Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: The problem of capital - Production without capital - Equilibrium, prices and time - Semi-stationary growth - Marginal products and capital - The Cambridge model - The aggregation of miscellaneous objects - The production function - The linear production model - Efficiency, production prices and rates of return - More in the Cambridge model: non-substitution theory - The orthodox vision - Investment - The structure of interest rates - Disputations.
Milano, Mazzotta,1975
Abstract/Sommario: L'Italia all'indomani della proclamazione dell'impero - il capitalismo monopolistico di Stato e l'agricoltura - la guerra accelera il processo d'integrazione tra capitalismo monopolistico e Stato - la situazione nelle industrie : accresciuto predominio dei monopoli - il monopolio statale del commercio estero e delle valute - la riforma bancaria del 1936: istituzionalizzazione del sistema del capitalismo monopolistico di Stato - la politica monetaria del regime - le finanze dello stato ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: L'origine di questa legge è segnata da un complesso di rivendicazioni sindacali e da dibattiti dottrinali sviluppatisi specialmente intorno alla questione delle limitazioni del potere di recesso del datore di lavoro dal rapporto di lavoro.
Commentario dello statuto dei lavoratori : tomo secondo ; art. 19-41
/ diretto da Ubaldo Prosperetti
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Il titolo III dello Statuto, con la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali, realizza la formazione di un c.d. "contro-potere" dei lavoratori nell'ambito delle aziende, e più particolarmente nelle unità produttive, chaimato a garantire, attraverso l'iniziativa e il controllo, la tutela del prestatore di lavoro, della sua dignità e della sua libertà nei luoghi di lavoro.
Roma : Cinque Lune, 1975
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del 31 gennaio 1975 - Seduta del 1 febbraio 1975 - Seduta del 2 febbraio 1975 - Interventi scritti - Seduta del 3 febbraio 1975 - Le dichiarazioni di voto - Il documento conclusivo.
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract/Sommario: Le idee-guida di Cortese nel suo operare meridionalistico furono la lotta alla destra eversiva e a quella paternalistica e borbonica, che nel profondo sono simili; lotta al comunismo la cui minaccia sull’avvenire democratico del Paese preclude nel Sud le prospettive democratiche di due processi fondamentali: la liberazione del sottoproletariato urbano e rurale e la secessione politica della piccola e media borghesia dal blocco agrario, puntando ad una collaborazione con i democristiani ...; [Leggi tutto...]
Palermo : S. F. Flaccovio, 1975
Abstract/Sommario: Un obiettivo per la scienza - La ricerca è immobile - Strategia del disordine - Il fantasma tecnologico - Grandine rossa, acqua tinta e neve / per l'aer tenebroso si riversa - Per una vita umana - L'egoismo nazionale frutto proibito nella comunità - Parole, progetti, parole - Ricerca come riforma.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il rifiuto dello scolasticismo - Bacone e la riscoperta della natura - Sir Thomas Browne - L'interpretazione delle scritture - La ricerca filosofica della verità: Cartesio - La ricerca filosofica della verità: Thomas Hobbes - La teologia razionale - La teologia razionale: i platonici di Cambridge - Joseph Glanvill - Il poema eroico in un'età scientifica - John Locke - Wordsworth e l'eredità di Locke - La svolta del secolo - La saggezza di Dio nella creazione - Il conservatorismo cosmic ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Nell'età preindustriale - Fra diciannovesimo e ventesimo secolo - Dall'Europa all'America: ricerche e problemi.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Un nuovo aspetto del fabbisogno alimentare - Storia e geografia della fame - Popolazione e benessere - Deterioramento ecologico dei sistemi alimentari - Aumento dell'insicurezza globale nell'alimentazione - Terra per il nostro cibo - Acqua e pane - Energia e agricoltura - L'importanza dei fertilizzanti - La rivoluzione verde: un'occasione perduta? - Problemi per le riserve di pesca oceaniche - Risorse alimentari non convenzionali - Mettiamo in azione un freno demografico - Semplificare ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract/Sommario: Ivan Pavlov - John Broadus Watson - Burrhus Frederic Skinner - Wolfgang Kohler - Konrad Lorenz - Alfred Binet - Maria Montessori - Jean Piaget - Alfred Charles Kinsey - Masters e Johnson.
