Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : ENIOS, 1932
Abstract/Sommario: Il carattere della crisi - Gli scambi economici - Il progresso tecnico e la crisi - Il lavoro - Suo aspetto politico - La crisi agricola - Gli scambi commerciali - Il secolo XX deve essere il secolo della cooperazione.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: Il problema della circolazione. Il caro viveri - I limiti della circolazione bancaria - Polemiche sui cambi - La politica delle divise - La neutralità. la guerra - Considerazioni a favore di una unità monetaria internazionale - Oro e argento - Il problema della inflazione - Progetti monetari e crisi economica - La crisi sociale - Problemi tecnici di moneta e banca - Il risanamento della circolazione - Discussioni teoriche sulla deflazione e crisi di borsa - Problemi del mercato monetar ...; [Leggi tutto...]
Pistoia : Arte Della Stampa, [1932]
Abstract/Sommario: I principi della democrazia e la degenerazione dello stato democratico - Il superamento della democrazia nello stato comunista e fascista - Il sindacalismo nello stato democratico e la concezione sindacale del fascismo - La corporazione come dottrina sociale, politica ed economica.
Munchen : F. Bruckmann A. G., 1932
Abstract/Sommario: Kurzer blid auf die geschichte des faschismus - Die Staatsverfassung - Die wirtschaftsverfassung - Die geistigen grundlagen des faschismus, insbesondere seine lehre über staat und wirtschaft - Beurteilung der faschistischen staates-und wirtschaftsverfassung und ihres gedankenguts vom universalistischen - Die Carta del Lavoro im italienischen und deutschen wortlaut.
Milano : Giuffre, 1932
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali - Il processo di cognizione sino alla sentenza di merito definitiva.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1932
Abstract/Sommario: Discorsi, dichiarazioni e relazioni, estratti dai processi verbali delle riunioni delle Assemblee, del Consiglio e delle Commissioni della Società delle Nazioni (1921 - 1922 - 1923 - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928 - 1929 - 1930 - 1931).
Roma : Foro italiano, 1932
Abstract/Sommario: La disoccupazione - Il mercato della mano d'opera in Italia - Natura giuridica dell'ufficio di collocamento e giurisdizione competente a definire le controversie relative ai rapporti d'impiego dei dipendenti - L'ufficio di collocamento - Il collocatore - Il divieto di verbalizzare le trasgressioni - L'assunzione della mano d'opera - L'iscrizione dei lavoratiri disoccupati - L'obbligo dell'assunzione o la preferenza nell'assunzione dei lavoratori - Le categorie estranee agli uffici e le ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Milano : Augustea, 1932
Abstract/Sommario: Origini dell'economia liberale - Origini e sviluppo dell'economia liberale in Inghilterra - Il liberalismo liberale in Francia - L'economia liberale in Italia - L'economia liberale in Germania - Le dottrine economiche dello Storch in Russia - Owen - Rodbertus Jagrtzow - Carlo Marx - Proudhon - Precedenti storici dell'economia corporativa nelle dottrine economiche italiane - Economia corporativa. Intervento dello Stato nell'economia, iniziativa economica, concorrenza - Il lavoro - Alti ...; [Leggi tutto...]
London : MacMillan, 1932
Abstract/Sommario: The economic crisis - Economics in theory and practice - Socialisation.
Paris : Librairie Valois, 1932
Abstract/Sommario: Incoherences de notre pemps - Sur l'echiquier européen - L'organisation de la paix - Entre New-York et Moscou.
Milano ; Roma : Treves, 1932
Abstract/Sommario: La nuova economia - L'identificazione di individuo e Stato - Benessere individuale e benessere sociale - La libertà economica - Economia nazionale ed economia internazionale - Liberismo e protezionismo - L'ordinamento corporativo della Nazione e l'insegnamento dell'economia politica - La riforma della scienza economica e il concetto di Stato - Se esista, storicamente, la pretesa repugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore - La storia dell'economia e il concetto ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Atti tra vivi - Formole speciali - Delle successioni testamentarie - Delle diverse specie di obbligazioni - Del contratto di matrimonio - Della vendita volontaria - Formole relative al codice di procedura civile - Formole relative al codice di commercio - Formole relative a leggi diverse.
