Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema - Terminologia - I presupposti del problema - Il problema del rischio e pericolo nelle obbligazioni - Il rischio nelle obbligazioni improprie di dare - I principi in contrasto - L'origine della massima «casum sentit creditor» - Le varie giustificazioni del principio «casum sentit creditor» - Sinallagma genetico o sinallagma funzionale? - La natura del sinallagma e la c.d. condizione risolutiva tacita - La natura del sinallagma e la «exceptio inadimpleti co ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Emptio spei ed emptio rei speratae - La compra-vendita di cosa futura - La compra-vendita dei frutti pendenti.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: La coattività, carattere essenziale del diritto - La giurisdizione in astratto e gli organi giurisdizionali - La dichiarazione della volontà della legge e la esecuzione della volontà dichiarata (in nota: l'esecuzione delle decisioni della giurisdizione amministrativa) - Concetto di giurisdizione in concreto - Significati impropri della parola giurisdizione - L'unicità teorica e la pluralità concreta di specie di organi giurisdizionali - Tentativi di classificazione delle giurisdizioni ...; [Leggi tutto...]
Messina : Industrie Grafiche Meridionali, 1930
Abstract/Sommario: Le condizioni di individualizzazione del reato - La distinzione tra beni mobili e immobili - Un manoscritto inedito i P. Galluppi su l'analisi - L'intervento come istituto giuridico internazionale - Recensioni - Pubblicazioni ricevute in dono.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Il concetto di causa in diritto privato - Le varie teorie al riguardo: gli anticausalisti - La teoria soggettiva - La teoria tradizionale - La teoria obbiettiva - Il concetto di causa in diritto romano - Quale sia il concetto di causa da accogliersi per il nostro diritto - Il concetto di causa nel diritto e nella dottrina tedesca - Negozi a causa fissa ed apparente e negozi a causa variabile e non apparente - Il problema della causa illecita - Negozi astratti e negozi concreti - Concet ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1913
Abstract/Sommario: Nozione generica del potere disciplinare - Varie teorie sul potere disciplinare - I rapporti creatori del potere disciplinare - Natura delle sanzioni disciplinari - Fonti del potere disciplinare - I subietti del potere disciplinare - Le trasgressioni disciplinari - Le pene disciplinari - La procedura disciplinare - Rapporti delle sanzioni disciplinari colle altre specie di sanzioni.
Padova : CEDAM, 1927
Abstract/Sommario: Principi introduttivi - Limiti d'applicabilità della legge penale - Dell'imputabilità e della responsabilità - Della causalità materiale dei reati - Delle pene - Provvedimenti complementari non penali - Delle rinuncie dello Stato alla pretesa punitiva - Delitti contro la sicurezza dello Stato - Delitti contro la libertà - Delitti contro la pubblica amministrazione - Delitti contro l'amministrazione della giustizia - Delitti contro l'ordine pubblico - Delitti contro la fede pubblica - D ...; [Leggi tutto...]
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Nozioni e caratteri dell'ordinamento giuridico internazionale - I soggetti del diritto internazionale - Gli Stati giuridici soggettivi - Gli organi dei soggetti di diritto internazionale - La rappresentanza fra soggetti di diritto internazionale - Gli organi internazionali.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Storia del diritto internazionale privato - Le teorie generali del diritto internazionale privato - Le norme interne di diritto internazionale privato italiano, con cenni di diritto comparato e con riguardo al progetto di riforma del codice civile italiano.
Roma : Cooperativa tipografica Egeria, 1925
Abstract/Sommario: I commercianti - Le società commerciali - I titoli di credito - Le obbligazioni e i contratti commerciali - La prescrizione.
Roma : Stamperia Reale, 1932
Abstract/Sommario: I limiti del problema - Il Principio etico - Il principio positivo - Il concorso dei due principi - Fonte ed efficacia dell'ordinamento giuridico - Mutabilità dei fattori dell'ordinamento giuridico - Il popolo - L'elemento storico - L'elemento positivo e contingente - La norma giuridica - Transizione - Concetto dello Stato.
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: La servitù nel sistema giuridico - Servitù ed istituti affini - Storia e concetto di servitù - Caratteri e requisiti delle servitù - Distinzioni delle servitutes - Costituzione delle servitù - Effetti delle servitù - Estinzione delle servitù.
