Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Messina ; Milano : G. Principato, [1932?]
Abstract/Sommario: Principii generali del diritto familiare - Matrimonio - Filiazione - Tutela e cura - Le cose e i beni - La proprietà - Diritti reali di godimento - Diritti reali di garantia - Il possesso.
Messina ; Milano : G. Principato, [1933?]
Abstract/Sommario: Natura ed elementi dell'obbligazione - Effetti dell'obbligazione - Trasmissione delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Obbligazioni da contratto - I singoli contratti - Principii fondamentali del diritto ereditario - Effetti della successione ereditaria - Condizioni della delazione legittima - Ordini dei successori legittimi - Condizioni della delazione testamentaria - Il testamento e le sue forme - Contenuto del testamento.
Torino : UTET, 1918
Abstract/Sommario: La finanza e il diritto - Storia della finanza italiana e del suo regolamento giuridico - Organizzazione giuridica della finanza privata e suoi rapporti con la pubblica - Persone ed atti nella organizzazione giuridica della finanza pubblica.
Torino : UTET, 1919
Abstract/Sommario: Il diritto fiscale (Principi generali - Le obbligazioni civili e penali - Le azioni - Procedura e contenzioso).
Il diritto di proprietà e di prestito (La proprietà pubblica - Il demanio e gli usi pubblici - Tutela ed utilizzazione - Il prestito pubblico).
Il dritto delle tasse e delle industrie (Tasse e servizi - Le industrie bancarie - Industrie demaniali e fiscali).
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Natura giuridica ed effetti del contratto collettivo di lavoro secondo il diritto comune - Struttura e carattere giuridico del contratto collettivo di lavoro nel diritto corporativo italiano - Effetti del contratto collettivo di lavoro nel diritto corporativo.
Firenze : Cya, 1948
Abstract/Sommario: Lineamenti generali del diritto fallimentare - Caratteri generali del fallimento - I presupposti del fallimento: qualità di imprenditore commerciale; imprenditori commerciali esclusi dal medesimo; stato di insolvenza; dichiarazione di fallimento - Giudizio di dichiarazione del fallimento - Organi del processo di fallimento - Degli effetti del fallimento: per il fallito; per i creditori; sugli atti pregiudizievoli ai creditori; sui rapporti giuridici preesistenti - L'amministrazione del ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1952
Abstract/Sommario: Individuazioni e caratteristiche delle fattispecie negoziali irregolari - Autonomia delle fattispecie negoziali irregolari in rapporto a fattispecie affini - Natura giuridica delle fattispecie negoziali irregolari - Disciplina giuridica delle fattispecie negoziali irregolari.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Influenza della legge 30 gennaio 1941 n 14 sulla fase conclusiva della Riforma dei Codici e necessità dell'indagine sul valore giuridico della Carta del Lavoro - La questione del valore giuridico della Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio 1941 n 14 - Giurisprudenza e dottrina sulla Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio n 14 - Posizione giuridica della Carta del Lavoro nell'ordinamento giuridico dello Stato italiano - I principi generali dell'ordinamento giuridico dello ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: La conferenza di Losanna - Le riparazioni del castello di Ouchy - La mobilitazione del credito.Il progetto di Hoover - Le dichiarazioni di Bruning.Il punto di vista italiano - Le colpe dell'oro - Le ripartizioni dell'oro - Oro, debiti e riparazioni. Rimbalzi di responsabilità - La casa del vicino - Il disgelo dei crediti congelati - Le imposte dirette. Constatazioni amministrative - Due trattati - Contingentamenti, consorsi, ecc. - La copertura delle perdite - Le leggi della moneta - R ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: Autarchia economico-politica - L'Italia in guerra - Il bilancio di una condanna - La distributrice di premi - Il commercio estero - Sviluppi grotteschi - Materie prime - Lo Statuto del Campidoglio - Il fattore spirituale nella dinamica corporativa - Il senso dell'autarchia - Problemi della vittoria - La lievitazione agraria dell'Etiopia - Saldatura economica Italo-etiopica - Il consuntivo economico delle sanzioni - La politica commerciale di prima r di poi - Amministrazione finanziari ...; [Leggi tutto...]
