Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract/Sommario: Roberto Michels: crisi della democrazia parlamentare e fascismo - Ortega y Gasset: fascismo e società di massa - Ideologia e masse: Karl Mannheim - L'interpretazione psicosociale: H. D. Lasswell, E. Fromm, W. Reich - La scuola di Francoforte: M. Horkheimer, T. W. Adorno e H. Marcuse - Il «totalitarismo»: H. Arendt, C. J. Friedrich e Z. K. Brzezinski - Interpretazioni della sociologia americana: T. Parsons, C. W. Mills, R. Bendix, S. M. Lipset - Classi rurali e fascismo: Barrington Moor ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ferrovie dello Stato, 1960
Abstract/Sommario: Traffico ortofrutticolo in regime di freddo - Previsioni sul futuro fabbisogno di carri refrigeranti - Attrezzature frigorifere a terra - Attività di mezzi concorrenti su strada, per i traffici ortofrutticoli in esportazione.
Milano : Fratelli Bocca, 1941
Abstract/Sommario: Studio economico ed aziendologico del mercato - L'analisi e la sua tecnica - Analisi pratica del mercato di un dato prodotto (l'automobile) - Studio ed analisi del mercato estero.
Torino : Fratelli Bocca, 1922
Abstract/Sommario: Prolegomeni di organizzazione - Il fattore umano (principii di psicologia industriale) - Il fattore economico (principii di economia industriale) - Il fattore amministrativo (principii di amministrazione industriale).
Roma : Opere nuove, 1960
Abstract/Sommario: Fondamenti della pace sindacale - Riassunti di tredici studi sui rapporti fra impresa e lavoro.
Paris : Berger-Levrault, 1959
Abstract/Sommario: Evolution, place et role - Mesures directes ou indirectes - Methode pratique et procédure - Conclusion - Annexes.
Paris : Librairie Armand Colin, 1960
Abstract/Sommario: L'invention, les procédés, la conquete du marche - le developpement dans le monde.
Roma : Ist. Ed. S. Michele, 1938
Abstract/Sommario: La politica annonaria - Il Credito nella politica annonaria, Il Credito all'attività del lavoro - Esperimento nel mercato delle carni di Roma - I principi del nuovo sistema creditizio - Applicazione del nuovo sistema nell'organizzazione dei mercati all'ingrosso.
Paris : Recueil Sirey, 1948
Abstract/Sommario: Afrique - Amérique - Asie - Europe - Océanie.
Tivoli : Aldo Chicca, stampa 1956
Abstract/Sommario: La società - Lo Stato - Gli organi supremi dello Stato - Gli enti autonomi territoriali e il decentramento dei servizi dello Stato - Le leggi e la Corte Costituzionale - Le libertà - La famiglia e la scuola - Il lavoro e l'economia nazionale - Previdenza sociale e assistenza - I doveri dei cittadini - Le organizzazioni internazionali - Il turismo - Le buone usanze - La Costituzione italiana.
London : Oxford University press, 1961
Abstract/Sommario: The problem and the bakground - The static economy, 1903-1930: the failure to establish an export crop - The stimulated economy, 1931-1953.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract/Sommario: La teoria degli investimenti esteri - I mezzi finanziari usati negli investimenti - Gli spostamenti di capitali nel tempo e nello spazio.
Lagos : Federal department of commerce and industries, 1957
Abstract/Sommario: The country - Federal and regional ministers and their responsabilities - Government departments concerned with commerce and industry - Industrial development: public agencies and private enterprise - Public utilities - Transport - Shipping - Telecommunications - Overseas trade - Customs and excise - Finance - Commercial information - Industrial information - Immigration - Hints to visitors to Nigeria.
Washington : U. S. Government Printing Office, 1952
Abstract/Sommario: The World's petroleum resources - Concentration of control of the world petroleum industry - Development of joint control over foreign oil - Joint control through common ownership: The Iraq Petroleum Co., Ltd - Other common ownership in the Middle East - Joint control through purchase and sale of oil in the Middle East - Joint control through purchase and sale of oil in Venezuela - Production and marketing agreements among international oil companies - Case studies in the application o ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Federation des industries belges, 1958
Abstract/Sommario: Les conseils d'enterprises - Les comites de securite, d'hygiene et d'embellissement des lieux de travail - Dispositions communes aux conseils d'enterprise et aux comites de securite et d'hygiene.
Le Caire : Schindler, 1948
Abstract/Sommario: La federation egyptienne de l'industrie - L'industrialisation de l'Egypte - Industries extractives - Industries des matiearux de construction - Industries des metaux - Industries chimiques- Industries alimentaires - Industries textiles.
Roma : [s.n.], 1969 (Roma : Tip. delle Terme)
Abstract/Sommario: La materia prima - La produzione dei manufatti - La ricerca scientifica - Problemi e prospettive dell'industria sugheriera - Regime delle importazioni - I progetti di unificazione - Dati statistici - Dizionaretto.
[Roma! : Editrice sindacale italiana, [1969?!
