Search result
Include: all the following filters
Items found: 233
Washington : Imf, 1987
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è DESCRIVERE IN MODO ANALITICO LA STRUTTURA, SOTTOLINEANDONE GLI SCOPI, DEI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO. OLTRE A RIPRENDERE PRECEDENTI STUDI, QUESTO CONTRIBUTO VUOLE INDIVIDUARE GLI SVILUPPI TEORICI DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ULTIMI ANNI.
Washington : Imf, 1985
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è L'ANALISI DELLO SVILUPPO DELLA POLITICA MONETARIA NELL'AREA DELL'UNIONE MONETARIA DELL'AFRICA OCCIDENTALE, INTERESSANTE ESPERIMENTO CHE MACHLUP DESCRIVE (1976) COME UNA COMPLETA INTEGRAZIONE MONETARIA. L'ESPERIMENTO INOLTRE RIFLETTE IL RUOLO CHE UNA BANCA CENTRALE PUO' GIOVARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LO STUDIO ANALIZZA QUESTI PROBLEMI NEL LORO CONTESTO STORICO.
Washington : Imf, 1998
Abstract: Il paper informa sulla crescita economica. Particolare attenzione è data alla politica monetaria, al sistema bancario, alla politica commerciale e al coordinamento delle politiche macroeconomiche
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER HA LO SCOPO DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO MONDIALE DELL'ORO, IDENTIFICANDO LE LACUNE NELLA DISPONIBILITà DEI DATI E DELINEANDO I RUOLI COMPLEMENTARI DEI VARI SOTTOMERCATI
Washington : Imf, 1988
Abstract: IL PAPER DISCUTE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL RECENTE SFORZO DI AGGIUSTAMENTO DELLA SPAGNA E VALUTA IL SUO IMPATTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE
Washington : Imf, 1994
Abstract: LO STUDIO PRESENTA L'ANDAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DEGLI ANNI RECENTI. IL LAVORO CHE SI BASA SUI DATI DISPONIBILI FINO AL 1993 Dà INFORMAZIONI SULLE DIFFICOLTà AFFRONTATE DALLA RUSSIA DOPO LA RIFORMA ECONOMICA, SIA ALL'INTERNO DEL PAESE CHE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
Washington : Imf, 1991
Abstract: QUESTO PAPER ILLUSTRA I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA DELLA ROMANIA, SIA A LIVELLO CONCETTUALE, SIA A LIVELLO OPERATIVO. IL PAPER NON GIUNGE PERO' AD UNA VALUTAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA PERCHè I SUOI RISULTATI FINALI NON SONO ANCORA CHIARI
Washington : Imf, 1987
Abstract: DAGLI ANNI IN CUI SONO STATI CREATI I DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE HA SPERIMENTATO PROFONDI CAMBIAMENTI. IL PAPER DESCRIVE BREVEMENTE GLI EFFETTI DI QUESTI CAMBIAMENTI SUL RUOLO CHE I DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO POSSONO E DOVREBBERO GIOCARE IN QUESTO SISTEMA.
Washington : Imf, 1990
Abstract: L'IMPORTANZA DEL RISPARMIO NAZIONALE NELL'ECONOMIA MONDIALE PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROBLEMA DEL DEBITO INTERNAZIONALE è GENERALMENTE RICONOSCIUTA. CONSEGUENTEMENTE IL DECLINANTE ANDAMENTO DEL TASSO DI RISPARMIO IN MOLTI PAESI COSTITUISCE MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE. LO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA E UNA ANALISI DI QUESTA TENDENZA E CONSIDERA SPECIFICHE MISURE PER INCENTIVARE IL RISPARMIO
Washington : Imf, 1993
Abstract: IL PAPER DOPO AVER BREVEMENTE ILLUSTRATO GLI SVILUPPI ECONOMICO E FINANZIARIO DELLA TUNISIA NEGLI ANNI 1970-86, PASSA AD UNA ANALISI DELLE RIFORME FISCALI, FINANZIARIE E STRUTTURALI. NE VALUTA L'IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL PAESE