Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Elementi e strutture analoghi o comuni delle tre comunità - Struttura e aspetti peculiari della comunità carbosiderurgica - La struttura e gli aspetti peculiari della comunità economica - La struttura e gli aspetti peculiari della comunità dell'energia atonica .
Milano : A. Giuffrè, 1953
Abstract/Sommario: Genesi ed evoluzione della previdenza sociale all'estero - Il fondamento giuridico e la funzione della previdenza sociale - La previdenza sociale nelle legislazioni nazionali.
Roma : L'italiana, 1917
Abstract/Sommario: Politica del ferro - La guerra, i carboni stranieri e le energie idrauliche italiane - I metalli: Nervi della guerra (Conferenza tenuta per invito della Lega Navale Italiana a: Roma, il 16 ed il 31 gennaio 1916-Genova, il 28 febbraio 1916-Milano, il 15 aprile 1916.
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: La nozione - L'ambito - L'analisi - Struttura e presupposizione.
Roma : Clinica nuova, 1949
Abstract/Sommario: Impostazione del tema - Di alcuni criteri generali seguiti nella formulazione delle nostre proposte - Di alcuni concetti e del significato di alcuni termini - I soggetti della protezione sociale - Gli oggetti della protezione sociale - Condizioni per il diritto alle prestazioni - Natura entità e durata delle prestazioni - La prevenzione - Sistemi finanziari di gestione - Raggruppamento tecnico-economico degli eventi protetti ed organi gestori della protezione sociale - Fonti e modalità ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Progetto di un istituto agrario nelle terre incolte dell'Alto Novarese - Sulla densità della popolazione in Lombardia e sulla sua relazione alle opere pubbliche - Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema - Sulla proposta d'acquisto di un latifondo per istituirvi un grande istituto agrario - D'alcune istituzioni agrarie dell'Alta Italia applicabili a sollievo dell'Irlanda. Lettere a Roberto Campbell - Sulle condizioni economiche e morali della Bassa Lombardia - Sulla bonificazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: L'esercizio del credito industriale di medio periodo e le rilevazioni di azienda - Nuovi orientamenti di organizzazione e di rilevazione per l'esercizio del credito industriale di medio periodo.
Torino, G. B. Paravia [1950]
Abstract/Sommario: Salariati, impiegati con medio, piccolo stipendio,quanti sono ? - I salariati massa operaia, valutazione quantitativa e qualitativa - I salariati: la loro vita - popolazione : crescenza e fenomeni concomitanti - La dottrina comunista - Punto centrale del comunismo e del non comunismo - Esempio pratico del comunismo - Logicità,forza e espansione del comunismo - Comunismo e proprietà privata "non comunismo", un detto e un raffronto storico, fratellanza e uguaglianza, dottrina cristiana ...; [Leggi tutto...]
Torino [etc.] : G. B. Paravia & Co., 1939
Abstract/Sommario: Alcune promesse. Le quattro necessità elementari della vita umana - Premesse necessarie per comprendere la vita dei salariati - Concetto riassuntivo e prodromo al concetto universale del Corporativismo. Sguardo ai popoli africani.
