Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: In questo volume Giddens affronta alcuni modi metodo-logici fondamentali nel campo delle scienze sociali. Non si tratta però di un manuale di metodologia della ricerca, bensì di un'indagine sul « metodo » sociologico, nell’accezione durkheimiana del termine, condotta attraverso un esame critico delle principali scuole di filosofia e teoria sociale del XIX e XX secolo — l'ermeneutica, la filosofia postwittgensteiniana, la fenomenologia, l'etnometodologia, la teoria critica — con partico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1979
Abstract/Sommario: I nuovi programmi per la scuola media: Italiano - storia - Educazione civica - Geografia - Lingua straniera - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - Educazione artistica - Educazione musicale - Educazione tecnica - Educazione fisica.
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1979
Abstract/Sommario: Con l’elezione del Parlamento europeo, 180 milioni di cittadini sono chiamati, per la prima volta nella storia, ad eleggere una rappresentanza soprannazionale. Due militanti del Movimento federalista europeo tendono in questo volume a mettere in luce il senso dell’avvenimento ripercorrendo — anche attraverso la riproduzione di alcuni significativi documenti — il cammino del processo di unificazione dell’Europa fino ad oggi e indicando nell’estensione del controllo popolare ai rapporti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Associazione metallurgici meccanici affini, 1979
Abstract/Sommario: Apprendisti - Assegni familiari - Assicurazioni sociali - Assunzione dei lavoratori - Aziende artigiane - Case per lavoratori - Categoria e qualifiche - Collocamento obbligatorio - Commissioni interne, rappresentanze aziendali - Contratto di lavoro - Contributi - Disciplina aziendale - Lavoratori a domicilio - Lavoro donne e fanciulli - Ferie - Festività - Gratifica natalizia e tredicesima mensilità - Igiene del lavoro - Imposte sui redditi di lavoro, IRPEF - Infortuni sul lavoro e mal ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1979
Abstract/Sommario: Nella scuola media di oggi, scuola di tutti, non ha più senso richiamarsi nella definizione di un itinerario formativo a una presunta “capacità media” di apprendere. I dati della popolazione scolastica si riferiscono a situazioni troppo diverse: la “media” non è più un riferimento utile. I nuovi programmi ne tengono conto: rifuggono da semplificazioni descrittive dei processi di formazione e mettono l’accento sui traguardi da raggiungere. In essi si parla molto di abilità, di capacità, ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract/Sommario: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1979
Abstract/Sommario: La sociobiologia vuole essere un’integrazione dei dati dell’etologia, dell’ecologia, della genetica e della biologia evoluzionistica per una comprensione delle basi biologiche e dei meccanismi, evolutivi che sottendono al comportamento sociale, in una visione comparativa. È proprio il metodo comparativo che ha chiesto l’inclusione nel discorso sociobiologico di Homo sapiens-, ed è quest’azzardata ma inevitabile estrapolazione che indubbiamente ha determinato il maggior dibattito, i con ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Questa brillante revisione generale delle caratteristiche dei tre principali sistemi economici contemporanei, quello capitalistico, quello socialista e quello dei paesi meno sviluppati, nasce da due convinzioni tra loro collegate: che i modelli occidentali di analisi economica non possono essere applicati alle economie socialiste o a quelle meno sviluppate senza un sostanziale ripensamento, e che la scienza economica, portata su scala mondiale, vede allargarsi a dismisura i suoi proble ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Abstract/Sommario: Dopo Le rivoluzioni borghesi 1789- 1848, E. J. Hobsbawm porta avanti in questo volume la sua appassionata analisi storica della borghesia dalla Rivoluzione francese al 1914: è la prima trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell’occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia. Hobsbawm ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendoci così, attraverso il quadro completo ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Introduzione all'economia politica - Problemi di micro e macroeconomia- Reddito, ricchezza e potere.
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Eda, 1978
Abstract/Sommario: Il 19 febbraio 1976 l’allora III Commissione “Istruzione e Lavoro”, con decisione unanime, inviava, per mano del suo Presidente, l’attuale Ass. ALASIA, una lettera alla Presidenza del Consiglio Regionale per informarla della decisione della Commissione stessa di svolgere un’indagine nel settore dell’apprendistato in Piemonte. Questa decisione emerse allora, sia come volontà di accostarsi concretamente ad un problema di notevole importanza per la vita di molti giovani e per l’economia d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Gli storici si sono trovati spesso in difficoltà di fronte all’astratta rappresentazione delle classi sociali emergenti, in Francia, fra il tredicesimo secolo e la fine del- l'Ancien Régime. Si può dire che non ci sono due soli storici d’accordo sul significato esatto da attribuire al termini « nobiltà » e « borghesia ». Questo libro di Huppert porta un nuovo, importante contributo al dibattito e identifica una terza classe che giocò un ruolo determinante nella struttura sociale del te ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]