Torino : Giappichelli, 1932
Abstract/Sommario: Nozione del diritto amministrativo - Fonti del diritto amministrativo - Organi dello Stato - Amministrazione diretta centrale dello Stato - Amministrazione diretta locale dello Stato - Amministrazione indiretta locale, enti autarchici, enti istituzionali e parastatali - Attività dell'amministrazione - Attività sociale - Attività privata patrimoniale - Mezzi per provvedere ai servizi amministrativi, amministrazione finanziaria - Imposte e tasse - Tributi e contributi erariali e locali - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1924
Abstract/Sommario: I concetti fondamentali - Le fonti del diritto - Applicazione del diritto - Sfera d'azione del diritto - Le persone fisiche - Le persone giuridiche - Le cose e loro distinzione - Fatti giuridici e loro effetti in generale - I negozi giuridici in generale - Inefficacia de' negozi giuridici - La manifestazione della volontà - Contenuto de' negozi giuridici - La prescrizione estintiva - La difesa giudiziaria - La prova - Sentenza e cosa giudicata.
Firenze : Cya, 1932
Abstract/Sommario: Diritto criminale e scienza del diritto criminale - La norma criminale e le sue classificazioni - Le fonti del diritto criminale - Limiti di applicazione della norma criminale - Concetto di «reato» - Contenuto del reato come illecito penale - Il reato come azione od omissione - L'imputabilità e le cause che la escludono o la diminuiscono - La colpevolezza - L'evento del reato - Elementi negativi del reato - Le circostanze del reato - Consumazione ed esaurimento del reato - Gradi e form ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Teorie e storia dell'interpretazione delle leggi tributarie - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come fenomeno di scambio - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come emanazione della sovranità o della supremazia dello Stato. La causa del tributo - Caratteri del diritto finanziario - I metodi dell'interpretazione - I mezzi dell'interpretazione - I risultati dell'interpretazione. L'analogia. I principi generali del diritto - Le fonti dell'interpretazione.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: La eccessiva ingerenza dell'elemento familiare nel sistema tutelare ordinario - Intervento inadeguato della pubblica autorità nelle funzioni tutelari - Ulteriori mende specifiche del sistema tutelare ordinario - Il diritto tutelare di eccezione vigente per gli orfani di guerra - La organizzazione degli uffici tutelari nel sistema del Progetto - Categorie speciali di tutele - Le cause di incapacità, di indegnità e di dispensa dagli uffici tutelari - L'esercizio della tutela nella fase p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e Pensiero, 1931
Abstract/Sommario: Esercizio dell'azione di responsabilità - Il fallimento della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - La liquidazione della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - Natura giuridica dei provvedimenti di cui all'art. 153 cod. comm. - Prescrizione dell'azione di responsabilità - I progetti per il nuovo codice di commercio e la responsabilità civile degli amministratori.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Contumacia - Perdita del possesso - Natura dell'acquisto - Momento dell'acquisto.
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Società e umanità - Del fondamento empirico del diritto - Diritto e morale - La Giustizia come Equità - Il diritto obiettivo - Il diritto soggettivo - Del rapporto giuridico e soggetti di diritto - L'oggetto del diritto - Il rapporto processuale - Le sanzioni della Giustizia - La nozione giuridica dello Stato - La nozione etica dello Stato - La nozione politica ed integrale dello Stato - Raffronto critico-storico delle teorie sullo Stato - Il fondamento filosofico dello Stato Sovietico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Anonima romana editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Fonti del diritto romano - Nozioni fondamentali, fonti e partizioni del diritto - Interpretazione della legge - Diritto privato e sue diverse parti. Ordinamento sistematico del diritto romano - Soggetti del diritto e della capacità giuridica - Teoria dei fatti giuridici - Difesa dei diritti - Diritto di famiglia.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo storico degli istituti consolari - Definizione del diritto consolare - Carattere giuridico dei Consoli nel diritto moderno - Organizzazione del servizio consolare nel diritto interno italiano - Posizione dei Consoli secondo il diritto interno: exequatur e guarentigie - Le funzioni consolari - I Consolati nei paesi di capitolazione - I tribunali misti in Egitto ed a Tangeri - Stipendi, assegni e tasse consolari.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Le corporazione medioevali - La grande industria e il sindacalismo nel secolo XIX - Fondamenti politici ed economici dello stato fascista - I problemi di sistemazione del diritto corporativo - Cenni di diritto comparato e profilo generale del sistema sindacale italiano - La categoria professionale e i rapporti di lavoro - Riconoscimento delle associazioni professionali e limiti di formazione - Struttura e controlli - Natura giuridica delle associazioni professionali e loro poteri - La ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Nozione del reato - Classificazione del reato (Del reato come atto giuridico - Del reato come fatto giuridico) - Analisi del reato (Della struttura qualitativa del reato - Della struttura quantitativa del reato).
Washington : United States Department of Labor, [1955]
Abstract/Sommario: Reprint of testimony taken at hearings by the Subcommittee on Economic Stabilization of the Joint Committee on the Economic Report, 84th Congress, 1st sess., Washington, 1955.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, 1935
Abstract/Sommario: le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio tra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia - Appendice alle lezioni.
