Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Natura giuridica ed effetti del contratto collettivo di lavoro secondo il diritto comune - Struttura e carattere giuridico del contratto collettivo di lavoro nel diritto corporativo italiano - Effetti del contratto collettivo di lavoro nel diritto corporativo.
Roma : Edizioni di quadrante, [1935]
Abstract/Sommario: Quadro politico e sindacale - La fabbrica - Lavoro e distribuzione - Le corporazioni.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: La inviolabilità della Lira è caposaldo delle fortune economiche del paese - La manovra dei prezzi - La bilancia del commercio internazionale e la bilancia dei prezzi - Il ritorno al pareggio - La conversione e la manovra del saggio dell'interesse - La teoria classica del salvataggio e le nuove esigenze dell'epoca presente - Dal capitalismo e dal socialismo al corporativismo.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Ordinamento, istituzioni e norme fondamentali - Operazioni, controversie e norme particolari.
Bari : Laterza, 1935
Abstract/Sommario: L'illusione della sicurezza - Decadenza delle istituzioni rappresentative - Autorità e disciplina nella democrazia capitalistica - Il diritto alla rivoluzione.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: 1914-1933 - Concezioni errate - Come si giunse alla crisi - Le cause della deflazione - L'Inghilterra e la crisi finanziaria - Il caos internazionale - Vincoli e piani - Le premesse della ripresa - Prospettive.
Mannheim; Berlin ; Leipzig : Deutsches Dr.- u. Verl. Haus, 1935
Abstract/Sommario: Grundlagen des preisuberwachungsrechts - Allgemeine anordnungen des reichskommissars fur preisuberwachung - Bestimmungen des reichskommissars fur preisuberwachung uber preisschilder und preisverzeichnisse ...
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1935
Abstract/Sommario: Specie della variazioni - Variazioni spontanee elementari - Variazioni spontanee integrali - Variazioni sistematiche - Variazioni correlate - Limiti della variazione - La variazione attuale - L'invariante della variazione.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: La costituzione del rapporto di lavoro (Il contratto - La prestazione - La retribuzione).
L'evoluzione del rapporto di lavoro (Il rapporto di lavoro - Il tempo nei rapporti di lavoro).
La risoluzione del rapporto di lavoro (Forme e modi - Causalità e trattamento - Applicazioni e controversie).
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Precedenti storico-giuridici - Legislazione positiva.
Milano : Vita e Pensiero, 1935 (Unione Tipografica)
Abstract/Sommario: L'essenza dell'economia corporativa - l'universalimo di Othmar Spann e la costruzione teorica dell'economia corporativa - l'economia corporativa e i cicli economici - la stabilizzazione del potere di acquisto nell'economia.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: L'economia programmatica - L'organizzazione dell'economia - L'industria e il Primo piano quinquennale - I risultati del Primo piano quinquennale - L'agricoltura - Danaro, credito e banche - La finanza statale - Le comunicazioni - Il commercio interno - Edilizia e architettura - Il problema sociale - Il contributo straniero - Il commercio estero - I rapporti economici italo-russi.
London : Macmillan, 1935
Abstract/Sommario: Three degrees of stationary states - A Throught-going stationary state in relation to stationary conditions - The conditions of possiblity of a thorough-going stationary state - Real income and factors of production - The size of real income - Determinate and indeterminate situations - The economic life of Robinson Crusoe in a stationary state where existing fixed capital lasts for ever and there is no working or liquid capital - A comparison of different stationary states in Crusoe-la ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ardita, 1935
Abstract/Sommario: Accozzaglia di razze - Sintesi storica - La ferrovia Gibuti-Addis Abeba - Addis Abeba la capitale - Hailé Sellassié - Etiopia 1935 - L'esercito.
Berlin : J. Springer, 1935
Abstract/Sommario: Die krise der deutschen volkswirtschaft: Die arbeitslosigkeit - Die ursachen der krise - Von bruning bis zu gereckes "Sofort-programm" - Der kampf um die gesundung der deutschen volkswirtschaft: Die voraussetzung - Neue grundsatze und wege der finanzpolitk - Offentliche arbeitsbeschaffung - Arbeitsbeschaffung durch reichsbahn und reichspost - Die finanzierung der arbeitsbeschaffung - Die bauwirtschaft...