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Gli orientamenti teorici - I metodi - Formazione e struttura dei gruppi - Il rapporto di dominanza-sottomissione - L'interazione fra i membri - Norma, devianza ed esclusione.
Bari : Dedalo, 1975
Abstract/Sommario: Nascita dell'imperialismo americano di Nico Perrone - abbreviazioni e bibliografia - diplomazia del dollaro - prefazione - introduzione - recenti esperienze imperialistiche - l'espansione economica americana - la penetrazione economica - le sfere d'influenza - i regolamenti politici - l'intervento armato - acquisto senza annessione - conquista e acquista - la sistemazione dei debiti di guerra - evoluzione della diplomazia imperiale americana - appendice.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Diritto e natura - Diritto e morale - Diritto e scienza - Statica del diritto - Dinamica del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - L'interpretazione.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Sistemi predatore-preda, senza struttura di età - Stagioni di riproduzione e struttura d'età - Sistemi predatore-preda con struttura d'età - Competizione - Migrazione - Stabilità e complessità: un'introduzione - Meccanica statistica delle popolazioni - Complessità a un singolo livello trofico - Complessità a più livelli trofici - Coevoluzione - Comportamento territoriale - Appendice.
Milano : Etas Libri, 1975
Abstract/Sommario: L'approccio econometrico - Le basi statistiche - La regressione: equazioni singole - La regressione: sistemi di equazioni lineari simultanee - Casi speciali ed estensioni: sistemi di equazioni simultanee - Applicazioni di macroeconomia - Il calcolo numerico in econometria - Metodi di analisi settoriale - Problemi econometrici speciali.
London : M. Robertson, 1975
Abstract/Sommario: Technological change - the process of invention - size of firm, invention and innovation - competition in innovation - scientists and engineers : their supply and demand - the government's role - technological change in industry - co-operative industrial research - the universities' contribution - the background to the study - hovercraft production, operations and markets the technical development of the air cushion principle - the development of industry public involvment.
London ; Basingstoke : Macmillan, 1975
Abstract/Sommario: Editorial introduction - The depletion of energy resources - Some issues in the current debate about energy and natural resources - comments on the papers by Robinson, and surrey and page - Discussion by conference delegates - optimal depletion of a replenish-able resource: an evaluation of recent contributions to fisheries economics - Discussion by conference delegates - Economic aspects of natural resource depletion - The desirability of natural resource depletion - Comments on the p ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1975
Abstract/Sommario: Questo volumetto intende fornire una presentazione concisa, ma nel contempo essenzialmente completa, di quella parte della logica matematica moderna che ne costituisce il concreto nucleo di raccordo con la tradizione classica: la teoria dell'inferenza. Vi vengono infatti sviluppate, secondo lo stile dei calcoli della deduzione naturale di Gentzen, la logica degli enunciati e la logica dei predicati del primo ordine. A dispetto della sua piccola mole, il volume comprende, oltre a una br ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Algebra delle proposizioni - Calcolo delle proposizioni - Logica dei predicati - Calcolo dei predicati - Aritmetica assiomatica - Elementi di teoria della dimostrazione.
Epping : Gower Press, 1975
Abstract/Sommario: International review of principles and evolution (Social security - Employment benefit plans - Private supplementary arrangements) - Country by country surveys (Austria - Belgium - Switzerland - Germany - Denmark - Spain - France - Great Britain - Italy - Ireland - Luxembourg - Norway - Netherlands - Portugal - Sweden - Finland).
Washington, D.C. : Brookings institution, c1975
Abstract/Sommario: Rights and dollars - the case for the market - equality of income and opportunity - increasing equality in an efficient economy.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract/Sommario: Una rivendicazione insieme ad altre dopo e prima di altre - cronaca e struttura di una conquista da difendere - sapere e fare : un vecchio problema, una risposta nuova per la cultura, il lavoro e la scuola - coscienza operaia, immaginazione, professionalità, ricerca : qualche buona ragione per tornare a studiare - un anno di esperienza per andare avanti.
