Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Lo Stato e la produzione nazionale - La collaborazione - Il diritto sindacale e corporativo e le sue fonti - I soggetti - L'inquadramento collettivo - Gli organi e le funzioni sindacali - Il contratto collettivo - La corporazione.
Milano : Vallardi, 1921
Abstract/Sommario: Il diritto oggettivo - Il diritto soggettivo - Nascita del diritto soggettivo - Vicende ed esercizio del diritto soggettivo - Estinzione del diritto soggettivo - I diritti reali (Il diritto di proprietà - Limitazioni al diritto di proprietà. I diritti minori di godimento - Diritti reali di garanzia - Il possesso) - Le obbligazioni (Obbligazione in generale - Estinzione delle obbligazioni - I vari tipi di contratto) - Diritto di famiglia (Del matrimonio - Adozione - Filiazione naturale ...; [Leggi tutto...]
Milano : G. Tenconi, 1929
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Lo Stato e l'ordinamento sindacale - La tutela giuridica degli interessi dei produttori - Le associazioni professionali nel diritto pubblico - I soggetti del diritto sindacale - La formazione degli organi sindacali e corporativi - Gli organi e le funzioni sindacali e corporative - Il regolamento corporativo dei rapporti individuali di lavoro - Le sanzioni contro le controversie e i conflitti collettivi.
Milano : A. Giuffrè, 1951
Abstract/Sommario: Caratteri generali della proprietà e comproprietà - La comproprietà - Modi di acquisto a titolo originario tipici della proprietà e comproprietà - La funzione sociale, in particolare la funzione sociale impulsiva - Il contenuto normale del diritto di proprietà o comproprietà - La gestione della comproprietà - La difesa giudiziale.
Milano : Hoepli, 1898
Abstract/Sommario: Il concetto della ratifica degli atti annullabili nel diritto romano - La ratifica nel diritto francese - Invalidità e ratifica - Delimitazioni del concetto di ratifica - La ratifica considerata come dichiarazione di volontà - Subbietto del diritto di ratifica - Momento della perfezione della ratifica - Contenuto della ratifica - Tempo in cui può aver luogo la ratifica - Forma della ratifica - Requisiti - La retroattività della ratifica.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract/Sommario: L’importanza raggiunta nel campo tributario dall’imposta di negoziazione sarà facilmente avvertita quando si consideri che, sorta come un modesto satellite della tassa di bollo, dalla cui legge riceveva sommaria disciplina, e passata, in seguito, a formare, insieme coi tributi sul capitale delle società straniere e sulle anticipazioni e sovvenzioni, il nucleo delle cosiddette tasse in surrogazione del bollo e del registro, governato da un’unica legge, è oggi pervenuta ad un tale svilup ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1964
Abstract/Sommario: Caratteristiche dell'università italiana - La popolazione universitaria e i suoi problemi - La dispersione degli universitari - Università e industria - Conclusioni.
Padova : Marsilio, 1968
Abstract/Sommario: Introduzione - la Campania e l'industrializzazione - le leggi per l'industrializzazione incentivata - consorzio per l'area di sviluppo industriale di Caserta - il consorzio per l'area di sviluppo industriale di Napoli - consorzio per l'area di sviluppo industriale di Salerno - la situazione attuale - dopo l'Alfa Sud - conclusione.
Torino : Boringhieri, 1967
Abstract/Sommario: Statistica e teoria economica - metodi statistici di specificazione - metodi statistici di stima - metodi statistici di inferenza.
Roma : Ceres, c1968
Abstract/Sommario: Capitale e ammortamenti nella contabilità delle imprese e nella contabilità nazionale - il capitale come macrovariabile statistico-economica - il capitale nella pratica delle indagini statistiche.
Roma : A.B.E.T.E., [1959?]
Abstract/Sommario: Aspetti formali - Rappresentazione matematica delle distribuzioni - Lognormali e le altre funzioni interpolatrici di distribuzioni statistiche - distribuzioni statistiche.
Milano : Carlo Marzorati, 1958
Abstract/Sommario: L'idea di ricchezza e le premesse concettuali del pensiero economico greco - Le conoscenze della realtà economica in Platone, Senofonte, Aristotele e in altri scrittori - Norme regolatrici della vita economico-sociale - Il contributo degli scrittori romani al pensiero economico - Il contenuto sociale del Vangelo e dell'insegnamento degli Apostoli - I nuovi principi economico-sociali nella elaborazione dei Padri Greci e Latini - I problemi della povertà e della ricchezza nel pensiero m ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: L'errore nella teoria del negozio - Impugnativa e interpretazione - La nozione di errore; errore ostativo ed errore vizio - La nozione di essenzialità - La nozione di errore riconoscibile.
Roma : Jandi Sapi, 1961
Abstract/Sommario: Ferie - Festività - Riposo settimanale.
Roma : Jandi Sapi, 1961
Abstract/Sommario: Fonti legislative e contrattuali generali - Lineamenti d'istituto - Giurisprudenza - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie operaie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie speciali o intermedie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie impiegatizie.