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: I problemi fondamentali del diritto commerciale - Modernismo giuridico e diritto privato - Il diritto alla impresa - Principii del diritto economico - L'impresa nell'ordine nuovo.
Torino : UTET, 1935
Abstract/Sommario: Limiti di un'indagine storica - Cenni sulla storia del sindacalismo in Italia dopo il 1848 - Cenni sul sindacalismo estero e internazionale - Cenni sulle più importanti dottrine sindacali - Sindacati, Stato e partiti politici - Legislazione comparata - Diritto internazionale del lavoro - Intervento dello Stato nei rapporti economici - Lo Stato fascista come Stato corporativo - Sindacati e Partito Nazionale Fascista - Fonti normative - Nozione ed autonomia del diritto corporativo - Rapp ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Lineamenti generali di una politica demografica - Politica demografica internazionale - La politica demografica italiana - Salute ed avvenire della razza - Gli istituti del regime.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: La convenzione di Ginevra del 7 giugno 1930 per la unificazione del diritto cambiario - La creazione della cambiale - La legittimazione del creditore e la validità del pagamento - Le varie specie della girata - La cambiale in bianco - L'accettazione della cambiale - L'intervento cambiario - L'avallo - Schema di una teoria della obbligazione cambiaria.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, 1935
Abstract/Sommario: le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio tra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia - Appendice alle lezioni.
Caserta : Maffei, 1935
Abstract/Sommario: Grammatica, frasario e vocabolario della lingua amarica.
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: L’unanime consenso col quale maestri del diritto, cultori delle discipline giuridiche corporative, pratici dei servizi sindacali, i primi con incoraggiante benevolenza e gli ultimi con troppo (mi si permetta l’osservazione) entusiasmo, salutarono il mio lavoro su « La disoccupazione e il mercato della mano d’opera nella legislazione e nella pratica», èdito per i tipi della Società Editrice «Il Foro Italiano» di Roma, e le constatazioni sulla portata del suddetto mio studio, mi hanno fa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Maglione, 1935
Abstract/Sommario: Il lusinghiero fervore di consensi raccolto dal nostro MANUALE DEL PROCURATORE ci induce a presentarlo nuovamente al pubblico.
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società editrice del foro italiano, 1935
Abstract/Sommario: Delle assicurazioni sociali in genere - Assicurazione contro l'invalidità e la vecchiaia - Assicurazione contro la tubercolosi - Assicurazione contro la disoccupazione involontaria - Assicurazione contro le malattie: nuove Province, gente di mare - Assicurazione contro le malattie professionali - Assicurazione della maternità - Norme comuni alle varie forme di assicurazione - Tabella dei contributi assicurativi - Istituti di previdenza sociale: istituto nazionale fascista della previde ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1935
Abstract/Sommario: Lineamento storico - Natura giuridica - Contratti agrari affini - Le parti contraenti - oggetto - Apporti e obblighi dei contratti - Ripartizione dei prodotti - Conti colonici - Durata e fine del rapporto - Mezzadria e compartecipazione collettiva - La mezzadria e la questione sociale.
Paris : Librairie Générale de Droit & de Jurisprudence, 1935
Abstract/Sommario: Les systèmes montaires modernes et leur fonctionnement - L'interpretation des phenomènes monetaires contemporains et la theorie de la monnaie
Torino : Giappichelli, stampa 1935
Abstract/Sommario: Generalità - Esistenza - Nazionalità - Condizioni.
Roma : Supergrafica Lolli, 1935
Abstract/Sommario: Sviluppo dei mezzi di trasporto - Elementi di economia e di statistica dei trasporti - Nozioni giuridiche sui trasporti - L'Azienda delle Ferrovie italiane dello Stato .
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: L'economia del nazionalsocialismo - Recenti indirizzi della politica economica britannica - Il primo anno della N. R. A. - L'economia russa - La recente politica economica e sociale dell'Australia e della Nuova Zelanda - Recenti sviluppi della politica economica giapponese - Capitalismo, socialismo, corporativismo.
Roma : Modernissima, [1935?]
Abstract/Sommario: La crisi di sviluppo della legislazione sociale - Problemi odierni dell'organizzazione giuridica del lavoro - L'organizzazione corporativa italiana - L'organizzazione comunista russa - L'organizzazione liberale nord-americana - L'organizzazione socialnazionalista tedesca.
