Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bergamo : F.lli Carrara, 1933
Abstract/Sommario: L'organizzazione razionale del lavoro - Il fattore umano - La fatica - Il cronometraggio e lo studio dei tempi - Computo dei tempi di lavoro - Delle varie forme di salario.
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: La guerra terrestre - La guerra aerea - La protezione antiaerea - Il fabbisogno di uomini, di mezzi di trasporto e di materie prime - Sguardo nell'avvenire - Il problema dell'economia militare - L'economia di guerra - I mezzi ausiliari dell'economia militare - La trasformazione dell'economia di pace - Abbozzo di un'economia militare razionale.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Il problema del finanziamento della guerra - Alcune esperienze in corso - Il risparmio forzato.
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1938
Abstract/Sommario: Circoscrizione amministrative, autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del Comune - Della Provincia - Dei consorzi tra Comuni e Province - Del Segretario comunale e degli impiegati e salariati del Comune, della Provincia e dei consorzi - Della responsabilità degli amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle amministrazioni comunali, provinciali e consorziali - Del Governatorato di Roma - Disposizioni transitorie e ...; [Leggi tutto...]
Roma : APE, 1932
Abstract/Sommario: Teoria del fatto economico - Ancora sulla teoria del fatto economico - Lo sviluppo progressivo del capitale - Aspetti vari del capitalismo - Critici e interpreti del nuovo orientamento della scienza economica.
Milano : F.lli Treves, stampa 1931
Abstract/Sommario: L'Italia del Risorgimento - Gli Italiani al lavoro - Nuovo spirito e nuovi pensieri nella vita politica italiana - Italiani irredenti. L'Italia tra Francia e Austria - Il nazionalismo italiano - L'impresa di tripoli - "Dopo guerra" italiano: 1912-1913. I problemi della Nazione - Partiti politici e politica estera. Rumori da Trieste - L'Italia alla vigilia della guerra mondiale.
[S.l.] : ENIOS, 1930
Abstract/Sommario: Manchevolezze che si riscontrano frequentemente nell'organizzazione amministrativa delle aziende - Mezzi per ovviare alle manchevolezze rilevate.
Roma : ENIOS, 1931
Abstract/Sommario: Definizione: budget privato e budget statale - L'introduzione alla procedura del «controllo budgetaire» nelle imprese - La preparazione di alcuni budgets particolari - Gli aspetti psicologici del «controllo budgetaire» - Importanza e vantaggi del «controllo budgetaire» nella economia pubblica e privata.
[Roma] : ENIOS, 1933
Abstract/Sommario: Questo studio su «Il fattore umano nell'agricoltura» non è che l'ampliazione della conferenza da me tenuta a Torino il 3 maggio u. s., presso quel R. Istituto Industriale, per cortese e lusinghiero invito della Commissione Promotrice del Corso di organizzazione aziendale moderna.
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1932
Abstract/Sommario: Il carattere della crisi - Gli scambi economici - Il progresso tecnico e la crisi - Il lavoro - Suo aspetto politico - La crisi agricola - Gli scambi commerciali - Il secolo XX deve essere il secolo della cooperazione.
London : Martin Secker, 1932
Abstract/Sommario: Analysis - Currency and banking - National and international money - Stocks: their value and their effects - Industry - Empire - Politics - The human future - Synthesis.
Roma : ENIOS, 1929
Abstract/Sommario: Questo libro è la descrizione della vita di una Ditta cresciuta in pochi anni sotto la guida di una direzione giovane di spirito e mossa dal concetto di rendere una azienda efficiente al massimo grado in modo da vincere la concorrenza di altre aziende più antiche e con posizioni già acquistate.
L'organizzazione scientifica del lavoro è stato uno dei mezzi per raggiungere questo risultato. La migliore dimostrazione della sua efficacia consiste appunto nella buona prova data in questa s ...; [Leggi tutto...]
L'organizzazione scientifica del lavoro è stato uno dei mezzi per raggiungere questo risultato. La migliore dimostrazione della sua efficacia consiste appunto nella buona prova data in questa s ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Mondadori, 1932
Abstract/Sommario: Il principio delle riparazioni - Calcolo della capacità di pagamento della Germania - Presentazione del conto - Opinioni francesi e inglesi sul problema - Far pagare la Germania - Il problema del pagamento all'estero - La fine delle riparazioni - Riparazioni e debiti di guerra - Gli obblighi finanziari derivata dalla guerra e gli Stati Uniti.
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: Le ricerche scientifico-tecniche - Lo sviluppo del tecnicismo - La lotta contro gli sperperi - Rapporti tra impiegati ed aziende - I fattori generali.
Roma : Istituto Poligrafico Dello Stato, 1940
Abstract/Sommario: Regio Decreto Legge 12 Ottobre 1939, n. 1529, pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» del 19 Ottobre 1939, n. 245, e Legge 8 febbraio 1940, n. 100, pubblicata nella «Gazzetta Ufficiale» dell'11 marzo 1940, n. 60.
