Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
[Paris] : Sirey, 1958
Abstract/Sommario: Les facteurs d'integration - L'espace d'integration - La procedure d'integration.
München, : W. Steinebach, 1951
Abstract/Sommario: Einleitende Grundlegung - Diemitseelischen wirkkrafteim Betriebsleben - Die mitseelischen Stresbungen - Die mitseelisch verbindenden Stresbungen - Das Fuhrungsstreben - Das Unterordnungsstreben ...
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Sistemi predatore-preda, senza struttura di età - Stagioni di riproduzione e struttura d'età - Sistemi predatore-preda con struttura d'età - Competizione - Migrazione - Stabilità e complessità: un'introduzione - Meccanica statistica delle popolazioni - Complessità a un singolo livello trofico - Complessità a più livelli trofici - Coevoluzione - Comportamento territoriale - Appendice.
Paris : Ernest Flammarion, 1926
Abstract/Sommario: Donnèes generales - Bases psychologiques de l'orientation professionnelle - Bases physio-pathologiques de l'orientation profrssionnelle - Bases techniques de l'orientation professionnelle: les monographies - Pratique de l'orientation professionnelle.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Del sistema bancario italiano in generale - Delle singole categorie di aziende di credito.
Napoli : Arte Tipografica, 1952
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - Le associazioni sindacali - Il contratto collettivo di lavoro - Altre attività delle associazioni registrate - Le controversie collettive.
Roma : Acef, [1930]
Abstract/Sommario: Quistioni economiche - Battaglia del grano e Quota 90 - Esportazioni invisibili e turismo - Etica dei regimi di monopolio e la loro funzione nei riflessi dell'economia generale - Paurosi riflessi della idolatria della meccanica - Necessarie precisazioni in fatto di costi di produzione - Prezzi all'ingrosso e prezzi al minuto - Il costo del pane nel riflessi del costo della vita - Occorre trasformare il sistema tributario per restaurare le finanze dello Stato - La ricchezza dell'Italia ...; [Leggi tutto...]
Padova : Cedam, 1956 (Venezia : Tip. Gasparoni)
Abstract/Sommario: La diversa estensione del concetto di meccanizzazione - L'apporto dei mezzi tecnici all'evoluzione degli ordinamenti amministrativi nelle imprese - L'analisi della gestione nel suo sviluppo organico come premessa per la scelta della procedura di meccanizzazione - Criteri di selezione delle macchine e determinazioni di convenienza comparata - Le principali classi di macchine adibite a compiti di rivelazione - Macchine calcolatrici con funzioni contabili - Macchine per contabilità e sta ...; [Leggi tutto...]
Bari : Arti grafiche A. Cressati, stampa 1949
Abstract/Sommario: Gli accenni alla durata della vita delle imprese nell'economia classica e deduttiva - Le prime indagini condotte col metodo quantitativo sulle società anonime per azioni e la nostra ricerca sulle imprese individuali - significato dell'espressione "impresa"e l'importanza individuale - definizione dell'oggetto dell'indagine e rispettiva fonte dei dati - Il registro delle ditte quale fonte dell'indagine - Critica dei materiali statistici attinti da tale documento e finalità dell'indagine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1932
Abstract/Sommario: Calce, gesso, pozzolana, sabbia e ghiaia - Materiali idraulici, cementi a rapida e lenta presa - Cementi d'alto valore - Fabbricazione - Applicazioni.
Milano : Hoepli, 1923
Abstract/Sommario: Divisione del territorio del Regno e autorità governative e amministrative - Elezioni amministrative - Dell'elettorato e della eleggibilità - Delle liste e delle sezioni elettorali - Delle elezioni e delle operazioni elettorali - Disposizioni penali - Il diritto elettorale nelle nuove provincie - Ammissione delle donne all'elettorato amministrativo.
Firenze : Cya, 1934
Abstract/Sommario: Scopo e funzione della corporazione - L'istituzione della corporazione - La composizione della corporazione - La costituzione della corporazione e i suoi organi formativi ed integrativi - L'autonomia sindacale delle associazioni collegate alla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalle associazioni sindacali attraverso la corporazione e il C.N.C. - La funzione normativa in materia economica: le tariffe corporative - R ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1940
Abstract/Sommario: Origini della previdenza sociale - Concezione fascista e fonti di essa - Origini per la attuazione delle leggi sociali - Norme generali per gli infortuni sul lavoro - Infortuni sul lavoro in agricoltura - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro degli operai e le malattie professionali - Procedura amministrativa e contenziosa per gli accertamenti e liquidazioni negli infortuni degli operai. Sanzioni. Disposizioni speciali e diverse - Le assicurazioni sociali. Norme generali. Tabel ...; [Leggi tutto...]