Torino : Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: Fra due mondi - Mutar le regole - Gli agricoltori per un cambiamento di indirizzo - Vie non battute.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Contributo alla revisione di un pregiudizio - Realtà finanziaria - Il nuovo dollaro - Bilancio patrimoniale e bilancio d'esercizio - L'ordinamento del lavoro in Germania - Conversione e redenzione del debito pubblico - Il commercio italiano con l'estero - Prezzi - Risanamento del credito - L'abbondanza in ceppi - I buchi dello staccio tributario - Esoneri tributari - Le case dei contadini - Atti di assestamento - Mercato interno e importazioni - Chi l'ha detto? - La nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Cooperativa editrice libraria, 1935
Abstract/Sommario: Ricostituente per i popoli - L'Africa davanti al commercio italiano - Condizioni per lo sviluppo del commercio africano - Introduzione all'Africa - Il Marocco francese - L'Algeria - La Tunisia - L'Africa occidentale francese - L'Africa equatoriale francese - L'Isola del Madagascar - L'Africa orientale britannica - L'Africa occidentale inglese - L'Egitto . Il Congo Belga - L'Unione Sud Africana - L'Africa del Sud Ovest - La Rhodesia - Il Sudan Anglo-Egiziano - L'Africa portoghese - L'Af ...; [Leggi tutto...]
Bologna : L. Cappelli, 1935
Abstract/Sommario: La definizione di patrimonio - Il capitale delle imprese - Il capitale di funzionamento.
Roma : Pinciana, 1935
Abstract/Sommario: Le persone colte - La tragedia del pensiero nostro - L'eloquenza del silenzio - L'inquietudine europea - Romanità d'Aristotele - Revisioni imperiali.
[S.l. : s.n.], 1935 (Habana : Talleres tipograficos de Carasa y Ca.)
Abstract/Sommario: Cause di guerra - Importanza di trovare un metodo perfezionato per effettuare il commercio internazionale - L'ingiustificato prolungamento del caos monetario potrebbe dar luogo a disordini, rivoluzioni e guerre - L'indebito uso del debito - E' necessario sostituire la concorrenza sfrenata con la cooperazione interpopolare - Capitalismo e comunismo - la forza ed il credito Riflessioni sopra il disarmo - Dodici regole per il mantenimento della pace.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: Joseph A. Schumpeter: Depressioni - Edward Chamberlin: Capacità d'acquisto - Edward S. Mason: Controllare l'industria - Douglass V. Brown: Aiutare i lavoratori - S:E:Harris: Prezzi più alti - Wasilli W: Leontieff: Aiutare gli agricoltori - Overton H. Taylor: Il conflitto fra economia e politica.
Napoli : A. Morano, stampa 1935
Abstract/Sommario: Dizionario che raccoglie un repertorio di informazioni sull'Africa Orientale.
Roma : Novissima, [1935]
Abstract/Sommario: Importanza economica e sociale dell'artigianato - Caratteri distintivi delle attività artigiane - Un pò di storia - Verso una politica dell'artigianato - Situazione economica attuale dei mestieri artigiani - Lo Stato fascista per l'artigianato italiano - Linee di una politica dell'artigianato - Perfezionamento tecnico ed artistico dei mestieri - Disciplina sindacale e corporativa delle attività artigiane - Perfezionare l'attrezzatura industriale, commerciale, creditizia dell'artigianat ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Cenni sull'evoluzione dell'istituto - Elementi del possesso di buona fede - Effetti del possesso di buona fede.
Venezia : Libreria Emiliana, 1935
Abstract/Sommario: Pregiudizi - Tendenze - Una politica - Il vecchio alleato - Una smentita agli scettici - La classe operaia - La classe che conta - Malintesi chiariti - Il Giappone e la Lega - Ginevra e Manciukuo - Il Giappone e l'Ufficio Internazionale del Lavoro - Il caso del Giappone - Il Giappone e la civiltà e politica inglese - La Cina - Triumvirato della Cina - Il saccheggio dei tesori di Pekino - L'esercito giapponese - Jehol - Sarà mai riconosciuto il Manciukuo? - La porta dell'Oriente.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: La perizia civile - L'accesso giudiziale - La perizia penale - L'arbitrato - Appendice.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: Note sul nazionalsocialismo - Sul concetto della politica - Compagine statale e crollo del secondo impero tedesco - Stato, movimento, popolo.
