Search result
Include: all the following filters
Items found: 233
Washington : Imf, 1996
Abstract: IL PAPER STUDIA IL MODELLO DI SVILUPPO ECONOMICO AVVIATO DAL VIETNAM, LE POLITICHE APPLICATE E LE RAGIONI DEL SUCCESSO ECONOMICO
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL DIPARTIMENTO FISCALE DELL'IMF E L'UNDP (UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM) HANNO SPONSORIZZATO NEL MARZO 1990 UN SEMINARIO CONGIUNTO SULLA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IN ASIA. I PAPERS INCLUSI IN QUESTA PUBBLICAZIONE RIFLETTONO LE DISCUSSIONI SVOLTE NEL SEMINARIO
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER ESAMINA I PROGRESSI DELL'ECONOMIA TEDESCA CINQUE ANNI DOPO L'UNIFICAZIONE E SOTTOLINEA ALCUNE DELLE SFIDE CHE DOVRà AFFRONTARE. VENGONO VALUTATI I SEGUENTI ASPETTI: COMPETITIVITà; DISOCCUPAZIONE, STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI; POLITICA FISCALE E CRESCITA ECONOMICA; POLITICA MONETARIA; POLITICHE DI SOSTEGNO ALL'ECONOMIA DELLA GERMANIA ORIENTALE
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER ESPLORA LE POSSIBILITà DI SVILUPPO E RIPRESA ECONOMICA DELL'UGANDA PARTENDO DAI RECENTI SFORZI EFFETTUATI NEGLI ANNI RECENTI. IN PARTICOLARE, VIENE ESAMINATA LA PROPENSIONE AL RISPARMIO, AGLI INVESTIMENTI E ALL'ANDAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. ANCHE LA POLITICA FISCALE, L'ATTIVITà DELLE IMPRESE PUBBLICHE E IL PROCESSO DI SMOBILITAZIONE DELL'ESERCITO VENGONO CONSIDERATI
Washington : Imf, 1981
Abstract: LO STUDIO CONTIENE UNA RASSEGNA DEGLI SVILUPPI DELLE POLITICHE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE IN ALCUNI PAESI INDUSTRIALI. NEL DARE INFORMAZIONI SULLE RECENTI POLITICHE COMMERCIALI E DATI CIRCA LE TENDENZE DEL COMMERCIO, PRODUZIONE, CONSUMO ED ALTRE VARIABILI IN ALCUNI SETTORI INFLUENZATI DALLE MISURE PROTEZIONISTICHE, LO STUDIO ESAMINA I RECENTI MUTAMENTI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE RELATIVI ALLA STRUTTURA DEL COMMERCIO MONDIALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SVILUPPI DELLA POLITICA CO ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1987
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è DESCRIVERE IN MODO ANALITICO LA STRUTTURA, SOTTOLINEANDONE GLI SCOPI, DEI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO. OLTRE A RIPRENDERE PRECEDENTI STUDI, QUESTO CONTRIBUTO VUOLE INDIVIDUARE GLI SVILUPPI TEORICI DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ULTIMI ANNI.
Washington : Imf, 1985
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è L'ANALISI DELLO SVILUPPO DELLA POLITICA MONETARIA NELL'AREA DELL'UNIONE MONETARIA DELL'AFRICA OCCIDENTALE, INTERESSANTE ESPERIMENTO CHE MACHLUP DESCRIVE (1976) COME UNA COMPLETA INTEGRAZIONE MONETARIA. L'ESPERIMENTO INOLTRE RIFLETTE IL RUOLO CHE UNA BANCA CENTRALE PUO' GIOVARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LO STUDIO ANALIZZA QUESTI PROBLEMI NEL LORO CONTESTO STORICO.