Roma : Sampaolesi, [1926?]
Abstract/Sommario: Premessa - Le associazioni professionali - Consigli economici e rappresentanze degli interessi - Il contratto collettivo di lavoro - Il contratto individuale di lavoro - Di alcuni contratti di lavoro regolati da particolari disposizioni - I conflitti collettivi fra capitale e lavoro.
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: I regolamenti d'esecuzione - I regolamenti indipendenti - I regolamenti d'organizzazione - I limiti della facoltà regolamentare - I contratti dello Stato - Delegazione di potestà legislativa e delegazione di potestà regolamentare.
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: Concetto del matrimonio - Il matrimonio romano - Il matrimonio cristiano - Svolgimento storico della celebrazione del matrimonio - Il matrimonio in Italia - Fonti e caratteri del vigente diritto matrimoniale italiano - Le condizioni per contrarre matrimonio - Gli sponsali - Le formalità preliminari al matrimonio - La celebrazione del matrimonio - La trascrizione del matrimonio religioso - Natura giuridica del matrimonio - Prove della celebrazione - L'invalidità del matrimonio - Cause d ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Notizia schematica della esecuzione singolare e della esecuzione fallimentare (Nozioni generali - Conflitto e composizione di interessi - Realizzazione del comando giuridico).
Esposizione critica delle dottrine fallimentari (Nozione giuridica del fallimento - Nozione giuridica del concordato giudiziale - Nozione giuridica della bancarotta).
Profilo dei singoli istituti (Del concordato preventivo - Del fallimento - Procedimento di liquidazione delle piccole aziende).
Milano : Capena, 1932
Abstract/Sommario: Raccogliere in volume le sentenze emanate dai Tribunali e dalle Corti, in applicazione alla legge 10 luglio 1930, n. 995, sentenze già apparse nelle varie Riviste di giurisprudenza; corredarle di note, per la parte dottrinale di Autori illustri; far precedere la giurisprudenza dai lavori preparatori, di guisa che il lettore abbia, in un assieme ordinato, per ogni articolo del testo definitivo di legge, la mens legis, la giurisprudenza e la dottrina, ecco, in sintesi, il criterio inform ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1928
Abstract/Sommario: La trattazione e l'insegnamento delle discipline amministrative secondo Antonio Salandra - Il metodo di studio e l'insegnamento nel diritto criminale - Sistema di trattazione del Diritto Ecclesiastico - Metodo e tecnica giuridica nella dottrina sovietica - Le leggi statistiche e l'economia pura - Il metodo in economia politica - Il metodo filologico negli studi di diritto romano - Osservazioni sulle condizioni della legislazione nei secoli IV e V - I rapporti tra diritto romano e dirit ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: La protezione in linea amministrativa (Le garanzie sperimentate dalla stessa pubblica amministrazione - Le garanzie, a favore degli individui e delle persone giuridiche private o pubbliche, fatte valere presso l'amministrazione).
La protezione in linea giurisdizionale (Concetto e classificazione delle giurisdizioni - La protezione a mezzo del giudice ordinario - La protezione a mezzo del giudice amministrativo).
Firenze : Barbera, 1894
Abstract/Sommario: Delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Degli amministratori delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Dell'amministrazione e contabilità - Della tutela - Della vigilanza e ingerenza governativa - Delle riforme nell'amministrazione e delle mutazioni nel fine - Del domicilio di soccorso - Disposizioni generali - Disposizioni finali e transitorie - La pubblica sicurezza e la beneficienza - Appendice.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, [1933?]
Abstract/Sommario: Le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio fra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: La pretesa giuridica nel rapporto tra «jus» ed «actio» - Il concetto tradizionale di pretesa giuridica «Anspruch» e sua elaborazione - Il concetto di pretesa («Anspruch») nel diritto pubblico. Sua ulteriore elaborazione - Le applicazioni dell'«Anspruch» e delle varie accezioni di pretesa giuridica nella teoria generale del diritto e nel diritto civile - La pretesa giuridica nel diritto pubblico - La pretesa punitiva («Strafanspruch») - I diritti subiettivi senza pretesa - Esame critico ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Privative industriali - Disegni e modelli industriali - Segreti industriali e loro rivelazione.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Marchi di merci - Nomi di commercio - Concorrenza sleale - Proprietà industriale in diritto internazionale.
