Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Paris : Presses universitaires de France, 1950
Abstract/Sommario: Aperçu général sur le problème de l'efficience des industries agricoles dans le bassin de la Colombie - Industrie laitière - Vue d'ensemble des économies escomptées d'une planification rationnelle de l'industrie laitiére dans le bassin de la Colombie.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: I bilanci preventivi, i bilanci programmati e la programmazione lineare - Le funzioni di produzione - I modelli di decisione.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: L'analisi comparata dell'efficienza aziendale: principi generali - La classificazione e la scelta delle aziende - Il rilevamento dei dati aziendali - L'analisi della struttura aziendale - La valutazione dell'efficienza aziendale - L'interpretazione degli indici di efficienza per l'analisi del gruppo omogeneo e delle singole aziende - Vantaggi e limiti dell'analisi dell'efficienza aziendale a mezzo di indici - Analisi dell'efficienza tecnica ed economica di un gruppo di aziende in Campa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1958
Abstract/Sommario: Gli incunaboli dell'atlantismo - La lenta usura dei fatti - La politica atlantica - La grande crisi - Conclusioni.
Bologna : Cappelli, 1955
Abstract/Sommario: Brevi cenni sulla genesi, i limiti, l'evoluzione e il contenuto dell'istituto regionale nell'ultimo secolo - Breve storia costituzionale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Le iniziative a favore della Regione Friuli-Venezia Giulia - Le ragioni che consigliano la creazione di una regione speciale Friuli-Venezia Giulia - Commento ed illustrazione dei criterii principali seguiti nella bozza di Statuto - Bozza di Statuto della regione Friuli-Venezia Giulia e delle Province di Udine, Gor ...; [Leggi tutto...]
Torino ; a cura della Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1939
Abstract/Sommario: La disciplina dei prezzi in Italia - La disciplina dei prezzi in Germania - La disciplina dei prezzi in Francia - Gli indici dei prezzi per gruppi di merci in Italia - La politica economica dell'Italia nei suoi influssi diretti e indiretti sui prezzi - Gli indici dei prezzi per gruppi in Germania - La politica economica della Germania nei suoi flussi diretti e indiretti sui prezzi - Gli indici dei prezzi per gruppi di merci in Francia - La politica economica in Francia nei suoi flussi ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1971
Abstract/Sommario: Il sistema aureo internazionale nella letteratura economica - la situazione economica internazionale dopo il 1870 - breve storia della diffusione del sistema aureo nel mondo - vicissitudini monetarie indiane - lo sviluppo dl sistema finanziario inglese nell'età del Gold Standard internazionale - il sistema finanziario internazionale 1890-1914.
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Il sistema di " <gold exchange" internazionale dal 1944 al 1965: note interpretative - Note sugli ultimi sviluppi della struttura finanziaria nel dopoguerra - Uno studio dell'offerta di moneta in Italia, 1946-1964 - Sulla politica di stabilizzazione del 1947.
Roma : Editori Riuniti, 1962
Abstract/Sommario: Il gold standard istituzione della city di Londra - Il mercato monetario - Una prospettiva di Lombard Steet - La sostanza del gold standard - La rottura del mercato mondiale - I cambiamenti nei mercati monetari - I sistemi monetari interbellici - La sparizione del gold standard - Il nuovo volto dell'oro - Il secondo dopoguerra - Un concetto astratto dell'oro.
Milano : A. Giuffrè, 1955
Abstract/Sommario: Norme e sanzioni giuridiche - Tutela giuridica della persona - «Status» familiari - Acquisto per invenzione - Responsabilità - Usura e lesione - Assicurazione - Volontà testamentaria - Diritto automobilistico.
Napoli : Guida, 1933
Abstract/Sommario: Vendita e riscatto - Donazione - Contratto di matrimonio - Locazione - Il contratto di lavoro. Lo stato sindacale - Contratto di piantagione - Mandato - Mutuo - Rendita - Anticresi - Comodato precario - Fideiussione - Malleveria di comparizione - Pegno - Transazione - Cassetta di custodia o di sicurezza - Concessioni.
Milano ; Roma : Avanti, 1956
Abstract/Sommario: Le tre rivoluzioni industriali - come viene attuata l'automazione - il ciclo operativo dell'automazione - vantaggi e svantaggi tecnici - conseguenze economiche e sociali - preparazione tecnica e culturale dei lavoratori - anticipazione dei mezzi finanziari - organizzazione delle strutture economiche - conseguenze sociali - i lavoratori italiani e l'automazione - bibliografia.