Washington : Imf, 1998
Abstract: Il paper informa sulla crescita economica. Particolare attenzione è data alla politica monetaria, al sistema bancario, alla politica commerciale e al coordinamento delle politiche macroeconomiche
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER HA LO SCOPO DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO MONDIALE DELL'ORO, IDENTIFICANDO LE LACUNE NELLA DISPONIBILITà DEI DATI E DELINEANDO I RUOLI COMPLEMENTARI DEI VARI SOTTOMERCATI
Washington : Imf, 1988
Abstract: IL PAPER DISCUTE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL RECENTE SFORZO DI AGGIUSTAMENTO DELLA SPAGNA E VALUTA IL SUO IMPATTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE
Washington : Imf, 1994
Abstract: LO STUDIO PRESENTA L'ANDAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DEGLI ANNI RECENTI. IL LAVORO CHE SI BASA SUI DATI DISPONIBILI FINO AL 1993 Dà INFORMAZIONI SULLE DIFFICOLTà AFFRONTATE DALLA RUSSIA DOPO LA RIFORMA ECONOMICA, SIA ALL'INTERNO DEL PAESE CHE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
Washington : Imf, 1991
Abstract: QUESTO PAPER ILLUSTRA I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA DELLA ROMANIA, SIA A LIVELLO CONCETTUALE, SIA A LIVELLO OPERATIVO. IL PAPER NON GIUNGE PERO' AD UNA VALUTAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA PERCHè I SUOI RISULTATI FINALI NON SONO ANCORA CHIARI
Washington : Imf, 1987
Abstract: DAGLI ANNI IN CUI SONO STATI CREATI I DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE HA SPERIMENTATO PROFONDI CAMBIAMENTI. IL PAPER DESCRIVE BREVEMENTE GLI EFFETTI DI QUESTI CAMBIAMENTI SUL RUOLO CHE I DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO POSSONO E DOVREBBERO GIOCARE IN QUESTO SISTEMA.
Washington : Imf, 1990
Abstract: L'IMPORTANZA DEL RISPARMIO NAZIONALE NELL'ECONOMIA MONDIALE PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROBLEMA DEL DEBITO INTERNAZIONALE è GENERALMENTE RICONOSCIUTA. CONSEGUENTEMENTE IL DECLINANTE ANDAMENTO DEL TASSO DI RISPARMIO IN MOLTI PAESI COSTITUISCE MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE. LO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA E UNA ANALISI DI QUESTA TENDENZA E CONSIDERA SPECIFICHE MISURE PER INCENTIVARE IL RISPARMIO
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER DOPO AVER BREVEMENTE ILLUSTRATO GLI SVILUPPI ECONOMICO E FINANZIARIO DELLA TUNISIA NEGLI ANNI 1970-86, PASSA AD UNA ANALISI DELLE RIFORME FISCALI, FINANZIARIE E STRUTTURALI. NE VALUTA L'IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL PAESE
Washington : Imf, 1981
Abstract: IL VOL. 26 DEI COLLECTED WRITINGS DI KEYNES RICORDA UNO STRANO EPISODIO NELLO SVILUPPO DEL FMI. IL PROBLEMA CHE DIEDE ORIGINE ALL'EPISODIO FU FONDAMENTALMENTE UNO E FU CAUSA DI UNA SOFISTICATA DISCUSSIONE SULLA CONVERTIBILITà . LA SOLUZIONE DATA DAL FMI AL PROBLEMA è DIVENTATA IL PRINCIPALE MECCANISMO PER LA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO DEL FONDO DIRETTO A FACILITARE UN SISTEMA DI PAGAMENTI MULTILATERALE.
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL PAPER TRACCIA LA STORIA POLITICA ED ECONOMICA DELLA MONGOLIA, ILLUSTRA I CAMBIAMENTI VERIFICATISI NELLA SUA STRUTTURA ECONOMICA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED I RECENTI SFORZI VOLTI AD INTRODURRE MECCANISMI DI MERCATO
Washington : Imf, 1996
Abstract: IL PAPER ANALIZZA L'ESPERIENZA DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL LAOS REALIZZATASI NEL PERIODO 1989-1994, PERIODO DURANTE IL QUALE IL FONDO MONETARIO HA OFFERTO FINANZIAMENTI PER L'AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE DELL'ECONOMIA
Washington : Imf, 1992
Abstract: SCOPO DEL PAPER è QUELLO DI FORNIRE UNA RASSEGNA IL PIù POSSIBILE COMPRENSIVA SULL'USO DELLO YEN GIAPPONESE COME MONETA INTERNAZIONALE
Washington : Imf, 1988
Abstract: OBIETTIVO DELLO STUDIO è L'ESAME DELL'IMPATTO SUI GRUPPI DI POVERTà DELLE MISURE ADOTTATE DAI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO SUPPORTATI DAL FONDO IN SETTE PAESI
Washington : Imf, 1990
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UN'ANALISI DEL PROBABILE IMPATTO DELLA CREAZIONE DEL MERCATO INTERNO DELLA COMUNITà SUI PAESI MEMBRI DELL'EFTA. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE POSTA AI CAMBIAMENTI ISTITUZIONALI E LEGALI NECESSARI PER SVILUPPARE LA COOPERAZIONE ECONOMICA FRA CEE ED EFTA
Washington : Imf, 1986
Abstract: QUESTO QUADERNO PRESENTA QUATTRO CONTRIBUTI ALL'ANALISI DEL DIBATTITO SUGLI EFFETTI GLOBALI DEI PROGRAMMI DEL FONDO SULL'ECONOMIA MONDIALE.
