Libri dal 1840 agli anni '70
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Abstract/Sommario: Dopo Le rivoluzioni borghesi 1789- 1848, E. J. Hobsbawm porta avanti in questo volume la sua appassionata analisi storica della borghesia dalla Rivoluzione francese al 1914: è la prima trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell’occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia. Hobsbawm ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendoci così, attraverso il quadro completo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Gli storici si sono trovati spesso in difficoltà di fronte all’astratta rappresentazione delle classi sociali emergenti, in Francia, fra il tredicesimo secolo e la fine del- l'Ancien Régime. Si può dire che non ci sono due soli storici d’accordo sul significato esatto da attribuire al termini « nobiltà » e « borghesia ». Questo libro di Huppert porta un nuovo, importante contributo al dibattito e identifica una terza classe che giocò un ruolo determinante nella struttura sociale del te ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Lo storicismo e la sua storia, dopo aver alimentato in maniera essenziale il dibattito filosofico sviluppatosi in Italia e Germania nella prima metà di questo secolo, pur senza scomparire del tutto dalla scena, hanno visto declinare le loro fortune, declino giudicato da molti, e forse non a torto, il segno di un graduale esaurirsi delle principali esperienze speculative che ne furono alla base per oltre centocinquant'anni. Questa antologia, cercando di chiarire fino a che punto e in ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell’organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un'adeguato conoscenza degli sviluppi più recenti dell'impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell'organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un’adeguata conoscenza degli sviluppi più recenti dell’impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]