Bari : G. Laterza & Figli, 1932
Abstract/Sommario: Sorel e il nostro tempo - Cenni biografici - L'antintellettualismo di Giorgio Sorel - Le procès de Socrate e les illusions du progres - La concezione soreliana del sindacalismo. la critica marxista e l'economia concreta di Sorel - Utopie intellettuali - La rivoluzione dei produttori - Idee soreliane sull'arte - Il Sorel e il Cristianesimo - Il tormento religioso e morale del Sorel - Sorel e Croce.
Jena : Fischer, 1932
Abstract/Sommario: Vorfragen der geschichte - Geschichtliche kategorienlehre - Metaphysik der geschichte.
Firenze : La nuova Italia, 1932
Abstract/Sommario: I precedenti storici della giurisdizione corporativa - La giurisdizione di equità - Giurisdizione di equità ed equità corporativa - Il giudice nelle giurisdizioni di equità - La giurisdizione corporativa - Se il magistrato del lavoro fa parte della giurisdizione corporativa.
Paris : Payot, 1932
Abstract/Sommario: La revolution idustrielle - La revolution agrarie - La revolution avant le transport - La revolution dans le commerce - La revolution dans la politique commerciale - Monnaie banques et placements - le socialisme et le probleme social - Le mouvement ouvrier politique - Le mouvement ouvrier syndacaliste - Le mouvement cooperatif - Partecipation aux benefices et coparticipation - La legislation industrielle - Les lois d'assistence aux indidents - Les assicurance sociales - Quelques tenda ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1932
Abstract/Sommario: Politica e cultura - La polemica della scuola - Lo Stato Fascista come superamento della società borghese - Appunti per una critica della mia generazione: bisogno del vivere concreto - Idee sul fascismo e sulla Democrazia - I «Combattenti» fuori dalla loro funzione storica - Contro la possibilità di un esperimento democratico del Fascismo - Fascismo regime di popolo - Risorgimento e antirisorgimento - La conciliazione ed i precursori - Valore universale del Fascismo - Il problema della ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Treves Treccani-Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: Pensieri sulla finanza pubblica - Il prodotto italiano - Il lanternino di Diogene - Prevenzione e repressione - Il sofisma della suturazione dei prodotti agrari - La socioterapia degli alti salari - Immobilizzazioni economiche - Mutamento di rotta - La politica del commercio estero. Il tramonto di un metodo - La montagna di ghiaccio - In altro colpevole - La politica economica sovietica. Equivoci da evitare - Dopo la crisi - Il sabotaggio di un trattato - Gli interessi dei terzi - La n ...; [Leggi tutto...]
London ; New York [etc.] : Longmans, Green and co., 1932
Abstract/Sommario: Theestablishment and decline of the mercantile system - The agrarian revolution-and after - The beginnings of the industrial revolution - The revolution in communications - The effect and extent of the industrial revolution in the early thirties - The end of mercantilism and the establishment of free trade - The growth of trade unionism - The improvement of working and social conditions - The relief of poverty, sickness and distress.
Pisa : Nistri-Lischi, 1932
Abstract/Sommario: Il libro di acuta indagine dei più grandi problemi finanziari odierni in rapporto alla crisi economica, che ha suscitato il più vivo interesse. La competenza specifica dell’autore in materia, e la dialettica della sua prosa, fanno di questo libro una istruttiva, interessantissima e piacevole opera insieme.
Torino : Giappichelli, 1932
Abstract/Sommario: Nozione del diritto amministrativo - Fonti del diritto amministrativo - Organi dello Stato - Amministrazione diretta centrale dello Stato - Amministrazione diretta locale dello Stato - Amministrazione indiretta locale, enti autarchici, enti istituzionali e parastatali - Attività dell'amministrazione - Attività sociale - Attività privata patrimoniale - Mezzi per provvedere ai servizi amministrativi, amministrazione finanziaria - Imposte e tasse - Tributi e contributi erariali e locali - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: Il concordato preventivo - Il fallimento - Il piccolo fallimento - Dei reati in materia di fallimento - Appendice fiscale (Tasse di registro - Tasse di bollo - Tasse di scambio).