Washington : Imf, 1992
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA RASSEGNA DEL RECENTE SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE CHE NE ESAMINA LO SVILUPPO IL RISPARMIO E GLI INVESTIMENTI, L'ADEGUAMENTO ESTERNO E QUELLO FISCALE, LA POLITICA MONETARIA E LA RIFORMA DEL SETTORE FINANZIARIO, LA RIFORMA DELL'IMPRESA PUBBLICA E L'IMPATTO SOCIALE DELL'ADEGUAMENTO
Washington : Imf, 1992
Abstract: è SEMPRE PIù GENERALMENTE RICONOSCIUTO CHE I PAESI A BASSO REDDITO TROVANO PARTICOLARE DIFFICOLTà A REALIZZARE L'AGGIUSTAMENTO ECONOMICO. I PROGRAMMI E L'ASSISTENZA TECNICA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE DURANTE LUNGHI ANNI HANNO PRODOTTO NEI PAESI A BASSO REDDITO IL RISULTATO DI SOSTANZIALI RIFORME ISTITUZIONALI, CHE CONTRIBUIRANNO NEGLI ANNI A VENIRE A CREARE UN AMBIENTE PIù FAVOREVOLE AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E A UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE NELL'ECONOMIA MONDIALE. L'AGGIUSTAME ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1989
Abstract: Lo studio offre una rassegna e un'analisi dello sviluppo economico e delle politiche della Repubblica federale di Germania durante gli anni '80. Lo studio traccia la dinamica del ciclo di sviluppo iniziato alla fine del 1982 e descrive la genesi dei due maggiori squilibri che hanno interessato l'economia tedesca nel corso degli anni '80: l'alta disoccupazione e il largo surplus esterno. La discussione delle politiche economiche adottate dalla Germania in risposta a questi squilibri cos ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1984
Abstract: DOPO UNA VALUTAZIONE DELL'ATTUALE SISTEMA DEI TASSI DI CAMBIO, SULLA BASE DELL'ESPERIENZA COMPIUTA CON IL SISTEMA DI CAMBI FLUTTUANTI, SONO FORMULATE ALCUNE OPZIONI PER IL FUTURO.
Washington : Imf, 1986
Abstract: IL PAPER OFFRE UNA RASSEGNA DEI RECENTI SVILUPPI DELLO SME. VENGONO PRIMA DISCUSSI I CAMBIAMENTI CHE SI SONO VERIFICATI NEL FUNZIONAMENTO E NEL DISEGNO ISTITUZIONALE DEL SISTEMA. VENGONO POI RIASSUNTI GLI SVILUPPI DEL TASSO DI CAMBIO NEGLI ULTIMI ANNI ED ANALIZZATA LA SUA VARIABILITà NEL PERIODO 1979-85. LA PARTE FINALE DEL PAPER TRATTA DELLA CONVERGENZA DEGLI SVILUPPI ECONOMICI DEI PAESI DELLO SME, LA CUI ECONOMIA VIENE CONFRONTATA CON QUELLA DI ALTRI PAESI.