Milano : Bompiani, 1936
Abstract/Sommario: Revisioni moderne di alcune concezioni economiche - Il quadro dell'economia italiana - Cellulosa e materie tessili - Materie tessili artificiali: il Raion e il Lanital - Le fonti di energia: carbone ed energia elettrica; i carburanti e gli olii combustibili - I metalli - L'industria chimica moderna - La concezione corporativa nei nuovi aspetti della economia italiana.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Le premesse dell'economia corporativa - L'agricoltura nella storia del pensiero economico - I diversi sistemi di politica economica nei riguardi dell'agricoltura - L'ordinamento corporativo dell'agricoltura - L'ordinamento amministrativo dell'agricoltura - La produzione agraria nell'economia corporativa - I fattori della produzione,La terra - Le teorie individualiste della proprietà - La concezione collettiva della proprietà - La concezione corporativa della proprietà - Grande e piccol ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Nei giorni 27-28-29 gennaio 1977, organizzato dalla sezione centrale scuole di partito e dalla sezione culturale del CC del PCI, presso l’istituto « P. Togliatti » (Frattocchie - Roma), si è svolto un seminario di studio sul tema: « Egemonia, partito, Stato in Gramsci ». I lavori del seminario, cui hanno partecipato circa 300 persone, tra dirigenti del partito e della FGCI, invitati delle federazioni e dei comitati regionali, docenti e studiosi, sono stati aperti dalla relazione di Leo ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Società editrice Dante Alighieri, 1946
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Limitazioni all'esercizio delle assicurazioni - I soggetti del contratto di assicurazione - Gli agenti di assicurazione - La conclusione del contratto di assicurazione - Il consenso dei contraenti - Rischio ed interesse assicurato - Le prestazioni dei contraenti - Estinzione o modificazione dei rapporti contrattuali - Le assicurazioni contro i danni - I singoli rami di assicurazione contro i danni - L'assicurazione sulla vita - L'assicurazione contro gli infortuni - ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles ; Leipzig : Misch & Thron, 1909
Abstract/Sommario: Les origines des syndacats industriels modernes - Coup d'eil sur l'organisation syndacale de l'industrie moderne - Les syndacats industriels en Belgique.
Bruxelles ; Leipzig : Misch & Thron, 1909
Abstract/Sommario: Les conjonctures économiques - L'état de coordination économique - L'organisation des syndicats industriels - Les antagonismes et les harmonies économiques.
Bruxelles : M. Lamertin, 1929
Abstract/Sommario: Les origines et la raison d'etre des allocations familiales - L'organisation des caisses de compensation - Les résultats des caisses de compensation - Les conditions d'extension de l'oeuvre des caisses des compensation - La loi belge sur les allocations familiales.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Fonti normative - La convenzione individuale - La convenzione collettiva - L'ordinanza corporativa - La legge - Gli usi - L'equità - Definizione, natura giuridica e distinzioni del contratto - Elementi essenziali del contratto - Obbligazioni del datore di lavoro - Obbligazioni del lavoratore - Risoluzione del contratto a tempo indeterminato - Morte del datore di lavoro, cessione, fallimento dell'azienda e loro effetti sul contratto - Risoluzione del contratto a tempo determinato - Pres ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1931
Abstract/Sommario: Disciplina del contratto di lavoro - Norme processuali del lavoro - Le giurisdizioni per le controversie collettive e individuali del lavoro - Organi della Magistratura del lavoro - Soggetti del processo nelle controversie collettive - Soggetti del processo nelle controversie individuali - Competenza della Magistratura del lavoro - Competenza delle Sezioni del lavoro della Pretura e del Tribunale - Presupposto processuale - Procedimento - Prove - Notificazioni - Intervento - Decisione ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1949
Abstract/Sommario: Fonti normative del rapporto di lavoro - Definizione, requisiti e distinzioni del contratto - La costituzione del contratto - Obbligazioni delle parti - Risoluzione del contratto - Vicende del contratto nel caso di trasferimento dell'azienda - Rinunce, transazioni e prescrizioni - Il contratto di tirocinio - Il contratto di lavoro domestico - Il contratto di lavoro della navigazione marittima ed aerea.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Principii generali - Le varie forme di assicurazioni sociali - Norme processuali.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1930
Abstract/Sommario: Principii fondamentali - Della competenza - Degli esperti - Arbitrato - Patrocinio gratuito - Domanda giudiziale - Capacità a stare in giudizio - Intervento in causa - Udienze - Decisione - Delle prove - Ripresa della causa al seguito della istruttoria - Contumacia - Mezzi per impugnare le sentenze - Diritto e tasse.