London : Victor Gollancz Ltd., 1935
Abstract/Sommario: Modern Japan - Modern china - International relations in the far east.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract/Sommario: Legislazione e rappresentanza nello Stato corporativo - Il problema della rappresentanza nello Stato corporativo - Dal sistema maggioritario alla rappresentanza professionale - Il problema della rappresentanza nello Stato corporativo.
Roma : Soc. tip. Castaldi, 1935
Abstract/Sommario: I dati contenuti in questo opuscolo — coordinati dall’I.S.E. per lo studio delle tendenze produttive e commerciali che interessano direttamente e indirettamente la nostra esportazione — sono desunti dagli Annuali di statistica agraria dell’ Istituto Internazionale di Agricoltura, dai Bollettini mensili di statistica agraria e forestale dell’ Istituto Centrale di Statistica, dalle pubblicazioni dell’ Ufficio di Statistica del Ministero delle Finanze e dalle Statistiche ufficiali dei sin ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract/Sommario: La guerra e le cause della reazione protezionistica - Le crisi e le illusioni del protezionismo.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: La prova prima facile - Sul concetto di massima esperienza - Nota giuridica della prova prima facile - Prova prima facile e principi affini - La prova prima facile e la controprova - Applicazioni pratiche della prova prima facile - Casi in cui l'esperienza non può generare una prova prima facile - Il giudizio di cassazione.
Milano : A. Corticelli, [1935?]
Abstract/Sommario: Lettere dell' avvocato Bianco Bianchi all'onorevole M. Minghetti - Lettera a Crispi - La gara coloniale tra l'Inghilterra e la Francia.
Milano : Societa editrice libraria, 1935
Abstract/Sommario: Nozioni di pubblico impiego e di pubblico impiegato - Natura giuridica del rapporto di pubblico impiego - Il rapporto di pubblico impiego nel diritto positivo italiano - I subietti del rapporto - La costituzione del rapporto - I doveri dell'impiegato - Responsabilità dell'impiegato e sanzioni - Diritti ed interessi dell'impiegato - Il contenuto patrimoniale del rapporto - Affievolimento del rapporto - La cessazione del rapporto - Conseguenze della cessazione del rapporto.
Empoli : Ditta R. Noccioli, 1935
Abstract/Sommario: Le requisizioni militari e i compiti del Comune - Testo unico 31 gennaio 1926, n. 452, coordinato con la legge 12 gennaio 1928, n.93 e col R.D.L. 4 ottobre 1928, n. 2327 ed aggiornato con le leggi 28 dicembre 1933, n. 1954 e 27 dicembre 1934, n. 2250 - Regolamento 11 dicembre 1927, numero 2598, coordinato col R.D. 21 marzo 1929, n. 680 - Moduli allegati al regolamento, coordinati con le relative modificazioni.
Roma : Biblioteca de l'ordine corporativo, [1935]
Abstract/Sommario: Spirito di questa ricerca - Dinamica del Sindacato - Sindacato e Corporazione - Il mito della categoria - Il Sindacato e l'Azienda - L'Azienda nel Sindacato - Le gerarchie - L'organizzazione capillare - Il Sindacato nell'economia - Sindacato e Cooperazione - Dal Sindacato alla Corporazione.
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: Autorizzazione al Governo del Re a pubblicare le norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Legge 22 gennaio 1934-XII, n. 76) - Testo delle norme per la decisione delle controversie individuali del lavoro (Regio decreto 21 maggio 1934-XII, n. 1073).
Milano : Arte e storia, 1935
Abstract/Sommario: Parole ai giovani - La conquista del Fezzan - La produzione del sale nelle colonie italiane - Commemorazione di Giovanni Miani - Le ferrovie dell'Eritrea - Lo stato fascista e l'economia coloniale - Azione italiana in Africa - L'Africa elemento di pacifica collaborazione fra i popoli - La colonizzazione demografica in Libia - Il popolamento della Libia - La Cirenaica ad un anno dalla occupazione di Cufra - Le possibilità, i problemi e gli sviluppi avvenire della Somalia - Le colonie it ...; [Leggi tutto...]
New York : London ; McGraw-Hill book company, 1935
Abstract/Sommario: The background of laborproblems - Probles of income - Human coservation and labor legislation - Collectivebargaining and labor organization - The approach of the employer - Programs of reconstruction.