Milano : Treves, 1931
Abstract/Sommario: La formazione e le realizzazioni dello Stato fascista - I pacifisti dell'economia mondiale - L'Italia e le possibilità della Svizzera - Tendenze ed anomalie nel mercato dei prezzi - L'indebitamento tedesco - Le amministrazioni locali - La decadenza di un primato - Un'altra opera del Regime - La pace doganale - La riforma daziaria e i prezzi al minuto - L'imposta sul consumo del vino - Il ritorno del Regno Unito al libero scambio - Un consiglio economico e un consiglio corporativo - Il ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1961
Abstract/Sommario: Il possesso della ricchezza come determinante dell'ordine sociale - l'eredità patrimoniale nei suoi rapporti con la norma giuridica - l'eredità e gli altri modi di acquisto della proprietà - la distribuzione dei patrimoni ereditari - analisi delle successioni medie dipartimentali francesi ( 1902 - 1903) - ricchezza successoria e popolazione - la composizione qualitativa dei patrimoni - natalità e diffusione dei patrimoni - ricchezza e prolificità - la concentrazione personale dei patri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Tradizione e rivoluzione nella vita economica - Un piano finanziario per il futuro - Tecnocrazia - Avvenimenti nel Sud-Africa - Fatiche procedurali - Il compito dei disoccupati - Ottawa e le uova - Come se ne esce - Riserve e dividendi - Gli errori del neo liberalismo economico - Un momento di riflessione - Il quadro della ricostruzione - Assistenza bancaria - Disordini monetari - Due metodi - Il comunicato di Roosevelt- Jung - La tregua doganale - Atmosfera - Vigilia in preghiere - Pr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Dieci mesi di commercio estero - Cose di questo mondo - Politica bancaria - Le riserve per i pagamenti esteri - Indipendenza - Documentazioni - Consumatori e produttori - Il movimento dei prezzi - Risparmio e credito - La politica delle tre bilance - Il problema del carburante italiano - Politica finanziaria - Condizioni di potenza - Il caso del franco - La tosatura delle pecore - Il consumo delle valute estere - Monete divisionarie - Autarchia e commercio estero in Germania - Le scort ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Roma : Treves Treccani-Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: Pensieri sulla finanza pubblica - Il prodotto italiano - Il lanternino di Diogene - Prevenzione e repressione - Il sofisma della suturazione dei prodotti agrari - La socioterapia degli alti salari - Immobilizzazioni economiche - Mutamento di rotta - La politica del commercio estero. Il tramonto di un metodo - La montagna di ghiaccio - In altro colpevole - La politica economica sovietica. Equivoci da evitare - Dopo la crisi - Il sabotaggio di un trattato - Gli interessi dei terzi - La n ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Europea, [1959?]
Abstract/Sommario: Aumentano le spese - La politica del pareggio - Lavoro e personalità - Fame di credito - La strenna di Pella - Industria con licenza - Investimenti di capitali - Il piano Schuman - Alla fine chi pagherà? - L'altro bilancio - Maestro e discepolo - Dispotismo creditizio - Il piano Vanoni - La fuga dal rischio - L'italiano finto povero - La dittatura sui prezzi - Il vero costo dello Stato - Gli imprenditori - Fonte di progresso dell'economia nazionale - Il diritto di proprietà - L'adattam ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Amministrazione finanziaria - Entrate dello stato - Il tesoro - Il debito pubblico - Il bilancio dello stato- Le finanze locali.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Contributo alla revisione di un pregiudizio - Realtà finanziaria - Il nuovo dollaro - Bilancio patrimoniale e bilancio d'esercizio - L'ordinamento del lavoro in Germania - Conversione e redenzione del debito pubblico - Il commercio italiano con l'estero - Prezzi - Risanamento del credito - L'abbondanza in ceppi - I buchi dello staccio tributario - Esoneri tributari - Le case dei contadini - Atti di assestamento - Mercato interno e importazioni - Chi l'ha detto? - La nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni italiane, 1941
Abstract/Sommario: Negoziati commerciali - Il coordinamento dei problemi autarchici - Le spese voluttuarie - Aumentiamo la produzione a tutta forza - Un accordo commerciale italo-tedesco - Il rinnovamento della Spagna e le offerte franco-inglesi - L'adeguamento delle paghe - Il mistero del costo - Corporativismo e giustizia sociale - L'imposta sui terreni - Il nuovo catasto edilizio urbano - Autarchia - La nostra politica economica finanziaria negli indirizzi di risposta al discorso della Corona - L'impi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Aracne, 1940
Abstract/Sommario: Uno sguardo all'economia tessile nel mondo - Struttura agricola e industriale dell'economia tessile italiana - Il commercio delle materie prime tessili - Il commercio interno dei prodotti tessili in Italia - Il commercio estero dei prodotti tessili - Aspetti del problema dei costi e dei prezzi nel commercio tessile e dell'abbigliamento.