Napoli : A. Morano, [dopo il 1948]
Abstract/Sommario: Spontanea "diffusione di costi" a danno dei meno abbienti - Deliberata "diffusione di costi" a favore dei meno abbienti.
Roma : F. Failli, 1962
Abstract/Sommario: La posizione della Basilicata nel quadro dell'economia nazionale e rispetto alla zona Milano-Sondrio ed all'Umbria - Quadro economico della Basilicata - L'artigianato di Basilicata e l'ambiente economico della regione - Le caratteristiche dell'impresa artigiana nella Basilicata - I problemi del credito d'impianto e d'esercizio all'artigianato di Basilicata - Lo sviluppo economico della Basilicata e l'artigianato.
Milano : Mursia, 1966
Abstract/Sommario: Che cosa è l'organizzazione scientifica del lavoro? - Principi generali di organizzazione del lavoro - La nozione di produttività ed i suoi corollari - La costituzione organica dell'impresa e l'esercizio del comando - L'organizzazione del lavoro nei servizi tecnici - Le condizioni di un buon salario - Misura del lavoro - La funzione «planning» nell'impresa industriale - Alcune condizioni di buona gestione e tecniche di controllo - Il controllo budgetario - Collaborazione alla gestione ...; [Leggi tutto...]
Monza : Adem, [1953]
Abstract/Sommario: Reclutamento e formazione di una classe dirigente - Il dirigente politico - Il dirigente sindacale - Dignità della persona e valore umano - Autorità e responsabilità del dirigente - La direzione delle aziende nei suoi possibili sviluppi - Qualità che si richiedono dai quadri - Il reclutamento dei quadri - Il dirigente responsabile - Azione della direzione nei conflitti sociali - Democrazia industriale - Incertezze da superare - Democratizzazione della competenze - Unità di comando.
Monza : Adem, pref. 1948
Abstract/Sommario: Lavoro e produzione nel campo delle riforma sociali - Problemi umani - Consigli di gestione - Raffronti e deduzioni - Condizioni e mezzi per raggiungere le giuste aspirazioni.
Monza : I. T. I. S., stampa 1957
Abstract/Sommario: Organizzazione - I problemi di struttura delle imprese - L'impresa quale organismo di servizio del bene comune - Selezione e formazione dei dirigenti - Organigramma di struttura della Lever Brother and Unilever Limited.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Profilo storico e giuridico dell'istituto - Presupposizione, condizione, eccessiva onerosità ed errore sui motivi - Eccessiva onerosità dipendente da eventi di portata generale - Ancora sui caratteri dell'evento e sulla portata del sinallagma presupposto dall'art. 1467 cod. civ. - Sopravvivenza di eccessiva onerosità riferita alla misura o al tempo dell'evento - Mancato o ritardato adempimento del contratto ed eccessiva onerosità - Concorso dell'attività del debitore nella determinazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Premesse sull'impostazione dell'indagine - L'azienda come oggetto unitario di negozi e rapporti giuridici - Eterogeneità del contenuto dell'azienda - Il complesso dei «rapporti d'impresa» come congegno di individuazione e trapasso dei beni aziendali - I diritti reali sull'azienda: in particolare il diritto di proprietà e quello di usufrutto - Struttura del rapporto di usufrutto di azienda - Diritti e poteri dell'usufruttuario su singoli beni aziendali - I rapporti d'impresa dell'usufru ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1881
Abstract/Sommario: La presente Memoria fu scritta per rispondere al quesito che si legge in fronte della prima pagina, e che fu proposto, non ha guari, dalla Reale Accademia di Scienze Politiche e Morali in Napoli; la quale, nella tornata del 5 dicembre 1880, accordava all'autore una menzione onorevole. Ringraziamo gli illustri uomini dell'Accademia per l'onore fattoci; onore tanto più gradito, quanto meno sperato, atteso che avevamo piena coscienza della pochezza dell'opera nostra. Non abbiamo creduto b ...; [Leggi tutto...]
