Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Oggetti strani - Vitalismi e animismi - I diavoletti di Maxwell - La cibernetica microscopica - L'ontogenesi molecolare - Invarianza e perturbazioni - L'evoluzione - Le frontiere - Il regno e le tenebre - La struttura delle proteine - Gli acidi nucleici - Il codice genetico - Sul significato del secondo principio della termodinamica.
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Teorie, modelli, problemi (Stratificazione sociale, classi e struttura del potere - I modelli della diseguaglianza funzionale e della distribuzione antagonistica di fronte al problema della vera e della falsa coscienza - Stratificazione, mobilità sociale e territorio - Stratificazione sociale e consumi) - Riflessioni e ricerche sulla società italiana contemporanea (Stratificazione e classi sociali: rassegna critico-bibliografica - Famiglia, stratificazione e classi sociali - Spesa pubb ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1976
Abstract/Sommario: Analisi funzionale del comportamento verbale - Problemi generali - Il mand - Il comportamento verbale sotto il controllo di stimoli verbali - Il tact - Controlli speciali incidenti sul controllo degli stimoli - L'uditorio - L'operante verbale come unità di analisi - Causazione multipla - Stimolazione supplementare - Nuove combinazioni di risposte frammentarie - L'autoclitica - Grammatica e sintassi come processi autoclitici - La composizione e i suoi effetti - Autoredazione - Condizion ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Mutamenti dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XIII alla fine del XV secolo - Vicende dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XVI al XVIII secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale nell'età industriale - Compendio e conclusione.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Il vivente e il pensiero - La sperimentazione in biologia animale - La teoria cellulare - Aspetti del vitalismo - Macchina e organismo - L'essere vivente e il suo ambiente - Il normale e il patologico - La mostruosità e il portentoso.
Roma : Armando, 1976
Abstract/Sommario: Il significato della psicologia skinneriana - Punti di forza e debolezze della psicologia skinneriana - I significati della libertà - La libertà skinneriana: considerazioni pro e contro - Libertà e prassi - Tre libertà psicologiche - Libertà conoscitiva ed educazione - La sopravvivenza della libertà conoscitiva e altre previsioni futuristiche - Descrizione e valutazione della società skinneriana.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Tre tendenze nell'economia moderna - La capacità produttiva determina il reddito nazionale: la teoria classica - La spesa totale determina il reddito nazionale: la teoria di Keynes - Come si costruisce un modello? - L'impatto del commercio internazionale - Il ruolo del bilancio - Il vecchio e il nuovo nella teoria della moneta - Il valore della moneta - Il livello dei salari nel modello - La crescita economica - Ricomporre il mosaico - La direzione economica.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North-Holland, 1976
Abstract/Sommario: Interest rate determinations and oversimplifying parables: a summing up - On a change in the notion of equilibrium in recent work on value and distribution: a comment on Samuelson - On the rates of return on investment - The rate of profit in intertemporal equilibrium - Characterizations of technology in capital theory - Real Wicksell effects and regular economies - The Hamiltonian representation of static competitive or efficient allocation - Capital theory in the short run - Substitu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Le teorie dell'evoluzione biologica - L'evoluzionismo filosofico - Evoluzionismo e scienze umane.
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Teoria e compendio storico - Proprietà della terra e proprietà degli uomini - Le condizioni economiche alla fine del primo Medioevo - Il primo Medioevo: il movimento di frontiera - L'Europa del secolo XIII - I secoli XIV e XV - Politica fiscale e diritti di proprietà - Gli inizi dell'età moderna - Francia e Spagna in coda - L'Olanda e la via della crescita economica - L'Inghilterra.
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: L'ipotesi frustrazione-aggressività - L'ipotesi frustrazione-regressione - L'ipotesi frustrazione-fissazione - Altri contributi al problema della frustrazione - La funzione della frustrazione - Metodologia della ricerca - Analisi e discussione dei risultati - Appendici: registrazione dei dialoghi; reattivi sociometrici e proiettivi.
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Abstract/Sommario: Claudio Napoleoni, attraverso le pagine di Ricardo, Sismondi, J. St. Mill, Keynes, Hansen, Schumpeter, Galbraith, Strachey, Robinson, chiarisce diversi meccanismi centrali dell'economia borghese - i profitti, i rapporti tra produzione e consumo, la tendenza dei profitti verso un minimo, ecc. - e dà un rendiconto quanto mai aggiornato e autorevole degli ultimi sviluppi del capitalismo e delle sue prospettive future.
Bologna : Zanichelli, stampa 1976
Abstract/Sommario: Lo studio della luce - Forza e moto - Leggi di conservazione - Cariche, forze e campi elettrici - Campi magnetici, induzione, onde elettromagnetiche - Atomi, fotoni e onde materiali.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Nozze regali: il matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino - La tragedia boema - John Dee e l'origine «Christian Rosenkreutz» - I manifesti rosacrociani - "Le nozze chimiche" di Christian Rosenkreutz - L'editore del Palatinato: Jean Théodore de Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier - L'esplosione d'entusiasmo rosacrociano in Germania - L'allarme contro i Rosa-Croce in Francia - Francis Bacon «all'ombra delle ali di Iehova» - I liberali ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Il metodo della fisica - La fisica del reversibile - La fisica dell'irreversibile - La microfisica - L'universo.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Cultura e pensiero - Un'etnografia eterodossa - La classificazione - Classificazione, apprendimento e memoria - Classificazione e apprendimento di attributi fisici - Cultura, logica e pensiero - Conclusioni.
Amsterdam ; Oxford : North Holland ; New York : American Elsevier, 1976
Abstract/Sommario: An introductory outline - Exchange economies - The core of a game - Large economies - Limit theorems for the core - Existence of competitive equilibria - Mathematical appendices.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume riassume in modo elementare e senza richiedere conoscenze preliminari i principali temi dibattuti in genetica umana, dai cromosomi e le loro aberrazioni all'influenza dell'ambiente sui caratteri umani, dalla genetica dell'immunità all'eugenica, dalle malattie cromosomiche agli effetti sul patrimonio genetico che le acquisizioni mediche e il progresso sociale possono avere provocato o potranno provocare. Nel quadro di questa trattazione, l'autore propone inoltre una storia ...; [Leggi tutto...]