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il rapporto tra l'uomo e Dio - Il problema del male - Il posto dell'uomo nell'universo - L'attività dell'intelletto - Libertà di indifferenza. Intuizione - Le conseguenze morali - La teoria della natura umana - I denigratori dell'uomo - La ragione e le passioni - Aspetti e valori dell'egoismo - Forme e valori dell'egoismo. L'approvazione. La stima e l'orgoglio - La bontà dell'uomo - Etica e cristianesimo - La natura umana nel romanzo.
Amsterdam : North-Holland, 1975
Abstract/Sommario: Integration and trade - macroeconomic implications of integration - policy aspects of integration.
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: L'avvento del fascismo - Il "non mollare" del'25 - Il gigante dal piede d'argilla - Piazza Spartaco - Intellettuali e fascismo - Capitalismo do Stato e imperialismo fascista - L'egemonia comunista nella lotta antifascista - Eugenio Curiel e la nuova opposizione - La "comunità" dello Stato ed i limiti storici dell'antifascismo italiano - Il contributo dei comunisti alla resistenza - "Protagonisti delle lotte politiche" - Andrea Costa e la conquista del comune di Imola - Il lungo cammino ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Roberto Michels: crisi della democrazia parlamentare e fascismo - Ortega y Gasset: fascismo e società di massa - Ideologia e masse: Karl Mannheim - L'interpretazione psicosociale: H. D. Lasswell, E. Fromm, W. Reich - La scuola di Francoforte: M. Horkheimer, T. W. Adorno e H. Marcuse - Il «totalitarismo»: H. Arendt, C. J. Friedrich e Z. K. Brzezinski - Interpretazioni della sociologia americana: T. Parsons, C. W. Mills, R. Bendix, S. M. Lipset - Classi rurali e fascismo: Barrington Moor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1975
Abstract/Sommario: Industriali e fascismo - il sindacato fascist.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali di fisica e chimica - Le tecniche di ricerca - Fondamenti di neuroanatomia - Nozioni fondamentali di neurochimica - Il potenziale della membrana nervosa - Trasmissione sinaptica: eventi elettrici - La trasmissione sinaptica: mediazione chimica - I tracciati dell'attività nervosa - I processi sensoriali - Funzioni sensoriali e motorie della corteccia cerebrale - Il controllo neurale del movimento: i riflessi spinali - Il controllo neurale del movimento: meccanismi c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Associazionismo - La psicologia della "Gestalt" - Piaget - Chomsky.
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Il funzionamento degli organi collegiali - gli organi collegiali della scuola.
New York ; Oxford ; Amsterdam : Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: On gaming - A game theory background for gaming - Analytical and behavioral models - Past, present and future games.
Napoli : Jovene, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione - dalla perenzione all'estinzione - il fondamento dell'estinzione - la nullità come causa di estinzione del processo - l'inattività come causa di estinzione del processo - l'estinzione nei procedimenti d'impugnazione - l'eccezione di estinzione - la dichiarazione dell'estinzione - effetti dell'estinzione.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: «Americanate», di Gianni Massironi - Un caso di organizzazione della scienza: la sociologia in Italia nel decennio 1958-1968, di Giuliana Chiaretti - Gli usi della sociologia nell'università di massa, di Laura Balbo - Appendice metodologica.
Torino : Boringhieri, 1975
Abstract/Sommario: Lambda-conversione - Combinatori - Rappresentazione delle funzioni ricorsive - Il teorema di indecidibilità - Uguaglianza estensionale - L'equivalenza tra la λ-conversione e la teoria dei combinatori - Riduzione forte - Combinatori con tipi: prima e seconda definizione - Logica basata sui combinatori - Funzioni di Godel di tipo finito - Dimostrazione del teorema di Church e Rosser - Dimostrazione del teorema 11.17.
Milano : Giuffrè
Abstract/Sommario: Il concetto del diritto - le concezioni del valore giuridico come valore reale - conclusioni.
