Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Gallimard, 1933 (Lagny-Sur-Marne : E. Grevin)
Abstract/Sommario: Les bolcheviks font la paix - Allie et ennemi - La grande invention allièe - La conference de la paix de Paris - Les allies et les blancs - Pologne contre Russie - L'armistice entre deux mondes - Amerique, Japon et Russie - La conference de Genes - Dans la capitale de la Royal Dutch . Desarmement et bolchevisme - Russie revolutionnaire et Turquie revolutionnaire - La rivalitè Anglo-Russie en Asie Centrale - L'ultimatum de Curzon - La Ruhr la Russie et la revolution - La mort de Lenine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunità, 1950
Abstract/Sommario: Una raccolta di testimonianze degli anni infuocati della Guerra Fredda, durante i quali scrittori ed intellettuali europei ed americani (come Silone, Gide e Koestler) per un periodo più o meno lungo negli anni Venti e Trenta, avevano militato in un partito comunista, assumendo anche ruoli di responsabilità o comunque ne avevano difeso la visione ideologica e la tattica politica.
London : P. S. King & son, 1926
Abstract/Sommario: Wage regulation during the war - The position on 11 November 1918: the wages (temporary regulation) act - The interim court of arbitration, November 1918, November 1919 - Wage negotation in 1919 and the national industrial conference - International labour legislation - Arbitration and the industrial courts act, 1919 - Courts of inquiry anf the cost of living sliding scale - The trade boards and a minimum wage - Railway wage negotations, 1918-1924 and the "relativity of wages" - The mi ...; [Leggi tutto...]
Paris : M. Giard, 1926
Abstract/Sommario: Définitions élémentaires - Le pouvoir d'achat de la monnaie dans ses rapport avec l'équation générale des transactions - Influence de la circulation des sommes en dépot dans l'équation générale des transactions, ses conséquences sur le niveau général des prix - Altérations que subissent l'équation générale des transactions et le pouvoir d'acquisition de la monnaie dans les périodes de transition - Influences indirectes sur le pouvoir d'acquisition - Influences indirectes (suite) - Infl ...; [Leggi tutto...]
Paris : M. Giard & E. Briere, 1917
Abstract/Sommario: L'utilité de chaque bien considérée comme ne dépendant que de la quantité de ce bien - L'utilité d'un bien fonction des quantités de tous les biens.
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1956
Abstract/Sommario: Foreword - The early attempts and their difficulties - Forms of quantitative inference - Some misapprehensions about tests of significance - Some simple examples of inferences involving probability and likelihood - The principles of estimation.
Paris : Dalloz, 1952
Abstract/Sommario: L'analyse théorique de l'inflation - La politique de lutte contre l'inflation.
London : Faber, 1964
Abstract/Sommario: Labour relations at fawley - The origins of the blue book - The course of negotiations - The agreements in practice - An assessment of results - Lesson of winder application.
Bologna : Il Mulino, 1970
Abstract/Sommario: Elementi di una teoria marxista della storia - Le forze motrici della storia - La totalità del processo storico - La necessità storica - Il concetto marxista di storia e la storia contemporanea.
Roma : Casa editrice del libro italiano, 1942
Abstract/Sommario: L'ectipo di Stalin - L'orma dei secoli - Il retaggio caucasico - Adolescenza criminale - Il rivoluzionario criminale - «Delinquente politico»? - L'orditore di morte - Ai margini della paranoia - I fattori psicologici dell'autocrazia staliniana.
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract/Sommario: Etica, scienza ed arte della politica statale nell'industria - Centoquarant'anni di politica statale nell'industria - La difesa dallo sfruttamento ad opera dello Stato - Collaborazione dello Stato con l'industria - Informazioni, servizi e indenizzazioni a cura dello Stato - Gestione statale dell'industria - Controllo dello Stato sull'industria - Tabelle.
London : Hutchinsons University Library, 1957
Abstract/Sommario: Ethics, science and art of state policy in industry - Fourteen decades of state policy in industry - State defence from exploitation - Participation of state with industry - State information, services and palliatives - State operation of industry - State control over industry.
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione - Le norme penali e la loro applicazione - Il delinquente - Del reato.
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Del reato - Pene, misure di sicurezza, provvedimenti di polizia preventiva - Effetti del reato e delle condanne penali - Condizioni particolari all'esercizio del diritto penale ed estinzione dello stesso.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, [1959]
Abstract/Sommario: Le relazioni - Il dibattito - Il voto conclusivo del convegno - La discussione sulla rivista.