Roma : Signorelli, 1942
Abstract/Sommario: La mia modesta fatica sarà ben compensata se sarò riuscito a presentare ai funzionari coloniali, accanto ai quali per circa un decennio ho vissuto, nell'ammirazione incondizionata dell'opera da loro sempre prestata con fervore di entusiasmo e di fede nella esplicazione delle loro funzioni, una esposizione organica, e spero non arida, della Legislazione emanata sull’amministrazione della Giustizia in Africa Orientale, integrata dai provvedimenti delle Superiori Autorità politico-amminis ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carecas, 1977
Abstract/Sommario: Il discorso sul «partito cattolico», sul «partito unico» dei cattolici è stato riproposto con insistenza negli ultimi tempi anche in riferimento alla «crisi» della egemonia democristiana e ai nuovi orientamenti sui problemi del pluralismo. É aumentato perciò l’interesse per le vicende, non brevi né lontane, di quel gruppo politico e di quegli uomini che su tali problemi hanno svolto un’importante ruolo alternativo. L’analisi delle componenti dialettiche di quella esperienza è qui prosp ...; [Leggi tutto...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Quei giorni d'Aprile 1945 - Il prigioniero di Castel Nuovo - L'assalto all' "Avanti!" nel 1919 - Nitti contro i reduci del fronte - Il giuramento col pugnale - La rivoluzione cominciata a Fiume - Toscanini finanzia il fascismo - I professionisti del pericolo - La tragica spirale della violenza - L'eccidio di palazzo d'Accursio - Un bilancio grondante di sangue - Lo squadrismo alla sbarra - Entra in scena la "Guardia Rossa" - La rivolta in terra di Toscana - L'irraggiungibile tregua - S ...; [Leggi tutto...]
Roma : C.E.N., 1964
Abstract/Sommario: Oppositori di buona famiglia - I processi ai comunisti - Qualcuno comandava più di me - Lo statuto non è intangibile - Dall' idolatria alla mistica - L'Italia rispettata - Mussolini e la politica estera - Tutti parlano di armamenti - Stracciato il "Trattato di Versailles" - vendicare i caduti di Adua - L'irreale proposta di Laval - Una vittoriosa gara di velocità - L'intervento in Spagna - Roosevelt si affaccia in Europa - L'Asse Roma-Berlino- Dall' "Anschluss" alla crisi dei suddetti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società Editrice Libraria, 1900
Abstract/Sommario: Considerazioni generali sul contratto di lavoro - Della locazione delle opere in genere - Differenze tra locazione delle opere e altri contratti affini - Della locazione delle opere in particolare e della locazione della propria opera all'altrui servizio - Costituzione della locazione di opere - Obblighi delle parti - Obblighi del locatore d'opera - Scioglimento del contratto di locazione di opere - Sopravvivenza della risoluzione della locazione d'opera - Di alcune questioni in materi ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, [1963]
Abstract/Sommario: Il viaggio, i miti, la svolta indolore - Inghilterra: i conservatori progressisti - Norvegia: i laburisti conservatori - Francia vent'anni dopo - Olanda: i cervelli elettronici di corte - Belgio: programmare il programmatore - Germania: i piani di von Clausewitz - MEC: siamo tutti olandesi - Italia: un capitolo aperto, per finire.
Genova : Istituto di scienze sociali, 1961
Abstract/Sommario: Osservazioni sulla "teoria" strutturale-funzionale - Gruppi, "comunicazioni di massa" e propaganda - Gruppi di lavoro, gruppi spontanei e tecniche di gruppo - Ipotesi iniziali per una ricerca sui giovani operai - Nuovi dati circa la disoccupazione "registrata".
Roma : Enios, Ente Nazionale Italiano Per L'organizzazione Scientifica Del Lavoro, 1937
Abstract/Sommario: L'arredamento degli uffici di segreteria e di direzione - Il condizionamento dell'aria negli uffici di direzione e segreteria - L'illuminazione dei locali nell'organizzazione del lavoro d'ufficio - Il contributo della moderna tecnica delle comunicazioni all'organizzazione delle aziende - Protocolli razionali - Gli schedari nella tecnica della organizzazione - Di tre macchine e di una teoria: le cosiddette "duplicatrici", da "indirizzi" e "affrancatrici" - La meccanica del comodo: macc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Questo volume riassume in modo elementare e senza richiedere conoscenze preliminari i principali temi dibattuti in genetica umana, dai cromosomi e le loro aberrazioni all'influenza dell'ambiente sui caratteri umani, dalla genetica dell'immunità all'eugenica, dalle malattie cromosomiche agli effetti sul patrimonio genetico che le acquisizioni mediche e il progresso sociale possono avere provocato o potranno provocare. Nel quadro di questa trattazione, l'autore propone inoltre una storia ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: La normazione pubblicistica delle professioni - Lo status professionale nel sistema corporativo - Esame critico della dottrina in materia di status professionale - Lo status professionale quale situazione soggettiva - Determinazione del concetto di status professionale - La professione ed il lavoro subordinato - La professione come lavoro autonomo - Il concetto giuridico di professione.