Stanford (CA) : Stanford University press, 1969
Abstract/Sommario: Power and pluralism - The structure of power - Power and leadership.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : Holt, Rinehart and Winston, 1969
Abstract/Sommario: The macroeconomic approach - National income and product - The classical system - The keynesian system - Fiscal policy - Consumption - The demand for investment - Foreign trade - The commodity market - The money market - Equilibrium income - Aggregate demand - Aggregate supply - Classical and keynesian analysis - applied governmental policy - Inflation - The process of economic change.
[Chicago] : The University of Chicago press, 1952
Abstract/Sommario: The collection of data - editing and tabulating the data .- statistical tables - elements of graphic presentation - ratios - the frequency distribution - cumulated time series - mean, median, mode - geometric mean - logarithms - measures of absolute variability - measures of relative variability - ratio background - estimating population - sampling - time series - correlation and contingency - reports and studies.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1959
Abstract/Sommario: Top management in perspective - Analysis of the situation - The decision-making process - Implementation through organization and control - Basic day-to-day administration - Reappraising and recharting courses of action.
Chicago : Aldine Publishing Co., 1965
Abstract/Sommario: Introduction - ten assumptions - consumers' choice - the market for consumption goods - the terms of trade - constant costs - increasing costs : comparative advantages - increasing costs: a fized factor - increasing costs: differences in factor proportions - many factors and many products - changes in technical knowledge and in factor supplies - fized technical co-efficients - cconomy efficiency and the distrubution of income - the centrally planned economy: the organization of consump ...; [Leggi tutto...]
London ; New York ; Toronto : Oxford University Press, 1962
Abstract/Sommario: The Belgium_Luxembourg economic Union, 1921-1939 - The building of Benelux, 1943-1960 - The european coal and steel community.
Cambridge : At the University press, 1958
Abstract/Sommario: This 1958 book contains the transcription of Meade's inaugural lecture as Professor of Political Economy at Cambridge University James Edward Meade (1907-1995) was a renowned British economist who, alongside Bertil Ohlin, was joint winner of the 1977 Nobel Prize in Economics. Originally published in 1958, this book contains the transcription of Meade's inaugural lecture as Professor of Political Economy at Cambridge University, delivered during the same year. Concise and highly readabl ...; [Leggi tutto...]
London : G. Allen & Unwin, 1968
Abstract/Sommario: Preface - introductory note - the one product model - the many product model.
Princeton : International finance section, department of economics and sociology, Princeton university, 1957
Abstract/Sommario: This is thè sixth number in thè series called "Princeton studies in international finance", published from time to time under the sponsorship of the International Finance Section of thè Department of Economics and Sociology in Princeton University. The author, Professor James E. Meade, is at present responsible for the teaching of international economics at the London School of Economics. Before the war he was thè author of the World Economic Survey published annually by the League of ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957
Abstract/Sommario: Sull'efficienza della pubblica amministrazione - Della ragioneria generale dello stato - La funzione dei sindacati nel rinnovamento della pubblica amministrazione - La pubblica amministrazione nello stato moderno - Delle ragionerie e dei ragionieri provinciali dello stato - Ai giovani funzionari - Intorno ai costi dei servizi nella pubblica amministrazione - Congedo dai corsi - Riflessioni sulla contabilità generale dello stato.
Roma : Istituto poligrafico dello stato, 1959
Abstract/Sommario: Scuola e Costituzione - Politica di sviluppo economico e piano della scuola - La popolazione in età scolastica nel prossimo decennio - Scuola di grado preparatorio (scuola materna, asili, giardini d'infanzia, ecc.) e scuola di primo grado (elementare) - Scuole speciali per minorati - Scuola di secondo grado (di completamento dell'obbligo, dagli 11 ai 14 anni di età) - L'insegnamento del latino - L'insegnamento delle lingue straniere - Scuola di terzo grado (liceo classico, liceo scient ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Calderini, [1967]
Abstract/Sommario: Le decisioni di politica economica - la politica degli scambi internazionali - La teoria del commercio internazionale - politica anticongiunturale.
Bologna : N. Zanichelli, 1952
Abstract/Sommario: Presupposti e orientamenti della riforma fondiaria - Tipi d'impresa e contratti agrari - L'organizzazione dell'agricoltura.