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Elementi costitutivi e concetto dello Stato - Caratteristiche dello Stato moderno - Forme di Stato e unioni di Stato - Lo Stato e la chiesa - Organi costituzionali dello Stato italiano - Le attribuzioni degli organi costituzionali - Organizzazione dell'amministrazione dello Stato - L'amministrazione autonoma o autarchica. Le persone giuridiche pubbliche.
Berlin : Allegmeinen Deutschen Gewerkschaftsbundes, 1932
Abstract/Sommario: Entwicklung der wirtschaft - Entwicklung des arbeitsmarktes - Öffentliche finanzen und steuern - Wirtschaftpolitik - Handelspolitik - Grundsatzliche betrachtungen zum kampf um die sozialpolitik - Der sozialaufwand - Arbeitsmarktpolitik - Die versorgung der arbeitslosen...
Paris : Librairie Delagrave, 1932
Abstract/Sommario: Essai synthétique - Les constitutions de l'Amerique.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Le corporazione medioevali - La grande industria e il sindacalismo nel secolo XIX - Fondamenti politici ed economici dello stato fascista - I problemi di sistemazione del diritto corporativo - Cenni di diritto comparato e profilo generale del sistema sindacale italiano - La categoria professionale e i rapporti di lavoro - Riconoscimento delle associazioni professionali e limiti di formazione - Struttura e controlli - Natura giuridica delle associazioni professionali e loro poteri - La ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: I sistemi teorici di economia - Economia individuale - Teoria del valore - Produzione e distribuzione - Strumenti della circolazione ed il valore della moneta - I rapporti economici internazionali: Il valore internazionale - I rapporti economici internazionali: I cambi.
Firenze : Cya, 1932
Abstract/Sommario: Diritto criminale e scienza del diritto criminale - La norma criminale e le sue classificazioni - Le fonti del diritto criminale - Limiti di applicazione della norma criminale - Concetto di «reato» - Contenuto del reato come illecito penale - Il reato come azione od omissione - L'imputabilità e le cause che la escludono o la diminuiscono - La colpevolezza - L'evento del reato - Elementi negativi del reato - Le circostanze del reato - Consumazione ed esaurimento del reato - Gradi e form ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ente nazionale per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1932
Abstract/Sommario: La macchina ha dato nell'ultimo secolo all'uomo un dominio sulle risorse naturali di ampiezza ed intensità prima ignorate - Significato della locuzione "macchina". Rapporti tra scienza pura ed applicazioni. Complessità crescente degli ostacoli da vincere; perfezione e grandiosità dei risultati - Il lavoro come pena. La macchina libera l'uomo dalla fatica: porta anche ad eliminazione di opera umana. Conseguenze - Rapporto di mezzi al fine. Fine supremo: i valori spirituali.
Bologna : N. Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Amministrazione finanziaria - Entrate dello stato - Il tesoro - Il debito pubblico - Il bilancio dello stato- Le finanze locali.
Bologna : L. Cappelli, 1932
Abstract/Sommario: La preparazione preistorica dell'ambiente - Colonie, stazioni costiere e potere marittimo nella storia antica del Mediterraneo - Fattori religiosi, culturali ed economici nelle lotte mediterranee del medioevo - Dalla disgregazione alla ricostruzione, sintesi di storia mediterranea nell'evo moderno ( 1500-1870 ) - Verso il nuovo Mediterraneo ( 1870-1930 ).
London : Martin Secker, 1932
Abstract/Sommario: Analysis - Currency and banking - National and international money - Stocks: their value and their effects - Industry - Empire - Politics - The human future - Synthesis.
Milano : U. Hoepli, 1932
Abstract/Sommario: Macchine complementari ed organi di collegamento - Le macchine propriamente dette e gli attrezzi - La progettazione, l'esecuzione e l'esercizio del caseificio, della cremeria e delle centrale del latte.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Teorie e storia dell'interpretazione delle leggi tributarie - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come fenomeno di scambio - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come emanazione della sovranità o della supremazia dello Stato. La causa del tributo - Caratteri del diritto finanziario - I metodi dell'interpretazione - I mezzi dell'interpretazione - I risultati dell'interpretazione. L'analogia. I principi generali del diritto - Le fonti dell'interpretazione.
Paris : Recueil Sirey, 1932
Abstract/Sommario: Le probleme et ses aspects methodologiques - Signification juridique du principe de la forca obligatoire des traites internationaux - Traites internationaux et droit interne.
