Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1979
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la moralità pubblica - Dei delitti contro la famiglia - Dei delitti contro la persona - Dei delitti contro il patrimonio - Delle controversie di polizia - Delle controversie concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'evoluzione e sulle trasformazioni dell’azione operaia e sindacale, letta attraverso il suo indicatore fondamentale, lo sciopero, in Italia e nell’esperienza dei grandi paesi capitalistici (USA, Gran Bretagna, Germania, Francia) dall’inizio del secolo ai giorni nostri. In apertura al volume compare un saggio che affronta II problema dello sciopero sullo sfondo delle grandi interpretazioni classiche, nelle sue modalità di espressione e n ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: In questo volume Giddens affronta alcuni modi metodo-logici fondamentali nel campo delle scienze sociali. Non si tratta però di un manuale di metodologia della ricerca, bensì di un'indagine sul « metodo » sociologico, nell’accezione durkheimiana del termine, condotta attraverso un esame critico delle principali scuole di filosofia e teoria sociale del XIX e XX secolo — l'ermeneutica, la filosofia postwittgensteiniana, la fenomenologia, l'etnometodologia, la teoria critica — con partico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1979
Abstract/Sommario: I nuovi programmi per la scuola media: Italiano - storia - Educazione civica - Geografia - Lingua straniera - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - Educazione artistica - Educazione musicale - Educazione tecnica - Educazione fisica.
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1979
Abstract/Sommario: Con l’elezione del Parlamento europeo, 180 milioni di cittadini sono chiamati, per la prima volta nella storia, ad eleggere una rappresentanza soprannazionale. Due militanti del Movimento federalista europeo tendono in questo volume a mettere in luce il senso dell’avvenimento ripercorrendo — anche attraverso la riproduzione di alcuni significativi documenti — il cammino del processo di unificazione dell’Europa fino ad oggi e indicando nell’estensione del controllo popolare ai rapporti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Associazione metallurgici meccanici affini, 1979
Abstract/Sommario: Apprendisti - Assegni familiari - Assicurazioni sociali - Assunzione dei lavoratori - Aziende artigiane - Case per lavoratori - Categoria e qualifiche - Collocamento obbligatorio - Commissioni interne, rappresentanze aziendali - Contratto di lavoro - Contributi - Disciplina aziendale - Lavoratori a domicilio - Lavoro donne e fanciulli - Ferie - Festività - Gratifica natalizia e tredicesima mensilità - Igiene del lavoro - Imposte sui redditi di lavoro, IRPEF - Infortuni sul lavoro e mal ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1979
Abstract/Sommario: Nella scuola media di oggi, scuola di tutti, non ha più senso richiamarsi nella definizione di un itinerario formativo a una presunta “capacità media” di apprendere. I dati della popolazione scolastica si riferiscono a situazioni troppo diverse: la “media” non è più un riferimento utile. I nuovi programmi ne tengono conto: rifuggono da semplificazioni descrittive dei processi di formazione e mettono l’accento sui traguardi da raggiungere. In essi si parla molto di abilità, di capacità, ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract/Sommario: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Leggi tutto...]