Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Fasano di Puglia : Arti Grafiche N.Schena, 1965
Abstract/Sommario: Introduzione - Personalità intervenute - Saluto del Sindaco di Brindisi Avv. Vito Antonio Bruno - Avv. Giuseppe Abbadessa, saluto di introduzione - Dott. Vittorio Triggiani, intervento per la Fiera del Levante - Dott. Otello Ottomano, intervento per il Ministero del Lavoro - Prof. Giulio Capodaglio, sviluppo industriale e programmazione - Avv. Michele Cifarelli, Infrastrutture ed incentivi nello sviluppo economico - Sen. Sergio Oliva, discorso di chiusura della prima parte dei lavori - ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : Tip. SASTE, [1959]
Abstract/Sommario: Atti del Convegno svoltosi a Bari il 14 settembre 1959 sui problemi tecnici dell'industria cartaria italiana
Roma : Edindustria, [1966?]
Abstract/Sommario: Inaugurazione e prima giornata del convegno - L'attività dei cinque gruppi di lavoro - riunione conclusiva del convegno - Appendice.
Roma : Edindustria, [1966?]
Abstract/Sommario: Aspetti sociali ed economici della sicurezza - Organizzazione aziendale della sicurezza e comitati di sicurezza - La formazione antinfortunistica del personale.
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1968
Abstract/Sommario: Discorso del Sen. Leopoldo Rubinacci, ministro per la ricerca scientifica e tecnologica - Origine ed evoluzione dei calcolatori automatici - Situazione e prospettiva del calcolo elettronico in Italia - La matematica ed i calcolatori elettronici - L'importanza dell'automazione per la fisica delle particelle - L'uso dei calcolatori elettronici nelle ricerche spaziali - Automazione in astrofisica - L'automazione elettronica nello studio dell'atmosfera in movimento.
Udine : Tip. A. Pellegrini, 1961
Abstract/Sommario: Programma e orario dei lavori - Ordinamento del convegno - Comitato ordinatore - Presidenti in seduta - Relatore - Ministri, Parlamentari, Autorità - Rappresentante della Confindustria - Elenco degli interventi e degli aderenti.
Milano : Studio MGR, [1968?]
Abstract/Sommario: Una politica per l'impresa pubblica - L'imprenditore pubblico alla frontiera degli anni 70 - La funzione dell'imprenditorialità pubblica nel nostro sviluppo - L'autonomia dell'impresa pubblica - Il mandato alle imprese pubbliche - L'impresa pubblica: uno strumento di difficile impiego, spesso male usato - Le aziende a partecipazione statale nella società industriale - Il finanziamento della impresa pubblica e la struttura delle holdings delle partecipazioni statali - Note sui problemi ...; [Leggi tutto...]
Roma : I.T.E.R., [1952]
Abstract/Sommario: Svolgimento del convegno - Indirizzo del direttore generale dell'aviazione civile - Relazione, memorie e comunicazione - Elenchi degli indici.
Lisboa : E.N.P. , 1965
Abstract/Sommario: A convertibilidade externa e o acordo monetario europeu - o equilibrio das balancas de pagamentos dos estados membros da comunidade economica europeia - os presuppostos da integracao monetaria.
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: La formazione dei giudizi sulle altre persone - I principi generali su cui basiamo i giudizi sulle altre persone - Informazioni utilizzate nella formulazione dei giudizi - Metodi per la verifica della precisione dei giudizi - Il grado di precisione dei nostri giudizi - Il giudice corretto - Applicazioni pratiche - Conclusioni.
New York : Columbia University Press, 1926
Abstract/Sommario: The scope of the study - The sources of information - Examination of the wage data by industries - Index numbers of the money wages of unskilled labor 1890-1924 - The real wages of unskilled labor in manifacturing 1890-1924.
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediz. "La rivista della cooperazione", 1962
Abstract/Sommario: Calendario dei lavori - Cerimonia inaugurale Insediamento commissioni - lavori delle commissioni - Lavori dell'assemblea plenaria - cerimonia conclusiva.