Stockholm : SAF, 1975
Abstract/Sommario: The book is based on experience with o0rganizational innovations introduced under everyday operating conditions in manifacturing industry.
Milano : Rizzoli, 1975
Abstract/Sommario: Le condizioni materiali oggettive - Le contraddizioni del capitalismo - Marx contro Marx - La rivoluzione - La società futura - Il socialismo: scienza o religione? - La scolastica marxista.
Milano : Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Premessa - libertà provvisoria - processo urgente - fermo di indiziati di reato - perquisizione - pubbliche manifestazioni - confisca - norme concernenti il fascismo - uso legittimo delle armi - ricettazione - prescrizione - casi di giudizio direttissimo - misure di prevenzione - la sospensione provvisoria dalla amministrazione dei beni: nuova misura di prevenzione - espulsione dello straniero - violenza a pubblico ufficiale - il procedimento per reati commessi dalle forze dell'ordine ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Breve rassegna dei precedenti storici - La tavola delle transazioni o delle immissioni-erogazioni - Un modello lineare di produzione - Lo schema di Leontief - Lo schema teorico di Sraffa - La scelta della tecnica di produzione - Introduzione ai modelli di produzione dinamici - Appendice matematica: nozioni elementari di algebra delle matrici.
Bologna : Zanichelli, 1975
Abstract/Sommario: Forme elementari di comunicazione - Comunicazione per mezzo della danza in uno sciame di api - Stadi di sviluppo nel «linguaggio» delle api - Aspetti sensoriali della danza delle api - Orientazione solare e danza delle api. Alcuni problemi.
London : PEP : Allen & Unwin, 1975
Abstract/Sommario: The new pattern of Local Authorities - preparatory work by former authorities - creating the new authorities - relations between counties and districts - functions - staff - finance - the associations of local authorities - conclusion.
Milano : Il saggiatore, 1975
Abstract/Sommario: Logica nella filosofia e filosofia della logica - La quantificazione e la teoria raffigurativa del linguaggio - Giochi linguistici per i quantificatori - Criteri comportamentali per la traduzione radicale: un commento a "Parola e oggetto" di W. V. Quine - Quantificatori, giochi linguistici e argomenti trascendentali - Una analisi dell'analiticità - Le verità logiche sono tautologie? - Kant rivisitato - Kant e la tradizione dell'analisi - Informazione, deduzione e a priori - Forme norma ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione e definizioni - La teoria del valore-lavoro - La teoria dell'occupazione di lungo periodo - La caduta del saggio di profitto - La domanda effettiva - La teoria classica del profitto - La teoria generale dell'occupazione - La concorrenza imperfetta - Salari reali e salari monetari - Analisi dinamica.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La coscienza tragica della sociologia tedesca - Storicismo e sociologia della conoscenza - Per il concetto «classico» di ideologia - Il «superamento» della critica marxiana dell'ideologia.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Il quadro teorico generale e il tema labriolano della «formazione» - Sui modi di appropriazione della civiltà «emergente» - La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione» - I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo - La teoria dei nuovi modi di appropriazione. Il «blocco» - L'outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco» - Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione dell ...; [Leggi tutto...]
London : Macmillan, 1975
Abstract/Sommario: Introduction - method - commodity production - capital and exploitation - accumulation - the transition to capitalism - the circuit of industrial capital - crises - notes on theory of distribution - Marx's economics and contemporary capitalism.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: I problemi - L'attenzione - L'acquisizione dell'informazione - Memoria visiva a breve termine - Memoria primaria - La mnemonica - Che cosa viene archiviato nella memoria? - Modelli di memoria - Retrospettiva.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Metodologia e storia - Modelli della ricerca storica - Metodologia oggettuale - Metodologia pragmatica: teoria delle conoscenze da fonti ed extra fonti - Metodologia pragmatica: metodi di ricostruzione del processo storico - Metodologia apragmatica.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'identificazione concettuale - Il livello di adattamento nella percezione - La teoria probabilistica della scelta - La stima dei parametri.