Baltimore : Waverly, 1932
Abstract/Sommario: Localization - The geography of raw material consumed in New England Mills - The part player by power in the various stages of New England cotton manufacturing - The status og geographic factors in a present-day interpretation of New England cotton manifacturing - Certain economic aspects and adjustments which characterize the New England cotton textyile industry.
Milano : Capena, 1932
Abstract/Sommario: Raccogliere in volume le sentenze emanate dai Tribunali e dalle Corti, in applicazione alla legge 10 luglio 1930, n. 995, sentenze già apparse nelle varie Riviste di giurisprudenza; corredarle di note, per la parte dottrinale di Autori illustri; far precedere la giurisprudenza dai lavori preparatori, di guisa che il lettore abbia, in un assieme ordinato, per ogni articolo del testo definitivo di legge, la mens legis, la giurisprudenza e la dottrina, ecco, in sintesi, il criterio inform ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione delle pene - Della estinzione del reato e delle pene - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Napoli : Morano, 1932
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria o il commercio - Dei delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume - Dei delitti c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1932
Abstract/Sommario: Il problema dell'emigrazione europea - Ripartizione attuale della popolazione europea in Africa: Africa temperata - Ripartizione attuale della popolazione europea in Africa: Africa nord-occidentale o Africa bassa - Ripartizione attuale della popolazione europea in Africa: Africa sud-orientale - Gl'italiani in Africa - La penetrazione asiatica nell'Africa sud-orientale - Zone di colonizzazione europea in Africa - Territori africani aperti all'immigrazione italiana.
Bologna : L. Cappelli, 1932
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica - Il fascismo contro l'europa - Polemica col Vaticano - Un uomo, una rivoluzione, un impero.
Roma : Libreria del Littorio, 1932
Abstract/Sommario: Prime considerazioni - Il risparmio monetario - Il risparmio economico - La politica del risparmio.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: La pretesa giuridica nel rapporto tra «jus» ed «actio» - Il concetto tradizionale di pretesa giuridica «Anspruch» e sua elaborazione - Il concetto di pretesa («Anspruch») nel diritto pubblico. Sua ulteriore elaborazione - Le applicazioni dell'«Anspruch» e delle varie accezioni di pretesa giuridica nella teoria generale del diritto e nel diritto civile - La pretesa giuridica nel diritto pubblico - La pretesa punitiva («Strafanspruch») - I diritti subiettivi senza pretesa - Esame critico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, 1932
Abstract/Sommario: Guardando indietro - Le agenzie di pubblicità-l'insegnamento della pubblicità - L'inquadramento della pubblicità in America - L'America in marcia e la pubblicità - Alcuni dati sulla tiratura ed il prezzo della pubblicità sui grandi giornali e riviste - L'industria automobilistica e la pubblicità - Rapporto fra spese pubblicitarie ed il valore totale delle vendite - Clientela, marca di fabbrica e industria della frutta - Campagne pubblicitarie in forma cooperativa - Gli "slogans" - L'ae ...; [Leggi tutto...]
Milano : V. Bompiani, 1932 (Tip. C. Ferrari)
Abstract/Sommario: Vienna - Praga - Budapest - Vienna - Milano-Roma - Basilea - Parigi - Bruxelles - Berlino - Londra.
Roma : P. Maglione, 1932
Abstract/Sommario: Teoria (Il problema economico - Il mercato - La moneta - la trinità economica) - Tecnica (L'unificazione del contratto di scambio - L'unificazione del contratto monetario - La Hallesint Fondazione Universale) - Pratica (funzionamento iniziale - Il valore spirituale dell'Hallesismo - Il calvario Hallesista).
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: La conferenza di Losanna - Le riparazioni del castello di Ouchy - La mobilitazione del credito.Il progetto di Hoover - Le dichiarazioni di Bruning.Il punto di vista italiano - Le colpe dell'oro - Le ripartizioni dell'oro - Oro, debiti e riparazioni. Rimbalzi di responsabilità - La casa del vicino - Il disgelo dei crediti congelati - Le imposte dirette. Constatazioni amministrative - Due trattati - Contingentamenti, consorsi, ecc. - La copertura delle perdite - Le leggi della moneta - R ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1932
Abstract/Sommario: Lo scenario attuale - Riforme economiche e finanziarie - Lo scenario politico - Riepilogo della programmazione.