Napoli : Humus, [1949]
Abstract/Sommario: Rappresentazioni grafiche - Distribuzioni di frequenza e valori medi - Variabilità e concentrazione - Asimmetria - Rapporti statistici - Relazioni statistiche - Schemi teorici - Rilevazioni rappresentative - Regolarità e leggi statistiche.
Torino : Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Il deposito e l'assegno - L'emissione dei biglietti - Corollari.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract/Sommario: Mathematics - Commodities and prices - Producers - Consumers - Equilibrium - Optimum - Uncertainty.
Paris : Dunod, 1924
Abstract/Sommario: Les bases fondamentales du project de loi - De l'obligation et du précompte - De la double contribution patronale et ouvrière et de la carticipation financière de l'ètat - De l'unité de l'assurance - De la gestion de l'assurance par les intéressés aux-memes - Organisation et fonctionnement de l'assurance - De l'étendue de l'assurance - Organisation administrative de l'assurance - Organisation technique et financière - Répercussions financières, économiques et sociales du foncionnement ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Poligrafica universitaria, 1931
Abstract/Sommario: Teoria economica ed economia corporativa.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1926
Abstract/Sommario: Concetti generali - La promessa di matrimonio - Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio (Impedimenti dirimenti assoluti - Impedimenti dirimenti relativi - Impedimenti impedienti).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Le formalità preliminari del matrimonio - Le opposizioni al matrimonio - Le forme della celebrazione del matrimonio - Le prove della celebrazione del matrimonio - Le azioni di annullamento del matrimonio - Il matrimonio dei cittadini in paese estero e degli stranieri nel Regno.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1921
Abstract/Sommario: La cittadinanza originaria - La cittadinanza acquisita - La perdita della cittadinanza - Il riacquisto della cittadinanza - L'apolitia e la doppia cittadinanza - Disposizioni transitorie.
Paris : Dunod, 1958
Abstract/Sommario: Choix ecomnomiques individuels - Emploi et production - Interdependance et equilibre - Marches et concurrence - Monnaie prix production.
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1941
Abstract/Sommario: Descrizione particolareggiata dei vari tipi di locomobili per uso agricolo ed industriale - Complementi di cognizioni sulla combustione - Forni e gassogeni - Acque di alimentazione - Accessori speciali - Apparecchi ausiliari - Apparecchi di controllo - Descrizione particolareggiata di caldaie speciali e nuove - Esame pratico.
Roma : Unione editoriale d'Italia, 1937
Abstract/Sommario: Costituzione del lavoro - Legislazione del lavoro - Economia del lavoro.
Bari : Macrì, stampa 1941
Abstract/Sommario: Carattere politico e capisaldi sociali della mussoliniana Carta della Scuola - La nuova educazione fascista - Orientamento e selezione nella Carta della Scuola - Il lavoro nella scuola - Scuola e didattica - Scuola e famiglia - Scuola ed economia - Tecnica ed autarchia - L'istruzione professionale nello Stato Corporativo - L'istruzione agraria in Italia - La prima Giornata della Tecnica - Il Preside nella Scuola fascista - Scuola politica: i corsi di preparazione politica; il centro di ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1932
Abstract/Sommario: Macchine complementari ed organi di collegamento - Le macchine propriamente dette e gli attrezzi - La progettazione, l'esecuzione e l'esercizio del caseificio, della cremeria e delle centrale del latte.
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Coltivazione - L'industria - Il commercio.
Milano : Rusconi, 1971
Abstract/Sommario: Ugo Spirito: Ideali che tramontano e ideali che sorgono - Augusto Del Noce: tramonto o eclissi dei valori tradizionali?.
