Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1976
Abstract/Sommario: Staffa, combattimento d'urto a cavallo, feudalesimo e cavalleria - La rivoluzione agraria dell'alto medioevo - Ricerche medioevali sull'energia meccanica e sulle macchine.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Etimologia di «insegnamento» - La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento - Le macchine per insegnare - La tecnologia dell'insegnamento - Cause degli insuccessi dell'insegnante - Insegnare a pensare - La motivazione dell'allievo - Lo studente creativo - La disciplina, il comportamento etico e l'autocontrollo - Una revisione dell'insegnamento - Il comportamento dell'establishment.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: La tecnologia - I gusti - Il benessere potenziale - Il benessere realizzabile - L'investimento e l'orizzonte temporale - L'indivisibilità - L'incertezza - Commercio internazionale - Costo marginale e giusto prezzo - Reddito sociale e numeri indici - Conclusioni.
Milano : Etas libri, 1976
Abstract/Sommario: Variabili e grafici - Distribuzioni di frequenze - Media, mediana, moda e altri indici di posizione - Lo scarto quadratico medio e altre misure di dispersione - Momenti, asimmetria e curtosi - Teoria elementare della probabilità - La distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Teoria elementare dei campioni - Teoria statistica della stima - Teoria delle decisioni statistiche, test di significatività e test di ipotesi - Teoria dei piccoli campioni - Il test chi-quadrato - L'interpol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract/Sommario: L'assioma di estensione - L'assioma di specificazione - Coppie non ordinate - Unioni ed intersezioni - Complementi e potenze - Coppie ordinate - Relazioni - Funzioni - Famiglie - Inversi e composti - Numeri - Gli assiomi di Peano - Aritmetica - Ordine - L'assioma della scelta - Lemma di Zorn - Buon ordinamento - Ricorrenza transfinita - Numeri ordinali - Insiemi di numeri ordinali - Aritmetica ordinale - Teorema di Schroder-Bernstein - Insiemi numerabili - Aritmetica cardinale - Numeri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Una nuova formula per il comportamentismo - Si può rinunciare, in psicologia, agli istinti? - Una spiegazione comportamentistica delle emozioni - Comportamentismo e nozione di scopo - Scopo e cognizione: le determinanti dell'apprendimento animale - Una teoria comportamentistica delle idee - La definizione di coscienza da parte di un comportamentista - Sign-gestalt o riflesso condizionato? - Gestalt e sign-gestalt - Psicologia ed esperienza immediata - Il comportamentismo operazionale e ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Milano : Isedi, 1976
Abstract/Sommario: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Leggi tutto...]