Search result
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: TRADUZIONE DI UN TESTO LETTO IN OCCASIONE DI UNA GIORNATA DI STUDIO TENUTA A PARIGI NEL DICEMBRE 1968 IN CUI NELL'ILLUSTRARE LE ESPERIENZE DELLA BANCA D'ITALIA NELL'IMPIEGO DEL CALCOLATORE, L'A. SEGNALA IL MODO DI FORMAZIONE DI UN DIRETTORE DI BANCA IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI ANALIZZARE LE VIE E I MODI ATTRAVERSO I QUALI VARIAZIONI NELLA QUANTITà DI BASE MONETARIA INFLUISCONO SUI DEPOSITI, SUL CREDITO E SUI TASSI DI INTERESSE
Roma : Tip. Banca D'italia, 1967
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE LEGANO IL NOSTRO COMMERCIO DI IMPORTAZIONE ALLA DOMANDA INTERNA E LE NOSTRE ESPORTAZIONI ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE. TENENDO CONTO DEL DIVERSO COMPORTAMENTO CHE PRESENTA IL COMMERCIO ESTERO DI PRODOTTI AGRICOLO ALIMENTARI RISPETTO AI PRODOTTI MANUFATTI IL LAVORO ESAMINA SEPARATAMENTE LE DUE CATEGORIE, E PER LE IMPORTAZIONI CERCA DI DETERMINARE LA DIVERSA PROPENSIONE AD IMPORTARE PER LE VARIE COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE ...; [Read more...]