Washington : Imf, 1990
Abstract: ANALISI DEGLI SVILUPPI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO: SVILUPPI DELLO SME, RISULTATI ECONOMICI, INTEGRAZIONE FINANZIARIA E MONETARIA NELLA COMUNITà EUROPEA
Washington : Imf, 1989
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA RASSEGNA DEI PROBLEMI CONCERNENTI L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO IN UN CONTESTO DI CRESCENTE INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI
Washington : Imf, 1990
Abstract: ANALISI DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO CECOLOSVACCO A PARTIRE DALLE RIFORME DEL 1987 E DELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DEL PAESE RELATIVAMENTE AGLI ANNI 1945 - 1985; ANALISI DELLO SVILUPPO ECONOMICO VERIFICATOSI NEGLI ANNI 1985 - 1990. SEGUE UNA RASSEGNA DEI TENTATIVI DI RIFORMA DEL PASSATO
Washington : Imf, 1990
Abstract: IL PAPER ANALIZZA E DESCRIVE GLI STRUMENTI E LE PROCEDURE IMPIEGATE NELLA ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA DALLE AUTORITà MONETARIE DELLA FRANCIA, GERMANIA FEDERALE, REGNO UNITO E STATI UNITI
Washington : Imf, 1988
Abstract: IL PAPER HA DUE SCOPI: IL PRIMO, è QUELLO DI TRACCIARE L'EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI SVILUPPI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE; IL SECONDO, è QUELLO DI VALUTARE I SUOI EFFETTI SULLE ECONOMIE DEI PAESI CEE E DEL RESTO DEL MONDO.
Washington : Imf, 1994
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA I FATTORI CHE INFLUENZANO LA STRUTTURA DEI PREZZI ALL'INGROSSO DEI PRODOTTI NON PETROLIFERI, CHE NEGLI ANNI RECENTI SONO DIMINUITI COSTANTEMENTE
Washington : Imf, 1998
Abstract: Il paper analizza le recenti politiche macroeconomiche e di aggiustamento strutturale avviate nei paesi baltici
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER PRESENTA L'ESPERIENZA DI ALCUNI PAESI CHE HANNO ADOTTATO STRUMENTI INDIRETTI DI POLITICA MONETARIA E POLITICHE DI SOSTEGNO IMPORTANTI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DI QUEGLI STRUMENTI. LO STUDIO è CONCENTRATO SULLA TRANSIZIONE DALL'USO DI STRUMENTI DIRETTI A QUELLI INDIRETTI E CONSIDERA LA VELOCITà DI TALE TRANSIZIONE
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL PAPER ILLUSTRA LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA THAILANDIA A PARTIRE DAL 1950, LA POLITICA FISCALE DEGLI ANNI '80, LA RIFORMA FINANZIARIA, LA POLITICA COMMERCIALE NONCHè LA POLITICA REGIONALE
Washington : Imf, 1996
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LA FORTE CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE
Washington : Imf, 1992
Abstract: COME PARTE INTEGRANTE DEL COMPLETAMENTO DEL MERCATO UNICO EUROPEO, L'ARMONIZZAZIONE FISCALE RICHIEDE ATTENZIONE NON SOLO ALL'INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA MA ANCHE AL DI Là DELLE SUE FRONTIERE. INFATTI L'ESPANSIONE DEL MERCATO UNICO ALL'AREA ECONOMICA EUROPEA (EEA), CONCORDATA FRA I PAESI CEE ED EFTA, ED EVENTUALMENTE ESTESA A UN CERTO NUMERO DEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE, RICHIEDE CHE L'APPROCCIO DELLA COMUNITà ALL'ARMONIZZAZIONE FISCALE SI RIVOLGA AD UN CONTESTO MOLTO PIù AMPIO DI ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1986