Napoli : E. Jovene, 1975
Abstract/Sommario: La rottura rivoluzionaria col passato - le forme teoriche della critica illuministica delle leggi - le basi ideologiche del progetto giacobino.
Roma : [s.n.], 1963
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive - I numeri indici dei prezzi - Analisi delle serie temporali - Il consumo - La produzione.
Milano: V. Bompiani, 1934
Abstract/Sommario: I motivi - Le idee e i fatti - L'attuazione - Cifre e notizie.
London : G. Allen & Unwin, 1935
Abstract/Sommario: The incentives - The ideas and the facts - The practical application.
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Origini e fonti - Stato giuridico del personale - Sui brevetti del personale navigante - Sul lavoro aereo - Contratti collettivi di lavoro - Figura giuridica del Comandante - Assicurazioni ed infortuni aerei - Altre garanzie professionali.
Firenze : L. Giannini, 1947
Abstract/Sommario: L'attività nazionale artigiana e industriale in cifre - La donna nell'artigianato italiano - L'Arte italiana e la produzione artigiana - Materie prime e prodotti dell'artigianato - L'esportazione dei prodotti artigiani - Il trinomio della valorizzazione dei prodotti artigiani.
Roma : Casa editrice Olimpia, 1960
Abstract/Sommario: L'impresa - Produttività e redditività - La direzione aziendale - Strumenti direzionali - Indici di economicità.
Roma ; Lanciano : Carabba, 1946
Abstract/Sommario: Ministero assistenza post bellica - Premi, sussidi, pensioni, provvidenze in materia di lavoro - Provvidenze in materia edilizia - Provvidenze un materia scolastica - Qualifiche e ricompense.
Il commercio estero sotto l'aspetto statistico : anno accademico 1923-24
/ Alfonso De Pietri-Tonelli
Padova : CEDAM, 1924
Abstract/Sommario: Lezioni di politica economica: il commercio internazionale sotto l'aspetto statistico (Nozioni introduttive di politica economica - Lo studio delle statistiche commerciali in senso stretto - La raccolta dei dati - L'elaborazione dei dati - L'esposizione dei dati - L'impiego dei dati).
Paris : Pedone, 1955
Abstract/Sommario: Introduction - Brésil - Colombie - Equateur - Pérou - Vénézuela - Tableau synoptique.
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Argentine - Bolivie - Chili - Paraguay - Uruguay - Tableau synoptique.
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Aggiornamenti al 1 gennaio 1957 del volume 1 (Brésil, Colombie, Equateur, Pérou, Vénézuela).
Bari : Laterza, 1938
Abstract/Sommario: Necessità di ordine sistematico e metodologico impongono di iniziare la storia delle corporazioni romane con la ricostruzione del sistema giuridico associativo, costituente la fonte onde venne enucleandosi durante l’impero la complessa disciplina che le riguarda. Attraverso lo studio del fenomeno giuridico nel suo processo evolutivo più nette si staglieranno sullo sfondo del quadro politico-sociale le caratteristiche organizzative e funzionali del sistema.
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Considerazioni sull'autonomia regionale siciliana - le norme per l'attuazione degli statuti regionali speciali - Le funzioni di pubblica sicurezza in Sicilia e l'articolo 31 dello statuto speciale regionale - potestà normativa della regione siciliana in materia tributaria - L'espropriazione per pubblica utilità nelle potestà normativa della regione siciliana - Il riconoscimento delle persone giuridiche private nelle regioni a Statuto speciale - Aspetti dell'ordinamento provinciale nell ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ferrari, 1920
Abstract/Sommario: La preparazione - L'organizzazione - Il congresso di Bologna - L'azione politica del patito - La battaglia elettorale - In marcia.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Messina : G. Principato, [1932?]
Abstract/Sommario: Concetti fondamentali - Il diritto oggettivo in particolare - Le fonti del diritto oggettivo - Interpretazione delle norme giuridiche - Effetti e limiti di efficacia delle norme giuridiche - Il diritto soggettivo in particolare - Acquisto, perdita e modificazione dei diritti - Il negozio giuridico - Influenza del tempo sui rapporti giuridici - Diritto delle persone (Le persone fisiche - Le persone giuridiche).