Milano : Il Saggiatore, 1975
Abstract/Sommario: I modi del paradosso - Su una presunta antinomia - I fondamenti della matematica - Sull'applicazione della logica moderna - La logica come fonte di intuizioni sintattiche - Verità necessaria - Osservazioni ontologiche sul calcolo proposizionale - Un approccio logistico al problema ontologico - Verità per convenzione - Carnap e la verità logica - Carnap sull'ontologia - Il signor Strawson sulla teoria logica - Tre gradi di coinvolgimento modale - Risposta alla professoressa Marcus - Qua ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: Il problema della motivazione della sentenza civile - la motivazione come fonte di indizi - la motivazione come discorso giustificativo - su alcune teorie del giudizio e della motivazione - la struttura razionale del giudizio e della motivazione - l'obbligo di motivazione della sentenza civile - il controllo in cassazione sulla motivazione : art. 360 n. 5 cod. proc. civ.
Milano : Giuffre, 1975
Abstract/Sommario: Opinioni giudiziali - Scritti vari.
Roma : Tip. Detti, 1975
Abstract/Sommario: Definizione dei ruoli professionali e progettazione formativa - organizzazione del lavoro e professionalità nell'industria - cenni bibliografici.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Il lungo passato filosofico - L'immediato retroterra fisiologico - La fondazione di una psicologia sperimentale del contenuto - Psicologia dell'atto e fenomenologia - Il funzionalismo - La psicologia differenziale - L'assimilazione della psicologia medica - Due rivoluzioni - Le correnti psicologiche negli anni Venti.
Paris : Editions du Seuil, 1975
Abstract/Sommario: Rien n'est jamais "fini" - a la recherche du "marketing" social - 830 emplois en 12 mois - Cent Lip - Patron et socialiste - l'ideologie à la recherche de l'efficacité.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: La storia delle concezioni e dei metodi della psicologia della percezione - La psicofisica e la psicofisiologia - Il comportamento percettivo - La «percezione extrasensoriale» - «Telepatia» e «chiaroveggenza» - Determinanti della performance d'indovinamento.
Milano : Etas libri, 1975
Abstract/Sommario: Il capitalismo negli Stati Uniti - il socialismo negli Stati Uniti - la posizione politica dell'operaio - la situazione economica dell''operaio.
Padova : CEDAM, 1975
Abstract/Sommario: La negazione della persona giuridica - Persona, soggetto, persona giuridica - Persona e titolarità - Persona giuridica e titolarità.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Orientamenti - Principi fondamentali dell'apprendimento - Utilizzazione adeguata delle capacità mentali nella soluzione dei problemi emotivi - In che modo vengono apprese le nevrosi - Le nuove condizioni dell'apprendimento terapeutico - Il conflitto - Aspetti particolari della terapia - Due applicazioni alla vita normale.
Milano : Edizioni di comunità, 1975
Abstract/Sommario: L'approccio metodologico come punto d'incontro significativo tra scienza e politica - La dimensione del politico nelle fasi di sviluppo della ricerca paretiana - I limiti della contemporaneità paretiana e il problema di una sua valutazione in termini politici.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: I dati statistici (I dati - Un esperimento: produzione di una successione casuale - Approccio al concetto di probabilità - Alcuni concetti supplementari) - Probabilità e casualità (Gli spazi dei campioni - Le regole della probabilità - Attribuzione delle probabilità) - Concetti fondamentali dell'inferenza statistica (Variabili aleatorie e distribuzioni casuali - Il campionamento - La distribuzione binomiale).
Milano : Le scienze, 1975
Abstract/Sommario: Lo sviluppo demografico e le sue conseguenze - I problemi delle minoranze - I problemi assistenziali.
Bologna : Il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: La storicità - Il sistema d'azione storica - I rapporti di classe - Il sistema politico o istituzionale - L'organizzazione sociale - I movimenti sociali - Il mutamento sociale.