Tubingen : Mohr, 1935
Abstract/Sommario: Abkurzungen bei den quellennachweisen - sonstige wortabkurzungen - mabzeichen - auslandische mabe und hire umrechnung.
Roma : Luzzatti, 1935
Abstract/Sommario: La struttura centrale del P. N. F. - La struttura periferica - La natura giuridica del P. N. F.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1935
Abstract/Sommario: Tasse di negoziazione - La tassa sul capitale estero - Tassa sulle anticipazioni o sovvenzioni contro deposito o pegno - Tassa sulle Assicurazioni.
Milano : U. Hoepli, 1935
Abstract/Sommario: Il sistema doganale italiano - Regime valutario - Clearings - Compensazioni private.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Nozione del falso - Rilevanza giuridica del falso - Classificazione del falso.
[S.l.] : Augustea, 1935
Abstract/Sommario: Maternità e lavoro - La legislazione per la maternità nel campo internazionale - L'assicurazione di maternità in Italia - Altre forme di tutela della maternità - Testo delle leggi sulla maternità -
Palermo : Trimarchi, 1935
Abstract/Sommario: Caratteri generali dell'U.R.S.S. - Il problema della nazionalità e la formazione dell'unione Sovietica - L'ordinamento costituzionale dell'U.R.S.S. - La natura giuridica dell'U.R.S.S.
London : G. Allen & Unwin, 1935
Abstract/Sommario: The incentives - The ideas and the facts - The practical application.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Della funzione del processo civile - Della struttura del processo.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta - A proposito delle indagini del Fisher - Sulla consumers rent - Sul trattamento di quistioni dinamiche - Sopra un libro del Wicksell - Studi sulla distribuzione - Il mistero della produzione nello Stato collettivista - Nota sui prezzi politici ed economici - Introduzione all'economia coloniale - I costi connessi e l'economia dei trasporti - L'opera di Vilfredo Pareto e il progresso della scienza.
Milano : F. Vallardi, 1936
Abstract/Sommario: Il diritto cambiario in generale - Le fonti del diritto cambiario italiano - I singoli istituti cambiari - La cambiale come obbiettivo di diritti - La dichiarazione cambiaria come fonte di obbligazione.
Napoli : Jovene, 1936
Abstract/Sommario: Se l'illiceità importi la lesione del diritto oggettivo o quella del diritto soggettivo - Della distribuzione fra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: in generale - Se sia ammissibile l'equiparazione dell'offesa ai buoni costumi alla lesione del diritto - Dalle cosiddette circostanze che escludono la illiceità e il cosiddetto torto materiale - Il problema dei presupposti della responsabilità civile - La nozione di imputabilità.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Tasse di bollo - Tasse di registro - Tasse di successione - Tasse sulla manomorta.
Milano : Stamp. E Tip. Industriale, 1936
Abstract/Sommario: Le corporazioni e la famosa libertà di concorrenza - Agricoltura frumento e pane in regime corporativo - Sul riposo festivo e settimanale nella produzione del pane - La concorrenza nello Stato corporativo e nel regime fascista - I frumenti precoci sono causa di grande umidità delle farine? - Opinioni e pregiudizi da sfatare - L'ammasso del frumento - Sulla maturazione dei frumenti - L'attuale situazione della produzione nazionale del pane - Perché il pane comune cade in disuso - Ammas ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Diritti e obblighi dell'usufruttuario (L'obbligo dell'inventario - L'obbligo della cauzione - Il diritto al possesso - Il godimento dell'usufruttuario - La custodia e la manutenzione della cosa usufruita - I carichi del godimento - Le spese di lite - L'obbligo di restituzione del quasi usufruttuario - L'usufrutto del patrimonio - Comunione d'usufrutto - La nuda proprietà).
L'usufrutto nel patrimonio dell'usufruttuario - Estinzione dell'usufrutto - L'uso e l'abitazione.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Il lavoro - La retribuzione - La cessazione del contratto di lavoro - Le sanzioni.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Principi generali - L'equilibrio economico - I fattori della produzione - Gli scambi internazionali - Analisi elementate dei fatti monetari - I redditi e la loro distribuzione - Dai campi alle officine - Monopoli e sindacati - Credito, speculazione, moneta, risparmio - La guerra e i fenomeni economici - Il turbamento dell'equilibrio antebellico - L'intervento dello Stato nella vita economica - La crisi post-bellica.
