Search result
Include: all the following filters
Items found: 430
Abstract: Il saggio analizza la struttura contrattuale attualmente vigente in talia, gli aspetti critici che essi presentano e le ipotesi di modifica delineate el Libro Bianco, prospettandone gli effetti sul ruolo del sindacato e sul sistema di relazioni industriali
Abstract: Il paper descrive òa struttura del sistema di contrattazione. L'A. descrive i motivi a favore di uno spostamento del baricentro della contrattazione verso il livello decentrato. Tale ipotesi viene proposta ala luce dell'evoluzione del sistema di welfare e degli assetti istituzionali complessivi
Abstract: Il saggio illustra le innovazioni e le modifiche che hanno interessato le discipline negoziali in materia di contratti a tempo determinato e di lavoro interinale, contenute nei contratti nazionali dei settori pubblico e privato
Abstract: Questa seconda sezione comprende i seguenti scritti: - Leccese, Vito - Orario di lavoro e part-time, pp. 75-90 - Leccese, Vito - Contratti a termine e lavoro interinale, pp. 91-104 - Roma, Giovanni - Retribuzioni e inquadramento, pp. 105-122 - Leone, Gabriella - Formazione e contratti con finalità formativa, pp. 123-130 - Sestito, Paolo - Il modello di contrattazione salariale italiano : verso una nuova svolta?, pp. 131-140
Abstract: Per l'A. il nodo critico dei patti e contratti é rappresentato dalla fragilità istituzionale dell'attuale sistema di contrattazione collettiva
Abstract: Questa numero monografico sull'andamento della contrattazione collettiva comprende i seguenti scritti: Caratteri generali - Bartocci, Enzo - Relazioni industriali e società democratica, pp. 5-16 - Bellardi, Lauralba - Dal protocollo del '93 al Libro Bianco: nodi critici e ipotesi di riforma della struttura contrattuale, pp. 17-38 - Bortone, Roberta - Legge e contratto collettivo. Problemi apeti del diritto sindacale, pp. 39-52 - Albi, Pasquale - Patti territoriali e comntratti d'are ...; [Read more...]
Abstract: Negli anni recenti il rapporto tra legislazione e contrattazione collettiva si é andato compliando poiché la legge rinvia ad accordi sindacali o a contratti collettivi per la regolamentazione di aspetti della disicplina del lavoro. L'A. esamina dunque la struttura contrattuale
Abstract: Il saggio illustra il contenuto dei contratti collettivi selezionati ricostruendo la disciplina in materia di retribuzione (minimi retribuiti e riforma degli istituti contrattuali) e di inquadramento professionale. L'A. ha considerato i profili relativi all'incidenza dei tempi di chiusura dei negoziati e della determinazione dei tempi di erogazione degli aumenti retributivi sulle dinamiche salariali
Abstract: Il saggio ricostruisce le novità in materia di formazione alla luce delle deleghe conferite in materia dalla legge. L'A. ha infatit considerato le disposizioni in tema di formazione profesisonale e di diritto allo studio
Abstract: Il paper presenta una cornice terica plausibile un modello di base per lo studio della probabilità cje l'impresa assuma lavoro temporaneo attraverso un'agenzia invece che direttamente
Abstract: L'articolo misura la diffusione nel 2000 dei nuovi strumenti per l'utilizzo flessibile degli orari di lavoro standard nell'industria manifatturiera
Abstract: Il lavoro prende le mosse da alcuni fatti stilizzati, passa poi a spiegare cosa funziona e cosa non funziona nelle politiche del lavoro, proponendo alcuni suggerimenti sul modo di superare i fallimenti di implementazione
Abstract: L'Articolo analizza i sussidi ala ricerca di lavoro come alternativa rispetto a sussidi di disocuppazione decrescenti
Abstract: L'obiettivo di questo articolo é di modellizzare esplicitamente la possibilità di formare una coalizione temporanea in un modello di ricerca bilaterale
Abstract: Numero monografico sul tema del lavoro atipico, visto nelle sue diverse forme
Abstract: Sintesi degli atti del Convegno organizzato dall'AIEL ad Ancona il 28-29 settembre 2000
Abstract: L'obiettivo del lavoro é di integrare l'approccio sistemico al ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro con l'analisi dei meccanismi di coordinamento inter ed intra partes
Abstract: Il dibatito sul post-fordismo
Abstract: La presente indagine sul contratto di collaborazione coordinata e continuativa mostra il maggior rischio di precarizzazione per le donne e i lavoratori con più basso livello di istruziomne
Abstract: Il saggio illustra le modifiche che hanno interessato le discipine negoziali in materia di orario di lavoro e part-time contenute nei contratti nazionali, con particolare attenzione agli effetti derivanti dall'attribuzione di nuove competenze alla contrattazione collettiva ad opera delle leggi recenti
Abstract: In questo studio sono illustrate le caratteristiche e i risultati di un modello di previsione di lungo periodo delle forze di lavoro in cui l'evoluzione dimensionale della popolazione in età lavorativa si combina con quella dei tassi di attività
Abstract: NBel 2001, sotot il coordinamento di Eurolink Age, stata lanciata nei Paesi dell'Unione Europea la "Proposta di un Codice europeo di comportamento" in materia di invecchiamento e lavoro, per l'abbattimento delle discriminazioni e barriere di età in ambito profesisonale
Abstract: Questo lavoro tenta di completare il quadro delle conoscenze sul livello di mobilità intergenerazionale nel livello di istruzione in Italia attraverso un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno
Abstract: Bartocci Enzo, Il sindacato tra lotta di classe e diritti di cittadinanza, pg. 9 Boni Piero, La nascita della CGdL. Il Congresso di Milano, pg. 59 Gramegna Emilio, I problemi sociali nella stagione dei congressi, pg. 77 Meriggi Maria Grazia, I congressi contro la disoccupazione in Europa tra il 1906 e il 1910, pg. 95 Panaccione Andrea, "L'Operaio italiano": un sindacato nell'emigrazione e il suo giornale, pg. 115 Petrillo Gianfranco, Il ruolo delle categorie nella storia sindacale, pg ...; [Read more...]
Abstract: Barbieri Paolo, Paid to be Poor, pg. 183 Granaglia Elena, Riforme dello Stato sociale: una questione di espansione della libertà?, pg. 191 Pugliese Enrico, Nuovo welfare: i costi della libertà e della sicurezza, pg. 197 Tronti Leonello, Lavoro e welfare tra persona e comunità, pg. 201 Paci Massimo, Alla ricerca di un nuovo modello di welfare, pg. 207
Abstract: L'A. propone una tipologizzazione allo scopo di mostrare l'eterogeneità del fenomeno
Abstract: Omagigo al sociologo morto a Parigi il 23 gennaio 2002
Abstract: Analisi delgi scritti di Giddens sulla "terza via". Nelle sue analisi sulla modernità e sulla globalizzazione Giddens fa progressivamente ritorno alle stesse premesse teoriche e metodologiche da cui intendeva liberare la scienza sociale
Abstract: L'obiettivo di questo sagigo é di descrivere le potenzialità dell'Archivio (alimentato dalle informazioni dei Centri per l'impiego) denominato Netlabor, allo scopo di analizzare il mercato del lavoro italiano, in particolare a livello locale