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: First order predicate calculus - Peano arithmetic - Second order systems and simple type theory - Infinitary logic - Consistency proofs - Some applications of consistency proofs.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La sociologia della scienza - La scienza in una prospettiva comparata - Sociologia della scienza greca - La nascita del ruolo scientifico - L'istituzionalizzazione della scienza nell'Inghilterra del XVII secolo - Il sorgere ed il declino del centro scientifico francese in un regime di liberalismo accentrato - L'egemonia scientifica della Germania e la nascita della scienza organizzata - La professionalizzazione della ricerca negli Stati Uniti.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract/Sommario: La cultura altra - l'uso della parola - gli dei alternativi - il governo della natura - tutta la storia - l'organizzazione come pedagogia della opposizione - una didattica per il mutamento.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: rilevanza e avvenire dell'autogestione operaia - Le lezioni dimenticate degli esperimenti di Mayo - Proposte di soluzione al problema dell'alienazione operaia - Alienazione e partecipazione: una rassegna della letteratura sull'argomento - Alienazione e partecipazione: conclusioni - Una voce contraria alla partecipazione operaia: la democrazia industriale secondo Hugh Clegg - Le origini dell'autogestione operaia in Iugoslavia - L'esperienza iugoslava - Bibliografia sulla p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Il ruolo della famiglia nella formazione dello stile cognitivo e della motivazione allo studio - Appendice sull'educazione familiare e la mobilità sociale - Selezione scolastica e ineguaglianza sociale - Le scuole come sistemi sociali - L'immagine di sé degli insegnanti e degli studenti di scuola superiore - Condizione studentesca e attivismo politico.
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1975
Abstract/Sommario: Local structure in social networks - Comparing causal models - The relationship between modified - Analyzing contingency tables with linear flow graphs: D systems - A prediction-logic approach to causal models of qualitative variates - Effects of grouping on measures of ordinal association - Can we find a genuine ordinal slope analogue? - Using assumptions of linearity to establish a metric - Monotonic regression analysis for ordinal variables - Causal models with nominal and ordinal d ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo libro lo storico inglese ricostruisce lo sviluppo economico europeo dalle distruzioni belliche al «boom» e ai primi sintomi di recessione, analizzandone le componenti più significative: ideologia, occupazione e inflazione, commercio, investimenti, innovazioni tecnologiche.
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte esamina le strutture economiche e le loro maggiori modificazioni, dal regresso dell'agricoltura alla concentrazione industriale, dalle nuove forme di proprietà all'aff ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La teoria delle classi in Marx - La critica di Weber - Alcune teorizzazioni successive - I critici di Marx: una critica - Un riesame della posizione marxiana - Ripensando la teoria delle classi - Il problema dello sviluppo capitalistico - La mediazione istituzionale del potere e la mediazione del controllo - La crescita della nuova classe media - La classe operaia nella società capitalistica - Socialismo di stato e struttura di classe - Classe e partito nelle società a socialismo di St ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1975
Abstract/Sommario: Sul funzionamento del capitalismo contemporaneo - i regimi intermedi.
Torino : Einaudi, c1975
Abstract/Sommario: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [1975]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo dell'industria nucleare statunitense - l'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare - il ruolo dei rapporti di committenza nel settore nucleare gestione delle licenze ed autonomia tecnologica dell'industria nucleare in Italia - la posizione italiana nella ricerca e sviluppo dei reattori di nuovo tipo - l'industria nucleare italiana deve e può perseguire una strategia di autonomia tecnologica?
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La posizione nei confronti dell'occupazione - Mutamenti intervenuti nel decennio '60-'70 sul mercato del lavoro - Sulla proletarizzazione dei tecnici - Gli orientamenti politici dei diplomati - Appendice metodologica.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica dell'energia - La sceneggiatura di crescita storica - La sceneggiatura di crescita razionalizzata - Una sceneggiatura di crescita zero - Reddito, sviluppo economico e occupazione - La politica energetica degli Stati Uniti nel contesto mondiale - L'energia e l'ambiente - Industria privata, interesse pubblico e risorse federali - Ricerca e sviluppo nel settore energetico - Conclusioni e proposte - Fabbisogno di energia nelle tre sceneggiature - Fabbisogno di ca ...; [Leggi tutto...]