Roma : Armando, 1967
Abstract/Sommario: Il mondo del lavoro e della produzione è in continuo sviluppo, e i suoi metodi stanno subendo una impreveduta evoluzione e una radicale trasformazione presentando aspetti che possiamo definire rivoluzionari. Nuove attività sono state determinate dalle scoperte della scienza e dalle applicazioni della tecnica, così come dalle più moderne forme commerciali, creando nuovi posti di lavoro, altre professioni, e richiedendo più precise e affinate specializzazioni.
Una raccolta di termini, q ...; [Leggi tutto...]
Una raccolta di termini, q ...; [Leggi tutto...]
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract/Sommario: Biologia - Anatomia - Fisiologia - Patologia generale - Semeiotica e diagnostica - Tecnica di laboratorio - Patologia e clinica medica - Patologia e clinica chirurgica - Farmacologia - Terapia - Crenoterapia - Tossicologia - Ostetricia e ginecologia - Neurologia - Psichiatria - Psicologia - Pediatria - Puericoltura - Oculistica - Otorinolaringoiatria - Odontoiatria e Stomatologia - Dermo-venereologia - Endocrinologia - Costituzione - Antropologia - Razza - Urologia - Radiologia - Igien ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.!, stampa 1964 (Milano : Capriolo e Massimino)
Abstract/Sommario: Dati sulla cassa nazionale per le assicurazioni sociali, l'I.S.P.S. e le gestioni speciali ( 1919-1942) - Dati sull' I.N.P.S. (1943-1962) - Dati sulla cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni e sull' I.N.A.I.L. (1919-1942) - Dati sull'I.N.A.I.L. (1943-1962) - Dati sull'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro le malattie (I.N.A.M.) (1943-1962) - Dati sugli istituti di previdenza amministrati dal ministero del tesoro - cassa DD.PP. (1919-1945) - Dati sugli istituti di prev ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1969
Abstract/Sommario: Il metodo economico di Marx - La teoria marxiana dell'«impoverimento crescente» - La caduta del saggio del profitto - Alcune note sul «problema della trasformazione» - Sraffa e la riabilitazione dell'economia classica - Il posto di Keynes nella storia del pensiero economico - Scienza economica e ideologia.
New York : Harper & Row, <1968>
Abstract/Sommario: Comparative costs - terms of trade - external balance - international aid - private foreign investment - commercial policy - development through trade - international economic reform.
Perugia ; Venezia : La Nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Della nazione, dello Stato nazionale e del cosmopolitismo in generale - Nazione e Stato nazionale dopo la guerra dei sett'anni - Guglielmo V. Humboldt nell'ultimo decennio del scolo XVIII - Novalis e F. Schlegel nel primo periodo del romanticismo - F. Schlegel nel trapasso al romanticismo politico - Fichte e l'idea dello Stato nazionale tedesco fra il 1806 e il 1913 - Adamo Muller negli anni fra il 1808 e il 1813 - Stein, Gneisenau e Guglielmo V. Humboldt negli anni fra il 1808 e il 18 ...; [Leggi tutto...]
Perugia ; Venezia : La Nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Il problema prussiano-germanico agli inizi, Dal Moser a Fedrico V. Gagern - Il problema prussiano-germanico dal marzo al settembre 1848 -Enrico von Gargen alla conquista della Prussia - La costituzione prussiana decretata il 5 dicembre 1848 - Dal decreto di costituzione all'elezione imperiale - Da Enrico von Gagen a Bismark - Sviluppo ulteriore del problema prussiano-germanico - Il problema Prussiano-germanico nel 1921.
London : Martin Secker, 1932
Abstract/Sommario: Analysis - Currency and banking - National and international money - Stocks: their value and their effects - Industry - Empire - Politics - The human future - Synthesis.
Paris : B. Grasset, 1929
Abstract/Sommario: Le capital - Commerce, Monnaie, Industrie, Chomage - Detail du systeme tel qu'il se trouve decrit dans le rapport officiel - Les disputes industrielles et l'arbitrage - Science et industrie - Du laboratoire a l'usine - La rationalisation. Que signifie t'elle - Les cartels internationaux - Pourquoi le socialisme doit-il echouer.
Milano : Hoepli, 1919
Abstract/Sommario: Dizionario multilingue (italiano, inglese, francese e tedesco) di termini aeronautici.