Roma : Jandi Sapi, 1962
Abstract/Sommario: Fonti legislative e contrattuali generali - Lineamenti d'istituto - Giurisprudenza - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie operaie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie speciali o intermedie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie impiegatizie.
Paris : Hachette, 1921
Abstract/Sommario: La crise révolutionnaire de l'ouvrier anglais - Autrefois: deux universités populaires - Autres temps: la grève noire - Un tailleur de pierres - Le poète de la mine: Joseph Skipsey - Deux carnets de route - Un pauvre hère: George Meek - Deux députés ouvriers - Un propagandiste de l'idée révolutionnaire - L'épidémie de grèves révolutionnaires et l'avenir du mouvement ouvrier.
Englewood Cliffs (N.J.) : Prentice-Hall, 1963
Abstract/Sommario: Introduction _ definition of financial risk - evaluation of Modigliani and Miller statistical tests - methods of investigation - empirical findings - theoretical findings - summary and conclusions - samples and data - study og the methods of analysis of nine institutional investors - analysis of variance table - bibliography.
Torino : Tip. V. Bona, 1960
Abstract/Sommario: Posizione del problema ed ordinamento di paragone - L'età di pensionamento - La popolazione italiana in classi di età - I pensionabili - Demografia di pensionamento - Importo unitario delle pensioni nell'ordinamento di paragone - Le pensioni nell'ordinamento vigente - Importo globale dei redditi da trasferire - Correzioni di dati per un confronto tra i due ordinamenti - Di alcune principali ragioni di elevatezza del contributo - Considerazioni sul reddito medio dei lavoratori - Costi a ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione industriale, 1958
Abstract/Sommario: Indici fondamentali e derivati - Primo periodo: 1929-1936 - Secondo periodo: 1947-1956 - Conclusioni - Grafici.
Bari : Laterza, 1961
Abstract/Sommario: Università e società - Libertà e autonomia nell'università: riferimenti storici - La crisi universitaria - Le speranze di rinnovamento - Per la riforma ed il finanziamento dell'università italiana. Documento a cura dell'ANPUR, dell'UNAU e dell'UNURI.
Oxford : Clarendon, 1965
Abstract/Sommario: Essays in government - essays on the theory of government - essays on the relation of the church to society and the state.
Oxford : Clarendon press, 1951
Abstract/Sommario: State and society: an historical view of the relation of state and society and of theorie about their relation - State and society: A general view of their relations - The purpose of the state and the idea of justice - The rights secured by the state: the principles of their allocation, and the methods of their declaration and enforcement - The duty of the citizen to the government; or the grounds and limits of political obligation - The duty of the government to the citizen; or the re ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1970
Abstract/Sommario: La geometria euclidea - La geometria non euclidea - I numeri e le filosofie letteralistiche del numero - Il passaggio a una concezione non letteralistica del numero.
Firenze : Vallecchi, [1962]
Abstract/Sommario: Le tariffe dell'energia elettrica in Italia - generalità sul mercato dell'energia elettrica - il costo dell'energia elettrica - la domanda di energia elettrica - sistemi generali di tarifficazione - caratteristiche delle tariffe elettriche - la situazione tariffaria nell'ambito europeo.
Cambridge : University press, 1962
Abstract/Sommario: Growth and financial behaviour - The process of investment in the firm - Motives for nvestment and growth - Conclusion: the quality of management.
Milano : Soc. An. Editoriale dell'impiego privato, 1928
Abstract/Sommario: Considerazioni generali e la così detta "teoria dei risultati" - Necessità di rifarsi alla interpretazione del vecchio decreto L'assioma della "reformatio in peius" a priori inammissibile - Interpretazione letterale degli art. 9,10 e 14 del decreto vigente - Interpretazione logica degli art. 9, 10 e 14 del decreto vigente - Tre sentenze che negano l'indennità di anzianità ai dimissionari.
Milano : A. Giuffre, 1962
Abstract/Sommario: La teoria del rischio professionale e l'infortunio in itinere - Infortunio in itinere o in attualità di lavoro? - L'infortunio in itinere indennizzabile - La colpa nell'infortunio in itinere.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta - A proposito delle indagini del Fisher - Sulla consumers rent - Sul trattamento di quistioni dinamiche - Sopra un libro del Wicksell - Studi sulla distribuzione - Il mistero della produzione nello Stato collettivista - Nota sui prezzi politici ed economici - Introduzione all'economia coloniale - I costi connessi e l'economia dei trasporti - L'opera di Vilfredo Pareto e il progresso della scienza.
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Principi generali - L'equilibrio economico - I fattori della produzione - Gli scambi internazionali - Analisi elementate dei fatti monetari - I redditi e la loro distribuzione - Dai campi alle officine - Monopoli e sindacati - Credito, speculazione, moneta, risparmio - La guerra e i fenomeni economici - Il turbamento dell'equilibrio antebellico - L'intervento dello Stato nella vita economica - La crisi post-bellica.