Roma : Foro Italiano, 1936
Abstract/Sommario: Concetti generali. Legislazione - Le condizioni e i presupposti per la dichiarazione del fallimento - Il fallimento del commerciante defunto o ritiratosi dal commercio - La procedura per la dichiarazione di fallimento - I caratteri del processo di fallimento. La sentenza dichiarativa - Gli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento - Modificazioni sui rapporti contrattuali ancora pendenti - Revocatoria fallimentare. Il c. d. periodo sospetto - Organi del processo di fallimento - ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Elementi essenziali e requisiti di validità del contratto - Effetti del contratto - Inadempimento del contratto e suoi effetti - Nozione giuridica del contratto di riporto - Elementi costitutivi del contratto - Effetti del contratto.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Le premesse dell'economia corporativa - L'agricoltura nella storia del pensiero economico - I diversi sistemi di politica economica nei riguardi dell'agricoltura - L'ordinamento corporativo dell'agricoltura - L'ordinamento amministrativo dell'agricoltura - La produzione agraria nell'economia corporativa - I fattori della produzione,La terra - Le teorie individualiste della proprietà - La concezione collettiva della proprietà - La concezione corporativa della proprietà - Grande e piccol ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi - I primi casi dell'assicurazione contro la responsabilità civile - L'evoluzione fino al tempo presente - Classificazione dell'assicurazione contro la responsabilità civile - Natura della responsabilità assicurata distinzione dalla riassicurazione - Determinazione del sinistro - L'evento che provoca il sinistro - Il fatto dell'assicurato come causa del sinistro e dell'aggravamento del rischio - Cause che modificano il diritto dell'assicurato verso il terzo - Le claus ...; [Leggi tutto...]
Roma : C. Colombo, 1936
Abstract/Sommario: Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Gli infortuni agricoli - Norme di carattere generale e varie.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract/Sommario: L’utilità delle raccolte di dati statistici è in funzione della continuità delle rilevazioni che si riferiscono a un determinato fenomeno.
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Leggi tutto...]
New York : Columbia University Press, 1936
Abstract/Sommario: Introduction: the basic questions of industrial peace - The historical background of conciliation and arbitration - The war experiment of compulsory arbitration - The government agencies for industrial peace, with special reference to the industrial courts act, 1919 - The joint industrial councils system - The negotiation machinery in the five major industries - Past experiences and future prospects.
Firenze : Sansoni, 1936
Abstract/Sommario: Che cosa è il denaro? - Moneta e crisi mondiale - Circolazione e banche centrali - Banche commerciali e credito - Commercio estero e cambi - Capitale e investimento - Moneta e prezzi - Quattro eretici dell'economia - Investimenti, risparmi e finanza pubblica - Il debito - La socializzazione (Statizzazione) bancaria - Il fattore monetario e gli altri fattori.
Milano : Hoepli, 1936
Abstract/Sommario: Locali di lavoro e annessi - Infermiere di fabbrica - Visite mediche - Certificati medici - Assistenza sanitaria - Esperti, periti e collegi medici - Doveri e attribuzioni dei medici del lavoro - Appendice.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Circoscrizioni amministrative. Autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del Comune - Della Provincia - Dei consorzi tra Comuni e Provincie - Del Segretario comunale e degli impiegati e salariati del Comune, della Provincia e dei consorzi - Della responsabilità degli Amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle Amministrazioni comunali, provinciali e consorziali - Del Governatorato di Roma - Disposizioni transitorie ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il consulente legale dell'agricoltore, 1936
Abstract/Sommario: Natura dei patti - Estensione dei patti - Oggetto dei patti: l'azienda - I contraenti - Le clausole economiche - Le norme disciplinari - L'associazione corporativa a scopo produttivo - Appendice: Testi dei Patti Mantovani.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Generalità - Imprese di assicurazione - Il contratto di assicurazione - Struttura del contratto, obblighi, esecuzione - Assicurazione contro i danni - Assicurazione sulla vita - Assicurazioni sugli infortuni - Assicurazioni marittime - Assicurazioni aeree.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: I servizi pubblici - Il diritto telefonico - Fonti del diritto telefonico - I singoli soggetti dell'ordinamento telefonico e i loro diritti - Rapporti giuridici tra i diversi soggetti.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Principii fondamentali dell'attività finanziaria - Il fabbisogno finanziario nel suo aspetto formale - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche in generale - Le imposte in generale - Le imposte dirette - Le imposte indirette - Entrate straordinarie - La finanza locale e gli enti corporativi.