Napoli : Detken & Rocholl, [1928]
Abstract/Sommario: Tendenze e tempi nell'evoluzione economica - Capitalismo e rapporti di lavoro - Regime fascista e concezione economica corporativa - Legislazione corporativa e Carta del Lavoro - La evoluzione economica della nazione - Produttività - Ricerche scientifiche e applicazioni tecniche - Integrazione industriale - Coordinazione del Commercio e del Consumo - Il futuro.
Roma : Biblioteca de "L'ordine corporativo", [1937?]
Abstract/Sommario: Marxismo e dottrina fascista - Critica dell'economia pura - Il problema economico e la teoria del corporativismo - Individuo-stato-corporazione - Organizzazione economica e corporazioni - verso la camera dei fasci e delle corporazioni.
Torino : Lattes, 1953
Abstract/Sommario: Evoluzione dell'edificio industriale - Organizzazione - Distribuzione - Circolazioni - Gli impianti - I servizi generali - I servizi ausiliari - Urbanistica ed estetica delle costruzioni industriali.
Roma : Bocca, [1954]
Abstract/Sommario: Gli studi di storia dell'industria laniera - Le fonti di questa indagine - Descrizione delle operazioni - Analisi e compendio dei costi - Il fattore tempo.
Paris : Librairie Guillaumin, 1878
Abstract/Sommario: Principes - Écarts - Applications - Les expositions universelles.
Roma : Jandi Sapi, stampa 1949
Abstract/Sommario: Angheria per la partenza - Si viveva bene in Romania - La Romania è stata "democratizzata" - I Romeni non sono comunisti - Che cos'è la democrazia popolare - La polizia è onnipossente - Disagio economico e morale degli operai - Pane immangiabile - 865 lire il chilo di pane bianco - Tesseramento annonario - Tesseramento dell'abbigliamento - Il regime del lavoro - I sindacati non sono organi dello Stato - Atti di sabotaggio ed arresti operai - Operai italiani vittime della polizia - La p ...; [Leggi tutto...]
Bologna : AGAI, 1955
Abstract/Sommario: Crisi della canapa - Crisi del sistema - Precedenti del sistema della canapa - Il sistema della canapa attualmente - Politica della canapa - La canapa e gli industriali - La canapa e gli agricoltori - Esportazione - La politica finanziaria - L'ammasso per contingente - Riferimenti - Legislazione.
Cambridge : at the University Press, 1971
Abstract/Sommario: The limits of personalism - Measuring partial belief - Frequencies and trials - Propensity - Half lives and the force of mortality - Imprecision and inexactness - Connectivity and classical propensities - Determinism and laws of nature.
London : L. Parsons, 1920
Abstract/Sommario: What is direct action? - An open war - What of democracy? - "The Community" - Some practical consequences - Sympathetic action and sabotage - Towards a general staff - Education and the class struggle - The approach.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1930
Abstract/Sommario: Disposizioni generali e comuni a tutte o più categorie di lavori pubblici - Espropriazioni per causa di pubblica utilità - Produzione e trasmissione di energia elettrica e meccanica - Gestione economica ed amministrativa dei lavori pubblici - Mutui, sussidi ed altre agevolezze per la esecuzione delle opere pubbliche - Disposizioni speciali per ciascuna categoria di opere pubbliche o determinate località (Strade ordinarie - Acque pubbliche - Opere marittime - Bonifiche - Ferrovie, tramv ...; [Leggi tutto...]
Città di Castello : S. Lapi, 1911
Abstract/Sommario: Varie opinioni sulla origine e sul contenuto della "Déclarations des droits" del 1789 - Delimitazione dello esame alle teorie del Jellinek e del Del Vecchio; importanza di esse - Teorie del Jellinek - Teoria del Del Vecchio - Critica alla teoria del Jellinek - Critica alla teoria del Del Vecchio - Fonti della "Déclarations des droits" - La natura ed il contenuto dei principi della "Déclarations des droits" - La riforma rivoluzionaria del diritto sulla base dei principi dell'89 - Le rif ...; [Leggi tutto...]
Milano : La culturale, 1965
Abstract/Sommario: Attualità ed importanza dello studio sociologico della rivoluzione - Il concetto di rivoluzione - tipologia della rivoluzione - La rivoluzione fenomeno moderno - La rivoluzione nel suo contesto sociale - I soggetti delle rivoluzioni - Il processo della rivoluzione - La tecnica della rivoluzione - L'idea di rivoluzione dall'utopia alla scienza.