Search result
Roma : Isfol, 1983
Abstract: RICERCA SU TUTTE LE VARIE FORME DI STUDIO AUTONOMO GUIDATO PER MEZZO DI CANALI DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE; ESSA HA ESPLORATO L'IMPORTANZA, L'URGENZA E LA FATTIBILITà DI INIZIATIVE SISTEMATICHE E PUBBLICHE NELL'AMBITO DELL'ORIENTAMENTO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI COMPETENZA REGIONALE. NELLA SECONDA PARTE è STATO PRESENTATO UN RENDICONTO DETTAGLIATO DI UNA RICERCA-INTERVENTO RIVOLTA ALL'AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL CAMPO DELL'INFORMATICA IN ...; [Read more...]
Roma : Isfol, 1980
Abstract: TRADUZIONE ITALIANA DELLO STUDIO PROMOSSO DALLA COMUNITà EUROPEA SUI SISTEMI DI APPRENDISTATO IN VIGORE PRESSO GLI STATI MEMBRI, AGGIORNATO CON LE INTEGRAZIONI NECESSARIE E TRADOTTO IN UNA SINTESI COMPARATIVA.
Roma : Isfol, 1984
Abstract: NEL QUADERNO SONO PRESENTATI I RISULTATI DELLA SECONDA FASE DELLA RICERCA CHE HA ANALIZZATO STATO E PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER CORRISPONDENZA IN ITALIA. IN MODO PARTICOLARE SONO INDIVIDUATI GLI ELEMENTI IDEOLOGICI E CONCETTUALI INTRODOTTI NEL DIBATTITO FRA ESPERTI SUL SIGNIFICATO DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DEGLI ADULTI. SONO POI ESAMINATE LE CONCEZIONI TEORICHE VISTE NELLE CARATTERISTICHE REALI DELL'UTENZA DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NEI PAESI TECNOLOGICAMENTE AV ...; [Read more...]
Roma : Isfol, 1979
Abstract: IL 1979 è IL PRIMO RAPPORTO PRESENTATO AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE IN ATTUAZIONE DELL'ART. 20 DELLA LEGGE QUADRO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 21.12.1978 N. 845.
Roma : Isfol, 1980
Abstract: LA SECONDA RELAZIONE NAZIONALE SULLO STATO E SULLE PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SI ARTICOLA IN TRE CAPITOLI. NEL PRIMO SONO ANALIZZATI GLI ASPETTI STRUTTURALI E DI QUADRO SULLE STRUTTURE, IL PERSONALE, LE ATTREZZATURE, LA SPESA PER LE ATTIVITà DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. NEL SECONDO è FATTO IL PUNTO SULLE TEMATICHE LEGISLATIVE, A LIVELLO CENTRALE E REGIONALE, CHE SI SONO SUCCEDUTE NEL 1979. NEL TERZO è FORNITA UNA SINTESI DELLE INIZIATIVE DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN ...; [Read more...]
Roma : Isfol, 1981
Abstract: IL QUADERNO è L'AGGIORNAMENTO E L'APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI CHE L'ISFOL HA PUBBLICATO NEI QUADERNI 19 E 52. DOPO UNA VALUTAZIONE GLOBALE DELL'AMMONTARE DEI VARI INTERVENTI FINANZIARI SOSTENUTI DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLA LORO DINAMICA NEL TEMPO, L'ATTENZIONE è POSTA SU ALCUNE CARATTERISTICHE DI TALI INTERVENTI (RAPPORTO COL REDDITO NAZIONALE, CON LE SPESE GENERALI DELLO STATO) ; VENGONO POI PRESE PARTITAMENTE IN ESAME LE SPESE SOSTENUTE DALLE VARIE AMMINISTRAZIONI CENTRAL ...; [Read more...]
Roma : Isfol, 1978
Abstract: IL QUADERNO, DOPO UNA VALUTAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA COMPLESSIVA, DEDICA LA SUA ATTENZIONE ALLA SPESA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI. SEGUE INFINE UN'APPENDICE STATISTICA CONTENENTE UNA SERIE DI DATI AD INTEGRAZIONE DI QUELLI RIPORTATI NEL TESTO NONCHè UN QUADRO, ARTICOLATO REGIONE PER REGIONE, SULLA COMPOSIZIONE DELLA SPESA QUALE RISULTA DAI SINGOLI BILANCI REGIONALI E INTEGRATA, OVE POSSIBILE, DA ALCUNE STIME.
Roma : Isfol, 1984
Abstract: UNO STUDIO SULL'ASPETTO DELLA ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI MODERNI PER IL SISTEMA PRODUTTIVO. L'INDAGINE PARTENDO DALL'IPOTESI DI UN RAPPORTO TRA SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO E SVILUPPO QUALI/QUANTITATIVO DEL NUOVO SISTEMA TERZIARIO, COGLIE E ANALIZZA LA QUALITà DI QUESTE CONNESSIONI ED INTERAZIONI. LA RICERCA APPROFONDISCE LA PROBLEMATICA ORGANIZZATIVA, GESTIONALE E PROFESSIONALE DEL SISTEMA DI IMPRESE TERZIARIE CHE OPERANO NEI SETTORI DELLA INFORMATICA, DELLO ENGINEERING E DELLA ...; [Read more...]
Roma : Isfol, 1983
Abstract: LA GIORNATA DI STUDIO SI è ARTICOLATA IN DUE PARTI: LA PRESENTAZIONE DI UNA RICERCA CONDOTTA DALL'AISRI SUGLI "STUDI DI RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA" , DI CUI IL VOLUME RIPORTA LA SINTESI; UNA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA DELL'ACCORDO DEL 22 GENNAIO E SULLE PROSPETTIVE CHE SI APRONO.
