Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Caratteri e questioni dell'assicurazione sociale di malattia in generale - Notizie sulla evoluzione storica - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro le malattie - Casse Mutue provinciali di malattia di Trento e di Bolzano - Casse di soccorso e di malattia per il personale delle aziende ferrotranviarie e di navigazione interna - Cassa Nazionale di assistenza per gli impiegati agricoli e forestali - Ente Nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo - Ist ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto italiano di medicina sociale, 1963
Abstract/Sommario: Relazione del Prof. Umberto Chiappeli al Convegno Nazionale di studio su "La invalidità pensionabile" (Milano, Università, 1-2-3 marzo 1963).
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: È stato più volte osservato, e da ultimo da un illustre giurista che ha in materia una particolare autorità, il Barassi), che le questioni tanto dibattute su la natura, l’autonomia, la posizione sistematica del Diritto Corporativo o, come altri dice, del Diritto Sindacale, offrono una limitata importanza pratica, e ad ogni modo sono da considerare in riferimento a quella legge di relatività di concetti che impera nel campo della sistematica generale del diritto. L’osservazione è senza ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: L'attribuzione della Personalità Giuridica alle Associazioni Professionali - La struttura giuridica delle Associazioni Sindacali - La Personalità Giuridica delle Associazioni Professionali nelle legislazioni europee.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Società e stato corporativo - Le teorie dello stato corporativo - Le teorie etiche - La teoria giuridica.
Bologna : Malipiero, 1958
Abstract/Sommario: Il perché di questo libro - Vie aperte - Conoscersi - Piccolo vocabolario delle professioni.
Roma : Stabilimento tipografico ditta C. Colombo, 1925
Abstract/Sommario: Enunciazione del problema - L'azienda commerciale - La valutazione dell'azienda commerciale e l'avviamento - L'avviamento nella legislazione tributaria - L'avviamento, il luogo del commercio e il contratto di locazione - Ragione di un provvedimento definitivo per la difesa dell'avviamento commerciale oltre le provvidenze odierne sui fitti commerciali - La legislazione statutaria italiana - Il problema della tutela dell'avviamento commerciale all'estero e specialmente in Francia - I pro ...; [Leggi tutto...]
Roma : Lavoro, [1952]
Abstract/Sommario: Infanzia e adolescenza - La lotta per l'esistenza - Dirigente rivoluzionario - Soldato della pace - Combattente antifascista - Con Gramsci e Togliatti.
Roma : Il Consulente legale dell'agricoltore, [1937]
Abstract/Sommario: Prestito redimibile - Imposta straordinaria immobiliare.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: La previdenza sociale nell'agricoltura - I contributi agricoli unificati.
Milano [etc.] : F. lli Bocca, 1920
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema distributivo - La distribuzione tecnologica.
Roma : Athenaeum, 1918
Abstract/Sommario: Libro I: Dottrina (Dilucidazione preliminare allo studio del diritto pubblico).
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: La formazione dello Stato italiano - Funzione legislativa ed organi corrispondenti - Formazione di un organo legislativo per mezzo della elezione. Diritto elettorale positivo italiano - Formazione della seconda Camera - Giuramento dei membri delle Camere del Parlamento. Indennità parlamentare - Attribuzioni delle Camere del Parlamento - La legge del Bilancio ed i suoi caratteri costituzionali - Limiti costituzionali della potestà legislativa. La legge nei rapporti degli organi dello St ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Roma : L. Roux e C., 1894
Abstract/Sommario: Elementi politici ed elementi economici nelle forme di Governo - Il diritto di proprietà nel periodo di transizione dalle forme assolute a quelle libere - Movimento analogo nel campo delle "idee" - Funzione della nuova scienza economica nel periodo delle nascenti pubbliche libertà - Teoria dei diritti assoluti - La pratica legislativa dei limiti al diritto di proprietà non ha interpretato quei motivi nella loro unilateralità - Disegni dell'ingranaggio legislativo dell'attività limitatr ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Dottrina generale dello Stato in Regime fascista - I caratteri giuridici della formazione storica dello Stato italiano - Le fonti del Diritto costituzionale italiano - Lo Statuto del 1848, la Carta del Lavoro del 1927 - Le istituzioni e gli Organi della forma di Governo monarchico - Gli organi costituzionali della funzione di Governo - La Potestà normativa del Governo del Re - Diritto obbiettivo della formazione degli organi costituzionali dello Stato - L'organo centrale dell'attività ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Il diritto e l'azione - Il processo civile e il rapporto giuridico processuale - Condizioni dell'azione e presupposti processuali. Sistema - La legge processuale - Le leggi processuali civili italiane. Formazione storica dei processi civili moderni - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione ordinaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione sommaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante conservazione - L'attuazione ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: I presupposti processuali (Presupposti concernenti gli organi dello Stato - Presupposti concernenti gli altri soggetti del processo - Presupposti processuali non concernenti i soggetti, eccezioni processuali).