La responsabilita internazionale degli stati per fatti degli organi legislativi
/ Giuseppe Musacchia
Roma : Industrie grafiche L. Coluzza, 1939
Abstract/Sommario: Responsabilità di diritto interno e responsabilità di diritto internazionale - Violazione di una norma internazionale di diritto positivo - Imputabilità della violazione ad uno Stato - Responsabilità per fatti degli organi e responsabilità per fatti degli individui - La dottrina e la responsabilità dello Stato per fatti degli organi - Necessità della unificazione delle varie specie di norme giuridiche interne - Il variare delle caratteristiche del fatto antigiuridico a secondo la natur ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1938
Abstract/Sommario: Imposta sui terreni - Imposta sui fabbricati - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta di ricchezza mobile sui redditi della categoria C2 - Imposta di ricchezza mobile sui redditi della categoria D - Imposta di ricchezza mobile sulle mercedi degli operai - Imposta di ricchezza mobile sui redditi agrari - Imposta complementare progressiva sul reddito - Imposta sui terreni bonificati - Imposta sulle riserve di caccia - Imposta sui celibi - Imposta 10% sui frutti dei titoli al p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Soc. metallurgica italiana, 1940 (Tip. Alfieri e Lacroix)
Abstract/Sommario: Il crescente sviluppo assunto dalle leghe leggere di alluminio in tutte le applicazioni, sia civili che militari, ha determinato da parte della Clientela una forte e continua richiesta della nostra pubblicazione, tanto che a poco più di un anno di distanza dalla terza edizione, diamo alla stampa questa quarta edizione del nostro volume "Le Leghe Leggere" con la fiducia di promuovere sempre più nei consumatori l'impiego di queste leghe tipicamente italiane. Nella presente edizione abbia ...; [Leggi tutto...]
London : Allen & Unwin, 1963
Abstract/Sommario: The institutional framework of planning - Drafting the plan - Implementing the plan - Towards the fifth plan - General conclusions - Appendixes.
[Roma] : Editrice sindacale italiana, stampa 1963
Abstract/Sommario: Il Trattato di Roma e le realizzazioni dei primi cinque anni - Mercato comune e sviluppo economico - La concentrazione monopolistica nell'Europa dei sei - Alcune conseguenze economiche e sociali del Mercato Comune - Il Mercato Comune, i Paesi capitalistici e i Paesi socialisti - La CEE e i paesi in via di sviluppo - Il movimento operaio di fronte all'integrazione europea.
Philadelphia : Chilton, 1958
Abstract/Sommario: Introduction: marginal-productivity theory - Aggregate supply and demand - Productivity and relative shares - Monopoly, capital accumulations, and relative shares - Distribution and employment - An approach to the theory of wages - Relative wage changes and employment - A modified liquidity-preference theory of interest - Rent and quasi-rent - Profits.
Roma : Unione editoriale d'Italia, [1937?]
Abstract/Sommario: L'emigrazione che aspettavamo - La famiglia lontana - In Africa si sta bene. Abbiate fede nell'Africa - La volontà nel lavoro - La voce della Patria e dell'Impero - Spirito guerriero - Intermezzo: quattro tipi - Spirito sindacale - L'ordinamento dei lavoratori - Il lavoro oltre confine - Incontro con i lavoratori -. Un assalto alla montagna - L'avanzata di un esercito di lavoratori - L'esercito del lavoro, di giorno e di notte - L'opera dei lavoratori "silenziosi" - Una strada in Somal ...; [Leggi tutto...]
Bari : Gius. Laterza & Figli
Abstract/Sommario: La formazione d'una psicologia di guerra in Germania - Il conflitto austro-russo pei Balcani - Dall'invasione del Belgio alla prima battaglia dell'Yser (agosto-novembre 1914) - Il crollo della preponderanza militare tedesca - Dall'intervento italiano all'"offensiva pacifista" della Germania (1915-1916) - L'intervento americano e la defezione russa (1917-marzo 1918) - La conclusione della guerra (marzo-novembre 1918) - I trattati di pace (1919-920) - La guerra e l'economia rurale.
Mantova : Unione prov. sindacati fascisti agricoltura, [1932]
Abstract/Sommario: Il pensiero della Confederazione Nazionale dei lavoratori agricoli sui problemi dell'affittanza, mezzadria e bracciantato - Continuità e sviluppo del pensiero sulla trasformazione del bracciantato e della conduzione terriera nella disciplina corporativa - Radicale trasformazione della conduzione terriera e conseguente realizzazione corporativa - I discorsi dell'on. Luigi Razza nei Congressi Nazionali dei mezzadri, braccianti e piccoli conduttori diretti a Bologna, Milano e Napoli - Le ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Roma, 1939
Abstract/Sommario: Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia - Il paese e gli abitanti - La politica estera - La vita culturale.