Casale Monferrato : Giuseppe Lavagno, 1928
Abstract/Sommario: Della registrazione e delle tasse di registro. Disposizioni generali e speciali - Della forma di registrazione, delle persone obbligate a richiederla, dei termini e degli uffici competenti ad eseguirla - Del pagamento delle tasse, dell'azione personale e reale per la loro riscossione, e degli effetti della mancata o ritardata richiesta di registrazione e della denunzia incompleta - Degli atti da registrarsi a debito, per i quali può ripetersi la tassa dovuta - Degli obblighi speciali d ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Giuseppe Lavagno, 1928-1931
Abstract/Sommario: Tariffa delle tasse di registro - Tasse sugli atti civili e sui contratti - Tasse sugli atti giudiziari - Tasse sulle trasmissioni a titolo gratuito per atto tra vivi - Degli atti da registrarsi con riduzione di tassa o pei quali la tassa ha una speciale struttura - Degli atti da registrarsi gratuitamente senza diritto a ripetizione - Degli atti esenti dalla registrazione in termine fisso ma da registrarsi in caso d'uso - Degli atti esenti da registrazione in modo assoluto - Regolamen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise.
Bologna : Zanichelli, 1933
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise - Appendice.
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Concetti generali - Delineamento storico - Ragion d'essere del diritto commerciale e sua posizione nel campo del diritto privato - Le fonti del diritto commerciale e le regole dell'interpretazione - Gli elementi costitutivi dei rapporti giuridici commerciali - Fatti o atti giuridici commerciali: la teoria degli atti di commercio - L'oggetto dei rapporti commerciali - Il soggetto dei rapporti commerciali - I negozi giuridici e le obbligazioni commerciali - I singoli negozi giuridici e c ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Il commerciante in generale - Le società commerciali - Le associazioni commerciali - La tutela e la fine del rapporto giuridico commerciale - Esercizio delle azioni commerciali, in genere - Il fallimento.
Firenze : Sansoni, 1939
Abstract/Sommario: La volontà politica del nazionalsocialismo quale forza animatrice della ricostruzione economica - Perchè così poca comprensione all'estero della politica economica tedesca? - Osservazioni sui rapporti psicologici e storici nella vita sociale ed economica tedesca - Alcune impressioni sull'epoca anteriore alla salita al potere di Hitler - È aumentato il livello di vita del popolo tedesco? - La presa di posizione di Hitler rispetto alle questioni fondamentali dell'economia politica - Il p ...; [Leggi tutto...]
Roma : La vita italiana, 1938
Abstract/Sommario: «I Protocolli dei Savi Anziani di Sion» furono da me pubblicati per la prima volta in Italia nel febbraio del 1921. Nel fascicolo di settembre del 1923 de «La Vita Italiana» li ripubblicai per la seconda volta. Nell’ottobre del 1937 ne curai una nuova edizione che si esaurì rapidamente in quattro mesi. Nel febbraio del 1938 vide la luce la terza edizione, alla quale seguì una edizione speciale — quarta — destinata a istituti pubblici e del Partito. La presente è la quinta edizione e, c ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Ciuni, 1939
Abstract/Sommario: Lineamenti dell'organizzazione del partito - Storia dell'organizzazione del partito (Dalle origini alla marcia su Roma - Dalla conquista del potere al partito unico) - L'organizzazione del partito (Lo scopo - Le funzioni - I doveri - Il P.N.F. nel regime).
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract/Sommario: Profilo di storia corsa - Europa e Mediterraneo nel XVII e XVIII secolo - Italiani vicini e lontani i corsi - La Corsica dopo il 1769 - Studi italiani sulla Corsica.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: L'antinomia - Tentativi di soluzione - Lo storicismo - La ricerca - Scienza e filosofia - Economia ed etica - La vita sociale - Caratteri della vita contemporanea.
Firenze : Vallecchi, 1938
Abstract/Sommario: Stati Uniti d'America: condizioni economiche e sociali negli anni trenta.
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1939
Abstract/Sommario: Direttive e orientamenti - Genesi europea del Patto a Quattro - Dalle sanzioni agli accordi italo inglesi - L'asse Roma Berlino - L'«Anschluss» e le sue ripercussioni - Da Monaco a Vienna.
Roma : Ardita, 1935
Abstract/Sommario: Accozzaglia di razze - Sintesi storica - La ferrovia Gibuti-Addis Abeba - Addis Abeba la capitale - Hailé Sellassié - Etiopia 1935 - L'esercito.
Bologna : Edizioni agricole, stampa 1941
Abstract/Sommario: Notizie generali - Le opere irrigue - Distretti cotonieri - Provvedimenti governativi in favore della produzione cotonicola - La varietà dei cotoni egiziani - La tecnica colturale cotonicola egiziana - Commercio cotonicolo egiziano - L'importazione cotoniera egiziana - Conclusione.