Il rapporto processuale ordinario di cognizione (Costituzione del rapporto - Contenuto giuridico fondamentale del rapporto - Svolgimento del rapporto processuale - Fine del rapporto processuale - Mezzi d'impugnazione delle sentenze).
Napoli : Jovene, 1928
Abstract/Sommario: Concetti fondamentali - L'attuazione della legge nel processo civile. Suoi modi e sue condizioni - I presupposti processuali - Il rapporto processuale di cognizione.
London [etc.] : Cassell and Company, 1920
Abstract/Sommario: Wealth the product of ideas - Why poverty remains - An unorganized nation faces war - The national organization of the munitions supply - The nationalization of shipping - The national food supply - The national synthesis of 1914-1918 - The resumption of disorder - The existing national framework - The business man and the official - "Extravagant and wasteful" - First things first - The national and the international - Of orders and freedoms.
Torino : Fratelli Bocca, 1903
Abstract/Sommario: Generalità - Violazione del diritto altrui - Condotta dell'agente - Applicazioni - L'imputabilità della colpa - Responsabilità per "fatto proprio" (per colpa propria) - Responsabilità dello Stato pel fatto illecito dei suoi funzionari.
Torino : Fratelli Bocca, 1888
Abstract/Sommario: Della legge - Il diritto - Prova dello Stato. Atti dello Stato civile - Degli oggetti del diritto (cose, beni) - Della nascita dei diritti e della loro estinzione - Effetti dell'atto giuridico rispetto ai terzi - L'esercizio del diritto - La fine del diritto e dell'azione - Dei diritti reali.
Torino : Fratelli Bocca, 1906
Abstract/Sommario: La responsabilità dello Stato pel fatto illecito dei suoi funzionari - Della responsabilità delle Provincie e dei Comuni per il fatto illecito dei loro rappresentanti - Della responsabilità di altri corpi morali pei fatti illeciti dei propri rappresentanti - Sulla estensione della regola in materia di responsabilità pei fatti del rappresentante - Della responsabilità pel fatto altrui: la "responsabilità" e la "garantia" - Responsabilità pei danni dati dagli animali e dalle cose di cui ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1889
Abstract/Sommario: Diritto delle obbligazioni - Diritto di famiglia - Diritto di successione a causa di morte.
Torino : Fratelli Bocca, 1925
Abstract/Sommario: Della "colpa" in generale - Della "colpa" nei suoi diversi aspetti - Concetto e graduabilità sua - Prestazione della colpa - Applicazioni - Generalità - Colpa per fatto proprio. Obbligazioni solidali ed obbligazioni indivisibili - Responsabilità per la colpa altrui - Responsabilità dello Stato per la colpa dei propri impiegati - Responsabilità dei Comuni e delle Provincie per la colpa dei propri funzionari - Responsabilità delle Compagnie di trasporti - Effetti della colpa. Riparazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : V. Bompiani, 1938 (Verona, Tip. Chiamenti)
Abstract/Sommario: I progressi della chirurgia italiana nel secolo XX.
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Scienza e management (La sfida del progresso- Il mito del management - La qualità della scienza - L'idea di progresso - Il ruolo dell'informazione dell'opinione pubblica - In lode alla ragione) - Il «maximum loop» (Il processo razionale di formazione delle decisioni - La X di X - La scienza e Dio - L'eroismo della scienza applicata - Lo humor della scienza - Teoria del management - Modelli ampi di sistemi) - L'etica dei sistemi globali (Realismo e idealismo - L'estetica dei sistemi di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1960
Abstract/Sommario: Sforzo della ricerca - Fonti di energia e di nuovi materiali - Vestiario e casa - I compiti del consumatore - Le frodi - Legislazione, norme, marchi.