Bari : Laterza, 1935
Abstract/Sommario: L'illusione della sicurezza - Decadenza delle istituzioni rappresentative - Autorità e disciplina nella democrazia capitalistica - Il diritto alla rivoluzione.
Roma : Tupini, stampa 1939
Abstract/Sommario: Risurrezione delle scienze politiche (La nuovissima scienza millenaria - Problemi della scienza politica - Il caos filosofico - Il mito della morale politica - La psicologia politica dei popoli - Politica e scienze) - Storia e scienze politiche (Cicli e ricorsi - Cicli europei - Parlamentarismo e autoritarismo - Le unità continentali - Venti anni di epilessia internazionale).
Messina ; Milano : Principato, 1939
Abstract/Sommario: La scienza dell'economia - I sofismi dell'economia pura - Politica ed economia corporativa - Il corporativismo come negazione dell'economia - Corporativismo e libertà - Prime linee di una storia delle dottrine economiche - Il liberalismo - Economia ed etica nel pensiero di Hegel - Vilfredo Pareto - Croce economista.
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Progetto di un istituto agrario nelle terre incolte dell'Alto Novarese - Sulla densità della popolazione in Lombardia e sulla sua relazione alle opere pubbliche - Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema - Sulla proposta d'acquisto di un latifondo per istituirvi un grande istituto agrario - D'alcune istituzioni agrarie dell'Alta Italia applicabili a sollievo dell'Irlanda. Lettere a Roberto Campbell - Sulle condizioni economiche e morali della Bassa Lombardia - Sulla bonificazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Martucci, [1936?]
Abstract/Sommario: La genesi storica dell'art. 22 del Patto - La natura giuridica dell'Istituto - I tre tipi di mandato - Il controllo sull'amministrazione mandataria - La commissione permanente dei mandati - Il diritto di petizione - La sovranità sui territori sottoposti a mandato - Sviluppi della politica mandataria britannica.
Roma : Diritto del lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Studi e lavori preparatori - La "carta del lavoro" nella sua essenza giuridica, sociale ed economica.
Torino : Fratelli Bocca, 1924
Abstract/Sommario: Nel presente volumetto tenteremo di tracciare alcune linee generali di una teoria del valore di scambio, o, meglio, del prezzo.
La natura stessa della materia e le esigenze dello spazio ci obbligheranno a limitarci quasi esclusivamente a quei problemi che riguardano più che altro il meccanismo, tanto della formazione e della variazione dei prezzi, quanto della estrinsecazione, attraverso ad essi, del reddito capitalistico. Pertanto, anche le critiche che muoveremo alla teoria del valo ...; [Leggi tutto...]
La natura stessa della materia e le esigenze dello spazio ci obbligheranno a limitarci quasi esclusivamente a quei problemi che riguardano più che altro il meccanismo, tanto della formazione e della variazione dei prezzi, quanto della estrinsecazione, attraverso ad essi, del reddito capitalistico. Pertanto, anche le critiche che muoveremo alla teoria del valo ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: La gestione patrimoniale - L'A B C della funzione monetaria - Risparmio ed investimenti - I criteri generali della distribuzione patrimoniale - Gli investimenti fondiari - Gli impieghi mobiliari.
Tivoli : Mantero, 1938
Abstract/Sommario: L'Italia e i Balcani - Kemal Pascià e l'Europa - La Jugoslavia nella nuova sistemazione mediterranea - Praga, Belgrado e Bucarest - Le origini e le funzioni storiche della borghesia dalmata.
Roma : Tipografia delle Terme, 1930
Abstract/Sommario: Ordinamento dell'istruzione industriale e professionale - Il personale tecnico e le maestranze specializzate per le aziende industriali.
Milano : Bompiani, 1939
Abstract/Sommario: Come ebbi la prima idea - Dalla rapidità con cui si riattano la ferrovia e la strada - Una prima proposta del 1922 - Nuova proposta del 1928 - Un mancato esperimento in Russia - Le prove di Pavia - Un anno in Etiopia - Gli esperimenti al Casale Fogaccia - Funzionamento del congegno di guida - Le obiezioni principali alla strada guidata - La mia fede - Funzione economica del trasporto - L'epoca del carro a cavalli - La ferrovia - Fortuna della ferrovia - L'automobile - Il contrasto fra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1940
Abstract/Sommario: Che cosa mangiamo? Cenni storici sui principali alimenti - La libertà e il pane crescono sullo stesso stelo - Il granturco, il cereale che rende più di tutto "il pane degli animali" - Il campo che non ha bisogno di essere coltivato - Dalla prima vacca mitologica Audhumlah ai grassi estratti dal carbone - Lo zucchero delle barbabietole: la prima vittoria su di un monopolio dipendente dal clima - I sazi che muoiono di fame - Patate e banane - Cibo per tutti? - Le terre che debbono essere ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Roma, 1939
Abstract/Sommario: La borghesia - Categoria spirituale e categoria sociale - La borghesia e la rivoluzione - Bonifica antiborghese - Borghesia internazionale - La rivolta ideale antiborghese - Classe e spirito borghese - La ricchezza-valore - Il lavoro e la borghesia - La scienza borghese - Verdetto.