Abstract/Sommario: Per combattere lo sfruttamento - Per rompere il cerchio della politica padronale - Per rafforzare l'unità dei lavoratori e dei sindacati - Per estendere l'unità e le alleanze dei braccianti con i contadini e gli operai - Per costruire una nuova agricoltura fondata sull'uomo e non sul profitto.
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: Capitolo I (Oggetto e ragioni dei corso — Concetti fondamentali delle leggi di previdenza sociale e individuale — Politica sociale e sindacale fascista).
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: I rompicapo della crisi - La giostra dei paradossi - La farfalla della semplicità - Il campo di stoppie e la casa di legno - I bisogni di civiltà - Spendete di più - Il consumatore comanda il mercato - Volere... e non potere - Il cane che si morde la coda - La filantropia del signor Ford - Il consumo a otto ganasce - Una crociata contro natura - Una piramide a soffietto - Il demiurgo dell'economia - La scacchiera e le pedine - La statua sul piedistallo - Le amicizie d'una sera - Il pro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Casa editrice Ambrosiana, 1941
Abstract/Sommario: La moneta (Le funzioni della moneta - Moneta-merce e moneta-segno - Il valore della moneta - Il valore della moneta e la moneta neutrale) - L'oro (La moneta d'oro ed i surrogati monetari - Il sistema auro in ipotesi di mercato aperto - Guerra e sistema aureo - Il sistema di cambio aureo - L'offerto di oro nuovo - Le domande di oro - Le cause dell'antieconomica distribuzione dell'oro - La teoria dei fondi di controllo dei cambi - L'esperienza del "fondo" inglese - L'esperienza del "fond ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1936
Abstract/Sommario: Tipi e contenuto delle sanzioni economiche - La teoria economica delle sanzioni - Gli effetti delle sanzioni per una economia controllata - La resistenza e la difesa dell'economia italiana - Il costo delle sanzioni.
[S.l.] : De Santis, [1965?]
Abstract/Sommario: La demografia e le rilevazioni demografiche - la popolazione da un punto di vista statico - la popolazione da un punto di vista dinamico - l'evoluzione delle popolazioni.
Berlin : C. Heymanns, 1926
Abstract/Sommario: Organe der internationalen arbeitsorganisation - Rechtliche stellung der internationalen arbeitsorganisation - Ergebnisse der internazionaten arbeitsorganisation.
Berlin : F. Vahlen, 1920
Abstract/Sommario: Betriebstragetz - Allgemeine Bestimmungen - Ausbau der Betriebsvertretungen - Aufgaben und Befugnisse der Betriebsvertretungen ...
Roma : Armando, 1979
Abstract/Sommario: Il principio d'induzione è nella formulazione tradizionale, il principio secondo cui la natura è uniforme e il futuro è uguale al passato; la regola d’induzione è la regola che prescrive di agire assumendo l'esistenza di tale uniformità. Il problema principale dell’induzione consiste nel giustificare la regola e dare così un fondamento razionale alle nostre inferenze induttive. Dopo che Hume Io sollevò con la massima crudezza, questo problema ha continuato ad agitare i « sonni dogmatic ...; [Leggi tutto...]
Berlin : J. Springer, 1922
Abstract/Sommario: Gewinnbeteiligung - Kapitalbeteiligung - Umsatzbeteiligung - Statistische betrachtungen.
New York : The Macmillan Company, 1921
Abstract/Sommario: Some pertinent aspects of the present industrial situaztion - The principles of wages - Wages and price movements - The standard wage - The living wage - The regulation of wage levels - A concept of industrial peace.
New York : Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1950
Abstract/Sommario: The nature of probability theory - The sample space - Elements of combinatorial analysis. Stirling's formula - The simplest occupancy and ordering problems - Combination of events - Conditional probability. Statistical independence - The binomial and the Poisson distributions - The normal approximation to the binomial distribution - Unlimited sequences of Bernoulli trials - Random variables; expectation - Laws of large numbers - Integral valued variables. Generating functions - Recurre ...; [Leggi tutto...]
New York : Kelley, 1965
Abstract/Sommario: Competition, fewness, and spontaneous coordination - Classical oligopoly theory and its extensions - Stackelberg's indifference maps: extension of the analysis to related market structures - The pure theory: maximization of joint profits - Limitations of profit maximization: the monopoly-oligopoly problem (safety margins; long-run objectives; controlling groups) - Further limitations: the specific oligopoly problem (Cutthroat competition and the desire to avoid it; improvement by non-p ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1960
Abstract/Sommario: Primarly deductive analysis : illustrations form ancient, medieval and modern economic thought - the inductive element - mercantilist contributions - the physiocrat system and turgot.
Berkeley ; Los Angeles : University of California press, 1947
Abstract/Sommario: Concepts - Hypotheses - Policies.
New York ; distributed by Columbia university press : National bureau of economic research, 1968
Abstract/Sommario: The recognition patterns of business analysts - The recognition pattern of the Federal Open market committee.