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE, DA UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE, LE CARATTERISTICHE E L'IMPORTANZA DELLE TRANSAZIONI FINANZIARIE OPERATE IN SVIZZERA E I MUTAMENTI STRUTTURALI AVVENUTI NEGLI ANNI RECENTI. LO STUDIO SI AGGIUNGE AI RECENTI LAVORI SUI MERCATI FINANZIARI E COLMA UNA LACUNA DELLA LETTERATURA ECONOMICA SULLA SVIZZERA
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER TRATTA DELLO SVILUPPO ECONOMICO IN 41 PAESI DELL'AFRICA SUB- SAHARIANA DURANTE IL PERIODO 1986-1993. I DATI SI RIFERISCONO AI SINGOLI STATI: NIGERIA, CAMERUN, COSTA D'AVORIO, KENYA, GHANA, ZIMBABWE,SENEGAL. RIGUARDANO IL REDDITO PRO-CAPITE, LA POPOLAZIONE, IL PRODOTTO INTERNO LORDO
Washington : Imf, 1987
Abstract: SEBBENE L'ESPERIENZA DELLA TURCHIA SIA CONSIDERATA COME UN FORTUNATO CASO DI LIBERALIZZAZIONE ECONOMICA E DI STABILIZZAZIONE, IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO NON è ANCORA COMPLETATO. LO STUDIO ESAMINA LE MISURE POLITICHE ADOTTATE DAL 1980 AL 1985, IL CONTESTO IN CUI SONO STATE ADOTTATE E L'ANDAMENTO ECONOMICO DURANTE QUEL PERIODO. LO STUDIO CONCLUDE CON UNA VALUTAZIONE GENERALE DI QUESTO PROCESSO E DISCUTE ALCUNI POSSIBILI SUGGERIMENTI PER LA FORMULAZIONE DI UNA POLITICA DI AGGIUSTAMENTO. ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1987
Abstract: IL PAPER COMPRENDE TRE CONTRIBUTI REDATTI DA FUNZIONARI DELL'UFFICIO STUDI DEL FONDO SU PROBLEMI EMERSI DAI RAPPORTI SUL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE PREDISPOSTI NEL 1985 DAL GRUPPO DEI DIECI E DAL GRUPPO INTERGOVERNAMENTALE DEI VENTIQUATTRO SULLE QUESTIONI MONETARIE INTERNAZIONALI
Washington : Imf, 1992
Abstract: NEL GENNAIO 1991 LA CECOSLOVACCHIA HA LANCIATO UN VASTO PROGRAMMA DI RIFORME DESTINATO A INSTAURARE NEL PAESE UN'ECONOMIA DI MERCATO. IL PROGRAMMA HA AVUTO SUCCESSO NEL RAGGIUNGIMENTO DELLA STABILITà DEI PREZZI E DI UNA SODDISFACENTE POSIZIONE ESTERNA ATTRAVERSO POLITICHE FINANZIARIE RESTRITTIVE, MA HA CAUSATO UN FORTE DECLINO DELLA PRODUZIONE. LE INFORMAZIONI DISCUSSE IN QUESTO PAPER SONO COLLEGATE ALLE VISITE COMPIUTE DALLO STAFF DEL FONDO NEL CORSO DEL 90 E 91
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL VOLUME NON PRESENTA UNA DESCRIZIONE COMPLETA DELLE POLITICHE E DEGLI SVILUPPI MA ESAMINA IN DETTAGLIO ALCUNI ASPETTI CENTRALI DELL'ESPERIENZA SPAGNOLA NEGLI ANNI RECENTI: L'APERTURA DELL'ECONOMIA SPAGNOLA NEL CONTESTO DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA; LA LIBERALIZZAZIONE FINANZIARIA; LA POLITICA MONETARIA; LA RIFORMA DELLA IMPOSTA SUL REDDITO; LA DECENTRALIZZAZIONE FISCALE. IN APPENDICE: UNA ANALISI DEGLI ASPETTI SETTORIALI DELLA RIGIDITà DEI PREZZI
Washington : Imf, 1995
Abstract: DOPO L'INDIPENDENZA RAGGIUNTA NEL 1965, SINGAPORE HA CONOSCIUTO UNA RAPIDA CRESCITA, UN BASSO TASSO DI INFLAZIONE ED UNA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN ATTIVO. QUESTO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO ECONOMICO REALIZZATO DA SINGAPORE NEL LUNGO PERIODO E INDIVIDUA ALCUNI DEI FATTORI CHE HANNO CONTRIBUITO A SOSTENERE LA RAPIDA CRESCITA
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE DIVERSI STUDI ANALITICI DELLO STAFF IMF SULL'ECONOMIA GIAPPONESE, SI CONCENTRA SU DUE AREE: L'ANDAMENTO DEL RISPARMIO E DEI PREZZI. ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE PER VALUTARE L'ANDAMENTO ECONOMICO DI LUNGO PERIODO E LO SVILUPPO CICLICO
Washington : Imf, 1992