Milano ; Messina : Principato, 1940
Abstract/Sommario: La crisi dell'economia mediterranea tra il IV e il IX secolo - L'economia europea nell'età del feudalesimo (sec. IX-XI) - Il rifiorimento della vita economica in occidente (sec. XI-XV) - La disciplina volontaristica delle economie nazionali (sec. XVI-XVII).
Roma : Tipografia Enrico Sabucchi, 1939
Abstract/Sommario: La pubblica amministrazione - Gli uffici ed i pubblici funzionari - Il rapporto di pubblico impiego - L'amministrazione centrale - L'amministrazione attiva - L'amministrazione consultiva - L'amministrazione di controllo.
Milano : Fratelli Bocca, 1941
Abstract/Sommario: Studio economico ed aziendologico del mercato - L'analisi e la sua tecnica - Analisi pratica del mercato di un dato prodotto (l'automobile) - Studio ed analisi del mercato estero.
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: La popolazione - Le risorse attuali - L'assetto industriale - Il reddito privato - I movimenti dell'oro - L'impero mediterraneo - Appendice: giustificazioni dell'autarchia economica.
Roma : La Risorgente, 1939
Abstract/Sommario: Il Corporativismo: granitica concezione mussoliniana - Lo strumento economico e politico della grandezza d'Italia - Lo Stato corporativo e la carta del lavoro - Il problema della disoccupazione - L'individuo nello Stato - Nazionalismi economici - Economia secondo natura - Corporativismo e bolscevismo - La crisi mondiale - Produzione e lavoro - Le tre forme mondiali di politica economica - Gli sviluppi dell'idea corporativa nel mondo - La Camera dei Fasci e delle Corporazioni; istituzio ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1919
Abstract/Sommario: Barbarie antica e civiltà nuova. L'occupazione militare nel passato e nel presente - Il programma economico-politico del «Mitteleuropa» negli scrittori italiani prima del 1848 - Nazionalismo economico e rincaro del capitale - Ciò che non si vede nel costo della guerra - Una «turpe leggenda».
Roma : Cinque lune, 1958
Abstract/Sommario: Relazioni generali - Comunicazioni e lavoro per gruppi - Discussione generale, replica e conclusioni.
Napoli : Politica popolare, 1958
Abstract/Sommario: Raccolta di articoli pubblicati dal 24 giugno al 21 settembre 1958. Conformisti e anarchici - Fasti e nefasti dello statalismo - Perplessità a destra, trombette a sinistra - Parlamento-Partiti-Governo - Saragat e il Mezzogiorno - La Piccola Europa - Il voto segreto in Parlamento - Ceti piccoli e Statalismo - Riserva di caccia e conti che non tornano - L'intervento statale in economia - Parlamentarismo e partitocrazia a Palermo - Ricordi di Francesco Luigi Ferrari - Il rischio che educa ...; [Leggi tutto...]
London : Macmillan, 1958
Abstract/Sommario: Birth and growth of a dogma - The nationalised industries - Aspects of nationalisation - The future-without the dogma.
Milano : Treves, 1920
Abstract/Sommario: L'espansione cartacea - Influenze sulla circolazione degli Stati belligeranti - Influenze sulla circolazione degli Stati neutrali - Rimedii.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1939
Abstract/Sommario: Il paese degli Schipetari - Vicende storiche dell'Albania - Venezia e l'Albania - Condizioni religiose del popolo albanese - Testimonianze di civiltà e d'arte in Albania - La lingua albanese - Canti popolari albanesi - Letteratura albanese ed italo-albanese - L'economia albanese - Il mare e le acque interne dell'Albania nei riguardi della loro pescosità e possibilità di sfruttamento.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1941
Abstract/Sommario: Le possibilità minerarie dell'Albania - Il patrimonio arboreo dell'Albania - L'erboristeria albanese - Il patrimonio zootecnico dell'Albania - Il Cossovo - La Ciamurìa.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: Le materie prime italiane e l'autarchia - Economia autarchica - Questioni tecniche autarchiche.