New York [etc.] : Mc Graw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: Method - Application - Tecnical apprendixes.
Milano : Mondadori, 1934
Abstract/Sommario: Storia delle associazioni professionali - La questione sociale nella modernità - La soluzione corporativa della questione sociale e il nuovo diritto sindacale e corporativo - Le associazioni sindacali o professionali, o sindacati - Gli organi corporativi - I contratti collettivi di lavoro - I conflitti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro e la legislazione sociale fascista - Riflessi della riforma corporativa fascista su tutto l'ordine sociale.
Milano : F. Vallardi, 1928
Abstract/Sommario: Le vicende sanitarie dei lavoratori - La patologia del lavoro - L'assistenza sociale.
London : Oxford University, 1941
Abstract/Sommario: Determinants - Matrices - Linear and quadratic forms.
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Concetto generale del fenomeno economico - Economia individuale - Trattato speciale delle imposte.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Teoria della distribuzione della ricchezza - Economia internazionale - Dell'arte economica.
Roma : Athenaeum, 1922
Abstract/Sommario: Concetto della simulazione dei negozi giuridici - Svolgimento storico della teoria della simulazione - Della simulazione assoluta - Della simulazione relativa - Dell'interposizione di persone - Effetti della simulazione - Della prova della simulazione - La simulazione nel diritto processuale e fiscale.
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo storico dell'Istituto - Nozioni preliminari sull'istituto e differenziazione da figure affini - Valutazione critica della natura giuridica dell'Istituto - Nostra teoria dell'esecuzione privata di autorità - Disciplina positiva dell'Istituto - L'esecuzione coattiva di borsa.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo storico degli istituti consolari - Definizione del diritto consolare - Carattere giuridico dei Consoli nel diritto moderno - Organizzazione del servizio consolare nel diritto interno italiano - Posizione dei Consoli secondo il diritto interno: exequatur e guarentigie - Le funzioni consolari - I Consolati nei paesi di capitolazione - I tribunali misti in Egitto ed a Tangeri - Stipendi, assegni e tasse consolari.
[Milano] : Nuova Mercurio, 1959
Abstract/Sommario: Grandezza e decadenza della carrozza di tutti - Struttura e problemi delle aziende di trasporto pubblico urbano - Le relazioni col pubblico - Linee di una politica razionale dei trasporti pubblici urbani.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1959
Abstract/Sommario: Discorsi sul bilancio del ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1960
Abstract/Sommario: Discorso sul bilancio del Ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Roma : 5 lune, 1958
Abstract/Sommario: Vita (Dalla Valtellina all'Ateneo pavese - La formazione scientifica - La preparazione politica - Come De Gasperi al "servizio dell'Italia" - L'ultima fatica) - Pensiero-azione (Per un nuovo ordine sociale - La riforma del sistema tributario - I problemi del bilancio - la funzione delle aziende pubbliche - I problemi della collaborazione internazionale - Problemi ed aspetti di una politica produttivistica - Per il nuovo decennio: li Programma di sviluppo economico - L'impegno).
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1960
Abstract/Sommario: Direttive al personale del ministero - Competenze e criteri per il rinnovo degli organi sociali - Bilanci aziendali Consistenza delle partecipazioni e loro variazioni - Trasmissione al parlamento della relazione programmata - Attività tipografiche, editoriali e pubblicitarie - Quotidiano "Il Giorno" - Centro carbonifero del Sulcis - Coordinamento e riorganizzazione delle aziende cantieristico-meccaniche dei gruppi "Finmeccanica" e F.I.M. - Liquidazione speciale della società Cantieri n ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1960 (Roma : Tipo-Lito F.S.)
Abstract/Sommario: La rapida evoluzione della tecnica e dei fattori economici, verificatasi negli ultimi lustri, ha avuto profonde ripercussioni sulla situazione generale dei trasporli. Gli aspetti salienti di questa, evoluzione in tale settore sono, da un lato, il ritmo crescente della motorizzazione ed i continui progressi dell’aviazione civile: mentre, d’altro lato, lo sviluppo economico realizzato nei principali Paesi europei si è tradotto in un aumento più che proporzionale dei trasporli, sia di mer ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque Lune, 1963
Abstract/Sommario: L'esperienza ed il retaggio del passato: l'evoluzione economica dell'Italia dal 1860 al 1945 - La situazione alla fine della guerra e le scelte di politica economica della Democrazia Cristiana nel primo dopoguerra - Il secondo "decollo" dell'economia italiana: il periodo 1950-1958 - Lo sviluppo degli anni 1959-1961 ed i problemi ancora aperti - Gli anni della programmazione.
Roma : Edizioni Settimane Sociali, 1959
Abstract/Sommario: Classi, classismo, interclassismo '800 - Evoluzione in corso e suoi molteplici fattori - Commento alle conclusioni della trentunesima Settimana Sociale - La società italiana attuale ed il problema delle classi - Realtà odierna e superamento di anacronismi ed equivoci sul classismo ed interclassismo - Indici.