Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
London : Routledge & Kegan Paul ; New York : Humanities press, 1958
Abstract/Sommario: The patterns of population growth in england and wales - the sex age and marital distributon of the population - The family - Regional variations in the composition and distribution of the population - The industrial distribution of the population - The occupational distribution of the population - Occupational and other association - Social classes and educational opputrunities - The distribution of wealth - The changing pattrerns of social problems.
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: Il reato in genere e l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni - La pretesa giuridica e il conflitto di pretese come presupposti fondamentali del reato di esercizio arbitrario - Il diritto di azione come presupposto del reato di esercizio arbitrario - L'attività privata come limite del diritto pubblico di azione - La violenza e la minaccia come elemento «mezzo» del reato di esercizio arbitrario - La sostituzione al potere statuale nell'esercizio arbitrario - L'elemento psichico del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cetim, 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Produzione della ricchezza - La circolazione delle ricchezze - La distribuzione della ricchezza - Consumo della ricchezza e il risparmio.
Milano : Hoepli, 1923
Abstract/Sommario: Elenco alfabetico di termini in materia bancaria.
Padova : Fratelli Salmin ; Napoli : Giuseppe Marghieri, 1873
Abstract/Sommario: Che cosa è e che cosa vuol dire l'Internazionale - Origine e fondazione dell'Internazionale - Che cos'era in origine l'Internazionale francese - Prime conferenze di Londra - Progressi in Europa della propaganda internazionalista - Il quarto stato - Progressi della propaganda internazionalistica nei due emisferi - Sana dottrina economica dell'Internazionale sugli scioperi - Idee dell'Internazionale sulle macchine - Decisioni del 3° Congresso sulla proprietà fondiaria, sulla proprietà de ...; [Leggi tutto...]
Berlin : Hobbing, 1927
Abstract/Sommario: Uns alle und volkswirtschaft - Unfallursachen und unfallverhütung - Der sicherheitsingenieur - Der mirarbeit des betriebsats und der belegschaft...
London : Routledge & K. Paul, 1957
Abstract/Sommario: The post-war legislation in perspective - Resctrictive trading agreements - Registration: The furnishing of particulars - Judicial investigation - Resale price maintenance - Monopolies - Export agreements.
Milano : Etas Kompass, 1964
Abstract/Sommario: L'illusione della comunicazione - pubblicità come informazione e come potere - ricerca e motivazione - l'etichetta psicologica sul prodotto - degli uomini e dei motivi - un'automobile per ogni personalità - le donne sono esseri umani - il linguaggio del prodotto - l'altro motivo della persuasione - il passe-partout per la credibilità- gli uomini vivono attraverso i simboli,non attraverso il senso reale delle cose - la creazione dell'immagine di un prodotto - modello di vita - concetto ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1919
Abstract/Sommario: Il problema - Il meccanismo dell'organizzazione - L'industria - Il commercio - Riforme complementari - Disoccupazione-lavori pubblici emigrazione - Finanze - Istruzione, educazione.
Genova : Marsano, [1931]
Abstract/Sommario: Teoria del processo individuale del lavoro - Il procedimento - Procedimento di esecuzione.
Milano : L. di G. Pirola, 1951 (, stampa 1951)
Abstract/Sommario: Dalla legge fondamentale alla riforma Vanoni - soggetto, oggetto e misura dell'imposta di R.M. - dichiarazioni dei redditi e rilevamento straordinario - accertamenti - redditi di R.M. cat. A - Redditi di R.M. cat. B - società ed enti tassati in base a bilancio - fabbricati tassati in R.M. - rivalutazione monetaria e ammortamenti - incorporazione, fusione, apporti e liquidazione di società - società a carattere internazionale e la doppia imposizione - redditi di R.M. cat C-1 - Redditi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Calvi, 1940
Abstract/Sommario: Disciplina del commercio di vendita al pubblico - Autorizzazioni di polizia e licenze - Norme per la vendita delle merci - Vigilanza per la repressione delle frodi disciplina corporativa dei prezzi e delle vendite straordinarie - Libri obbligatori - Assicurazioni obbligatorie - Cassa malattie cassa richiamati assegni familiari contributi sindacali - Lavoro - Denunce ufficio provinciale delle corporazioni - Imposte: ricchezza mobile complementare celibi straordinaria sul capitale - Trib ...; [Leggi tutto...]
Milano : Calvi, 1938
Abstract/Sommario: Procedimenti progetti legislativi di riforma - Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia.
Roma : Ed. Paoline, 1959
Abstract/Sommario: Significato e definizione di tempo libero - Il tempo libero e alcuni miti contemporanei - Condizioni ed effetti dell'impiego del tempo libero - Scelte spontanee e scelte organizzate nell'impiego del tempo libero - Cultura ed educazione in rapporto al tempo libero - tempo libero e vita democratica - Tempo libero e vita familiare - L'uomo e il tempo libero.