Abstract: IL PAPER TRATTA DELLA DEMARCAZIONE TRA DOMINIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO, IN PARTICOLARE NELLA PROSPETTIVA DELLA POLITICA ECONOMICA. IL PAPER SOTTOLINEA COME QUALSIASI STRUTTURA A DIMENSIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEVE INCLUDERE, IN MISURA MAGGIORE O MINORE, ALCUNE "REGOLE" E UNA CERTA DISCREZIONALITà. IL PAPER ESPLORA QUESTA DUALITà DA UNA VARIETà DI PROSPETTIVE
Washington : Imf, 1995
Abstract: GLI STUDI ANALIZZANO IL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALL'ECONOMIA DI MERCATO DEI PAESI BALTICI, DELLA REPUBBLICA CECA, DELL'UNGHERIA E DELLA RUSSIA. I DATI SONO AGGIORNATI ALL'INIZIO DEL 1995
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER ANALIZZA LA POLITICA ECONOMICA IMPLEMENTATA DAL MAROCCO PER SUPERARE LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA. VENGONO AFFRONTATI I MAGGIORI PROBLEMI CHE SI SONO AFFACCIATI AL MAROCCO DOPO L'INDIPENDENZA RAGGIUNTA NEL 1956 E L'IMPATTO DELL'ALTO LIVELLO DI SPESE GOVERNATIVE SULL'ECONOMIA LOCALE E SUL SISTEMA FISCALE
Washington : Imf, 1996
Abstract: DOPO LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI '80, NUMEROSI PAESI HANNO AVVIATO POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO PER AVVIARE LA CRESCITA ECONOMICA SU BASI SOSTENIBILI. IL PAPER RIESAMINA LE POLITICHE AVVIATE IN ALCUNI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Washington : Imf, 1992
Abstract: GLI ACCORDI REGIONALI DI COMMERCIO HANNO RECENTEMENTE ATTRATTO UN CRESCENTE INTERESSE. QUESTO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA DELLE RECENTI INIZIATIVE E ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE REGIONALE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E IN QUELLI IN VIA DI SVILUPPO E NE DISCUTE LE IMPLICAZIONI PER IL SISTEMA DEL COMMERCIO MULTILATERALE
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER ANALIZZA LA RECENTE ESPERIENZA DI SEI PAESI (CILE, COLOMBIA, EGITTO, MESSICO, SPAGNA E TAILANDIA) CHE HANNO AVUTO UNA RECENTE CRESCITA NELL'AFFLUSSO DI CAPITALI
Washington : Imf, 1985
Abstract: QUESTO STUDIO CHE SEGUE A DUE PRECEDENTI (OCCASIONAL PAPER N. 3 E N. 25) ESAMINA GLI SVILUPPI DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO DEBITO ESTERNO, PASSANDO IN RASSEGNA LE MAGGIORI CAUSE DI DIFFICOLTà DEL SERVIZIO STESSO.
Washington : Imf, 1996
Abstract: IL PAPER ANALIZZA I RAPPORTI E L'OPERATO DELLA BANCA MONDIALE E DELLE BANCHE CENTRALI
Washington : Imf, 1987
Abstract: LO STUDIO TRATTA DEI PROBLEMI DI POLITICA COMMERCIALE DI PARTICOLARE INTERESSE DEL FONDO. LO STUDIO è MOTIVATO SIA DAL REVIVAL DELLE TENDENZE PROTEZIONISTICHE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI SIA DELLA PREVALENZA DELLE PROPOSTE DI LIBERALIZZAZIONE PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LO STUDIO SI SOFFERMA SU QUELLE AREE IN CUI LA POLITICA MACROECONOMICA, E SPECIALMENTE I PROBLEMI DEL TASSO DI CAMBIO, SONO ATTINENTI AL PROTEZIONISMO
Washington : Imf, 1988
Abstract: IL PAPER ESAMINA IL RUOLO CHE LA PRIVATIZZAZIONE PUO' GIOCARE ALL'INTERNO DI UNA PIù VASTA STRATEGIA DESTINATA A SUPERARE E RISOLVERE I PROBLEMI DELLE IMPRESE PUBBLICHE. IL PAPER ESAMINA IN DETTAGLIO LE INIZIATIVE DI PRIVATIZZAZIONE DI VARI PAESI E SI DEDICA POI ALLO STUDIO DI ALCUNI PROBLEMI GENERALI CHE SORGONO NEL VALUTARE IL POTENZIALE RUOLO DELLA PRIVATIZZAZIONE