Paris : Dalloz, 1932
Abstract/Sommario: Histoire de la Réglementation du Droit de rupture unilatérale du contrat de travail à durée indéterminée - De l'observation de la règle de fond dans l'exercise du droit de rupture unilatérale du contrat de travail à durée indéterminée: Le juste motif de congédiement.
Catania : Rinnovamento, 1932
Abstract/Sommario: Le origini - L'intellighentia - Il socialismo - Le varie tendenze materialiste e l'idealismo - Il penslavismo - Il bolscevismo.
Roma : L'economia italiana, 1932
Abstract/Sommario: L'economia politica come ramo della scienza sociale - Processo storico delle teorie economiche - La dottrina mercantilista - Il tramonto del mercantilismo. Nuove tendenze - La scuola delle libertà naturali.
New York : National Industrial Conference Board, 1932
Abstract/Sommario: Purpose of this study - Extent of salary and wage reductions - Severity of salary and wage reduction - Other aspects of compensation reduction - Summary and conclusion.
Napoli : Jovene, 1932
Abstract/Sommario: Lo Stato organizzatore del lavoro - Delle varie forme di associazione nel periodo antico - Socialismo e Fascismo - La disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro - Dei contratti collettivi di lavoro - Della serrata e dello sciopero - Della Magistratura del lavoro.
Toronto : Macmillan Company of Canada, 1932
Abstract/Sommario: Children's catechism - Where Isadora danced - No ring, no red tape - Marble and ashes - Youth's big parade - State-owned race horses - Proletarian playhouse - Art for the State's sake - Cultural rest - Riviera of the workers - Shirt-sleeved justice - Casual convicts - Many mother hubbards - God among the Soviets - Education like a tidal wide - Teaching the young idea - Boom town of Nizhni-Novgorod - The sprawl of Stalingrad - Defence from toil - When worker is boss - Wheat factory - Ko ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Reale, 1932
Abstract/Sommario: I limiti del problema - Il Principio etico - Il principio positivo - Il concorso dei due principi - Fonte ed efficacia dell'ordinamento giuridico - Mutabilità dei fattori dell'ordinamento giuridico - Il popolo - L'elemento storico - L'elemento positivo e contingente - La norma giuridica - Transizione - Concetto dello Stato.
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Origini e fonti - Stato giuridico del personale - Sui brevetti del personale navigante - Sul lavoro aereo - Contratti collettivi di lavoro - Figura giuridica del Comandante - Assicurazioni ed infortuni aerei - Altre garanzie professionali.
Torino : Fratelli Bocca, 1932
Abstract/Sommario: I presupposti illuministici - Cesare Beccaria - Gaetano Filangeri - Francesco Mario Pagano - Giandomenico Romagnosi - Giovanni Carmignani - Pellegrino Rossi - Antonio Rosmini - Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini - Francesco Carrara - Giovanni Bovio - Jacopo Moleschott - Cesare Lombroso - Raffaele Garofalo - Enrico Ferri - Le critiche alla scuola positiva e gli eclettici - La concezione tecnico-giuridica - Il nuovo idealismo - Antropologia criminale e sociologia criminale.
New York : Harcourt, Brace and company, 1932
Abstract/Sommario: The optimum firm - The optimum managerial unit - The optimum financial unit - The optimum marketing unit - The influence of risks and fluctuations - The reconciliation of differing optima -The problem of growth - The optimum industry - The location of production (national) - The location of production (international) - Razionalization.
Milano : Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: Generalità sui trasporti - Leggi economiche dei trasporti - Ancora sulle leggi economiche dei trasporti - Le strade ordinarie ed i trasporti automobilistici - La navigazione interna - La navigazione marittima - La marina mercantile - I porti di commercio - Spese portuali e noli marittimi - Le strade ferrate - Calcolo del prodotto probabile di una ferrovia - Cenno storico sullo sviluppo della ferrovie in Italia - Legislazione ferroviaria - Le concessioni ferroviarie - Rapporti finanziar ...; [Leggi tutto...]