New York ; London : the Macmillan company : Collier-Macmillan, c1965
Abstract/Sommario: Is our economy managed by natural law or by human institutions? - central management without a general manager - more about how economic activity is programed - private capital formation, government purchase, and the level of production - other aspects of central management in an industrialized economy - steps toward a modernized theory of the firm - three capital budget problems and certain other questions - improving pecuniary incentives - freedom of enterprise and personal freedom ...; [Leggi tutto...]
Melbourne : F. W. Cheshire, 1951
Abstract/Sommario: The malady of economic expansion - Development of economic thought in Australia, 1924-50 - The dollar gap and the british dominions - The economic implications of large-scale migration - Problems of an expanding economy - Apprecation of the australian pound - The price of wool and inflation - Productivity in relation to defence, development and inflation - Productivity and the cost of development in Australia - The national aspect of the control of labour costs - Inflation and the aust ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hillbook Co., c1962
Abstract/Sommario: The problem of international economic instability - Measurement of international economic instability - Instability of international trade since world war II - Instability of foreign trade of individual countries - Statistical analysis of instability of export proceds - Statistical analysis of instability of export proceds ( continued) - Summary and conclusions.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La posizione nei confronti dell'occupazione - Mutamenti intervenuti nel decennio '60-'70 sul mercato del lavoro - Sulla proletarizzazione dei tecnici - Gli orientamenti politici dei diplomati - Appendice metodologica.
Milano : Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Lo Stato, la popolazione e la questione sociale - Politica monetaria e politica bancaria - La politica commerciale - Politica dei trasporti e cenni sulla politica economica di guerra.
Milano : Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Lo Stato, la popolazione e la questione sociale - Politica monetaria e politica bancaria - La politica commerciale - Politica dei trasporti.
Milano : L. di G. Pirola, 1968
Abstract/Sommario: La terminologia - La produttività - L'oggetto della produttività - Il soggetto della produttività - I metodi produttivi - I riflessi della produttività - Il costo - L'utile - Problemi.
[Paris] : Editions Cujas, 1965
Abstract/Sommario: Preface - physique -sources d'energie - moyens de production d'energie ou de matiere - l'energie dans la conquete de l'espace - l'energie creatrice - l'energie organisatrice - les sources d'energie a conquerir - energie et civilisation.
Varese : Amministrazione provinciale di Varese, 1963
Abstract/Sommario: L'andamento demografico - L'andamento del reddito - L'agricoltura e le sue prospettive di sviluppo - Attività extra-agricole in particolare l'industria - Bisogni della comunità ed infrastrutture - L'istruzione pubblica - La finanza locale - Sintesi e schede della situazione economico-amministrativa dei 140 comuni.
Messina ; Milano : G. Principato, 1939
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione alla destra (1861-1876) - La sinistra al potere e il trasformismo (1876-1887) - Crispi, i partiti e lo stato (1887-1889) - Democrazia, socialismo, stati d'assedio (1890-1900) - Il Re giovane, giolittismo e tendenze nuove (1900-1909) - La nazione e i partiti (1910-1915) - I partiti e la guerra (1915-1918).
Paris, 1935
Abstract/Sommario: introduction - la formation des corporations - les corporations dans la petite industrie - le regime corporatif et la grande industrie au moyen - age - l'etat corporatif - le regime corporatif et la grande industroie du moyen-age a la revolution francaise - le corporatisme depuis la revolution francaise jusq'au fascisme italien - le nouveau corporatisme a l'oeuvre - conclusion.
Roma : CESA, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Corporazioni: poche ma buone - Il nuovo ordine economico corporativo - Economia programmatica e corporazione di categoria - Riforma della economia e della costituzione - Le Corporazioni - La Corporazione - Per le Corporazioni: pariteticità e "terzo elemento" - Riforma corporativa - Il discorso del Duce al Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La legge che istituisce le Corporazioni.