Città di Castello : Il Solco, 1921
Abstract/Sommario: Verso la giustizia sociale - Le varie specie di salario - Leggi e andamento dei salari - Problemi complicati e pietosi - La teoria del plus-valore - La critica d'estrema sinistra - La critica d'estrema destra - La crisi contemporanea - A ciascuno secondo ciò che produce - Il controllo sindacale - I correttivi della distribuzione - Azioni e consigli di azienda - Dissensi, consensi e progetti - Tramonti e aurore.
Roma : Tipografia RSB, 1967
Abstract/Sommario: Assicurazione generale obbligatoria - Gestioni speciali dell'assicurazione generale obbligatoria - Fondi integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria - Forme facoltative di assicurazione.
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Nord e sud nel problema della sistemazione idraulica. Le bonifiche fino ala metà del secolo XVIII - Da Carlo di Borbone alla fine del dominio francese - Le bonifiche dell'Italia meridionale dal 1815 al 1860 - Le bonifiche meridionali dell'Italia moderna.
Roma : Tumminelli & C., 1938
Abstract/Sommario: Il commercio bananiero nel mondo e in Italia - L'industria del banano nella Somalia italiana - L costituzione della R.A.M.B. - La coltivazione delle banane in Sicilia e in Libia - Le banane come alimento - La Regia Azienda Monopolio Banane (R.A.M.B.) - Il COMMERCIO DELLE BANANE IN Italia, nelle colonie e nei possedimenti - Il traffico marittimo della R.A.M.B. - Il trasporto delle banane dalla Somalia in Italia-la flotta bananiera della R.A.M.B. e l'industria nazionale - La segheria di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : N. Zanichelli, 1920
Abstract/Sommario: La dottrina del bolscevismo - Le realizzazioni - L'organizzazione politica - L'organizzazione economica - L'organizzazione del lavoro - L'organizzazione finanziaria - Commercio e approvvigionamenti - L'organizzazione militare - La legislazione familiare.
Roma : Edizione dell'autore, 1940
Abstract/Sommario: Dall'autarchia economica all'autarchia della lingua - Dall'antica alla nuova questione della lingua - Il processo di corruzione della lingua - Necessità e modi dell'autarchia della lingua - Elenco alfabetico delle voci straniere più in uso e corrispondenti italiane esistenti che devono sostituirsi (Voci varie di uso comune - Termini stranieri relativi alla moda - Voci d'uso marittimo - Termini tecnico-scientifici, automobilistici e aviatori - Termini sportivi stranieri di più frequente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Indirizzata agli operatori socio-sanitari che si occupano dei problemi inerenti la vita di coppia e di famiglia, agli studenti universitari, agli insegnanti che, all'interno del lavoro di rinnovamento della scuola, desiderano armonizzare l'impegno sociale con l'approfondimento di tematiche specifiche a carattere psico-sociologico, quest’opera, offre un quadro dello stato delle ricerche sulle relazioni nell'ambito familiare, un tema nei confronti del quale si è registrato in questi anni ...; [Leggi tutto...]
Pavia ; Treves : Facoltà di scienze politiche, 1930
Abstract/Sommario: La concezione fascista dello Stato e la riforma costituzionale italiana - La legislazione del lavoro nei principali Stati considerata in relazione con l'ordinamento corporativo italiano - La composizione e le funzioni del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La natura giuridica delle norme del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: Ho atteso che il nuovo testo unico delle leggi venatorie subisse il collaudo dell’esperienza, prima di pubblicare il commento, per tener conto delle questioni sorte e delle manchevolezze messe in evidenza dall’applicazione di esso, evitando, così, il difetto della maggior parte delle opere troppo affrettatamente sin qui scritte, le quali non fanno che riprodurre il testo delle leggi con scarse ed insignificanti note esplicative, dimodoché in quelle non si trovano né risolte né prospett ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: In Italia, dove si effettua, l’orientamento professionale in importanti istituti, ancora ignorati dal pubblico e ignorati dal mondo degli studiosi, era necessario il presente volume, dettato dal dott. Cimatti. Egli è entrato nel problema da appassionato della Scuola e degli studi sociali, perciò porta con sè, di necessità, il preconcetto, che è anche un dono, che si debba introdurre l’orientamento professionale fra i maestri allo scopo precipuo di migliorare, attraverso ad essi, influe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Arte grafica romana, \1955?!