Mannheim [etc.] : J. Bensheimer, 1932
Abstract/Sommario: Die wissenschaftlichen Meinungen über die Rechtsnatur des Tarifvertrags - Die Stellungnahme zu den wissenschaftlichen Meinungen - Grundlengung einen an den Prinzipien der Demokratie (die demokratischen Staates) orientierten Auffassung vom Wesen des TV. und der Stellung der sozialen Verbände im Staat.
Milano : ANS, 1932
Abstract/Sommario: La vigilia - L'ambiente e gli uomini - L'utopia reazionaria - Lo sciopero del '900 - Fioritura proletaria - Il giornale - Il patto di alleanza - Fra il parlamento e la piazza - La guerra - Nella fiammata - Assicurazioni sociali - L'edificio - L'organizzazione integrale - Contro corrente - Quantità e qualità - Ricordanze di commiato.
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Dalle memorie di un diplomatico russo - Feudalismo e riforma agraria - L'origine teutonico e le lotte fra slavismo e germanesimo - Spirito commercialistico senza spirito di potenza statale - Il corridoio che divide la Germania in due parti - Verso l'annessione della Prussia Orientale - La politica dei porti: Danzica e Gydnia - La Germania nazionale non dimentica.
[Milano] : Mondadori, 1932
Abstract/Sommario: Il principio delle riparazioni - Calcolo della capacità di pagamento della Germania - Presentazione del conto - Opinioni francesi e inglesi sul problema - Far pagare la Germania - Il problema del pagamento all'estero - La fine delle riparazioni - Riparazioni e debiti di guerra - Gli obblighi finanziari derivata dalla guerra e gli Stati Uniti.
Mantova : Unione prov. sindacati fascisti agricoltura, [1932]
Abstract/Sommario: Il pensiero della Confederazione Nazionale dei lavoratori agricoli sui problemi dell'affittanza, mezzadria e bracciantato - Continuità e sviluppo del pensiero sulla trasformazione del bracciantato e della conduzione terriera nella disciplina corporativa - Radicale trasformazione della conduzione terriera e conseguente realizzazione corporativa - I discorsi dell'on. Luigi Razza nei Congressi Nazionali dei mezzadri, braccianti e piccoli conduttori diretti a Bologna, Milano e Napoli - Le ...; [Leggi tutto...]
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Parte generale - Capacità - Forma - Oggetto - Effetti - Dissoluzione.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Le fasi della vita economica - I lineamenti generali dell'economia capitalistica - Fenomeni economici ricorrenti - I fenomeni dinamici - I beni: teoria dei beni immateriali - Costo e valore - La distribuzione - Rapporti tra i vari mercati.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Il diritto e l'azione - Il processo civile e il rapporto giuridico processuale - Condizioni dell'azione e presupposti processuali. Sistema - La legge processuale - Le leggi processuali civili italiane. Formazione storica dei processi civili moderni - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione ordinaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione sommaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante conservazione - L'attuazione ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri essenziali del legato - Istituzione del legato - Acquisto del legato - La distinzione tra istituzione di erede e legato - Il legato in luogo della legittima.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni - Lo sviluppo del diritto commerciale nell'ultimo cinquantennio - Intorno al carattere del diritto commerciale obiettivo e ai suoi rapporti col diritto civile - L'interpretazione delle leggi processuali - La qualità di commerciante nei soci a responsabilità illimitata - Sulla condizione giuridica del socio receduto di fronte al fallimento della società - Sulla liquidazione delle società commerciali - La continuazione d ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Del sequestro, del pignoramento e della vendita giudiziale delle navi - Nozioni preliminari - Commenti agli articoli - Disposizioni speciali per la procedura di fallimento - Della prescrizione - Commento agli articoli.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il Fascismo per il Mezzogiorno - Concezione unitaria - La politica agraria e il Mezzogiorno - La politica economica e il Mezzogiorno - La politica finanziaria e il Mezzogiorno (L'entrata - La spesa pubblica) - Il progresso del Mezzogiorno in regime fascista - Il progresso economico - Il progresso morale - Il progresso fisico.
