Search result
Roma : Edizioni Lavoro, 1989
Abstract: IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UNA RICERCA, PROMOSSA DALLA CEE E CONDOTTA DAL CESOS, RELATIVA ALLE TRASFORMAZIONI VERIFICATESI NELL'ULTIMO DECENNIO IN DIECI PAESI EUROPEI, COMPRESA L'ITALIA, NEI CONTENUTI, NEGLI ATTORI E NEI PROCESSI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, IN PARTICOLAR MODO PER QUEL CHE RIGUARDA L'AZIONE SINDACALE
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: UN'ANALISI DELLE ORIGINI E DELLO SVILUPPO DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI IMPRENDITORI, DELLA LORO STRUTTURA INTERNA E DEL MODO IN CUI GOVERNANO, DEL RUOLO CHE SVOLGONO NEL RAPPRESENTARE GLI INTERESSI DELLA CLASSE IMPRENDITORIALE NEI CONFRONTI DEI GOVERNI, DEI PARTITI POLITICI, DEI SINDACATI DEI LAVORATORI, NELLA EVOLUZIONE DEI DIVERSI SISTEMI NAZIONALI DI RELAZIONI INDUSTRIALI.
Roma : Edizioni Lavoro, 1986
Abstract: NEL LIBRO SONO ESPOSTI I RISULTATI DI DUE INDAGINI SVOLTE NELL'AREA INDUSTRIALE PIEMONTESE. LA PRIMA, PROMOSSA DA FIOM, FIRN E UILM E DALL'IRES CGIL DEL PIEMONTE NEL GRUPPO FIAT, ANALIZZA LE OPINIONI E GLI ATTEGGIAMENTI DEI LAVORATORI RISPETTO ALLE DIVERSE IPOTESI DI RIDUZIONE E RIORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO: FLESSIBILITà, TURNI, PART-TIME, SCAGLIONAMENTO DELLE FERIE. LA SECONDA, SVOLTA NELL'AMBITO DELLE ATTIVITà IRES CGIL PIEMONTE, PRESENTA LE VARIE MODIFICAZIONI DEGLI ORARI ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1991
Abstract: Il volumetto interviene sulla questione della democrazia econo- Mica e la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. In questo volume sono riportati i risultati di una ricerca realizzata dalla Fim Cisl di Bologna con lo scopo di sondare le opinioni dei lavoratori metalmeccanici sulle problematiche partecipative
Roma : Edizioni Lavoro, 1978
Abstract: UN'ANALISI SULLA POSSIBILITà DI UTILIZZARE LA RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO, UNITAMENTE AGLI INVESTIMENTI SETTORIALI, TERRITORIALI E ALLE GRANDI MODIFICHE STRUTTURALI, IN FUNZIONE DELL'OCCUPAZIONE. I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME VERTONO SUI SEGUENTI TEMI: L'ORARIO DI LAVORO NELLA STRATEGIA DEI RINNOVI CONTRATTUALI; LA GESTIONE DEL TEMPO DI LAVORO; DEMOCRAZIA DIFFICILE SENZA OCCUPAZIONE. IN APPENDICE 3 INDAGINI: LE CONDIZIONI DI LAVORO NELL'INDUSTRIA DELL'AUTOMOBILE E NELL'INDUSTRIA ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1990
Abstract: IL RAPPORTO METTE A CONFRONTO GLI ELEMENTI DI TIPO STRUTTURALE E NORMATIVO CHE DEFINISCONO LE DUE DISCIPLINE, PRIVATISTICA E PUBBLICISTICA, IN MATERIA DI TRATTAMENTI DI LIQUIDAZIONE EROGATI AI LAVORATORI DIPENDENTI ALL'ATTO DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. INOLTRE NEL RAPPORTO è DEFINITO UN QUADRO COMPARATO DEGLI EFFETTI APPLICATIVI DELLE SPECIFICHE NORMATIVE NEI VARI SETTORI O COMPARTI E DEGLI EFFETTI ECONOMICI DI TALI NORMATIVE, VERIFICANDOLI IN RIFERIMENTO A SESSANTA DIVERSE ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: IL VOLUME, DOPO UNA RASSEGNA DELLE SOLUZIONI ADOTTATE NEI SINGOLI PAESI DELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA, DI CUI VENGONO MESSI IN EVIDENZA GLI ELEMENTI COMUNI DI EVOLUZIONE, ANALIZZA LA SITUAZIONE ITALIANA AFFRONTANDOLA DA TRE ANGOLAZIONI. 1) L'AZIONE DELLA REGIONE VENETO NEGLI INTERVENTI DI MEDIAZIONE DI QUESTI ULTIMI ANNI FA EMERGERE IL RUOLO, SPESSO DETERMINANTE, DELL'ENTE LOCALE. 2) L'EFFICACIA DELLE MEDIAZIONI ALLA ALFA ROMEO DI ARESE VIENE STUDIATA NELLA RELAZIONE FRA LA REALTà G ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1981
Abstract: L'A. CONTRIBUISCE A FAR CONOSCERE L'IMMAGINE CHE I DIPENDENTI HANNO DELLA PROPRIA AZIENDA E A STABILIRE IL TIPO E L'INTENSITà DELLE DINAMICHE INCONSCE CHE NE CARATTERIZZANO IL FUNZIONAMENTO.
Roma : Edizioni Lavoro, 1979
Roma : Edizioni Lavoro, 1982
Abstract: DAL SEMINARIO SU "OTTO KAHN-FREUND E L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO" TENUTO A SIENA NEL DICEMBRE 1980, TRAE LA SUA ORIGINE LA RACCOLTA DI SAGGI DI AUTORI ITALIANI ED INGLESI. DA ESSI EMERGE L'INFLUENZA CHE LA SUA OPERA HA AVUTO NELL'EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO IN ITALIA E IN GRAN BRETAGNA. UNO DEI TEMI CENTRALI TRATTATO NEL VOLUME è IL DIBATTITO SUL PLURALISMO NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI.