Search result
Milano : ISTUD : Il Sole 24 Ore, 1999
Abstract: Risultato di un’ attività di ricerca sul campo, questo volume cerca di rispondere a un fenomeno che caratterizza la piccola impresa nel nostro Paese, il cosiddetto “nanismo", cercando di analizzare il problema della crescita e, in particolare, quello della discontinuità nello sviluppo. 'Ire, in particolare, sono i momenti critici che caratterizzano questa situazione e precisamente: l’internazionalizzazione, la decisione a uscire dal prorio territorio per intraprendere iniziative all’es ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore : ISTUD, 1999
Abstract: La realtà delle piccole imprese, pur costituendo una componente fondamentale dell’economia italiana, rappresenta un fenomeno ancora in larga misura oggetto di scarsa attenzione e interesse sia da parte degli studiosi sia dai policy maker. Secondo i dati dell’ultimo censimento del '91 le Pmi con un organico fino a 10 addetti rappresentavano il 94% del totale delle imprese presenti sul territorio nazionale e assorbivano il 49,5 % degli occupati. Ciononostante, la conoscenza delle piccole ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2001
Abstract: Questo volume raccoglie gli articoli che l'autore ha dedicato alla competizione. La concorrenza viene presa in esame a diversi livelli e in contesti differenti, anche se la prospettiva d'analisi e gli schemi concettuali sono i medesimi. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata alla competizione e alla strategia dal punto di vista delle imprese; la seconda è dedicata al ruolo competitivo della dimensione locale. La terza parte, infine, affronta alcuni importanti temi sociali ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: L'A., ISPIRANDOSI ALLE METODOLOGIE DI DORIAN SHAININ, ROVESCIA I CRITERI TRADIZIONALI DI DIVULGAZIONE DELLE TECNICHE STATISTICHE PRIVILEGIANDO I PRINCIPI CHE STANNO ALLA BASE DELLE APPLICAZIONI STATISTICHE, LA TRATTAZIONE DI CASI PRATICI E L'INQUADRAMENTO DELLE TECNICHE IN UN PROCESSO DI PROBLEM SOLVING CHE PERMETTE DI SFRUTTARNE L'EFFICACIA DELL'APPLICAZIONE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IN UNA SERIE DI CONFERENZE ORGANIZZATIVE DALLA TRINITY UNIVERSITY DI SAN ANTONIO (TEXAS), DIECI ECONOMISTI STATUNITENSI RIPERCORRONO LA STRADA CHE LI HA PORTATI AL RICONOSCIMENTO DEL PREMIO NOBEL DESCRIVENDO IL PROPRIO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE: I MOTIVI CHE LI HANNO PORTATI A INTERESSARSI DI ECONOMIA, IL PROPRIO RETROTERRA FAMILIARE E CULTURALE, GLI STUDI INTRAPRESI, LE INFLUENZE RICEVUTE DA COLLEGHI E INSEGNANTI, L'INCONTRO CON FAMOSI ECONOMISTI. VIENE COSì EVIDENZIATO IL RA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME PROPONE UN METODO PER VALUTARE IL PESO DELLE SINGOLE MOTIVAZIONI DELL'IMPRESA A SCEGLIERE I PARTNER PIù ADATTI, OLTRE A FORNIRE I CRITERI PER LA GESTIONE DELLE ALLEANZE UNA VOLTA REALIZZATE. L'ESAME DI CASI IN VARI SETTORI INDUSTRIALI A DIVERSO LIVELLO DI MATURITà (ELETTRONICA, ELETTROMECCANICA, AUTOMOBILE, BENI DI LUSSO, AUTOMAZIONE DI FABBRICA) E IN PRESENZA DI