Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[Roma] : Mondo Operaio-Avanti!, 1977
Abstract/Sommario: Il dibattito di cui questo volume offre la documentazione si è sviluppato sulle colonne di "Mondoperaio" dall'ottobre del 1976 al maggio del 1977. Esso è legato alla ripresa d'interesse per la "questione comunista" — cioè per la questione della legittimazione dei partiti comunisti occidentali ad assumere un ruolo di governo nei rispettivi paesi — che si è determinata a livello europeo con lo sviluppo dell'eurocomunismo e in Italia con la fine del centro-sinistra. È forse superfluo rico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Nei giorni 27-28-29 gennaio 1977, organizzato dalla sezione centrale scuole di partito e dalla sezione culturale del CC del PCI, presso l’istituto « P. Togliatti » (Frattocchie - Roma), si è svolto un seminario di studio sul tema: « Egemonia, partito, Stato in Gramsci ». I lavori del seminario, cui hanno partecipato circa 300 persone, tra dirigenti del partito e della FGCI, invitati delle federazioni e dei comitati regionali, docenti e studiosi, sono stati aperti dalla relazione di Leo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Strutture familiari - Cicli familiari - Eredità familiari- Il matrimonio e la riproduzione - La parentela.
Milano : Edizioni di Comunità, 1977
Abstract/Sommario: Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello stesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? Se, nel linguaggio di Platone, occorre una zattera per traversare l’incostante mare della vita, bisogna augurarsi il naufragio di chiunque usi un naviglio diverso? Ma se, viceversa, si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, qu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: Fin dai tempi antichi la questione della natura della geometria ha sempre costituito un problema decisivo per qualsiasi teoria della conoscenza. I principi della geometria, ad esempio gli assiomi di Euclide, sembrano possedere due caratteristiche che non sono facilmente conciliabili. Da un lato, essi appaiono immediatamente evidenti e pertanto sembrano possedere una validità necessaria. D’altro lato, la loro validità non è puramente logica, ma fattuale; in termini tecnici, essi non son ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Qual è la natura del linguaggio? Le considerazioni che lo ritengono un’acquisizione dell’intelligenza e della ragione sono Insufficienti a spiegarlo, e i soli princìpi esplicativi potenzialmente validi, afferma l’autore, sono quelli che ci fornisce la biologia: il linguaggio è un carattere specifico della specie Homo sapiens, e come tale è innato nell’individuo. Ciò comporta il rifiuto del behaviorismo che riduce il linguaggio a un processo di apprendimento per prova ed errore. L'espos ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro nasce dal documentario televisivo di Stajano e Fini, trasmesso agli inizi del 1977, e qui rielaborato e arricchito. Gli autori hanno voluto ricostruire i sette terribili anni della strategia della tensione, dalla strage di piazza Fontana nel 1969 al dicembre 1976: le bombe, gli attentati, i sequestri, gli assassinii, le provocazioni, i tentativi di colpi di stato; ma anche le indagini distorte, i processi insabbiati, le complicità di organi e funzionari dello stato, il ruo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è accentuato il dibattito sulla cosiddetta « questione femminile », cioè sull'emarginazione della donna nella società moderna. Questo volume vuol essere un contributo a quel dibattito toccando certi aspetti della « questione femminile » — quelli economici —, per lo più trascurati, anche se importantissimi. Vengono così dibattuti temi quali il mercato del lavoro, la presenza in esso (come forza lavoro manifesta) o l’esclusione da esso (come forza lavoro nascosta) de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Massimo, 1977