Roma : L. Proja, 1936
Abstract/Sommario: Cerimoniale diplomatico - Prerogative di rango - Onori - Decorazioni e onorificenze cavalleresche - Norme e consuetudini di cerimoniale - Cerimoniale serale - Cerimoniale di stato - Disposizioni di cerimoniale ad uso delle R.R. rappresentanze all'estero - Cerimoniale di cancelleria.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Il pignoramento come atto e la sua attuazione - Gli effetti del pignoramento dal punto di vista dell'esecutato - Gli effetti del pignoramento dal punto di vista del creditore precedente.
Padova : Cedam, 1936
Abstract/Sommario: La funzione del processo del lavoro - I presupposti processuali - Il processo di cognizione - Il processo di esecuzione - Il regolamento processuale del lavoro e le controversie in materia di assicurazioni sociali.
Milano : Giuffre, 1936
Abstract/Sommario: L'oggetto del processo penale - L'identità dell'oggetto del processo penale - La contestazione dell'oggetto del processo penale.
Milano : A. Giuffre, 1936
Abstract/Sommario: L'ordinamento corporativo in generale - L'organizzazione corporativa - L'azione corporativa.
Paris : Librarie generale de droit et de jurisprudence, 1936
Abstract/Sommario: Les manifestations de la crise - Les interpretations simples - Essai d'interpretations synthetique - La recherche des remedes.
Venezia : Istituto federale delle casse di risparmio delle Venezie, 1936
Abstract/Sommario: Gli ammassi granari sono assurti in Italia — come è a tutti noto — ad una importanza che non era certo prevista, poiché essi costituiscono ormai il caposaldo su cui posa l’attuale sistema di disciplina corporativa della produzione e della distribuzione del grano; cioè di quello che può veramente considerarsi il nostro più importante prodotto agricolo, non solo nei riguardi culturali, data la sua grande estensione in tutti i territori del Regno, ma anche e soprattutto nei riguardi alime ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1936
Abstract/Sommario: Cenni preliminari sulla procedura esecutiva nel diritto romano - Ipotesi di procedura concordataria nel diritto romano - Il concordato nel diritto intermedio - Cenni di legislazione comparata - Natura giuridica e definizione del concordato in genere - Concordato preventivo e concordato fallimentare di massa - Concordato amichevole fallimentare - Il concordato amichevole prima della dichiarazione del fallimento - Le forme di conclusione del concordato amichevole stragiudiziale e la «ces ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. Saverio, stampa 1936
Abstract/Sommario: Teoria del contratto di lavoro - La rivoluzione francese - L'era del fascismo.
Torino : Giappichelli, 1936
Abstract/Sommario: Nazione, Stato e ordinamento corporativo - Il diritto corporativo e il suo insegnamento - Fonti del diritto corporativo - Appendice (L'ordinamento corporativo e la storia - Cenni di diritto comparato - Premesse sull'ordinamento sindacale e sull'ordinamento corporativo - Discorso del Duce all'Assemblea delle Corporazioni, 23 marzo 1936).
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Periodo primo: Germanico-Bizantino (476-774) - Periodo secondo: Carolingio-Feudale (774-1183) - Periodo terzo: Comuni e Signorie (1183-1530) - Periodo quarto: Gli stati autocratici - Periodo quinto: Gli stati moderni.
Empoli : R. Noccioli, 1936
Abstract/Sommario: Nota introduttiva - Disciplina di guerra - Le industrie e la difesa nazionale - Protezione antiaerea e antigas - Divieto di divulgazione di notizie militari - Tutela delle zone militari - Servizi civili per la mobilitazione militare - Disciplina dei consumi - Elenco cronologico delle disposizioni -Indice generale alfabetico-analitico.
Pékin ; Paris : Henri Vetch : Librairie du Recueil Sirey, 1936
Abstract/Sommario: La conception chinoise du droit - Les institutions legislatives - L'organisation judiciaire - L'enseignement et la science du droit - Conclusions generales.