Firenze : Vallecchi, 1932
Abstract/Sommario: Politica e cultura - La polemica della scuola - Lo Stato Fascista come superamento della società borghese - Appunti per una critica della mia generazione: bisogno del vivere concreto - Idee sul fascismo e sulla Democrazia - I «Combattenti» fuori dalla loro funzione storica - Contro la possibilità di un esperimento democratico del Fascismo - Fascismo regime di popolo - Risorgimento e antirisorgimento - La conciliazione ed i precursori - Valore universale del Fascismo - Il problema della ...; [Leggi tutto...]
Monza : I. T. I. S., stampa 1957
Abstract/Sommario: Organizzazione - I problemi di struttura delle imprese - L'impresa quale organismo di servizio del bene comune - Selezione e formazione dei dirigenti - Organigramma di struttura della Lever Brother and Unilever Limited.
Palermo : IRES, stampa 1950
Abstract/Sommario: Stime analitiche del minor ammontare dei redditi di lavoro nella Regione rispetto alla media nazionale del 1948 - Stime sintetiche del minor ammontare dei redditi di lavoro in Sicilia rispetto alla media nazionale - Calcolo delle popolazioni distinte per sesso e per classi di età, presenti al 30 giugno 1948 - Strutture teoriche delle popolazioni attive, distinte per categorie economiche e posizioni professionali, presenti al 30 giugno 1948 - I presunti redditi medi nominali di lavoro, ...; [Leggi tutto...]
Livorno : Stabilimento Poligrafico Belforte, 1953
Abstract/Sommario: Origine e natura - Importanza e peso nell'economia italiana - Le partecipazioni nel settore bancario - Le aziende minerarie - Le aziende fornitrici di energia o materie energetiche - Aziende industriali propriamente dette - Le aziende fornitrici di pubblici servizi - Ripartizione regionale del personale dipendente - Necessità di una riorganizzazione generale.
Roma : Signorelli, stampa 1958
Abstract/Sommario: I sintomi - Ricerca delle cause - Studio dei rimedi - Previsioni e principi.
Roma : Pinciana, 1930
Abstract/Sommario: Lettera del Ministro delle Corporazioni on. Bottai - Introduzione - Relazione del Ministro Bottai alla Camera - Relazione della Commissione della Camera - Discorsi pronunziati alla Camera - Discorso del Ministro Bottai alla Camera - Discussione degli articoli del disegno di legge alla Camera - Il voto della Camera - Il testo del disegno di legge - Tabella delle Sezioni del Consiglio - Relazione del Ministro Bottai al Senato - Relazione della Commissione al Senato - Discussione al Senat ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1926
Abstract/Sommario: Cattivi alloggi - Insufficienza dell'alimentazione - Insufficienza del vestiario - Trascuratezza nell'educazione - Mancanza di credito - Acquisto delle derrate a prezzo alto - Disoccupazione - Imprevidenza - Incertezza dell'avvenire - Criminalità - Avvilimento - Malattie - Alcoolismo - Giuochi d'azzardo e lotto - Accrescimento della natalità - Conseguenze dei salari delle donne e dei fanciulli - Ineguaglianza davanti all'imposta - Ineguaglianza davanti alla giustizia - Sperpero - Demor ...; [Leggi tutto...]
Padova : Libreria Gregoriana, 1927
Abstract/Sommario: Scambio fondamentale col lettore di alcune idee fondamentali - La ricerca scientifica del valore dei fattori variabili nella equazione integrativa del costo di produzione per i prodotti compiuti nelle industrie - La organizzazione industriale fondamento al costo di produzione - Dalla teoria alla pratica (il costo di produzione in industria) - Finis coronat opus.
Roma : Athenaeum, 1923
Abstract/Sommario: Cenni storici sulla rappresentanza politica - La moderna rappresentanza - La rappresentanza corporativa: teoria e pratica - Alcuni problemi particolari - Verso il tramonto della democrazia?
Roma : Libreria di scienze e lettere, 1927
Abstract/Sommario: Come sorse la prima luce di giustizia nel mondo del lavoro in Italia - Quale era negli altri paesi il concetto fondamentale sulle controversie insorgenti tra industriali ed operai - Primo disegno di legge sui probiviri - Varie forme dell'istituto probivirale - Successivi disegni di legge - Clima politico e sociale che favorì l'approvazione della legge 15 giugno 1893, n. 295 - Carattere della legge 15 giugno 1893 - Vicende della riforma invocata - Proroga del decreto luogotenenziale 13 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, [1911?]