Roma : M. Bulzoni, 1970
Abstract/Sommario: Nozioni istituzionali di diritto penale - Nozioni istituzionali di diritto processuale penale - principi in materia di lavoro e previdenza sociale - Il diritto parlamentare - Cenni istituzionali sull'attività finanziaria dello Stato in relazione alla potestà tributaria - cenni di diritto penitenziario - Problemi attuali del diritto processuale civile - Le relazioni internazionali - Stato e chiesa - cenni di diritto pubblico comparato.
Princeton : Industrial Relation Section, Princeton University, 1927
Abstract/Sommario: Basis of the movement - Analysis of the plans and their results - The questions of individual and general policy involved.
Torino : Edito dallo stesso autore F. L. A. Foglia, [1957?]
Abstract/Sommario: Chi sono le pezze da piedi nazionali - Chi sono io - Perché ho scritto questo libro - Caratteristiche e scopi di questo libro - Come funziona il presente libro - Facili critiche - Basta alle complicazioni - Funzioni aziendali - Controllori e controllati - Le nostre Associazioni di categoria sono alla altezza del loro compito? - Dei diritti e dei doveri - Come vivono le piccole aziende - Orari di lavoro - Contratti di lavoro - L'apprendistato - Categoria lavoratori - Disoccupazione ed u ...; [Leggi tutto...]
Paris : Rosseau et C.ie : Ch. Delagrave, 1938
Abstract/Sommario: Actes de commerce-commerçants-sociétés commerciales - Des contrats commerciaux - La faillite, la liquidation judiciaire et les banqueroutes - De la juridiction commerciale.
Milano : Martucci, [1936?]
Abstract/Sommario: La genesi storica dell'art. 22 del Patto - La natura giuridica dell'Istituto - I tre tipi di mandato - Il controllo sull'amministrazione mandataria - La commissione permanente dei mandati - Il diritto di petizione - La sovranità sui territori sottoposti a mandato - Sviluppi della politica mandataria britannica.
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1933
Abstract/Sommario: L'ordinamento corporativo, i contratti collettivi sull'impiego privato.
Paris : Presses universitaires de France, 1950
Abstract/Sommario: Les conditions de l'industrie sidérurgique - Notions technicologique - Les grandes puissances sidérurgiques - Les sidérurgiques secondaires et les sidérurgques en extension - Le marché mondial de l'acier - Le mouvement des prix dans la sidérurgie. La métallurgie, indice des crises - La production mondiale en 1948 et les perspectives d'avenir de la sidérurgie - Conclusion.
Treviso : Longo & Zoppelli, 1925
Abstract/Sommario: Legislazione - Commissioni decidenti - I titolari del contratto e le aziende - Il contratto - Forma del contratto - Obietto della giurisdizione - Impiego pubblico e privato - Qualifica di impiegato in rapporto al contratto d'impiego - Permanenza del rapporto - Fonti - Usi - Sull'articolo 17 - Giudizi e forme - Delle prove. Cenni generali - Deduzione delle prove orali - Incompetenza delle commissioni - Giurisdizione della Commissione dell'impiego privato - Indennità di licenziamento e p ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Longo & Zoppelli, 1931
Abstract/Sommario: Il contratto d'impiego privato - Caratteristiche del rapporto di impiego privato - La retribuzione - Provvigione-compartecipazione agli utili - Diritto a sindacare i bilanci-limiti - Tassa di R.M. e stipendio - Contratti a termine in contrapposto ai contratti a tempo indeterminato - Aggiunzione non giustificata del termine - Danni per la risoluzione arbitraria dei contratti a termine - Contratti a tempo indeterminato - Fonti di diritto - La carta del lavoro - Norme emanate dagli organi ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : ENIOS, 1933
Abstract/Sommario: Questo studio su «Il fattore umano nell'agricoltura» non è che l'ampliazione della conferenza da me tenuta a Torino il 3 maggio u. s., presso quel R. Istituto Industriale, per cortese e lusinghiero invito della Commissione Promotrice del Corso di organizzazione aziendale moderna.
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
L'argomento piacque al numeroso uditorio, e questo mi fa ardito a pubblicarne uno svolgimento più completo nelle sue singole parti; ciò che non era possibile nella necessaria economia di una conferenza.