Abstract/Sommario: All’indomani delle elezioni del dicembre ’76, sono stati in molti, soprattutto all’estero, a porsi la domanda: « il Giappone si trova, oggi, ad una svolta? E quale? ». Per il Giappone si è aperto, ora, un periodo di instabilità politica, è stato questo il commento dell’Asahi, uno dei più importanti giornali giapponesi. Si è auspicato un Giappone « diverso », la fine di un’epoca. Questi, soprattutto i pareri degli occidentali. Sta di fatto che il Giappone ha imboccato, da tempo, la sua ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Silvio Fagiolo analizza la natura, gli strumenti e le strategie d’azione dei quattro più importanti gruppi di pressione che oggi agiscono in Urss: i quadri del partito, i militari, i manager, gli intellettuali. In un sistema politico che combatte e soffoca il dissenso, il gruppo di pressione avanza suggerimenti, formula critiche, resiste a volte alla linea ufficiale mediante un’opera di sabotaggio passivo. La ricerca di Fagiolo fornisce un vivo spaccato della realtà politica, economico ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1977
Abstract/Sommario: Analisi di un esperimento - Riflessione da uno specchio piano - Rifrazione - Immagini formate da una lente convergente - Immagini formate d auna lente divergente - La "rifrazione" delle particelle - Impulsi in una molla - Impulsi di un ondoscopio - Specchi parabolici - Onde periodiche - Rifrazioni delle onde - Onde e ostacoli - Onde generate da due sorgenti puntiformi - Interferenza e fase - L'esperimento di Young - Diffrazione della luce attraverso una singola fenditura - Potere risol ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. Government Printing Office, 1977
Abstract/Sommario: Statements - Testimony - Prepared statements: Monday, April 18, 1977 - Tuesday, April 19, 1977 - Wednesday, April 20, 1977 - Monday, April 25, 1977 - Thursday, May 19, 1977 - Appendix.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: In questo lavoro, rivolto al pubblico dei non specialisti, ma non privo di insegnamenti e stimoli fecondi anche per gli economisti di professione, Joan Robinson tenta di precisare il rapporto fra le ideologie e la scienza economica. Per far ciò ella ripercorre criticamente, nel suo sviluppo storico, il pensiero economico, dalla scuola classica ai più recenti sviluppi. Ne risulta un avvincente — anche se « impressionistico » — profilo storico del pensiero economico, non meno degno e cer ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Commissione delle Comunita europee, 1977
Abstract/Sommario: Il programma di azione adottato nel febbraio 1976 dal Consiglio e dai ministri della pubblica istruzione degli Stati membri delle Comunità europee ha sottolineato quanto sia importante, nel settore dell’istruzione superiore, incoraggiare la libera circolazione del personale insegnante, degli studenti e dei ricercatori. Una delle azioni promosse a tal fine è la pubblicazione di un manuale informativo compilato per tutta la Comunità ad uso degli studenti che intendono proseguire gli stud ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Con questo volume l'autore si propone di fornire i mezzi atti ad affrontare in modo moderno la problematica connessa con la nozione di probabilità ove questa venga intesa come filosofia della probabilità, statistica e logica induttive e teoria delle probabilità. Lo sviluppo del discorso è di tipo assiomatico: in quanto tale, è ovviamente compatibile con ogni interpretazione del concetto di probabilità anche se l’autore si ispira alla concezione logicista o carnapiana della probabilità. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione alla psicobiologia è un’opera concisa, ma ricca di informazioni, su ciò che si conosce della struttura e della funzione del cervello e del sistema nervoso e sulle loro relazioni con il comportamento. Questo libro, che non si serve di un gergo da «addetti ai lavori» e di una terminologia specializzata, è una piacevole lettura per il profano ed è una stimolante lettura integrativa per i corsi propedeutici di psicologia o di biologia al livello sia della scuola media superior ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il destino della psicologia sociale non è stato in Italia dei più fortunati, avendo sofferto sino a non molti anni fa degli inconvenienti legati alla posizione subordinata che la cultura idealistica dominante nel nostro paese assegnava alla psicologia in generale; e soffrendo poi di un ruolo subalterno anche allo interno della psicologia stessa, schiacciata dal peso prevalente, almeno a livello di cultura accademica, di altri rami della psicologia, in particolare di quella generale e d ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La cibernetica e l'economia - I principi generali della regolazione e del controllo - Schemi cibernetici della teoria della riproduzione - La dinamica dei processi di regolazione - La teoria della stabilità dei sistemi di regolazione - Una generalizzazione della teoria della regolazione.