Abstract/Sommario: Generalità - I nuovi orizzonti della assistenza e della medicina - Principii di medicina e d'igiene sociale - Il rischio professionale e le assicurazioni infortuni e malattie - Legislazione operaia comparata - La lista delle malattie professionali - Organizzazione e funzionamento delle assicurazioni operaie - Assicurazioni malattia, invalidità e vecchiaia - Ancora intorno alle assicurazioni operaie - I nuovi orizzonti della igiene pubblica - Le grandi infezioni professionali. Tubercolo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1930
Abstract/Sommario: Il sistema sindacale britannico - Contratti collettivi e vertenze di lavoro - Il movimento per la pace industriale.
Roma : Eredi Botta, 1890
Abstract/Sommario: Relazione alla Commissione consultiva sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro - L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro - La responsabilità civile dei padroni ed imprenditori per gli infortuni degli operai sul lavoro - Discussione della Commissione consultiva sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro - Disegno di legge "Provvedimenti per gli infortuni sul lavoro" presentato dal ministro di agricoltura, industria e commercio (Miceli) alla Camera ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Reale, 1931
Abstract/Sommario: Costituzioni delle parti nel dibattimento - Del pubblico ministero - Dell'imputato - Dell'obbligato civilmente per l'ammenda - Della parte civile - Del responsabile civile - Dei difensori - Del consulente tecnico - Delle notificazioni - Della Corte d'Assise - Delle impugnazioni - Procedura pratica nel dibattimento (Atti preliminari al giudizio della Corte d'Assise - Atti preliminari al giudizio del Tribunale - Atti preliminari comuni al giudizio della Corte d'Assise e al Tribunale - Co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del Littorio, 1928
Abstract/Sommario: Sardegna in marcia - Statistiche demografiche - Statistiche agrarie - Statistiche minerarie - Statistiche sulla pesca.
Milano : Monanni, 1927
Abstract/Sommario: Richiami storici - I precedenti dottrinali - Il progetto e la relazione della Commissione dei Diciotto - Leggi e regolamenti su la disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del Lavoro - Conclusione.
Pavia ; Treves : Facoltà di scienze politiche, 1930
Abstract/Sommario: La concezione fascista dello Stato e la riforma costituzionale italiana - La legislazione del lavoro nei principali Stati considerata in relazione con l'ordinamento corporativo italiano - La composizione e le funzioni del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica delle norme del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Bologna : Stabilimenti poligrafici riuniti, 1929
Abstract/Sommario: La reazione statale di Sismondi - La reazione nazionale di List - La reazione storica (Schmoller) - La reazione del Le Play (concetto della famiglia) - La reazione dei cattolici sociali - La reazione professionale: il sindacalismo - Il cooperativismo di Gide - Il solidarismo di Bourgeois - Le idee della scuola nazionalista di Maurras - Il sindacalismo guildista di Cole - Opinioni di vari scrittori - L'economia nuova di Rathenau - Le idee sindacali di Giorgio Valois - Il nazionalismo ec ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Stabilimenti tipografici Riuniti, 1929
Abstract/Sommario: Giorgio Valois: la vita e l'uomo - L'economia realista - Il sindacalismo integrale - Appendice.
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: Sul sistema di Taylor - Basi dell'ordinamento scientifico (Il massimo di prosperità - Il sotto-lavoro - Le cause del sotto-lavoro) - I principi dell'ordinamento scientifico (Tre questioni fondamentali per l'ordinamento scientifico - L'ordinamento: iniziativa e stimolo - La parte della direzione nell'ordinamento scientifico - Il trasporto dei pani di ghisa - Il lavoro del Taylor nelle officine - Gli esperimenti per l'ordinamento scientifico -La determinazione del compito - Il lavoro di ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Prolegomeni di organizzazione - Il fattore umano (principii di psicologia industriale) - Il fattore economico (principii di economia industriale) - Il fattore amministrativo (principii di amministrazione industriale).
Roma : Libreria del Littorio, [1929?]
Abstract/Sommario: Origine e creazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro - Il funzionamento dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro - L'opera dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
Milano : Alpes, 1929
Abstract/Sommario: L'associazione attraverso i secoli - Le Corporazioni Medievali - I fattori determinanti il Sindacalismo Moderno - La legislazione del lavoro nei vari Stati - Il Sindacalismo italiano fino al 1914 - La Guerra, il fascismo, la marcia su Roma - La Legge italiana 3 aprile 1926 - Gli Statuti delle Confederazioni Sindacali Fasciste - La pratica della organizzazione - Il Segretario dell'Unione o Federazione Provinciale - I Funzionari degli uffici ed i Segretari Provinciali - La Carta del Lavo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: L'economia nazionale corporativa - L'iniziativa economica - L'impresa e il costo di produzione - Il profitto nell'economia corporativa - Le «rendite» nell'economia corporativa - Il salario corporativo e le dottrine del salario - Il giusto salario nella Carta del Lavoro - Disciplina corporativa della domanda ed offerta di lavoro - Le assicurazioni sociali - Gli interpreti dell'economia corporativa.