Form ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : ENIOS, 1927
Abstract/Sommario: L'organizzazione scientifica del lavoro - L'organizzazione scientifica del lavoro agricolo - Il XIII Congresso Internazionale di agricoltura - Meccanizzazione agraria - Il III Congresso Internazionale dell'Organizzazione scientifica del lavoro - Stazioni sperimentali - L'Italia e l'organizzazione scientifica del lavoro.
Paris : Les chaiers fiscaux europeens, [1968]
Abstract/Sommario: Les impots sur le revenu - Les impts sur la depense - Les impots sur le capital - la fiscalitè locale - Le contentieux fiscal.
Paris : Les cahiers fiscaux europeens, 1969
Abstract/Sommario: Historique - les impots surv le revenu - Les impots sur la depense - Les impots sur le capital - La fiscalitè locale - Le contentieux fiscal.
Roma : Società editrice di Novissima, 1936
Abstract/Sommario: Le minoranze e le masse - Rivoluzione continua e suoi elementi fondamentali - La funzione determinante del Partito - Sentimento della Patria: coscienza dello Stato - Tempo di rivoluzione - Psicologia della macchina - Nascita del Sindacato Fascista - La Confederazione Nazionale delle Corporazioni Fasciste - La Legge Sindacale e la Carta del Lavoro come punti di partenza - La pressione del Sindacato - Precisazione della rotta: la crisi è del sistema - L'iniziativa rivoluzionaria nel sacr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1975
Abstract/Sommario: L'apprendimento di segnali: il condizionamento classico - Apprendimento dal successo: la formazione dell'esperienza e del comportamento - L'esercizio - La formazione dei concetti - La funzione adattativa dell'apprendimento: la generalizzazione - Ricordare, disapprendere e dimenticare - Differenze specifiche e individuali della capacità di apprendere - La genesi delle modalità comportamentali complesse e delle turbe del comportamento - Alcune teorie dell'apprendimento nelle loro linee e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica dell'energia - La sceneggiatura di crescita storica - La sceneggiatura di crescita razionalizzata - Una sceneggiatura di crescita zero - Reddito, sviluppo economico e occupazione - La politica energetica degli Stati Uniti nel contesto mondiale - L'energia e l'ambiente - Industria privata, interesse pubblico e risorse federali - Ricerca e sviluppo nel settore energetico - Conclusioni e proposte - Fabbisogno di energia nelle tre sceneggiature - Fabbisogno di ca ...; [Leggi tutto...]
Paris : Payot, 1928
Abstract/Sommario: Des notre berceau nous sommes entoures d'occasions - Une grosse affaire a-t-elle une limite? - Les grosses affaires et la puissance de l'argent - Les benefices sont.ils injustes' - C'est impossible - Apprendre par necessitè - Qu'entend-on par standards - La lecon du gaspillage - Remonter aux sources - La valeur du temps - Economiser le bois - Le retour a l'industrie au village - Salaires et heures de travail. Le mobile du salaire - La force motrice - Apprendre a vivre - Guerir ou prev ...; [Leggi tutto...]
Paris : Payot, 1926
Abstract/Sommario: La production actuelle - Mon début dans les affaires - Première fabrique - L'organisation - La production - L'homme et la machine - L'atelier - La répugnance pour la machine - Des salaires - Les crises économiques - La politique commerciale - Le crédit et l'emprunt - L'argent: maitre ou serviteur - Pourquoi y a-t-il de la misère? - Aquoi sert la charité? - Les tracteurs et le machinisme agricole - Les chemins de fer - Un peu de tout - Démocratie et industrie - Que pouvons-nous espérer? ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Massachusetts) : Harvard University Press, 1948
Abstract/Sommario: Policy and administration - Individual country and area studies - International economic cooperation - The European recovery program - Problems of International equilibrium.
Basle, 1941
Abstract/Sommario: Defence regulations - definition of sterling area - securities restrinctions and returns orders - securities exemption orders - acquisition of securities orders - currency restrictions - importation of notes exemptions - capital issues exemptions.