Englewood Cliffs, NJ : Prentice-Hall, 1977
Abstract/Sommario: The business sector and its organization - Elements of market structure - The large corporation - Market conduct - Market performance - The promotion of competition and control of monopoly
Paris : Librairie des sciences politiques et sociales : Marcel Rivière, 1925
Abstract/Sommario: Syndicalisme ouvrier et droit public - Le syndicalisme revolutionnaire ou de lutte de classes - Le syndicalisme de collaboration de classes - La partecipation du syndicalisme ouvrier a l'exercice des pouvoirs publics.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract/Sommario: Una rivendicazione insieme ad altre dopo e prima di altre - cronaca e struttura di una conquista da difendere - sapere e fare : un vecchio problema, una risposta nuova per la cultura, il lavoro e la scuola - coscienza operaia, immaginazione, professionalità, ricerca : qualche buona ragione per tornare a studiare - un anno di esperienza per andare avanti.
Pisa : C. Cursi, 1964
Abstract/Sommario: L'azienda negli studi di ragioneria e di Economia aziendale - L'azienda come organismo economico - I fatti ed i problemi dell'economia aziendale - La natura e la classificazione dei problemi aziendali - I problemi economico-tecnici relativi alla gestione delle aziende domestico-patrimoniali - I problemi di economia aziendale delle aziende pubbliche - I problemi economici delle imprese.
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume contiene gli elementi della teoria della dimostrazione, cioè di quella parte della logica matematica in cui si assumono le dimostrazioni come oggetto di studio matematico. Lo studio delle dimostrazioni può essere condotto con due finalità differenti: fornire un’analisi generale della nozione di dimostrazione e delle sue proprietà, oppure elaborare uno strumento per la realizzazione del programma hilbertiano. A queste due finalità corrispondono due diverse forme della teor ...; [Leggi tutto...]
Milano [etc.] : U. Hoepli, 1883
Abstract/Sommario: Strumenti ed apparati scientifici - Pesi e misure - Strumenti chirurgici - Strumenti musicali.
Bruxelles : C.I.G.O. : Leemans & Loiseau, 1962
Abstract/Sommario: Introduction de Son Excellence le ministre du commerce exterieur et de l'assistance tecnique - Note des editeurs - Liste des entreprises.
London : Her Majesty's Stationery Office, 1960
Abstract/Sommario: Protective legislation - Conditions of work in practice - Industrila relations - Human relations at the work-place.
Bruxelles : Université Libre, Institut de Sociologie Solvay, 1958
Abstract/Sommario: Revue de l'institut de sociologie - Collection de sociologie generale et de philosophie sociale - Collection de science politique - Travaux du centre de sociologique du travail - Travaux du groupe d'etudes de la comptabilite nationale - Travaux du centre d'etude des pays de l'est - Etudies coloniales - Etudies ethnologiques - Etudes sur le chomag - Etudes d'agglomerations - Publications diverses - Comptes rendus des semaines sociales universitaries - Cahires de l'institut de sociologie ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : [Institut de Sociologie Solvay], 1960
Abstract/Sommario: Une revolution du type asiatique - Allocution - Les trasformations agraires - Le degrè de coexistence possible des religions avec le marxisme - La vie juridique - Le commerce exterieur et son evolution - Les trasformations sociales - La place de la Chine dans le marchè commun Afro-Asiatique - La reforme du langage et de l'ecriture - La religion en Chine Populaire - L'Islam, bier et aujord'hui davant la Chine - L'enseignement - Les problemes de population - L'industrialisation de la Chi ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Institut de Sociologie Solvay, 1959
Abstract/Sommario: Le regime economique de la Pologne Populaire - La politique agricole en Pologne - Problemes de la gestion ouvriere dans l'industrie polonaise - Salaires et securitè sociale en Pologne - La politique culturelle de la Pologne Populaire - Controle parlamentaire de l'action gouvenrnementale en Pologne - L'organisation judiciaire de la Pologne - Les istitutions politiques fondamentales de la Republique Populaire de pologne.