Firenze : La nuova Italia, 1931
Abstract/Sommario: Il Guicciardini uomo e l'uomo del Guicciardini - Il tecnicismo politico - Gli «ideali» del Guicciardini - Applicazioni e svolgimenti.
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1930
Abstract/Sommario: Assistenza preventiva (L'opera nazionale per la protezione della maternità ed infanzia - L'assistenza ai fanciulli abbandonati o esposti all'abbandono - Protezione ed assistenza delle donne e dei fanciulli nel lavoro - Assistenza scolastica e patronato scolastico).
Assistenza riparatrice (Assistenza ai poveri - Soccorsi di urgenza - Assistenza all'interno - Assistenza internazionale. L'Unione Internazionale di Soccorso).
Firenze : Vallecchi, 1929
Abstract/Sommario: Oggetto e limiti del lavoro - Durata del lavoro ed energia fisica - La questione delle 8 ore nel passato - La legislazione prima della Conferenza di Washington - L'esperienza presente: l'applicazione ed i suoi effetti nei vari paesi - La durata del lavoro in Italia - Inchieste generali - Stati che non hanno fatto alcuna comunicazione ufficiale - L'inattuazione della legge in alcune industrie - Classificazione dei paesi europei secondo il carattere della loro legislazione sulla durata d ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Poligrafica universitaria, 1931
Abstract/Sommario: Teoria economica ed economia corporativa.
Firenze : Poligrafica Universitaria, 1931
Abstract/Sommario: Il dato sociale-politico del Corporativismo - I mezzi materiali di benessere - La Corporatività - La corporatività di fronte alla tradizione economica - Corporatività e coscienza corporativa.
Firenze : Fratelli Bocca, 1891
Abstract/Sommario: I precedenti della questione - Delle basi fisiologiche e psicologiche del lavoro umano - Le conseguenze pratiche delle riduzioni della giornata di lavoro in alcuni paesi - Di alcuni effetti probabili della riduzione delle ore di lavoro teoreticamente considerato.
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract/Sommario: Cose vecchie e cose nuove - Il fenomeno della crisi - Le materie prime (Il carbone - Il petrolio - Ghisa, ferro, acciaio - Cotone - Lana) - La crisi: 1920-1921 - I prezzi - Trasporti marittimi - Salari e costo della vita - Produzione e prezzi - La disoccupazione - Perchè il mondo è povero.
Bologna : Zanichelli, stampa 1924
Abstract/Sommario: Due righe di prefazione - Preliminari - Cenni su «L'emigrazione italiana nel Sud America» - L'emigrazione italiana agli Stati Uniti - Conclusione - Allegati (Progetto di una Convenzione italo-argentina d'immigrazione, cittadinanza e lavoro - Relazioni italo-argentine - I Trentini emigrati - Criminalità italiana agli Stati Uniti).
Milano ; Palermo ; Napoli : Sandron, 1926
Abstract/Sommario: La dimensione delle imprese nella dottrina e nella pratica economica - La figura economica del rischio d'impresa - Il rischio tecnico e la concentrazione delle imprese - La concentrazione dell'industria come stromento per l'eliminazione del rischio economico - La concentrazione della industria quale stromento di assicurazione contro i rischi non eliminabili - Rischio e concentrazione dell'impresa nella industria bancaria.
Bologna : Cappelli, stampa 1925
Abstract/Sommario: Fascismo e cultura - Fascismo come «Conservazione rivoluzionaria» - Il fascismo e la crisi del socialismo - Sindacalismo e nazionalismo - Il fascismo come unità di sindacalismo e di nazionalismo - La riforma costituzionale e i sindacati - Il sindacalismo. Vecchio e nuovo sindacalismo. Il sindacalismo nazionale - Rapporto fra sindacato e sindacato e fra Stato e sindacati - Lo «Stato sindacale» ed il nuovo liberalismo - Statuti, patti, leggi - Il riconoscimento «istituzionale» dei sindac ...; [Leggi tutto...]
Ginevra : Sezione d'informazioni, Segretariato della Società delle Nazioni, [1925?]
Abstract/Sommario: I conflitti politici - L'opera di restaurazione e di cooperazione internazionale - La Corte. Il diritto internazionale e la pubblicazione dei trattati - Sicurezza ed armamenti - L'opera sociale ed umanitaria - Questioni amministrative - Commissioni e uffici internazionali - Pubblicazioni della Società - Firme e ratifiche di Commissioni, ecc.