Roma : Tip. delle Terme, 1961
Abstract/Sommario: Il dollar gap degli Stati Uniti nell'andamento congiunturale degli anni più recenti - Il dollar gap degli Stati Uniti, le sue cause e i rimedi per affrontarlo.
Milano ; Torino ; Roma : Fratelli Bocca, 1908
Abstract/Sommario: Il principio della causalità e la concezione meccanica della natura - L'apprezzamento dei fini e la concezione metafisica della natura - Il primato dell'io sulla natura e il fondamento dell'Etica - Deduzione del principio del diritto - Di alcuni paralogismi attinenti al concetto della natura della filosofia del diritto - Ancora del concetto della natura in alcuni sistema di filosofia del diritto - La naturalità del diritto positivo e il diritto naturale.
Genova : Tipografia della Gioventù, 1903
Abstract/Sommario: Apprezzamento generale del nesso tra la Dichiarazione dei diritti e la rivoluzione francese - Sui presupposti storici e filosofici della Dichiarazione dei diritti in Francia - Le varie forme della Dichiarazione dei diritti nei successivi momenti della rivoluzione - Le critiche della Dichiarazione dei diritti - Su l'efficacia positiva della Dichiarazione dei diritti e il suo significato nello Stato moderno - Appendice.
Milano : F. Angeli, stampa 1958
Abstract/Sommario: Filosofia perenne e diritto naturale - La verità nella morale e nel diritto - Internazionalismo,Cosmopolitismo ed Europeismo.
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1930
Abstract/Sommario: Il soggetto attivo del reato nell'evoluzione storico-dottrinale - L'imputabilità - La personalità giuridica del soggetto attivo del reato nella personalità antropologica del delinquente - Il soggetto attivo del reato di fronte alla legge penale - Il soggetto attivo del reato nella compartecipazione criminosa - Può la persona giuridica essere soggetto attivo di reato? - Può il soggetto attivo essere anche il soggetto passivo del reato? - «Il delitto sportivo».
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Le fasi della vita economica - I lineamenti generali dell'economia capitalistica - Fenomeni economici ricorrenti - I fenomeni dinamici - I beni: teoria dei beni immateriali - Costo e valore - La distribuzione - Rapporti tra i vari mercati.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Tecnica dei vari mercati - I principi della politica economica - Teoria economica dei fenomeni finanziari - Problemi di politica commerciale internazionale - Problemi economici della guerra - Politica monetaria internazionale.
Milano ; Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1932
Abstract/Sommario: Il problema della circolazione. Il caro viveri - I limiti della circolazione bancaria - Polemiche sui cambi - La politica delle divise - La neutralità. la guerra - Considerazioni a favore di una unità monetaria internazionale - Oro e argento - Il problema della inflazione - Progetti monetari e crisi economica - La crisi sociale - Problemi tecnici di moneta e banca - Il risanamento della circolazione - Discussioni teoriche sulla deflazione e crisi di borsa - Problemi del mercato monetar ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: I sistemi teorici di economia - Economia individuale - Teoria del valore - Produzione e distribuzione - Strumenti della circolazione ed il valore della moneta - I rapporti economici internazionali: Il valore internazionale - I rapporti economici internazionali: I cambi.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: I sistemi teorici di economia - L'equilibrio economico generale (esposizione matematica) - La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche.
Padova : Cedam, 1934
Abstract/Sommario: La crisi delle dottrine politiche e la formazione della carta del lavoro - La carta del lavoro e l'economia corporativa.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Trattati e manuali - Teoria generale - Storia della teoria e delle dottrine - Valore ed equilibrio economico - Crisi - Moneta e banche - Politica economica.
Padova : CEDAM, 1967
Abstract/Sommario: teoria della moneta - teoria del credito - appendici alle parti I e II - appendici statistiche - ulteriori approssimazioni e problemi tecnici.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Pour l'hegemonie monetaire - L'appareil monetaire international detraque - Vers l'insolvabilite universelle - Le duel de la livre et du dollar - L'heure de la France - Le redressement de la livre - L'or trop cher - La livre a bon marchè - Prime ou "Fair Play"? - La ehute du dollar - Combet sur deux fronts - L'etalon-or " vieux fetiche" - L'attaque contre le bloc-or - La paix manquèe - Diplomatie d'affaires - Vers la restauration monetaire - Une mine d'or de 99 milliards - Depannege de ...; [Leggi tutto...]