Roma : Signorelli, 1940
Abstract/Sommario: Il rinnovamento di Roma - Difesa del patrimonio artistico in tempo di guerra - L'arte nel patrimonio della Nazione - Azione politica e arte - L'Arte moderna - Esposizione del '42 - Modernità e tradizione nell'arte italiana di oggi - Politica urbanistica - Tutela artistica e monumentale - Lineamenti di una politica dell'arte - Direttive per la tutela dell'arte antica e moderna - Commemorazione di F. P. Michetti - Educazione musicale - L'artista nello Stato - Celebrazione del Pordenone - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1940
Abstract/Sommario: La nuova Spagna - Grandezza e decadenza della Spagna - Spagna tradizionalista e Spagna democratica - La dissoluzione dello Stato - La guerra redentrice - La ricostruzione dello Stato - L'idea falangista - L'idea tradizionalista - La Falange Spagnola Tradizionalista e delle J.O.N.S. - Lo Stato nuovo - La comunità nazionale - L'unità di comando - Il bene comune - Il Caudillo - Il Partito unico - La gerarchia - L'organizzazione sindacale - Lo Stato e la Chiesa - La Nazione e lo Stato - Ap ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Definizione e cenni sull'inquadramento delle associazioni sindacali - La gestione economico-finanziaria - Dei contributi sindacali in generale - La misura dei contributi obbligatori - La misura dei contributi integrativi - La misura dei contributi suppletivi - Accertamento dei contributi obbligatori - Esenzioni, esclusioni e sgravi - Riscossione e controversie - Il gettito dei contributi sindacali - I compiti dei Consigli provinciali delle corporazioni - La gestione economico-finanziar ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: L'insegnamento e la riforma della legislazione sociale del lavoro - Le fonti del diritto del lavoro e dell'assistenza sociale dei lavoratori - Gli organi di elaborazione, di applicazione e di vigilanza sull'attuazione della legislazione sociale del lavoro - Le limitazioni del lavoro - La prevenzione dei danni dei lavoratori - Le assicurazioni sociali in generale - Le varie specie di assicurazioni sociali.
Como : Tipografia Pietro Cairoli, 1928
Abstract/Sommario: Testo della Carta del Lavoro - Regolamento generale per l'igiene del lavoro - Regolamento per le fabbriche di conserve alimentari preparate con sostanze vegetali.
Milano : Fratelli Bocca, 1940
Abstract/Sommario: L'oro liquido nella leggenda e nella storia - I protagonisti - Rockefeller - Detterding - Zaharoff e Lloyd George - Clemenceau - Stalin - Guelbekian - L'Iran e l'Anglo Persian Oil Co. - L'Iran, Eden del petrolio - Storia di un trattato senza ratifica - Palestina terra promessa - Anime morte - Il petrolio rumeno prima e dopo - La sfinge africana - Primo tempo della storia petroliera del Sud America - Secondo tempo della storia petroliera del Sud America - L'evoluzione dei Maya - Un po' ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Treves, 1915
Abstract/Sommario: Costo della neutralità armata - La circolazione - L'Austria-Ungheria - La Germania - L'Inghilterra - La Russia - La Francia - Il Belgio - Il Giappone - Concludendo.
Roma : Edizione dell'autore, 1940
Abstract/Sommario: Dall'autarchia economica all'autarchia della lingua - Dall'antica alla nuova questione della lingua - Il processo di corruzione della lingua - Necessità e modi dell'autarchia della lingua - Elenco alfabetico delle voci straniere più in uso e corrispondenti italiane esistenti che devono sostituirsi (Voci varie di uso comune - Termini stranieri relativi alla moda - Voci d'uso marittimo - Termini tecnico-scientifici, automobilistici e aviatori - Termini sportivi stranieri di più frequente ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1938
Abstract/Sommario: Lineamenti storici dell'Inghilterra - Vicende storiche della cultura italiana nel mondo inglese - La cultura italiana nell'Inghilterra moderna - Digressione sulla lingua italiana e sulla sua diffusione - La collettività italiana in Gran Bretagna - Oggi e l'avvenire - Appendici.
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: Lineamenti storici della Cecoslovacchia e rapporti con l'Italia - L'Italia e gli Italiani nella storia culturale della Cecoslovacchia - L'arte quale intermediaria di civiltà - La partecipazione italiana alla storia del teatro in Boemia - L'Italia e le influenze italiane nella letteratura ceca - Studiosi di cose italiane in Cecoslovacchia.
Roma : Società nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: La formazione dell'Egitto moderno - Origine, sviluppo e caratteristiche della colonia italiana in Egitto - Il contributo italiano al risorgimento politico dell'Egitto - Gli italiani nelle amministrazioni egiziane - Gli italiani e il canale di Suez - Lingua e cultura italiana in Egitto.
Roma : Società Nazionale Dante Alighieri, 1939
Abstract/Sommario: Roma - Il fenomeno degli Aromuni - Vicende dell'Evo-medio e Moderno - Relazioni con l'Albania - Relazioni con la Grecia - Relazioni con la Jugoslavia - Relazioni con la Bulgaria - Entità delle collettività italiane - Prospettive per l'avvenire.