Bruxelles : Institut de Sociologie Solvay, 1959
Abstract/Sommario: Le systeme economique yougoslavie - La gestion et l'organisation des universites ouvrieres en Yougoslavie - Expose critique du programme du parti communiste yougoslavie - Problemes de la participation ouvriere à la gestion des entreprises - La gestion d'entreprises, partie integrante de la gestion sociale - Le regime de l'agriculture en Yougoslavie - L'unitè du pouvoir d'etat en Yougoslavie et dans les democraties populaires - Le self-gouvernement ou le systeme communal de la Yougoslav ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses universitaires de France, 1966
Abstract/Sommario: Le financement du logement en France - le financement du logement aux etats - unis - le financement du logement en allemagne federale - le finacement du logement en grande - bretagne - les conditions de credits dans le domaine immobilier en France et a l'etranger.
[S.l. : s.n., dopo il 1930] (Paris : Soc. moderne d'impression)
Abstract/Sommario: L' organisation italienne des loisirs ouvriers - La protection de la maternitè et de l'enfance - Les assurances sociales - Patronato nazionale per l'assistenza sociale - La bonification du sol en Italie - La politique economique du fascisme opposee a celle du liberalisme et du socialisme - Buts et activitè de l'oeuvre des balilla - Le fascisme et les beaux-arts - Les fasci italiens à l'etranger - La Pologne et l'jdeologie fasciste - Les objections de l'Angleterre au fascisme - L'avenir ...; [Leggi tutto...]
Paris : Mechelinck, 1930
Abstract/Sommario: Les postulats du regime fasciste dans la nouvelle legislation penale par Alfredo Rocco - Le perfectionnement de l'organisation synducale et corporative par Giuseppe Bottai - La representation politique dans l'Etat fasciste par Michele Bianchi - La conciliation entre le Vatican et l'Italie par Amedeo Giannini - Le developpement economique de l'Italie par Alessandro Martelli - L'organisation politique des colonies italiennes par Paolo D'Agostina Orsini di Camerota - Le fascisme a Saint-M ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université libre de Bruxelles, 1963
Abstract/Sommario: Allocution d'accueil - Allocution inaugurale - Message - Historique et presentation du projet elabore par les communautes - L'A.P.E. et le projet d'univestite europeenne - Un point de vue de l'association des instituts s'etudes europeennes - Quelle signification donner aux termes "universite europeenne"? - Reponse de M.F. Dehousse a Mgr A. Simon - L'universite et le developpement des communautes europeemmes - Objections soulevees par le projet d'universite europeenne - Avantages et con ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 1947?] (Roma : UESISA)
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale - Relazione generale introduttiva: Dott.Vittorio Angiolini - Introduzione alla discussione sui problemi dell'industria: Dott. Ruggero Amaduzzi - L' industria siderurgica: Ing. Franco Arbitrio - Il problema siderurgico italiano: Dott. Ing. Adolfo Montalcini - L'industria tessile e gli scambi con l'estero: Rag. Giacomo Raitano - L' industria edilizia: Ing. Felice Romoli - L'industria meccanica:Dott. Franco Antolini - L'industria chimica: Prof.Mario Rollier - L'industria ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Industria - Turismo ed edilizia - Nazionalizzazione e consigli di gestione - Agricoltura.
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Mercato interno, inflazione e prospettive di risanamento - Finanza - Credito - Prestiti esteri - Commercio estero e cambi - Problema del Mezzogiorno - Problemi vari.
