Search result
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, QUARTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, RICOSTRUISCE IL DIBATTITO SULLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEGLI ANNI CINQUANTA ALL'APPARIRE DELLE PRIME MACCHINE AUTOMATICHE APPLICATE NELL'INDUSTRIA DI SERIE. SECONDO LA TESI DELL'A. TALE RICOSTRUZIONE SOTTOLINEA QUALE TIPO DI LETTURA FU DATO ALLORA IN QUEL PRECISO CONTESTO STORICO-POLITICO DA UOMINI DELLA CULTURA E DALLE VARIE ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE IN QUELLA FASE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, OFFRENDO LA POSSIBILITà DI AMPLIAR ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1984
Abstract: L'ATLANTE è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA CONTIENE I RISULTATI DI NUMEROSI ESERCIZI PREVISIVI COMPIUTI TRA L'AUTUNNO 1983 E IL SETTEMBRE 1984 DA UN GRUPPO DI LAVORO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI, CON I QUALI SI CERCA DI CAPIRE L'AMPIEZZA E LA DIREZIONE DEI MUTAMENTI INDOTTI DALLA FUTURA SITUAZIONE DEMOGRAFICA IN AMBITI DELLA VITA NAZIONALE, QUALI IL MERCATO DEL LAVORO, LA SCUOLA, L'ASSISTENZA SANITARIA, LA RAPPRESENTANZA POLITICA. NELLA SECONDA PARTE SONO RACCOLTE VOCI DI UN MIN ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 1985
Abstract: LO STUDIO Dà UNA SISTEMAZIONE TEORICA AD ALCUNI ASPETTI DELL'ANALISI ECONOMICA DEL MERCATO DEL LAVORO. L'ANALISI CONSIDERA GLI ASPETTI MAGGIORMENTE SUSCETTIBILI DI VERIFICA EMPIRICA COME LA RILEVANZA DEL SALARIO QUALE VARIABILE ESPLICATIVA DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI LAVORO, LE DETERMINANTI DELLA DINAMICA SALARIALE A LIVELLO AGGREGATO, LA DISCUSSIONE SULL'ESPRESSIONE FUNZIONALE DELLE ASPETTATIVE INFLAZIONISTICHE, L'IDENTIFICAZIONE SUL CAMPO DELLE DIVERSE FORME DI DISOCCUPAZIONE.
Torino : Utet, 1991
Abstract: NON SI TRATTA DI UN LIBRO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO: è PIUTTOSTO UNA SINTESI RIVOLTA A CHI DUBITA CHE LA VERITà SIA SEMPRE TUTTA DA UN LATO. NON ESISTE, INFATTI, UNA SCUOLA NEOCLASSICA FISSATA PER L'ETERNITà DA UNA DEFINIZIONE PRECISA CHE LA DISTINGUA SEMPRE DALLA SCUOLA CLASSICA. LE DUE SCUOLE HANNO CONTORNI SFUMATI E MUTEVOLI, SI SOVRAPPONGONO E SI INTEGRANO, SONO PIù COMPLEMENTARI CHE ALTERNATIVE. L'A. RITIENE CHE SIA GIUNTO IL MOMENTO PER UN BILANCIO CONSUNTIVO CHE ABBRACCI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: I TEMI DELLA RIFLESSIONE DELL'A. - IL RUOLO DELL'OPERA D'ARTE IN UNA SOCIETà AVANZATA, IL MODELLO SOCIALE CHE ORIENTA LA PRODUZIONE ARTISTICA, GLI ELEMENTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE CHE INFLUISCONO SUL GUSTO E SUL GIUDIZIO ESTETICO - RICONDUCONO LA STORIA DELL'ARTE ENTRO LA COMPLESSIVA STORIA SOCIALE DEL GIAPPONE. SI PUO' COGLIERE NELLE INTERPRETAZIONI DI ESEMPI EMBLEMATICI DELL'ESPERIENZA ARTISTICA NIPPONICA ALCUNI DEI FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DEL GIAPPONE ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1993
Abstract: L'A., AVVALENDOSI DELLA CONSULTAZIONE DELL'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE ARNOLDO E ALBERTO MONDADORI E DELLE NOTIZIE, RICORDI E IMPRESSIONI DI COLLABORATORI PIù VICINI AD ARNOLDO MONDADORI, RICOSTRUISCE LA FIGURA IMPRENDITORIALE DELL'EDITORE ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DELLE UMILI ORIGINI, DELLO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE, DELLA STORIA DELLA SUA VITA, DEI MOTIVI CHE LO HANNO PORTATO AD INTERESSARSI DEL RAMO EDITORIALE, DEI RAPPORTI CON I PERSONAGGI DEL SUO TEMPO
Torino : Unione Industriale, 1986
Abstract: IL LAVORO INDIVIDUA GLI ASPETTI DELLE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE NELLA PROVINCIA DI TORINO TRA GLI ANNI SETTANTA ED OTTANTA, UTILIZZANDO COME UNITà DI OSSERVAZIONE IL SINGOLO COMUNE. LE VARIABILI DI CONTROLLO UTILIZZATE SONO LE VARIAZIONI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TRA IL 1971 ED IL 1983 E QUELLE DOVUTE AL MOVIMENTO MIGRATORIO. ALL'ANALISI RIFERITA AL SINGOLO COMUNE è AFFIANCATO UN ESAME DELLE DINAMICHE PROVINCIALI BASATO SULL'APPARTENENZA DEI COMUNI ALLA PRIMA, ALLA SE ...; [Read more...]
Torino : Stamperia Artistica Nazionale, 1996
Abstract: L'APERTURA AL PUBBLICO DEGLI STUDIOSI DELL'ARCHIVIO STORICO ALFA ROMEO PERMETTE UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA. IL RIORDINO DEI FONDI DOCUMENTARI CONSERVATI NEGLI ARCHIVI GENERALI DEL PORTELLO E DI ARESE E QUELLI CONSERVATI NEGLI STABILIMENTI DI POMIGLIANO, DI AVELLINO, DI ROMA HANNO PERMESSO LA COSTITUZIONE DI TALE ARCHIVIO, PUNTO DI OSSERVAZIONE E DI STUDIO NON SOLO DELLA AZIENDA AUTOMOBILISTICA MA ANCHE DEGLI AVVENIMENTI DELL'INTERA SOCIETà, NON SOLO ...; [Read more...]