[S.l. : s.n.], stampa 1957 (Roma : Tip. Castaldi)
Abstract/Sommario: La federazione Laniera Internazionale e la sua attività nel campo commerciale - Arbitrato Laniero Internazionale - Condizionatura - Accordo internazionale per le importazioni e le transazioni di lane greggie - Accordo internazionale per le transazioni di lane pettinate e pettinaccie, di lane lavate e/o carbonizzate e di cascami di lana - accordi internazionali sulle transazioni di filati di lana - Accordo internazionale per la vendita dei tessuti di lana - Codice del commercio leale pe ...; [Leggi tutto...]
Parigi ; Roma : Servizio informazioni NATO : Comitato italiano atlantico, 1959
Abstract/Sommario: Perchè fu firmato il Trattato - Il testo del trattato - Lo sviluppo dell'organizzazione - La struttura attuale dell'organizzazione - Le attività e i risultati - Bilancio e prospettive future - Carta delle nazioni Unite: articolo 51 - Estratto dal trattato di Bruxelles - Analisi dei Testi degli Accordi di Parigi - Riassunto della Relazione del Comitato dei Tre e Risoluzioni relative - Dichiarazione e Comunicato della sessione Ministeriale del dicembre 1957 - I Presidenti del Consiglio A ...; [Leggi tutto...]
Roma : Soc. tip. Castaldi, 1935
Abstract/Sommario: I dati contenuti in questo opuscolo — coordinati dall’I.S.E. per lo studio delle tendenze produttive e commerciali che interessano direttamente e indirettamente la nostra esportazione — sono desunti dagli Annuali di statistica agraria dell’ Istituto Internazionale di Agricoltura, dai Bollettini mensili di statistica agraria e forestale dell’ Istituto Centrale di Statistica, dalle pubblicazioni dell’ Ufficio di Statistica del Ministero delle Finanze e dalle Statistiche ufficiali dei sin ...; [Leggi tutto...]
Zurich : Buchdruckerei Emil Rüegg & Co., 1959
Abstract/Sommario: Verbandsinterne Tätigkeit - Das Arbeitsverhältnis - Arbeitsmarkt und Arbeitsnachweis - Die Sozialversicherung - Betriebliche Sozialpolitik und Betriebsorganisation - Verschiedene Fragen - Internationale Fragen.
New York : published for the Council on foreign relations by Harper & Brothers, 1958
Abstract/Sommario: Problems of National policy - National policy in an era of peace and self-sufficiency - Policies for a national security - National policy on lead and zing - National policy on copper - The problem of Nickel - Raw materials for the iron and steel industry - National policies affecting wool - National policy on rubber - National oil policy - The reform of national policy.
Cambridge : Cambridge university press, 1951
Abstract/Sommario: Vectors and operations on vector - Linear manifolds - Projections; orthonormal bases of a L.M. ; complete orthonormal systems - Products and sums of L.M.'s - Orthogonal complements ; system of homogeneous linear equations - Linear transformations ; systems of non-homogeneous linear equations - sums and products of L.T.'s.
Spoleto : Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1942
Abstract/Sommario: Le disposizioni penali - L'organizzazione dei servizi - Disciplina di attività - Prodotti tipo - Prodotti non tipo - Prodotti industriali.
Roma : Edizioni dell'O.N.D, stampa 1939
Abstract/Sommario: L'offesa aerea - Bombe dirompenti - Bombe incendiarie - Modalità di lancio di aggressivi chimici dagli aerei - Guerra batteriologica - Guerra chimica - Protezione individuale - Protezione collettiva - Protezione antigas in ambiente militare - Contegno durante degli attacchi aerei - L'organizzazione - La propaganda.
Firenze : Vallecchi, stampa 1941
Abstract/Sommario: Storia d'Italia a volo di aquila - Filosofia della storia itaiana - Lineamenti spirituali d'Italia - L'Italia e l'Europa - Ai giovani italiani.
Roma : Società editrice di Novissima, [1939]
Abstract/Sommario: La vigilia - Dalla marcia su Roma all'impero fascista.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1931
Abstract/Sommario: Soppressione di tributi e trasferimenti di servizi e di spese - Spese comunali e provinciali - Entrate comunali e provinciali - Bilanci e conti comunali e provinciali e relative responsabilità - Disposizioni finali e transitorie.