Milano : Franco Angeli, 1958
Abstract/Sommario: L'Agricoltura - L'Industria - Il turismo - Il commercio e il credito - I trasporti - Carta industriale - Carta commerciale - Carta agricola - Carta turistica - La cassa di risparmio di Calabria - Storia di un'iniziativa liquidata - Progetto di un'iniziativa non realizzata - Un'iniziativa nel settore turistico: Soverato Marina.
Milano : Bocca, [1950?]
Abstract/Sommario: Partecipanti e aderenti al Convegno - Introduzione ai lavori - Relazione sul tema: "Regolamento collettivo dei rapporti di lavoro" di Domenico Riccardo Peretti-Griva - Relazione sul tema: "Le controversie collettive di lavoro" di Giovanni Petraccone - Relazione sul tema: "I mezzi di autodifesa e di azione diretta nelle crisi della regolamentazione collettiva dei rapporti di lavoro" del prof. Ernesto Battaglini - Risoluzioni dei lavori del Convegno.
Modena : STEM Mucchi, 1969
Abstract/Sommario: L'Europa dal 1945 ad oggi - Aspetti storici e giuridici dell'integrazione europea - Aspetti socio-culturali-informativi dell'integrazione europea - Aspetti politici dell'integrazione europea - L'azione informativa e formativa del C.I.S.C.E. (1958-1968) - I 10 corsi di studio sull'integrazione europea - Significativi commenti della stampa sull'azione del CISCE - Il C.I.S.C.E. e l'unificazione europea.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Rapport - Communications - Compte rendu de la séance du matin du vendredi 7 Juin 1957 - Compte rendu - de la séance de l'après-midi du vendredi 7 Juin 1957.
Roma : Tip. U. Pinto, 1959
Abstract/Sommario: Concetto ed esigenze della produttività - Il fattore umano nella produttività - i gruppi sociali della organizzazione economica - I centri nazionali di produttività - L'atteggiamento dei lavoratori - L'atteggiamento degli imprenditori - Motivazioni generali degli atteggiamenti di gruppo - Indirizzi conclusivi per favorire la solidarietà produttiva.
Teramo : [s.n.], 1968 (Teramo : Tip. CETI)
Abstract/Sommario: Aspetti metodologici generali delle previsioni demografiche a livello regionale - Dinamica e prospettive demografiche degli Abruzzi - Evoluzione della struttura socio-economica della popolazione degli Abruzzi e problemi previsionali dell forze di lavoro e dell'occupazione.
Napoli : Arti Grafiche Torella, stampa 1949
Abstract/Sommario: Convegno dei tecnici ed industriali del mezzogiorno e isole
Paris : Librairie de Médicis : M.-TH. Génin, 1953
Abstract/Sommario: L'enquete mondiale sur l'alimentation - Alimentation et santè - Alimentation et economie - Conjoncture et politique alimentaire.
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1963
Abstract/Sommario: Principi generali - Lo Stato - Il popolo - Il potere statuale - La rappresentanza politica - La formazione del diritto - Il territorio - Le garanzie costituzionali.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Obbligazioni convenzionali - Legge regolatrice della esistenza e validità delle obbligazioni - Legge regolatrice delle obbligazioni secondo il diritto internazionale privato italiano - Legge regolatrice delle obbligazioni secondo alcune legislazioni straniere - Momento e luogo in cui il contratto tra assenti si perfeziona - Capacità dei contraenti - Autonomia della volontà dei contraenti - Forma delle obbligazioni convenzionali - Modificazioni delle obbligazioni e loro legge regolatric ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1941
Abstract/Sommario: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : Politica Nuova, [1937?]
Abstract/Sommario: Presupposti filosofici della morale - L'imperativo categorico - La morale di Nietzsche - Considerazione della politica morale - Premesse filosofiche e morale fascista - Il corporativismo - Economia corporativa - L'economia fascista come conseguenza della filosofia e della morale - Contenuto etico del corporativismo.