Abstract/Sommario: I principi dell'orientamento professionale - generalità - cartella personale - i dati della testimonianza dei soggetti e le informazioni - i rilievi sperimentali - lo sviluppo fisico - la vita vegetativa - le senso-percezioni - i problemi della forza, della fatica, della motricità - le attitudini intellettive e morali - attitudini pratiche, apprendimento, ambiente di lavoro - l'orientamento e il progresso educativo.
Roma : Società grafica romana, 1958
Abstract/Sommario: Disciplina economica del commercio con l'estero cooperazione economica e scambi internazionali - Segue la "disciplina economica del commercio con l'estero" le forme di scambio con l'estero - Disciplina giuridica del commercio con l'estero: l'accertamento e la cognizione delle violazioni valutarie e dei connessi reati.
Roma : Società grafica romana, 1952
Abstract/Sommario: Le violazioni in tema di titoli esteri e di crediti all'estero - Monopolio del commercio dei mezzi di pagamento con l'estero: violazioni perpetrabili sul mercato interno ed in occasione dei traffici di frontiera - Violazioni in occasione di scambi mercantili con l'estero -Accertamento e cognizione delle violazioni valutarie e di quelle ai divieti economici.
Roma : arti grafiche scalia, 1964
Abstract/Sommario: Le commerce francais en Chine da 1966 a 1770 - regionalisme et polycentrisme dans le vie politique chinoise au XX siecle - Wei-yung's rebellion and its consequencies in Chinese administration - poetical rhymes and dialects in T'ang time - remarks on self-expression in the work of Yu Ta-fu - vers la theorie de la litterature dea narrateurs chinois - a few notes on the birth of nationalism in China - a mongol (Yuan) calendar fragment from Turfan - on chinese-burmese relations prior to th ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il mercato internazionale, 1960
Abstract/Sommario: Popolazione e forze del lavoro - Trasformazioni strutturali - Investimenti e sviluppo economico - Aspetti della industrializzazione - Processi e problemi dell'agricoltura - La rete dei trasporti e delle comunicazioni - Livello di vita, sanità e cultura.
Roma : D. Lazzaro, 1949-
Abstract/Sommario: Rivolgiamo fin da questo momento un cortese invito alle Autorità, ai Sindacati di categoria, agli Enti e alle Federazioni, ai Produttori, Noleggiatori, Registi, Tecnici e singoli Artisti, affinché si compiacciono rimetterci tutte quelle notizie, dati e indirizzi che possano essere di utilità alla nostra pubblicazione, nell'interesse del cinema italiano.
Firenze : Vallecchi, 1938
Abstract/Sommario: Stati Uniti d'America: condizioni economiche e sociali negli anni trenta.
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. l'universale)
Abstract/Sommario: Le cinema et la vie des peuples - Le cinema et l'education populaire - Le cinema et la vie sociale - Cinema et technique.
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. L'universale)
Abstract/Sommario: Cinema et didactique - Cinema psychologie et science - Cinema et vie technique professionnelle - Cinema et vie agricole.
Milano : Tipo-litografia Turati Lombardi, [1960]
Abstract/Sommario: In occasione e a celebrazione del cinquantesimo anno dalla sua fondazione (1907), "SCIENTIA" ha iniziato nel 1956 (ed ha proseguito fino al 1959), - sotto gli auspici e col concorso del Consiglio Nazionale delle Ricerche - la pubblicazione di una serie di articoli (in aggiunta a quelli del suo programma consueto) intesa a riassumere i progressi più significativi compiuti nelle varie scienze del cinquantennio. Si è trattato, per tutte le materie, di articoli brevi che hanno voluto offri ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1961 (Roma : O.P.I.)
Abstract/Sommario: Costituzione,Scopi, Ordinamento dell'associazione - Attività e servizi dell'Associazione - Temi e problemi di cinquant'anni di lavoro - Pubblicazioni dell'Associazione