Cambridge : Cambridge at university press, 1962
Abstract/Sommario: Generalities - Fourier series in Hilbert space - Further prosperties of trigonometrical Fourier series - Convergence of Fourier series - Summability of Fourier series - Applications of the theorems of Chapter V- General trigonometrical series.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract/Sommario: Con il testo del decreto: distribuzione del lavoro nazionale agrario in gruppi corporativi - Rappresentanza dei gruppi corporativi nei comitati paritetici e nelle commissioni arbitrali - Dei comitati paritetici locali e interlocali - Dei Comitati paritetici provinciali - Delle Commissioni arbitrali dell'Industria Agricola - Rinnovazione dei membri - Dei consigli delle corporazioni agricole - Della commissione delegata dei consigli delle corporazioni agricole - Degli accordi dei comitat ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract/Sommario: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: La politica finanziaria dell'Italia - Il consolidamento dei debiti di guerra - Il prestito Morgan - Allegati ai discorsi sulla sistemazione dei debiti esteri - Il governo fascista difenderà il pareggio - Ringraziamento per la consegna della laurea ad "honorem" - L'offerta navale della città di Venezia - Per il VII annuale della fondazione dei fasci - Per il banco di Napoli - Per le case degli impiegati - Le condizioni dell'economia italiana - Unificazione del servizio dell'emissione - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1928
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'economia capitalistica - Individuazione del disoccupato - Le statistiche della disoccupazione - La disoccupazione durante la crisi - la disoccupazione nel mercato del lavoro normale - Le stagioni morte - La disoccupazione parziale - La disoccupazione nel momento attuale.
Roma : Libreria di scienze e lettere, 1929
Abstract/Sommario: Il concetto di lavoro nelle civiltà greca e romana - Il concetto di lavoro nella civiltà ebraica - Il concetto di lavoro nella religione di Zaratustra - Il concetto di lavoro secondo Gesù - Il concetto di lavoro nel Cristianesimo antico - Il concetto di lavoro nel Cattolicesimo medioevale e moderno - Il concetto di lavoro secondo Lutero - Il concetto di lavoro secondo Calvino - Il concetto di lavoro sotto l'influsso della tecnica e dell'economia moderne - Il concetto di lavoro nel Rina ...; [Leggi tutto...]
Milano : ANS, 1932
Abstract/Sommario: La vigilia - L'ambiente e gli uomini - L'utopia reazionaria - Lo sciopero del '900 - Fioritura proletaria - Il giornale - Il patto di alleanza - Fra il parlamento e la piazza - La guerra - Nella fiammata - Assicurazioni sociali - L'edificio - L'organizzazione integrale - Contro corrente - Quantità e qualità - Ricordanze di commiato.
Torino : F.lli Bocca, 1900
Abstract/Sommario: Le teorie sulla sorgente dei salari - Il lavoro come merce - Concetto del capitale-salari - Variazioni del capitale-salari - Influenza delle associazioni operaie e dello stato sul capitale-salari - Capitale-salari e domanda di lavoro.
Roma : Sindacato nazionale delle cooperative, 1922
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'idea cooperativa in Italia - Il movimento in Italia - Forme sviluppi e situazione attuale della Cooperazione in Italia - L'avvenire della Cooperazione.
Viareggio : A. Bertolozzi, stampa 1932
Abstract/Sommario: Il credito - La funzione del credito - La difesa del credito - Gli Istituti di Credito - La funzione degli istituti di credito - Il concentramento bancario - Il controllo dello Stato - Le aziende - Organizzazione aziendale - La richiesta del credito alla Banca.
Cambridge : Bowes and Bowes, 1951
Abstract/Sommario: This volume edited by Professor Erik Lundberg, Director of the Konjunkturinstitut, Stockholm, contains eight substantial unpublished papers selected from among those contributed to the first Conference of the International Association for Research in Income and Wealth held in Cambridge, England. It deals with three major topics in the field of national income research. The main topic is social accounting. The first paper is a theoretical treatment of the functions and criteria of socia ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Officina di cultura : Aracne, 1924
Abstract/Sommario: Primi passi verso un diritto internazionale dei lavoratori - La Conferenza della Pace e lo Statuto del Lavoro - Le sessioni del Parlamento internazionale del lavoro - Quattro anni di vita dell'U.I.L. - Gli uomini - L'Italia e l'organizzazione Internazionale del Lavoro - Consensi e dissensi - Bibliografie delle opere italiane.
Milano : Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: Il lavoro - L'associazione di fatto e la sua condizione - Le persone giuridiche - I caratteri delle persone giuridiche pubbliche e i sindacati legalmente riconosciuti - Sindacato - Requisiti di riconoscimento - Beni dell'associazione, Vigilanza e Tutela - Corporazioni - Del lavoro individuale e collettivo - Magistratura del lavoro - Associazioni dipendenti dello stato e di altri enti pubblici.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Il 1928: Le forze dominanti (9 marzo) - Romagna (15 marzo) - L'agricoltura nella vita italiana (25 maggio) - agli ufficiali della Milizia (30 agosto) - Discorso di Asiago (8 settembre) - Il 1929: Verso il nuovo primato (17 gennaio) - alla vigilia del plebiscito Nazionale (13 marzo) - Tradizione agricola (8 aprile) - I problemi della montagna (26 aprile) - Lavoro e potenza (31 maggio) - Gli ultimi discorsi: Per la giornata del risparmio (31 ottobre 1931) - Tempo nostro (21 novembre 1931 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Le prime polemiche - La conciliazione - Dopo la conciliazione.