Firenze : Felice Le Monnier, 1963
Abstract/Sommario: L'ideale della pace nel pensiero e nell'azione di Pio XII - L'Italia e l'O.N.U. - I fatti di Ungheria - La creazione del Mercato Comune e dell 'Euratomo - Per la firma dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea - L'unita economica europea - Ragioni e prospettive dell'alleanza atlantica - Una nuova Europa - L'idea liberale nella politica estera italiana - Cose vecchie e cose nuove nella politica estera italiana - L'alleanza atlantica dopo dieci anni di vita - Gli aspetti n ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract/Sommario: Per l'inaugurazione della scuola estiva di Korcula - Marx pensatore della rivoluzione - La filosofia è dottrina di ciò che è necessario, come volontà per il suo concetto, come concetto della sua volontà - Dalla prefazione del "Prinzip Hoffnung" - L'essente "secondo la possibilità" e l'essente "nella possibilità". La corrente calda e fredda del marxismo - La dialettica in Marx. Ricordo dell'origine della teoria critica della società - Rivoluzione del lavoro - Alcune questioni sull'antro ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Marx e i classici - Marx e Keynes - Marx e l'economia moderna - Neo-marxismo.
Roma : Città nuova, 1976
Abstract/Sommario: L'umanesimo dei «Manoscritti economico-filosofici del 1844» - La «scientificità» dell'«Introduzione» a «Per la critica dell'economia politica» del 1857 - Il marxismo come materialismo dialettico - Tra riforma e rivoluzione - Materialismo e prassi rivoluzionaria - Tra filosofia e scienza - Il marxismo come ideologia rivoluzionaria - Il marxismo come filosofia della prassi - Il marxismo come «teoria della società» - L'umanesimo marxista - Il marxismo come antropologia - Il marxismo come ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Milano : A. Giuffrè, 1969
Abstract/Sommario: Assunzioni e problemi di base - Un modello di sviluppo per un'economia duale - Analisi empirica.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: L'interpretazione della legge in generale - L'interpretazione della legge considerata alla stregua della posizione dell'interprete rispetto alla norma. L'interpretazione giurisprudenziale e autentica della legge, considerate in particolare - Nessi fra l'interpretazione giurisprudenziale e quella autentica della disposizione normativa.
Bologna : L. Cappelli, 1929
Abstract/Sommario: Cenni storici sulla corporazione di mestiere - La lotta di classe - Il Sindacalismo - La Filosofia sociale - La crisi dello Stato - Il neo Sindacalismo e i suoi caratteri - Il concetto di collaborazione - L'ordinamento corporativo - Disegno generale dello Stato Corporativo - Il Cartismo - I capisaldi della Carta del Lavoro - Disegno generale e caratteri della Carta - Giuridicità e valore costituzionale delle norme della Carta - Dello Stato corporativo e della sua organizzazione - Del c ...; [Leggi tutto...]
Catania : Studio editoriale moderno, 1934
Abstract/Sommario: Il metodo nelle scienze economiche - Costo di produzione, utilità marginale ed equilibrio generale economico - La teoria economica contemporanea - Natura economica del contratto collettivo di lavoro e metodo di studio dei problemi corporativi - Metodi statistici per lo studio dell'equilibrio generale dinamico - Sulla determinazione statistica della curva di domanda - La previsione dei fatti economici.
Brescia : a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura e della Associazione Industriale Bresciana, [1961]
Abstract/Sommario: I primi anni di Benedetto Castelli - Prime esperienze nell'astronomia - Il soggiorno fiorentino - La lettura a Pisa - Il trattato del moto delle acque - La lettura alla Sapienza - Studi e saggi - Il processo di Galileo - corrispondenza con Galileo - Studi e discepoli - Il consolatore di Galileo - Nuovi contatti - I problemi del Trasimeno - Nuovi studi e realizzazioni - Il mancato ritorno a Pisa - Ultimi contatti con Galileo - Nunc dimittis.
Padova : Cedam, 1936
Abstract/Sommario: Statistica patrimoniale - Dinamica patrimoniale - Rilevazione patrimoniale.
Bologna : L. Cappelli, 1935
Abstract/Sommario: La definizione di patrimonio - Il capitale delle imprese - Il capitale di funzionamento.
Milano : Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: La moneta e l'economia d'azienda - La dinamica degli accadimenti economici - Il dinamico sistema dei valori d'azienda.
Durham (North Carolina) : Duke University Press, 1925
Abstract/Sommario: Law and labor in England - Common law and labor in the United States - The federal anti-trust acts and labor.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Il reato come azione - L'azione come reato.
Paris : Dunod, 1959
Abstract/Sommario: Avant-propos - Investissements actualisation rentabilitè - Le choix des dudèes et le probleme du remplacement - Le chois des équipements et les programmes lineaire - Introduction de l'incertitude - La notion de strategie et les processus aleatoires - La gestion des stocks - Quelques problemes d'economie de l'incertain - L'investissement dans l'economie globale.
Washington : The Brookings Institution, 1962
Abstract/Sommario: Perspective and plan - basic public goals - government activities - policy formulation - litigation and negotiation - economic analysis in legal proceedings - indicators of competition - defining the market - statistical evidence - summary and recommendations.