Paris : Librairie de l'école sociétaire, 1845
Abstract/Sommario: A ppréciation du Système d'organisation du Travail de M. Louis Blanc - Classification des Travaux humains - Le lucre, principal mobile du Travail dans notre Société - Ce qui fait qu'il y a des paresseux - Des conditions de répugnance attachées à l'exercice du Travail - Comment le milieu social doit etre modifié - Conditions du Travail attrayant - Quelques mots surla hiérarchie phalanstérienne . Résultats de l'organisation sériaire du Travail - Justice distributive - Liberté. Fraternité ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, [1964]
Abstract/Sommario: Prefazione di Giuseppe Petrilli - Giuseppe Glisenti introduzione - Aspetti dell'organizzazione industriale - Problemi della formazione del personale - Esperienze di formazione - Appendice La formazione del personale nel gruppo IRI.
Bari : Laterza, 1963
Abstract/Sommario: Discutendo di accumulazione, infrastrutture e "big spurt" - Linee di indagine intorno allo sviluppo economico italiano.
Roma : Tip. D. Detti, 1974
Abstract/Sommario: Per un modo nuovo di fare formazione - La formazione professionale come interfaccia tra scuola e lavoro - Programmare la formazione professionale - Direttive del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Paris : Gauthier-Villars, 1964
Abstract/Sommario: En guise d'introduction - au - dela de la concurrence parfaite - du role de l'oligopole dans les capitalismes évolués - la fonction de cout au regard de la capacitè d'absorption du marché - dimension de l'enterprise et concurrence - structure et comportement dans une branche: l'exemple de la sidérurgie de la C.E.C.A. - marchés agricoles et oligopole - la concurrence imparfaite dans les industries agricoles et alimentaires - le concept de pouvoir dans l'analyse économique.
Montegiorgio : C. Zizzini, 1933
Abstract/Sommario: I depositi a risparmio - I depositi a risparmio liberi - I depositi a scadenza fissa - La statistica dei depositi a risparmio.
Padova : CEDAM, 1963
Abstract/Sommario: La struttura salariale in una economia dualistica - Alla luce della moderna discussione teorica sul salario - Le implicazioni di politica retributiva.
New York : The H.W. Wilson Company; London : Sir I. Pitman & sons, 1926
Abstract/Sommario: The modern problem of unemploynient grows from the fact that, under prevailing wage terms, there is seldom if ever as many jobs as there are available workers. That this labor market condition exists and is directly related to one’s efficiency and willingness to cooperate as a producer in industry and as a citizen of the nation is conceded. The controversy centers about the measures proposed as remedies. Unemployment insurance legislation is but one of many proposals.
Roma : Istituto grafico tiberino, 1942
Abstract/Sommario: La marina mercantile nell'attuale conflitto - Porti dell'alto adriatico e navigazione interna - Idrovie europee - Preoccupazioni di Nettuno - L'Italia e il Canale di Suez - Danzica e Gdynia (oggi: Gotenhafen) - Note portuali (Cenni sul regime amministrativo dei porti nei paesi esteri più importanti. Rivalità fra i porti nord-europei).
Roma : Tip. V. Ferri, 1961
Abstract/Sommario: i mercati nelle attuali comunità ed associazioni internazionali - tecnica dell'interscambio e procedure per attivare le correnti esportatrici.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1941
Abstract/Sommario: Aspetti sociali dell'assalto al latifondo
Firenze : Vallecchi, [1926]
Abstract/Sommario: La dissidenza e le elezioni del 16 maggio 1880, 5 e 22 maggio 1880 - La trasformazione de' monti frumentari, 15 giugno 1880 - Le cooperative di credito nel Mezzogiorno, 18 ottobre 1880 - Nuove leggi su demani comunali, 2 dicembre 1880 e 19 novembre 1881 - Scrutinio di lista, 25 marzo 1881 - Le leggi d'eccezione nel sistema tributario, 21 gennaio 1882 - I partiti storici e la XIV Legislatura, 2 settembre 1882 - Il trasformismo e le elezioni del 29 ottobre 1882, 22 ottobre e 7 novembre 1 ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1926
Abstract/Sommario: La XIX Legislatura e la politica coloniale, 5 e 11 marzo 1897 - L'ordinamento dell'esercito, 4 maggio 1897 - Per le lapidi a' martiri della patria, 20 settembre 1898 - Il dovere politico, 9 ottobre 1898 - Per le lapidi ai caduti di Adua, 6 maggio 1900 - Il regime parlamentare e la XX Legislatura, 13 e 31 maggio 1900 - Dopo il misfatto, 11 ottobre 1900 - Le spese militari, 23 marzo 1901 - La XXI Legislatura e le pubbliche libertà, 18 e 30 ottobre 1904 - In memoria di Giuseppe Plàstino, ...; [Leggi tutto...]