Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio ed esperienza - Imparare a parlare - Partecipante e spettatore - Ora che vai a scuola - Linguaggio e pensiero - Qualcosa che dura tutta la vita.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Tempi verbali e verità nella storia della logica - La logica del tempo e la continuità dell'ordine temporale - Sui postulati per l'ordine temporale - Uno studio algebrico della logica del tempo con tempo lineare - Logiche modali con relazioni di accessibilità lineari - Logica topologica - Logica del tempo metrica stratificata - Qualche osservazione su logica del tempo e sistemi modali - Tempo, cambiamento e contraddizione - Logica del tempo e logica del cambiamento - La logica dell'ini ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Dall'incapacità al disinteresse: cenni sulla storia e principali problemi della scuola elementare dall'Unità ad oggi - Il maestro: la crisi di una professione - Tra conservazione e incertezza: una tipologia delle concezioni educative degli insegnamenti elementari - Alcune tecniche di analisi dei processi di interazione nella classe - La selezione occulta: verso un destino disuguale - Dall'eroe alla persona perbene. I modelli di socializzazione nei libri di lettura del fascismo, del dop ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1974
Abstract/Sommario: Il diritto amministrativo e le situazioni soggettive - I soggetti - L'azione della pubblica amministrazione - La giustizia amministrativa.
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Marx filosofo del diritto liberale - Marx feuerbachiano - Verso il materialismo storico - Le rivoluzioni del 1848 e lo Stato - Appendice: il lessico giuridico marxiano 1842-51.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: La sperimentazione in psicologia - Esperimenti sulla percezione - Esperimenti sull'immaginazione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della descrizione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni ripetute - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della scrittura ideografica - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni in serie - Percezione, riconoscimento e ricordo - Teoria della memoria - Le immagini e le loro funzioni - Il significato - La psicologia sociale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Teoria politica e mobilità sociale - Sistemi politici e stratificazione sociale - Conseguenze politiche e sociali della mobilità - Mobilitazione, mobilità e sviluppo politico - Mobilità e politica nelle società industriali - Differenziazione e potere politico.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - La problematica di Ricardo: tecnologia e sviluppo - La teoria ricardiana nella formulazione di Pasinetti - Un modello ricardiano ad un settore - Un modello ricardiano a due settori - Una generalizzazione del modello ricardiano a due settori: problemi di «traverse» - Dinamica di equilibrio di un modello ricardiano a tre settori.
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: migliorare o rinforzare il comportamento desiderabile - Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: indebolimento del comportamento indesiderabile - L'osservazione e la registrazione del comportamento - Il processo di modificazione del comportamento: formulazione e applicazione delle strategie - Intervento terapeutico nei problemi comportamentali del fanciullo - La direzione della classe - L'assistenza ai genitori ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1974
Abstract/Sommario: Il problema - La modificazione legislativa del negozio condizionato a)L'articolo 634 c. c. - la modificazione legislativa del negozio condizionato b) Gli articoli 108, cpv; 257 e 2010 c. c. - La conservazione del negozio nullo a) La conversione legale - La conservazione del negozio nullo b) La nullità nel contratto plurilaterale e la nullità parziale; L'articolo 1419, cpv, c. c. - La conservazione del negozio nullo c) La nullità parziale ex articolo 1419, comma 1°, c. c. e la conversi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: I primi concetti della geometria - Definizione della sfera, della superficie sferica, del cerchio, del piano e della linea retta - Misura dei segmenti, degli angoli rettilinei e dei diedri - Su le linee e i piani perpendicolari - Misura degli angoli solidi con l'ausilio degli angoli diedri - La congruenza dei triangoli - Linee parallele - La linea, la superficie e i triangoli limite - Gli assiomi della geometria assoluta del piano nei "Nuovi principi" di Lobacevskij - Due modelli di pl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Coines, ©1974
Abstract/Sommario: Alessandro Tesini: Occupazione, lavoro precario, piccola e media impresa - Sergio Garavini: La dispersione della produzione nella strategia del grande capitale - Giovanni Bon: Decentramento produttivo e strategia del movimento operaio - Luigi Frey. Decentramento produttivo: della grande impresa al lavoro a domicilio - Sebastiano Brusco. Ruolo delle piccole imprese nell'economia capitalista - Massimo Paci_ decentramento produttivo e lavoro precario - Inchiesta nazionale di gioventù acli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Formez, 1974
Abstract/Sommario: Studio sui problemi di organizzazione e gestione a livello regionale di un servizio di assistenza tecnica in agricoltura - Relazione conclusiva del gruppo di lavoro Formez - Documentazione - Relazioni conclusive elaborate nel convegno dai cinque gruppi di lavoro - Comunicazioni presentate al convegno.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Gli eredi della Rivoluzione francese (Gli egualitari - Gli utopisti - I sansimoniani - Il socialismo degli anni '840 - Proudhon e le origini dell'anarchismo) - I critici della Rivoluzione industriale (L'eredità del radicalismo inglese - La nuova comunità - Le teorie economiche del socialismo inglese tra il 1820 e il 1840) - Il socialismo tedesco (I precursori - La sintesi marxiana).
