Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una profonda e rigorosa conoscenza economica, arricchita con un efficace uso del metodo storico, appare in questo libro abilmente fusa e trasferita in un'analisi, al tempo stesso semplice e problematica, della formazione del capitalismo moderno e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. L’analisi storica si concentra sui momenti più significativi che hanno segnato veri e propri punti di svolta nel processo di sviluppo della società capitalistica. Ed è qui che interviene l'anali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Napoli : Bibliopolis, 1978
Abstract/Sommario: Le discussioni recenti sui fondamenti della teoria degli insiemi si sono svolte soprattutto all’insegna del confronto tra due concezioni quella platonica e quella astratta. La prima considera gli insiemi come enti extramentali, esistenti con lo stesso carattere di necessità degli oggetti della realtà fisica, la seconda assegna alla teoria degli insiemi lo stesso status delle teorie dell’algebra astratta. Un momento particolarmente significativo del confronto fra queste due posizioni è ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Primo economista insignito del premio Nobel, Tinbergen sintetizza in questo volume — per molti versi esemplare — la sua esperienza di lavoro nell'ufficio Centrale di Pianificazione olandese e le sue riflessioni, di studioso-partecipante sui problemi di politica economica. Di un campo, cioè, in cui tutto sembra discutibile e ogni scelta suscettibile di diverse interpretazioni. Non vi è dubbio che gli "obiettivi” che si vogliono perseguire con la politica economica sono "politici”, presu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Buffetti, 1978
Abstract/Sommario: Ricordato come la Carta costituzionale sancisca per tutti gli Italiani diritti civili e diritti economici e sociali - ossia faccia del Paese una democrazia politica ed economica - l’Autore respinge i facili schemi astratti e si preoccupa di disegnare la struttura della società italiana mediante un’analisi dei centri di potere economico. In questo modo egli compie una ricognizione della concreta esperienza dei primi trenta anni della Repubblica ed, evitando di soffermarsi al confronto t ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume - arricchito nella presente edizione da una sezione metodologica di Maria Sonino - costituisce un'introduzione allo studio della psicologia generale con particolare riferimento ai processi cognitivi. Gli autori hanno cercato di introdurre il lettore alla comprensione dei metodi e dei modi di ragionare degli psicologi, di trasmettere il senso dei problemi che essi si pongono, il sapore delle loro discussioni, il loro gusto per la verifica delle ipotesi. Il testo offre un quadr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da Landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: «La rivoluzione industriale è stata simile, nei suoi effetti, al gesto compiuto da Eva allorché gustò il frutto dell'albero della conoscenza: il mondo non è più stato lo stesso». Dall'artigiana- to alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Il termine psicosociologia, largamente diffusosi in questi anni nel campo delle scienze sociali, sta ad indicare da un lato un approccio, ampio e ricco di significati diversi, all'analisi dei processi consci e inconsci che connotano la vita di gruppi, organizzazioni e istituzioni, dall’altro il tentativo di proporre concrete metodologie d’intervento volte a promuovere l'evoluzione e il cambiamento di tali unità di vita sociale. Da questo punto di vista la psicosociologia non rappresent ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La moderna neurofisiologia ha dimostrato come l'emisfero cerebrale di destra, contrariamente a quanto si riteneva sino a non molti anni fa, svolge una funzione primaria nella vita dell'individuo, di dignità almeno pari a quella svolta dall'emisfero di sinistra. Oggi non si crede più al fatto che l'emisfero sinistro sia "dominante” e quello destro inutilizzato o quasi. Ma il rendersi conto dell'attività dell'emisfero destro non significa ritenere che i due emisferi svolgano un'uguale fu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie i materiali di un convegno organizzato a Roma dall’istituto di Psicologia del C.N.R. sui rapporti tra psicologia della gestalt e psicologia cognitivista, sia sul piano storico che su quello sistematico. Si tratta del confronto tra due modi di fare ricerca e di elaborare teorie, ma anche tra due generazioni di studiosi: quelli che discendono dalla tradizione tedesca e i più giovani che risentono maggiormente dell'influenza del clima americano post-comportamentist ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Questo libro interessa gli psicologi sociali (sperimentalisti e non), i sociologi, gli antropologo gli etologi sociali, i giuristi e, in genere, tutti quanti siano motivati a superare concezioni riduttive dello studio del sociale . In questo senso esso non si rivolge soltanto agli specialisti, ma ad un pubblico certamente più eterogeneo e strutturalmente più duttile, o studio dell'artefatto normativo (i testi costituzionali nella ricerca qui presentata) emerge quale necessità di osserv ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1978
Abstract/Sommario: Nelle vivaci e numerose dispute che si vanno svolgendo in Italia sulla "scientificità" e sulle "scienze dell'uomo", non sembrano aver esercitato un peso effettivo le opere fondamentali di Boas, di Kroeber e di White. Sono invece esse che hanno dato avvio a una discussione che ha investito temi di fondo e che è stata ampiamente ripresa, in base a prospettive diverse e su un diverso terreno culturale, negli scritti di Claude Lévi-Strauss o della Ruth Benedict. Come può fondarsi e articol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Padre della istruzione programmata e delle macchine per insegnare, la notorietà di B. F. Skinner è legata in Italia più alle applicazioni tecnologiche e alle forme più clamorose e forse effimere della sua opera che non alla reale conoscenza del suo pensiero teorico-scientifico. B. F. Skinner non è affatto il chiassoso banditore e propagandista di una istruzione meccanizzata e disumanizzata, quanto piuttosto uno dei più tenaci e coerenti continuatori dell’originario programma behavioris ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Opera di un pedagogista tra i più acuti del nostro tempo questo libro affronta un problema di cui non vi è chi non veda la centralità e la rilevanza nella vita sociale di ogni paese. Nella prima parte del volume viene esaminata la estensione attuale della nozione d’educazione prescindendo dalla prospettiva storica. In seguito si passa all’analisi delle diverse situazioni e dei vari fenomeni che hanno determinato l’allargamento di questo concetto per arrivare infine a un quadro generale ...; [Leggi tutto...]