Milano : De Vecchi, 1975
Abstract/Sommario: Le moderne tecniche d'indagine del carattere (Cenni introduttivi - Il gioco - Il disegno - Grafologia - Il test di Rorschach - Il test di Szondi - I reattivi di appercezione tematica (T.A.T.) - All'esplorazione del mondo morale - Il carattere) - Il fattore intelligenza (L'intelligenza - L'apprendimento - L'immaginazione - La memoria - Le capacità psicomotorie - I test per la vostra personalità.
Lexington, Massachusetts : Lexington Books, c1975
Abstract/Sommario: The internatonal economic order: an overview - The international monetary system - World trade - Foreign direct investment and transational enterprises - U.S. economic relations: the industrialized countries - U.S. economic relations: The developing countries - United States management if foreign economic policy: domestic costituences and governmental organization - Bibliography the writings of C. Fred Bergsten through 1974.
Lexington (Mass.) \etc.! : Lexington books, c1975
Abstract/Sommario: Traditional trade theory and the realities of the 1970's - multinational corporations and world trade - the role of governments in international trade and investment in the 1970s - responses to disturbances caused by international trade - commentary, Sidney Golt - world trade policies for the future.
Napoli : E. Jovene, 1975
Abstract/Sommario: La rottura rivoluzionaria col passato - le forme teoriche della critica illuministica delle leggi - le basi ideologiche del progetto giacobino.
Roma : Tip. D. Detti, 1975
Abstract/Sommario: La formazione professionale nel sistema educativo nazionale - la formazione professionale come interfaccia tra scuola e lavoro - materiali ISFOL per la rassegna NTA - la progettazione formativa.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: La fine del marxismo? - Feuerbach e Marx - Tra l'ideale e l'azione - Intorno alla filosofia di Marx - Il concetto di necessità nel materialismo storico - Socialismo e filosofia - Spirito rivoluzionario e senso storico - Leninismo e marxismo - L'insegnamento di Marx - Per una coscienza realistica della storia e della rivoluzione sociale - L'antinomia della coscienza rivoluzionaria - Il problema sociale contemporaneo - Forza e violenza nella storia - Il materialismo storico - Contributo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunità, 1975
Abstract/Sommario: Quattro modelli di università - Considerazioni di parte su alcuni punti controversi relativi all'istruzione - Come dovrebbe essere governata l'università? - Proposte pratiche per una riforma utopistica.
New York ; Oxford ; Amsterdam : Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: Gaming, simulation, and theories of behavior - On the many goals of gaming - Techniques, modeling, and languages - Costs and procedures - Facilities - Intention, specification, control, and validation - A guide to information sources on gaming and related topics - Gaming for business, management, operations research, and economics: a literature guide - Gaming in political science, international relations and for military purposes: a literature guide - Gaming and related topics: a liter ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Questa è forse l'opera che più di ogni altra ha contribuito ad attirare l'attenzione di un ampio pubblico sulle idee di Skinner. Il suo tentativo di delineare, in questo romanzo, una società utopistica basata su un ordine programmato che elimina i controlli contrastivi, ha provocato molte discussioni e controversie. "Walden Due" è stato considerato un mezzo estremamente ingegnoso di comunicare la concezione skinneriana di una società massimamente funzionale, prospettata sulla base dei ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Amsterdam : North Holland, 1974
Abstract/Sommario: Introduction - Formal systems - Epitheory - Lambda-Conversion - The Church-Rosser theorem - Intuitive theory of combinators - Synthetic theory of combinators - Logistic foundations - Introduction to illative combinatory logic - The basic theory of functionality - The stronger theories of functionality.
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Abstract/Sommario: Più di 400 concetti della teoria freudiana elencati in ordine alfabetico (il più comodo) e seguiti dai termini loro corrispondenti nelle principali lingue europee. Poche righe in corsivo ne definiscono il significato e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud. Una voce ampia e discorsiva, completata da indicazioni bibliografiche, ne spiega l'applicazione terapeutica e gli agganci teorici. Una via nuova, facile e rigorosa, per conoscere la psicanalisi.
