Search result
Milano : Università Bocconi, 2020
Abstract: Le società sempre più articolate e complesse in cui viviamo si rivelano molto fragili e vulnerabili. Esprimono, è vero, straordinarie possibilità di crescita, grazie ai progressi di scienza e tecnologia su tutti i fronti dell'innovazione, ma sono quanto mai sensibili a fratture, cambiamenti, effetti inattesi. La loro stessa velocità ne è potenza e limite. La pandemia del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno reso molto più evidenti queste caratteristiche. Siamo cambiati, ...; [Read more...]
Roma : Ave, 1994
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: SULLA COOPERAZIONE TRA SCIENZA ECONOMICA E ETICA: RAGIONI, PROBLEMI, PROSPETTIVE; LE TEORIE ECONOMICHE DELLA GIUSTIZIA. UN CONTRIBUTO DI ECONOMIA INGENUA; EFFICIENZA E GIUSTIZIA NELLA SOCIETà POST-INDUSTRIALE: PER UN RAPPORTO NUOVO TRA ETICA ED ECONOMIA; UN ECONOMISTA LEGGE LA SOLLECITUDO REI SOCIALIS; TRA STATO E MERCATO. IL RUOLO DELLA SOCIETà CIVILE; OBIETTIVI E CONTENUTI DI UNA CULTURA ECONOMICA DI BASE; PER UN RUOLO DELLA SCIENZA ECONOMI ...; [Read more...]
Roma : Ave, 1985
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI I DOCUMENTI UFFICIALI: 1) LA CHIESA ITALIANA E LE PROSPETTIVE DEL PAESE; 2) LA FORZA DELLA RICONCILIAZIONE; 3) LA DINAMICA DEL CAMMINO; E UN'ANTOLOGIA D'INTERVENTI AUTOREVOLI CHE INTRODUCONO IL TEMA DEL CONVEGNO: RICONCILIAZIONE CRISTIANA E COMUNITà DEGLI UOMINI, LORETO, 9-13 APRILE 1985. NELLA TERZA PARTE UN INDICE TEOLOGICO-PASTORALE CHE FACILITA ULTERIORI APPROFONDIMENTI.