Washington : Imf, 1993
Abstract: IN RUSSIA IL CONTROLLO DEI PREZZI è STATO VIA VIA ELIMINATO A PARTIRE DALL'INIZIO DEL 1991 DOPO DECENNI DI QUASI FISSITà. IL LORO ANDAMENTO, PRIMA E DOPO LA LORO LIBERALIZZAZIONE DEL GENNAIO 1992, VIENE ESAMINATO IN QUESTO PAPER, COSì COME L'EVOLUZIONE DEI SALARI, DEI REDDITI E DELLE SPESE PER CONSUMI
Washington : Imf, 1992
Abstract: LO STUDIO TRATTA DI ALCUNI FRA I MAGGIORI PROBLEMI POLITICI DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE. LA PRIMA PARTE DISCUTE DEI MECCANISMI DIRETTI A PROMUOVERE LA STABILITà MONETARIA GLOBALE: LA PARTE SECONDA DEI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO DELLE UNIONI MONETARIE E DELLE AREE A MONETA COMUNE FRA GRUPPI DI PAESI, COMPRESI ALCUNI PROBLEMI CHE SI RIFERISCONO SPECIFICAMENTE ALLE PROPOSTE DI ESTENDERE IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO NELLA DIREZIONE DI UN'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1995
Abstract: LO STUDIO ESAMINA L'ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE, DELL'INFLAZIONE, DELLA POLITICA FISCALE, DEL TASSO DI CAMBIO, DEI FINANZIAMENTI ESTERI
Washington : Imf, 1988
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI OFFRIRE UNA RASSEGNA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE MONETARIA EUROPEA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SME, AI SUOI SCOPI, ALLA SUA EVOLUZIONE, ED ALLE ESPERIENZE MATURATE A PARTIRE DALLA SUA CREAZIONE NEL 1979. LA PRIMA PARTE è A CURA DI MANUEL GUITIAN, LA SECONDA A CURA DI MASSIMO RUSSO E GIUSEPPE TULLIO.
Washington : Imf, 1988
Abstract: QUESTO PAPER DESCRIVE E ANALIZZA I FUTURI SISTEMI DI MERCATO DEI CAMBI E LI VALUTA DAL PUNTO DI VISTA DEI PAESI MENO INDUSTRIALIZZATI O IN VIA DI SVILUPPO, CHIEDENDOSI COME POSSA ESSERE ISTITUITO UN TALE SISTEMA IN MODO CHE SIA COERENTE CON LA LORO STRUTTURA ISTITUZIONALE E MACROECONOMICA.
Washington : Imf, 1994
Abstract: IL LAVORO PRESENTA L'ESPERIENZA DELLA POLONIA NELLA FASE DI TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. VIENE ANALIZZATA LA POLITICA FINANZIARIA E PRINCIPALMENTE LA RIFORMA FISCALE E DELL'AMMINISTRAZIONE; LA POLITICA MONETARIA; IL MERCATO DEL LAVORO; L'INTEGRAZIONE NEL MERCATO MONDIALE. CONCLUDE LO STUDO UN'AMPIA APPENDICE STATISTICA
Washington : Imf, 1997
Abstract: Versione rivista del paper preparato per l'Executive Board dell' IMF. Lo studio analizza l'impatto della riforma del sistema pensionistico in diversi paesi, quali: Argentina, Australia, Canada, Cile, Colombia, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Peru', Singapore, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Uruguay
Washington : Imf, 1997
Abstract: LO STUDIO PRESENTA LA RIFORMA STRUTTURALE E LA POLITICA MACROECONOMICA REALIZZATA DAL 1986-1990
Washington : Imf, 1996
Abstract: CON IL NATIONAL BANK ACT DEL 1989, LA POLONIA HA AVVIATO LA RIFORMA DELLA BANCA NAZIONALE E LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO ORIENTANDOLO AL MERCATO
Washington : Imf, 1990
Abstract: QUESTO STUDIO ILLUSTRA L'ULTIMA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO MULTIMOD. LO STUDIO AGGIORNA ED AMPLIA LA DESCRIZIONE FORNITA NEL LUGLIO 1988 "STAFF STUDIES FOR THE WORLD ECONOMY OUTLOOK".
Washington : Imf, 1998
Abstract: Lo studio è suddiviso nei seguenti capitoli