Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Abstract/Sommario: Dopo Le rivoluzioni borghesi 1789- 1848, E. J. Hobsbawm porta avanti in questo volume la sua appassionata analisi storica della borghesia dalla Rivoluzione francese al 1914: è la prima trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell’occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia. Hobsbawm ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendoci così, attraverso il quadro completo ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Introduzione all'economia politica - Problemi di micro e macroeconomia- Reddito, ricchezza e potere.
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Eda, 1978
Abstract/Sommario: Il 19 febbraio 1976 l’allora III Commissione “Istruzione e Lavoro”, con decisione unanime, inviava, per mano del suo Presidente, l’attuale Ass. ALASIA, una lettera alla Presidenza del Consiglio Regionale per informarla della decisione della Commissione stessa di svolgere un’indagine nel settore dell’apprendistato in Piemonte. Questa decisione emerse allora, sia come volontà di accostarsi concretamente ad un problema di notevole importanza per la vita di molti giovani e per l’economia d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Gli storici si sono trovati spesso in difficoltà di fronte all’astratta rappresentazione delle classi sociali emergenti, in Francia, fra il tredicesimo secolo e la fine del- l'Ancien Régime. Si può dire che non ci sono due soli storici d’accordo sul significato esatto da attribuire al termini « nobiltà » e « borghesia ». Questo libro di Huppert porta un nuovo, importante contributo al dibattito e identifica una terza classe che giocò un ruolo determinante nella struttura sociale del te ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]