Milano : Il saggiatore, 1974
Abstract/Sommario: Autobiografia intellettuale (Lo sviluppo del mio pensiero - I miei anni di studente - L'inizio del mio lavoro filosofico (1919-1926) - Il Circolo di Vienna (1926-1935) - America - Pseudo-problemi in filosofia - I fondamenti della matematica - Fisicalismo e unità della scienza - La sintassi logica del linguaggio - La liberalizzazione dell'empirismo - La semantica - La progettazione del linguaggio - La probabilità e la logica induttiva - Il linguaggio teorico - Valori e decisioni pratich ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città nuova, 1974
Abstract/Sommario: La scuola meccanicistica - La scuola di Frédéric Le Play - La scuola geografica - Interpretazione biologica dei fenomeni sociali - Scuola bioorganicistica (bioorganismica) - La scuola antroporazziale, selezionistica ed ereditaristica - Interpretazione sociologica della «lotta per l'esistenza» - Sociologia della guerra - Corrente biosociale, la scuola demografica - La scuola sociologistica: la scuola formale e la sistematica del rapporto sociale; la scuola economica - La scuola psicolog ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Detti, 1974
Abstract/Sommario: Presentazione - Progetto del corso di formazione dei formatori - Svolgimento del corso di formazione dei formatori - Bilancio dell'esperienza.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Abstract/Sommario: Più di 400 concetti della teoria freudiana elencati in ordine alfabetico (il più comodo) e seguiti dai termini loro corrispondenti nelle principali lingue europee. Poche righe in corsivo ne definiscono il significato e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud. Una voce ampia e discorsiva, completata da indicazioni bibliografiche, ne spiega l'applicazione terapeutica e gli agganci teorici. Una via nuova, facile e rigorosa, per conoscere la psicanalisi.
Milano : Il saggiatore, 1974
Abstract/Sommario: Relazioni tra empirismo logico ed altri movimenti filosofici - Metafisica, realismo, e fiscalismo - Linguaggio, logica modale e semantica - Concetti e teorie della scienza empirica - Probabilità e induzione - Giudizi di valore.
Milano : Edizioni di Comunità, 1974
Abstract/Sommario: Middletown rivisitata - Guadagnarsi da vivere - La famiglia X: un modello di controllo da parte della classe imprenditoriale - L'assistenza agli indigenti durante la depressione: indici del mutamento sociale - Farsi una famiglia: l'arena dell'adattamento privato - L'educazione dei giovani - L'impiego del tempo libero - La religione - Il meccanismo dell'amministrazione pubblica - I mezzi di informazione: la stampa - La cura della salute - «Lo spirito di Middletown» - Middletown di front ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Le signorie rurali - Un nuovo scenario - Gli uomini: signori e contadini - Aspetti concreti della signoria. Gli amministratori. La signoria fondiaria - La signoria politica - Le «libertà» contadine - La fioritura del feudalesimo - Le istituzioni vassallatiche e feudali - Il regime dei feudi - Le forme concrete del feudo - Diffusione del feudalesimo negli antichi paesi: Francia e Impero - Diffusione del regime feudale nello spazio - Conclusione generale.
Roma : Città nuova, 1974
Abstract/Sommario: Le sociologie generali del periodo 1925-1965 - Le basi della rassegna e dell'analisi critica - L'orientamento nominalistico-singolaristico-atomistico nella sociologia generale contemporanea - Teorie dei sistemi culturali - Teorie dei sistemi sociali - Tassonomie e mutamenti nei sistemi socioculturali.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: La concentrazione del potere (Tentativi di riforme amministrative, 1625-1640 - Il governo Stuart - Diritto divino e prerogativa dei re inglesi, 1603-1640 - Stato e commissario. Ricerche sulla creazione degli intendenti delle province, 1634-1648 - Richelieu e la grande nobiltà: alcuni aspetti dei primi temi politici moderni - L'imperatore Ferdinando II e il problema dell'assolutismo - Calvinismo e ragion di Stato in Brandeburgo agli inizi del XVII secolo) - La partecipazione al potere ( ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva ed occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.