Roma : Tipografica editrice, 1933
Abstract/Sommario: Mussolini - Fascismo - Stato fascista - Politica generale ed interna - Politica estera e coloniale - Difesa - Educazione, assistenza - Economia, finanza, amministrazione - Letteratura varia, arte, giornalismo.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Tecnica dei vari mercati - I principi della politica economica - Teoria economica dei fenomeni finanziari - Problemi di politica commerciale internazionale - Problemi economici della guerra - Politica monetaria internazionale.
Bologna : Zanichelli, 1933
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise - Appendice.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Ancora un contributo alla teoria dei titoli di credito - Il formalismo nella cambiale e le forme equipollenti o ellittiche della clausola cambiaria - Il fondamento giuridico dell'obbligazione nei titoli di credito e la validità della cambiale in bianco - La natura giuridica dello chèque e i diritti del possessore verso il trattario - Sulle eccezioni cambiarie desunte dal rapporto fondamentale - Sul valore della clausola «pagabile presso» nella cambiale - La girata dopo la scadenza e gl ...; [Leggi tutto...]
Messina ; Milano : G. Principato, [1933?]
Abstract/Sommario: Natura ed elementi dell'obbligazione - Effetti dell'obbligazione - Trasmissione delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Obbligazioni da contratto - I singoli contratti - Principii fondamentali del diritto ereditario - Effetti della successione ereditaria - Condizioni della delazione legittima - Ordini dei successori legittimi - Condizioni della delazione testamentaria - Il testamento e le sue forme - Contenuto del testamento.
Veroli : Reali, 1933
Abstract/Sommario: La politica agraria e i suoi organi - Le coltivazioni agrarie - L'allevamento del bestiame - Bachicoltura, Apicoltura, Caccia e Pesca - Statistica Agraria e Catasto - Problemi tecnici dell'agricoltura italiana - Problemi politici dell'agricoltura italiana - Il commercio dei prodotti agrari - Consorzi - Legislazione agraria.
Washington : The Brookings institution, 1933
Abstract/Sommario: Foundations, 1864-98 - National expansion, 1899-1914 - World war and industrial Democracy, 1914-24 - Prosperity and depression, 1925-33 - Policies, problems and prospects.
Roma : Soc. An. Tip. Castaldi, 1933
Abstract/Sommario: Uffici, enti ecc., relativi alle colonie - colonie e possedimenti italiani - paesi vicini - linee di navigazione, servizi ferroviari, ecc., delle colonie e possedimenti italiani - società, ditte, ecc. delle colonie e possedimenti italiani.
Roma : U.S.I.L.A., 1933
Abstract/Sommario: Infortuni - Malattie professionali - Casellario centrale infortuni.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Cenni storici sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Concetto, forma ed effetti dell'invalidità dell'atto nel diritto penale - Qualifiche dell'atto diverse dall'invalidità - L'invalidità dell'atto nel processo penale - L'invalidità dell'atto di conciliazione amministrativa, in rapporto al promovimento o alla prosecuzione dell'azione penale - L'invalidità dell'atto nei delitti di abuso di autorità, e di interess ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Dizionario di neologismi per lo più stranieri.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Pour l'hegemonie monetaire - L'appareil monetaire international detraque - Vers l'insolvabilite universelle - Le duel de la livre et du dollar - L'heure de la France - Le redressement de la livre - L'or trop cher - La livre a bon marchè - Prime ou "Fair Play"? - La ehute du dollar - Combet sur deux fronts - L'etalon-or " vieux fetiche" - L'attaque contre le bloc-or - La paix manquèe - Diplomatie d'affaires - Vers la restauration monetaire - Une mine d'or de 99 milliards - Depannege de ...; [Leggi tutto...]
London [etc.] : Longman's Green, 1933
Abstract/Sommario: British industry before 1914 - The staple trades - Coal - Iron and steel - Engineering - Shipbuilding and marine engineering - The motor trade - Textiles-cotton - Textiles-wollen and worsted - British industry since the war - Changes in the structure of industry.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract/Sommario: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Milano : Gilardi e Noto, 1933
Abstract/Sommario: Tecnocrazia, nuova parola del 1932 - Gli esponenti della tecnocrazia - Chi è Howard Scott? - La bibbia della tecnocrazia - Scritti apocrifi - Gli attacchi alla tecnocrazia - La tecnocrazia vista dall'uomo comune.