Milano : A. Mondadori, 1929
Abstract/Sommario: Considerazioni sui regimi politici europei - I miti e gli Dei della politica europea - Le tre rivoluzioni - Dove l'Europa si rinnova - La federazione parlamentare - L'Italia e l'esaurimento politico dell'Europa - L'unità dello Stato e degli individui - Dal diritto alla funzione - L'artefice delle generazioni - Il nuovo Stato e la nuova libertà - Il limite sacro - La funzione storica della nuova dottrina.
Amsterdam : North-Holland Publishing Company, 1965
Abstract/Sommario: Prefatory noe - list of letters (1333-1783) - list of realted papers - abbreviations - the letters (1898-1909), 1333-1782 - addendum,1783 - errata - index of letters - index of persons and works cited - selex index of subjects.
Amsterdam : North-Holland Publishing Company, 1965
Abstract/Sommario: Preface: Purpose and scope - The source and their history - Editorial odysey and acknowledgements - List of letters (1-599) - List of related papers - Guide to the present edition - Abbreviations - Notice autobiographique - Te letters ( 1857-1883 ), 1-599 - PLATES - Leon Walras aetas 28,1862 - facsimile of draft of leon Warlras letter 8No. 88) to Jules Simon - Facsimile of rdraft of Leon Walras letter (No. 569) to Carl Menger.
Amsterdam : North-Holland Publishing Company, 1965
Abstract/Sommario: List of letters ( 600-1332) - list of related papers - abbreviations - the letters (1884 - 1897), 600-1332.
Roma : L'industria Mineraria, 1957
Abstract/Sommario: Oggetto della legge - Della ricerca - Della coltivazione - Della aree riservate allo stato e delle aggiudicazioni mediante pubblici incanti - Disposizioni per l'E.N.I. - Disposizioni comuni - Disposizioni transitorie.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract/Sommario: Introduzione - Il capo del governo nello stato fascista.
Genova, 1958
Abstract/Sommario: Introduzione - partecipanti al corso - aziende aderenti al corso - programma del corso - prova pratica.
Genova : [s.n.], 1965 (Genova : SAGA)
Abstract/Sommario: La Borsa - Organi di Borsa - I valori quotati in Borsa - Il listino di Borsa - Gli agenti di cambio - Intermediari in Borsa - Libri obbligatori degli agenti di cambio - I contratti di Borsa - La normativa azionaria - Liquidazioni coattive - L'arbitraggio - Il diritto di sconto - Il mercato a termine delle valute - Usi di Borsa - I contratti a premio - Aumenti di capitale - L'imposta cedolare - Tasse sui contratti di Borsa - Investment trust.
Roma : S.E.F.I., 1929
Abstract/Sommario: Introduzione - Italia - Francia - Inghilterra - Germania - Stati Uniti d'America.
Padova : CEDAM, 1960
Abstract/Sommario: Le aree economiche europee di nuova formazione e gli scambi con gli altri Paesi - I Paesi nuovi e la cooperazione internazionale.
Firenze : Casa editrice Poligrafica Universitaria del dott. Carlo Cya, 1934
Abstract/Sommario: Ernesto Fodale,"Elementi di legislazione sociale" - Giuseppe Valeri," nozioni di diritto civile e commerciale" - Aldo Grechi," Nozioni di diritto industriale" - Giovanni Dettori,"Tecnica delle organizzazioni sindacali e dei contratti collettivi" - Renato Galli," Corso sulle imprese industriali" - Luigi Palma,"Economia e tecnica delle aziende ed organizzazione scientifica del lavoro" - Livio Livi," Statistica delle aziende e degli affari".
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Le teorie fondamentali del diritto pubblico - La dottrina generale del fascismo - La trasformazione dello stato.