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: L'analisi comportamentista del pensiero - Il pensare - L'imparare - Aspetti dell'istruzione programmata - L'informazione nel programma d'insegnamento - Come nasce una motivazione? - L'apprendimento programmato nuoce al "pensiero creativo" - Talento e motivazione - Leggere a quattro anni.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Gramsci oggi - Gramsci e la rivoluzione - Gramsci e il leninismo - Il «Mezzogiorno» nella formazione dello Stato italiano e nel Risorgimento - La «Questione meridionale» - Egemonia, blocco storico, Stato - Gli intellettuali - Post-scriptum.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Aspetti metodologici e teorici - Problemi linguistici - I processi percettivi in rapporto alla stimolazione - I processi percettivi in rapporto alle categorie cognitive - I processi cognitivi: micromodelli - I processi cognitivi: macromodelli - Prospettive della ricerca interculturale.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Un'amministrazione fondata sulla democrazia localistica - Le funzioni e i dilemmi della dottrina ufficiale - La TVA e i dirigenti del settore agricolo: la costituzione di una clientela amministrativa - La lotta nell'agricoltura e la funzione della TVA - La politica dell'utilizzazione del suolo e il carattere della TVA - L'associazione volontaria come risultato finale - Conclusione: principi direttivi e interpretazione.
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - Il problema della coerenza - Prove assolute di coerenza - La codificazione sistematica della logica formale - Un esempio di dimostrazione assoluta di coerenza - L'idea della rappresentazione e il suo uso in matematica - Le prove di Godel - Riflessioni conclusive.
Milano : A. Martello, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio e comunicazione - La natura del linguaggio - L'apprendimento del linguaggio - Aspetti del comportamento linguistico - Differenze individuali nel comportamento verbale - La conoscenza e il pensiero - Linguaggio e conoscenza.
London : H. Hamilton, 1974
Abstract/Sommario: Prometheus unbound - the assize of money - rotten herrings and revolution - the case for gold - conquering the monster - appendix : crisis of paper currencies.
Milano : SugarCo, 1974
Abstract/Sommario: Le cause del comportamento - Il mondo entro la pelle - Comportamento innato - Comportamento operante - Percepire - Comportamento verbale - Pensare - Cause e motivi - Conoscere - Il mondo interiore della motivazione e dell'emozione - L'Io e gli altri - Il problema del controllo - Che cosa c'è dentro la pelle?
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale - La diffusione della tecnologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale - Scienza e industria alla fine del XVIII secolo - La Derby Philosophical Society - I primi sviluppi dell'energia a vapore - Lo sviluppo della produzione meccanica in serie.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Il metodo scientifico, nella presente analisi, è riportato a quello della conoscenza ordinaria, precisato da una serie di condizioni d'uso. La ricerca scientifica non fa che continuare la manipolazione delle cose propria della vita di tutti i giorni. La conoscenza-scienza è dunque una funzione naturale, spiegata dalla comparsa in natura di strutture capaci di conoscere. Attraverso questa prospettiva, che nega qualsiasi privilegio estraneo alle tecniche operative, la scienza appare defi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1974
Abstract/Sommario: Origini - Abitudini sessuali - Allevamento - Esplorazione - Lotta - Alimentazione - Benessere - Gli animali.
Bologna : il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: I condizionamenti sociali dell'istruzione - La politica del diritto allo studio - Appendici matematiche e statistiche.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1974
Abstract/Sommario: Introduction: sets and languages - The development of ZFC - The Lévy hierarchy and the reflection principle - Inaccessible and Mahlo cardinals - The constructible universe - Measurable cardinals - Trees and partition properties - Partition cardinals and model theory: Silver's results - Indescribable cardinals - Infinitary languages and large cardinals.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Problemi generali - Funzione dell'educazione nel sistema sociale - L'esplosione scolastica - Contesti sociali ed educazione - Sociologia dei gruppi ristretti - Bilancio dell'educazione - Salute mentale e disadattamento.