Milano : La Stampa Commerciale, 1933
Abstract/Sommario: Principi generali di tecnica tributaria - Il sistema tributario dello Stato - Il sistema tributario degli enti locali - Norme per le denunce e penalità in materia di violazione delle leggi finanziarie - L'amnistia pei reati finanziari - Scadenzario del contribuente.
Roma : Confederazione nazionale fascista del commercio, 1933
Abstract/Sommario: Il commercio in regime fascista - Il commercio nella vita economica nazionale - Gli strumenti del commercio - I settori dell'attività commerciale e l'opera dell'organizzazione.
Roma : F. Campitelli, 1933
Abstract/Sommario: Consorzialismo - Agricoltura - Industria - Edilizia - Commercio - Comunicazioni - Finanza.
Roma : Tipografia De Il Lavoro Fascista, 1933
Abstract/Sommario: Superare la categoria - La Corporazione - L'organizzazione corporativa dello Stato fascista - Riforma corporativa - Azione sindacale e corporazione - Ricognizione: le leggi vigenti - Ricognizione: le tendenze - Corporazioni-Parlamento-Amministrazione - Corporazioni e economia - La proposta della sezione dell'agricoltura del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Roma : F.lli Pallotta, 1933
Abstract/Sommario: Posizioni dottrinali. I precedenti delle Corporazioni nella dottrina - La nascente corporazione e gli organi corporativi centrali della legge 1926 - Dalla legge 3 Aprile 1926 alla Corporazione. L'intervento dello Stato nei domini economici mediante la corporazione - La Corporazione fascista e le Corporazioni artigiane del Medio Evo - Il tramonto di un sistema - Prudenza o coraggio? - Le basi giuridiche della Corporazione - Interpretazione degli articoli 56 e 57 del Decreto 1 Luglio 192 ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: La servitù nel sistema giuridico - Servitù ed istituti affini - Storia e concetto di servitù - Caratteri e requisiti delle servitù - Distinzioni delle servitutes - Costituzione delle servitù - Effetti delle servitù - Estinzione delle servitù.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1933
Abstract/Sommario: La storia - I rimedi tematici - Il ritorno all'equilibrio.
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: I rompicapo della crisi - La giostra dei paradossi - La farfalla della semplicità - Il campo di stoppie e la casa di legno - I bisogni di civiltà - Spendete di più - Il consumatore comanda il mercato - Volere... e non potere - Il cane che si morde la coda - La filantropia del signor Ford - Il consumo a otto ganasce - Una crociata contro natura - Una piramide a soffietto - Il demiurgo dell'economia - La scacchiera e le pedine - La statua sul piedistallo - Le amicizie d'una sera - Il pro ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1933
Abstract/Sommario: Vendita e riscatto - Donazione - Contratto di matrimonio - Locazione - Il contratto di lavoro. Lo stato sindacale - Contratto di piantagione - Mandato - Mutuo - Rendita - Anticresi - Comodato precario - Fideiussione - Malleveria di comparizione - Pegno - Transazione - Cassetta di custodia o di sicurezza - Concessioni.
Roma : Formiggini, 1933
Abstract/Sommario: De' teologi morali, de' medici, e de' legisti - De i difetti intrinseci della giurisprudenza e giudicatura - De i difetti esterni delle leggi e della giudicatura - Delle leggi romane e de' loro interpreti - Delle difficultà di conoscere il giusto e l'ingiusto in assaissimi casi - De i giudici e de i loro difetti - De' pregi e difetti degli avvocati e d'altri ministri della giurisprudenza - Se sia possibile il dare miglior sesto alla giurisprudenza d'oggidì - Se fosse ben fatto ed utile ...; [Leggi tutto...]
Napoli : R. Pironti, 1933
Abstract/Sommario: Determinazione negativa - Il presupposto del delitto - Elementi comuni al favoreggiamento personale e al favoreggiamento reale - Del favoreggiamento personale in particolare - Del favoreggiamento reale in particolare.
Milano : V. Bompiani, 1933
Abstract/Sommario: Il Demiurgo - Demiurgo e Demos - La crisi della civiltà occidentale.
Montegiorgio : C. Zizzini, 1933
Abstract/Sommario: I depositi a risparmio - I depositi a risparmio liberi - I depositi a scadenza fissa - La statistica dei depositi a risparmio.