Roma : Foro Italiano, 1935
Abstract/Sommario: Lineamento storico - Natura giuridica - Contratti agrari affini - Le parti contraenti - oggetto - Apporti e obblighi dei contratti - Ripartizione dei prodotti - Conti colonici - Durata e fine del rapporto - Mezzadria e compartecipazione collettiva - La mezzadria e la questione sociale.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Les éléments du jugement pratique - La transformation des forces morales - Civilisations naturelles et civilisations historiques - L'Etat - Apparition et évolution de la puissance dans l'Etat - La propriété - La famille - Le travail - La démocratie - Le nationalisme - Le capitalisme - Le capital - Les limites du capital - L'Etat commercial - Les salaires - L'argent - Le crédit. La banque - La rationalisation.
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract/Sommario: Le idee-guida di Cortese nel suo operare meridionalistico furono la lotta alla destra eversiva e a quella paternalistica e borbonica, che nel profondo sono simili; lotta al comunismo la cui minaccia sull’avvenire democratico del Paese preclude nel Sud le prospettive democratiche di due processi fondamentali: la liberazione del sottoproletariato urbano e rurale e la secessione politica della piccola e media borghesia dal blocco agrario, puntando ad una collaborazione con i democristiani ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1962
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi - Il reddito nazionale e le relazioni macroeconomiche - Teoria economica del mercato e dei prezzi - Teoria economica della moneta e del credito - Teoria degli scambi internazionali.
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract/Sommario: Considerazioni sulla diversità di effetti economici dell'I.G.E. e dell'I.V.A. - Rilevazioni statistiche del valore aggiunto - Il problema delle impostazioni sulle vendite nell'ambito della C.E.E. - Il fondamento logico dell'imposta sugli introiti lordi - Imposta sul valore aggiunto o monofase? - Aspetti quantitativi dell'IVA e dell'ICO - L'applicazione dell'IVA sul settore dei servizi - L'imposta generale sulle vendite nelle economie sottosviluppate: il caso della Turchia.
Paris : Dunod, 1939
Abstract/Sommario: Organisation syndacale et corporative - Le travail technique - Le travail intellectuel.
Livorno : Stabilimento Poligrafico Belforte, 1953
Abstract/Sommario: Origine e natura - Importanza e peso nell'economia italiana - Le partecipazioni nel settore bancario - Le aziende minerarie - Le aziende fornitrici di energia o materie energetiche - Aziende industriali propriamente dette - Le aziende fornitrici di pubblici servizi - Ripartizione regionale del personale dipendente - Necessità di una riorganizzazione generale.
Paris : Larose, 1921
Abstract/Sommario: En aout 1918, des mon retour de l'Afrique du Nord ou m'avaient appelé des missions successives au Maroc, en Algerie et en Tunisie en vue de l'intensification de la production agricole, j'etais allé vous rendre compte des constatations que j'avais faites.
Torino : UTET 1928
Abstract/Sommario: Nozioni generali - L'associazione professionale - Il contratto collettivo di lavoro - Le giurisdizioni del lavoro - I reati e le pene - L'ordinamento corporativo.
Firenze : Bemporad, 1929
Abstract/Sommario: Cenni di storia costituzionale italiana - Il Fascismo e il problema dello Stato - La giustificazione dello Stato - Gli elementi dello Stato - Il problema della sovranità - Lo Stato e il diritto - Lo Stato e la società - Il principio corporativo - Organi ed istituzioni - Rappresentanza e gerarchia - La Corona - Il capo del governo - Il Gran Consiglio del Fascismo - Il Senato - La Camera Corporativa o dei Deputati - Il Consiglio nazionale delle corporazioni - Il partito nazionale fascist ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Teorie generali - Le istituzioni pubbliche - Le funzioni pubbliche.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: L'associazione professionale - Il contratto collettivo di lavoro - La magistratura del lavoro - I reati e le pene - Gli organi corporativi.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: La rivoluzione dello spirito - La definizione dello Stato - L'attuazione dello Stato.