Milano : Società Editrice Libraria, 1900
Abstract/Sommario: Considerazioni generali sul contratto di lavoro - Della locazione delle opere in genere - Differenze tra locazione delle opere e altri contratti affini - Della locazione delle opere in particolare e della locazione della propria opera all'altrui servizio - Costituzione della locazione di opere - Obblighi delle parti - Obblighi del locatore d'opera - Scioglimento del contratto di locazione di opere - Sopravvivenza della risoluzione della locazione d'opera - Di alcune questioni in materi ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Luigi Favero, 1925
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - Concetto di Impiego Privato - Regole in pendenza del contratto - Costituzione, interruzione e scioglimento del contratto - Garanzie e tutela giurisdizionale - Appendice: testo del decreto 13 novembre 1924.
Treviso : Longo & Zoppelli, 1925
Abstract/Sommario: Legislazione - Commissioni decidenti - I titolari del contratto e le aziende - Il contratto - Forma del contratto - Obietto della giurisdizione - Impiego pubblico e privato - Qualifica di impiegato in rapporto al contratto d'impiego - Permanenza del rapporto - Fonti - Usi - Sull'articolo 17 - Giudizi e forme - Delle prove. Cenni generali - Deduzione delle prove orali - Incompetenza delle commissioni - Giurisdizione della Commissione dell'impiego privato - Indennità di licenziamento e p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1924
Abstract/Sommario: Le varie forme della cooperazione (Concetto generale della cooperazione - Cooperazione di produzione - Cooperazione di consumo - Cooperazione di credito - La cooperazione e la partecipazione al profitto).
Le società cooperative nella legislazione italiana (Cenni storici - Natura delle società cooperative - Costituzione delle società cooperative - Amministrazione delle società cooperative - Le cooperative e le leggi finanziarie - Scioglimento, fusione e liquidazione delle società coope ...; [Leggi tutto...]
Le società cooperative nella legislazione italiana (Cenni storici - Natura delle società cooperative - Costituzione delle società cooperative - Amministrazione delle società cooperative - Le cooperative e le leggi finanziarie - Scioglimento, fusione e liquidazione delle società coope ...; [Leggi tutto...]
Paris : Rousseau et C.ie, 1947
Abstract/Sommario: Expériences étrangères - Textes légaux francais - Attitudes des divers milieux professionnels - Vue d'ensemble - Conclusions.
Helsinki : [s.n.], 1950
Abstract/Sommario: L'organisation de l'oeuvre sociale - Rapports entre employeurs et employés - Le marché du travail et la chomage - Les salaires - La protection du travail - Les assurances sociales - L'assistance sociale - L'aide aux personnes peu fortunées désireuses de poursuivre des études professionnelles, l'assistance-travail et l'assistance aux invalides - Le problème de la population - Le problème du logement - La consommation de boissons fortes et la tempérance.
Bologna : Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Questo libro va alle stampe dopo che Mussolini è da otto anni e tre mesi Primo Ministro e capo del Governo in Italia. Tale periodo supera la durata in carica di qualsiasi nostro Presidente; poiché Mussolini è stato al potere più lungamente di Washington, di Lincoln, di Grant e di Cleveland. Roosevelt fu Presidente per sette anni, cinque mesi e venti giorni; Coolidge per cinque anni, sette mesi e due giorni. Bismarck diventò Cancelliere l'8 ottobre 1862; e il 18 gennaio 1871 - otto anni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1930
Abstract/Sommario: Questo lavoro non ha alcuna pretesa. E' sorto dagli appunti presi, per mio uso, per potere meglio adempiere alle funzioni di Conservatore delle ipoteche. Nel raccoglierli, per compilare questo libro, molto ho dovuto lasciare da parte, per ragioni editoriali, nè ho potuto, per le stesse ragioni, dare largo posto alla giurisprudenza malgrado il materiale trovato nella raccolta del Longobardi e quello fornitomi dal valoroso Conservatore delle ipoteche di Torino comm. dott. Angelo Bellone. ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Il deposito e l'assegno - L'emissione dei biglietti - Corollari.
Milano : Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Costruzione del sistema finanziario nelle società anonime - La composizione del capitale sociale - Le azioni, le quote e le carature - Il regime delle azioni - Le variazioni del capitale sociale - I conferimenti sussidiari del capitale sociale - Il congegno finanziario nella gestione - La integrazione capitalistica col credito a lungo termine - La integrazione capitalistica col credito a breve termine - Il bilancio quale elemento di valutazione della funzionalità efficiente nell'anonim ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Poligrafica Universitaria, 1931
Abstract/Sommario: L'uomo moderno (La sua origine - Il suo pensiero - Il suo sentimento - La sua famiglia - La sua ricchezza - La sua macchina - Il suo lavoro - Il suo futuro).