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Postulati fondamentali - Azione produttiva - Le conquiste produttive del Fascismo - Il Fascismo e le corporazioni - L'uomo e la macchina - Il viaggio a Tripoli - Sintesi di problemi - I metalli leggeri - Il Congresso delle scienze - I due ultimi articoli.
Brougg : CEA
Abstract/Sommario: Historique et organisation - Dic années d'actività pour la paysannerie d'Europe - Europe 1948 - Des débats de l'Assemblée générale et du Comité directur de la CEA - Prise de la CEA à l'égard de la politique économique et agraire européenne - Activité des Commissions et Groupes de travail de la CEA - La collaboration de la CEA avec d'autres organisations.
Roma : Mantegazza, 1928
Abstract/Sommario: L'antichità - Epoca romana - Medio evo - Repubbliche marittime - L'invasione araba - La scoperta dell'America - la Chiesa Cattolica - Prime Colonizzazioni - Gli inizi d'una politica coloniale - Le Chiese Cattoliche del Sec. XIX - Gli imperi coloniali - Impero Inglese - Inizi dell'emigrazione italiana - Caratteristiche dell'emigrazione transoceanica - Studio analitico dell'emigrazione - Vita collettiva delle colonie - La criminalità nelle colonie italiane - Leggi protettive - L'emigrazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Diritto del lavoro, 1929
Abstract/Sommario: Commento organico della legge - Principi generali - Applicazione e riscossione dei contributi obbligatori - Determinazione dei contributi, denuncie, elenchi, operazioni di accertamento - Riscossione.
Genova : Imperia, 1926
Abstract/Sommario: Riconoscimento delle organizzazioni nazionali - Stipulazione dei contratti collettivi - Il diritto sindacale dei funzionari - Il sindacato con competenze obbligatorie - La riforma costituzionale.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: L'economia sociale prima dell'unificazione - La politica sociale della "destra storica" e della "sinistra" - La politica sociale della "reazione" - La legislazione sociale dei governi liberali - L'economia sociale durante la guerra - I caratteri generali dell'economia sociale in Italia - Il problema della legislazione sociale nel dopo guerra - L'azione dello Stato in rapporto all'economia sociale.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Il malcontento attuale - Debolezza e forza del Capitalismo - Gli elementi della produzione - "Capitalista ladro!" - Il lavoro e il suo prodotto - Il Capitalismo ed i suoi successi - I pericoli del Socialismo di Stato - Socialismo di stato - Il socialismo sindacalista - Il programma Sindacalista - Il capitalismo e la Libertà.
Milano : Alpes, 1931
Abstract/Sommario: Corporazioni d'arti e mestieri: origine, caratteri, sviluppo - La Corporazione e lo stato: il sistema politico medioevale - Il Comune e la costituzione medievale - La Corporazione e il Comune - Regno d'Italia - Venezia - Roma e il dominio temporale - Italia meridionale e Sicilia.
Roma : Libreria del littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: I contributi sindacali - Classificazione dei contributi - La percezione dei contributi sindacali - Il titolo di riscossione- La fase preparatoria del titolo di riscossione - La formazione del titolo di riscossione - Gli agenti della riscossione dei contributi - Riscossione per opera degli esattori delle imposte dirette - Riscossione dei contributi integrativi - Riscossione dei contributi arretrati - Pagamento dei contributi - Versamento dei contributi - Spese per la riscossione - L'agg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves, 1931
Abstract/Sommario: La formazione e le realizzazioni dello Stato fascista - I pacifisti dell'economia mondiale - L'Italia e le possibilità della Svizzera - Tendenze ed anomalie nel mercato dei prezzi - L'indebitamento tedesco - Le amministrazioni locali - La decadenza di un primato - Un'altra opera del Regime - La pace doganale - La riforma daziaria e i prezzi al minuto - L'imposta sul consumo del vino - Il ritorno del Regno Unito al libero scambio - Un consiglio economico e un consiglio corporativo - Il ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1955
Abstract/Sommario: Dai tempi preistorici alla conquista romana - L'Italia romana sino alla caduta dell'impero - Ostrogoti e bizantini - L'Italia bizantina e longobarda - L'Italia franca, l'anarchia feudale e l'impero romano-germanico - La prima flotta fra papato e impero e i normanni nel Mezzogiorno - I comuni e il regno - Guelfi e Ghibellini, Nobili e Popolani - Papato, Angiò e Signorie - I Visconti, Firenze e il papato - Formazione definitiva e lotte dei principati italiani - La politica di equilibrio. ...; [Leggi tutto...]