiero politico italiano dopo l'avvento del fascismo
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Aspetti del rischio dei mercati a termine.