Roma : Isfol, 1985
Abstract: INDAGINE SUI SISTEMI PROFESSIONALI E I FABBISOGNI FORMATIVI DEL TERZIARIO AVANZATO NELL'AREA PRODUTTIVA DI BARI.
Roma : Isfol, 1978
Abstract: NEL QUADERNO SONO PUBBLICATI I RISULTATI DI UNA INDAGINE ISFOL - SITE SU UN CAMPIONE DI QUADRI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLE REGIONI LOMBARDIA E TOSCANA, ALLO SCOPO DI VERIFICARE SE LO SCHEMA DI DEFINIZIONE DI RUOLO PROPOSTO SIA COERENTE CON L'ASSETTO GIURIDICO PREVISTO DALLE NORME ESISTENTI ED IN ELABORAZIONE E CON I LIVELLI DI PROFESSIONALITà OGGI ESISTENTI.
Roma : Isfol, 1984
Abstract: RAPPORTO FINALE DELLA RICERCA CONDOTTA IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE CLERICI, SULLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA SCOLASTICO E PROFESSIONALE E ANALISI DEL RAPPORTO CICLI LUNGHI - CICLI BREVI.
Roma : Isfol, 1977
Abstract: IL QUADERNO RIPORTA LO SCHEMA DI PARERE DEL CNEL SULLE PROPOSTE DI LEGGE SULLA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO. LO SCHEMA SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: LINEAMENTI STORICI DEL COLLOCAMENTO IN ITALIA; EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E COLLOCAMENTO: GLI ATTUALI ASPETTI CRUCIALI; I SERVIZI DEL MERCATO DEL LAVORO E DEL COLLOCAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI; IL DIBATTITO E LE PROPOSTE SULLA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO.
Roma : Isfol, 1981
Abstract: NELL'OPPORTUNITà D'ACCELERARE LA DEFINIZIONE DI UN QUADRO INFORMATIVO SULLO STATO E LE PROBLEMATICHE DELLE RICERCHE SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA, L'INDAGINE OFFRE UNA MAPPA DETTAGLIATA DELLE PRINCIPALI REALTà DI RICERCA, SIA IN TERMINI DI APPROCCI ADOTTATI SIA PER AREE PROBLEMATICHE DI RICERCA. IL QUADERNO CONTIENE RESOCONTI DETTAGLIATI DI LIBRI, ARTICOLI E RICERCHE.
Roma : Isfol, 1985
Abstract: UN'ANALISI DI ALCUNI CASI AZIENDALI SULL'INTERAZIONE TRA CAMBIAMENTO ECONOMICO, TECNOLOGICO, ORGANIZZATIVO E SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI: FIAT, SISTEMA LAM DI MIRAFIORI; TELETTRA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MUTAMENTO DEL MIX DELLA FORZA LAVORO; TECNIMONT, OFFICE AUTOMATION E DISEGNO INTERATTIVO COMPUTERIZZATO; BANCA POPOLARE DI MILANO, L'UFFICIO INFORMAZIONE CLIENTI; BARILLA, VENDITORI ASSISTITI DALL'ELABORATORE.
Roma : Isfol, 1978
Abstract: NEL QUADERNO SONO RACCOLTE LE PARTI DI UNA AMPIA RICERCA, CONDOTTA IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE PASTORE, ORIENTATE ALLA VALUTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI IN TEMA DI PROFESSIONALITà RICHIESTA AL PUBBLICO DIPENDENTE, SULLA BASE DELL'ANALISI DELLA RECENTE EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE CONTRATTUALI.
Roma : Isfol, 1975
Abstract: IL QUADERNO CONTIENE UNA PRIMA IPOTESI DI SOLUZIONE RIGUARDO LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENZIALE, NE INDIVIDUA LA METODOLOGIA COERENTE CON I PRINCIPI FISSATI DAL LEGISLATORE E OFFRE DELLE PROPOSTE.
Roma : Isfol, 1979
Abstract: SINTESI DI UN PROGETTO DI FATTIBILITà PER UN SISTEMA INFORMATIVO PERMANENTE SUL MERCATO DEL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE VENETO.
Roma : Isfol, 1977
Abstract: IL TESTO RIPORTA, NEL PRIMO QUADERNO, UN PROGETTO SPERIMENTALE SVOLTO IN ALCUNI CENTRI DI FORMAZIONE PUBBLICI E PRIVATI DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA RIGUARDO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE, NEL BIENNIO 1975-76/1976-77. NEL SECONDO QUADERNO COMPAIONO LE ELABORAZIONI DELLE COMMISSIONI TECNICO-SCIENTIFICHE.
Roma : Isfol, 1983
Abstract: UNA RICERCA SULLE METODOLOGIE CONCRETE DI PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. ESSA è DIVISA IN TRE PARTI: LA PRIMA AFFRONTA IL CONCETTO DI QUALIFICA PROFESSIONALE METTENDOLO IN RAPPORTO CON QUELLI DI COMPETENZA E DI OBIETTIVO FORMATIVO. LA SECONDA è DEDICATA ALLA ANALISI DEL COMPITO, INTESA COME MEZZO PER EVIDENZIARE LE CONOSCENZE, LE ABILITà E GLI ATTEGGIAMENTI; LA TERZA TRATTA DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI, SOFFERMANDOSI PRIMA SULLA DEFINIZIONE E IL RUOLO DEGL ...; [Read more...]