Milano : U. Hoepli, 1923
Abstract/Sommario: Dei metalli in generale - Siderurgia speciale - Trattamento degli acciai secondo lo scopo pel quale sono destinati - Saldatura dell'acciaio - Acciai speciali per utensili - Cementazione - Composizioni per bagni.
Milano : U. Hoepli, 1929
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - Organi per la trasmissione e trasformazione del movimento e del lavoro - Resistenze passive - Apparecchi di regolazione e frenatura del movimento e misurazione del lavoro - Resistenza dei materiali - Tabelle e dati diversi.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Carbone - Minerali di ferro - Rottami di ferro - Acciaio - Conclusioni geografiche ed economiche sulla comunità.
Roma : Jandi Sapi, 1955
Abstract/Sommario: Raccolta di giurisprudenza sistematicamente ordinato ed aggiornato al 31 dicembre 1954.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract/Sommario: La previdenza sociale in generale - I soggetti del rapporto previdenziale - I contributi - Le prestazioni - Fondi speciali di previdenza - Norme penali - Il procedimento - Prescrizione.
Roma : ENPI, 1949
Abstract/Sommario: Caratteri della prevenzione e dell'assicurazione - Orientamenti della dottrina sulle assicurazioni sociali - Riforma della previdenza sociale e prevenzione - Necessità di un ente autonomo per la prevenzione dell'invalidità.
Roma : G. Pastena, 1965
Abstract/Sommario: Les differentes formes de dumping pratiquees apres le premier conflit mondial, la notion de dumping dans l'economie politique moderne - Le dumping de prix dans l'accord general sur les tarif douaniers et le commerce - Les droits antidumping et les droits compensateurs et le commerce - Le dumping et les mesures antidumping dans le traite de Rome instituant la communaute economique europeenne - Les mesures antidumping dans le traite de la C.E.C.A. - Les dispositions antidumping en viguer ...; [Leggi tutto...]
Roma : Jandi Sapi, 1963
Abstract/Sommario: Legge fondamentale - Lavori parlamentari, Leggi, Circolari.
[Roma] : Consociazione turistica italiana, 1940
Abstract/Sommario: Il problema delle materie prime (introduzione) - Il petrolio - Il carbone - Il ferro - Il rame - L'alluminio - Il cotone - Canapa e lino - La lana-La seta-Le fibre artificiali - Il legno - La cellulosa - La gomma - Il grano - L'oro.
Amsterdam ; London : North-Holland, 1970
Abstract/Sommario: Weakly definable relations and special automata - Determinacy and prewellorderings of the continuum - Initial segments of the degrees of unsolvability - Some applications of almost disjoint sets - On local arithmetical functions and their application for constructing - Definable sets of minimal degree - Definability in axiomatic set theory II.
Stanford : Stanford University press, 1962
Abstract/Sommario: Logic, norms and roles - Choice behavior and monetary payoff: strong and weak conditioning - Can subjects be human and humans be subjects? - Two-person interactive learning: a progress report - The application of learning models to interactive behavior - Application to a Markov learning mode to a simple detection situation involving social pressure - The process of choosing a reference group - Reward structures and the allocation of effort - Theoretical treatments of differential rewar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Homewood : R.D. Irwin, c1964
Abstract/Sommario: Objectives of budget simulation - on the evolution of budgeting and budget simulation - model and budget matrix - implementation - potential refinements -commentary on program and output - the computer program - data input - computer output illustration.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: Le prime esperienze bancarie etiopiche - L'ordinamento creditizio in Eritrea e nell'A.O.I. - L'evoluzione strutturale e funzionale del sistema creditizio etiopico dal 1941 al 1963.
Milano : La Cultura, 1950
Abstract/Sommario: I primi diciotto anni (1856-1874) - Attività nell'industria (1874-1893) - Consulente di ergotecnica (1893-1901) - All'infuori degli affari (1901-1915) - Gli acciai rapidi - Il taglio dei metalli - Il governo delle officine - Per i campi da golf - Opere minori e varie - La cuspide dell'edificio - Collaboratori ed Allievi - H. Emerson e seguaci - Il Neotaylorismo - L'elaborazione e lo sviluppo in Europa - Saggio bibliografico.
Roma : Ente nazionale per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1932
Abstract/Sommario: La macchina ha dato nell'ultimo secolo all'uomo un dominio sulle risorse naturali di ampiezza ed intensità prima ignorate - Significato della locuzione "macchina". Rapporti tra scienza pura ed applicazioni. Complessità crescente degli ostacoli da vincere; perfezione e grandiosità dei risultati - Il lavoro come pena. La macchina libera l'uomo dalla fatica: porta anche ad eliminazione di opera umana. Conseguenze - Rapporto di mezzi al fine. Fine supremo: i valori spirituali.
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: Le ricerche scientifico-tecniche - Lo sviluppo del tecnicismo - La lotta contro gli sperperi - Rapporti tra impiegati ed aziende - I fattori generali.
Milano : A. Barbieri, c1950
Abstract/Sommario: Realizzazioni e prospettive - Considerazioni supplementari e controluce - Influenze e riflessi antropici.