Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Città di Castello : S. Lapi, 1911
Abstract/Sommario: Varie opinioni sulla origine e sul contenuto della "Déclarations des droits" del 1789 - Delimitazione dello esame alle teorie del Jellinek e del Del Vecchio; importanza di esse - Teorie del Jellinek - Teoria del Del Vecchio - Critica alla teoria del Jellinek - Critica alla teoria del Del Vecchio - Fonti della "Déclarations des droits" - La natura ed il contenuto dei principi della "Déclarations des droits" - La riforma rivoluzionaria del diritto sulla base dei principi dell'89 - Le rif ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1911
Abstract/Sommario: Alcuni concetti generali - diritti che le legislazioni straniere accordano alla donna maritata sui prodotti del suo lavoro - Diritti che la legge italiana accorda alla donna maritata sui prodotti del suo lavoro - Progetti e riforme.
Louvain : Van Linthout, 1911
Abstract/Sommario: Notions générales - Constitution des unions professionnelles - Modifications aux status - Administration - Capacité juridique des unions professionnelles - Dissolution - Liquidation - Dispositions pénales - Fédérations d'unions professioinnelles - Rapport triennal.
Milano : Società editrice libraria, 1911
Abstract/Sommario: Il concetto di discrezionalità: casi in cui ha luogo - I requisiti per la giuridica esistenza degli atti amministrativi - Il concetto di discrezionalità tecnica - Le formule delimitanti il sindacato di legittimità - L'interpretazione della formula dell'art. 22 ed i limiti del sindacato di legittimità nella giurisprudenza del consiglio di Stato - I limiti del sindacato di legittimità nei pronunciati della giurisdizione ordinaria - Riassunto e conclusioni.
Torino : UTET, 1911
Abstract/Sommario: Dodici Tavole - Le istituzioni di Gaio col raffronto delle istituzioni di Giustiniano - Ulpiani «Liber singularis regularum» - Iulii Pauli «Libri quinque sententiarum» - Fragmenta iuris Romani Vaticana - M. Valerii Probi «De notis iuris fragmenta» - Digesto sistematico - De Verborum significatione - I principali Ditterii giuridici usati nella pratica forense.
Torino : S.T.E.N., 1911
Abstract/Sommario: Assicurazione contro gl'infortuni sul lavoro - Prevenzione degli infortuni nelle industrie in genere - Prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie che trattano od applicano materie esplodenti - Prevenzione degli infortuni nelle costruzioni - Prevenzione degli infortuni nelle miniere, cave e torbiere - Esercizio e sorveglianza delle caldaie e dei recipienti a vapore - Riposo settimanale e festivo - Tabelle annesse al regolamento sul riposo settimanale - Lavoro delle donn ...; [Leggi tutto...]
Paris : B. Grasset, 1911
Abstract/Sommario: M.Georges Sorel et le "materialisme historique" - Intelligence et intuition, les "mythes" - La degenerescence demogratique," reflexions sur la violence" - Tendances morales et philosophiques. Nietzscheisme et syndacalisme - Intellectualisme et mysticisme, suite. La pensèe et l' action - Intellectualisme et mysticisme, fin. L'Un et le Multiple - Qu'est-ce qu'un producteur -
Paris : Giard et Briere, 1911
Abstract/Sommario: De la richesse et son origine - Des varietès de biens economiques - La mesure de la richesse du consommateur - La socialisation de l'industrie - La production est une synthese; la distribution une analyse - De al valeur et de ses rapports avec les differents revenus - De la veleur normale - Des salaries - La loi de l'interet - De la rente - De la terre et des instruments artificiels - De la dynamique economique - Les limites d'une societè economique - Des affets des infuences dynamiqu ...; [Leggi tutto...]
Cagliari : Tip. Corriere dell'isola, 1912
Abstract/Sommario: Le condizioni dell'industria - Il regime giuridico delle miniere sarde - La massa operaia - L'organizzazione del lavoro - I datori e i prenditori di lavoro nelle diverse forme d'organizzazione - La forma di salario - La frequenza delle forme di salario - Le menomazioni di salario - Conclusione.
Torino : UTET, 1912
Abstract/Sommario: Natura delle obbligazioni - Concetto e origini dell'«obligatio romana» - Le ricerche dei pandettisti e dei germanisti - L'antico «nexum» nella più recente dottrina romanistica - Le origini della «stipulatio» - Il concetto dell'obbligazione e le definizioni legali - Degli effetti della «Litis contestatio» nelle obbligazioni solidali passive.