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Nel suo duplice aspetto di romanzo e di saggio, l’opera di Huxley ci appare oggi come la più lucida costruzione utopica del secolo; ma di un secolo che dall’utopia è stato e continua a essere tentato. Questo il legame mai interrotto di Huxley col suo e nostro tempo. L’isola immaginaria di Pala, che ha valore allegorico e al tempo stesso scientifico, è un “luogo" dell’uomo, un luogo di storia biologicamente possibile. Può l’individuo, e con esso la società, salvare e salvarsi attraverso ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Edito in Inghilterra nel 1938 su una prima stesura degli anni '34-37, rielaborato nella versione tedesca fino al 1950, il Karl Marx di Korsch è innanzi tutto, e prima ancora che una limpida monografia, il tentativo più cosciente di confrontare il pensiero di Marx con i problemi teorici posti da un trentennio di storia del movimento operaio: dalla crisi della II Internazionale alla Rivoluzione d'Ottobre, dalla sconfitta della rivoluzione socialista in Occidente alla svolta staliniana de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Etas libri, 1977
Abstract/Sommario: Le vicende più significative della storia economica del mondo occidentale tra le due guerre mondiali hanno visto Keynes impegnato in prima persona come economista e come cittadino. Qual è la visione del capitalismo che Keynes si è formato dal contatto con i grandi problemi del suo tempo? Se non si risponde a questa domanda non è possibile — secondo l’autore di questo libro — capire il significato dell'attività scientifica di questo grande economista e valutare correttamente la portata ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Il potere e gli scrittori: alcuni esempi - Letteratura e rivoluzione: dirigenti politici - Letteratura e rivoluzione: scrittori schierati - Una verifica: Pascoli.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Le due culture - I linguaggi della scienza e della letteratura - Lo stile degli scienziati - I miti letterari della scienza.
Milano : A. Giuffrè, 1977
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il vocabolario della psicologia - La teoria in psicologia - Il linguaggio protocollare della psicologia - L'origine e gli usi dei sistemi esplicativi - Alcuni problemi particolari nel linguaggio della psicologia.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La logica deontica e la semantica dei mondi possibili - Semantica per la logica deontica del primo ordine - Diversità di obblighi derivati. Alcune considerazioni concernenti la simbolizzazione degli obblighi condizionali - Logica delle norme e domini logici - Aspetti della semantica del linguaggio deontico - Sull'interpretazione dei meta-operatori logico-normativi. Con un contributo all'applicazione della logica delle norme in diritto costituzionale - L'interpretazione costruttiva dell ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: "Per leggi logiche io non intendo le leggi del ritener vero, ma le leggi dell’esser vero. Se è vero che lo scrivo questo nella mia camera il 13 luglio 1893, mentre fuori soffia il vento, ciò rimane vero anche se più tardi tutti gli uomini dovessero ritenerlo falso". Questa raccolta si propone di dare un quadro il più possibile esauriente dell’opera del grande pensatore tedesco; dei valori e delle esigenze da cui mosse; dello strumento ideografico che creò; delle polemiche anche aspre c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1977
Abstract/Sommario: K. Lorenz, nato a Vienna nel 1903, conseguì all’Uni-versità di Vienna la laurea in medicina e il dottorato in zoologia. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come psichiatra nell’esercito tedesco. Nonostante la pratica medica, seguita soprattutto in omaggio al padre, celebre chirurgo viennese, interesse primario di Lorenz fu però sempre l'osservazione del comportamento animale, di cui pervenne a scoprire, approfondendo le prime osservazioni di Oskar Heinroth, i meccanismi inna ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.