DIMENSIONI AZIENDALI GRANDI E PICCOLE, CONSENTE DI INDIVIDUARE LE SERIE DI REGOLE DA RISPETTARE PER AVERE SUCCESSO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: LA GUIDA FORNISCE INDICAZIONI PER CHI DEVE ANDARE ALL'ESTERO SU: DOCUMENTI PER L'ESPATRIO E FORMALITà DI FRONTIERA; CERTIFICATI SANITARI; CERTIFICATI DI ASSICURAZIONE; NORME VALUTARIE E MEZZI DI PAGAMENTO ALL'ESTERO; INFRAZIONI E PENALITà ; TRASPORTI FERROVIARI, AEREI E MARITTIMI; AGENZIE DI VIAGGIO. INOLTRE DI 90 PAESI SONO FORNITE LE SEGUENTI INFORMAZIONI: AMBASCIATE, CONSOLATI, UFFICI COMMERCIALI E TURISTICI, COMPAGNIE AEREE, AEROPORTI, CAMBI VALUTE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO DEDICATI NELLA PRIMA PARTE ALLA SVOLTA STORICA DETERMINATASI NELL'UNIONE SOVIETICA E NEI PAESI DELL'EST EUROPA CON L'AVVENTO DELLA PERESTROIKA E CON IL CROLLO DELLE DITTATURE COMUNISTE. SOPRATTUTTO IMPORTANTE è L'ANGOLAZIONE DA CUI SI GUARDA ALLE VICENDE DELL'UNIONE SOVIETICA E DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRO - ORIENTALE, LA QUALE COSTITUISCE IL MOTIVO CONDUTTORE DEI DIVERSI CONTRIBUTI: QUELLA DEI DOVERI E DELLE OPPORTUNITà PER L'OCCIDENTE. LA SECONDA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO IN EUROPA AL FINE DI VALUTARNE E INDICARNE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA. DOPO UNA SINTESI SULLA REALTà EUROPEA, ANALIZZATA NEI SUOI PRINCIPALI ASPETTI (MERCATO, SOGGETTI, INCENTIVI PUBBLICI, SMOBILIZZO), L'ANALISI SI CONCENTRA SU GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, BELGIO, GERMANIA-RF, SPAGNA, ITALIA. SONO POI PRESI IN ESAME I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: GLI A. PROPONGONO UN METODO DI VENDITA GIà ADOTTATO DALLE MAGGIORI SOCIETà AMERICANE E DA NUMEROSE GRANDI AZIENDE ITALIANE, IN GRADO DI OFFRIRE MIGLIORAMENTI IMMEDIATI NEL CAMPO DELLE VENDITE E UNA PROFESSIONALITà PER AFFRONTARE OGNI CAMBIAMENTO. IL METODO è STUDIATO PER ATTIVITà DI VENDITE COMPLESSE, IN CUI DIVERSE PERSONE DEVONO DARE IL PROPRIO ASSENSO PERCHè LA VENDITA POSSA AVER LUOGO. IN TALE SITUAZIONE IL FATTORE DECISIVO è COSTITUITO DALLA CAPACITà DI ELABORARE UNA PRECISA STRAT ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: L'OPERA è COSTITUITA DA DUE STRUMENTI: UN LIBRO E UN SOFTWARE. IL LIBRO FORNISCE I "FONDAMENTALI" DELLA GESTIONE OBBLIGAZIONARIA, TRATTANDO LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE, APPLICATE AL CASO DI INVESTIMENTI ELEMENTARI. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO IL CALCOLO DEI RENDIMENTI, IL RISCHIO DI VOLATILITà DEI PREZZI, LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA. IL SOFTWARE CONTIENE UNA SERIE DI SESSIONI DI AUTOVERIFICA. BASATE SU DOMANDE A RISPOSTA GUIDATA, UN G ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: LA RICERCA INDIVIDUA I VINCOLI E LE OPPORTUNITà ALL'ESPANSIONE E CONSOLIDAMENTO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE E I POTENZIALI PARTNER SOVIETICI. NELLA PRIMA SEZIONE SONO ANALIZZATE LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL'UNIONE SOVIETICA, LE TAPPE ATTRAVERSO LE QUALI STA PROCEDENDO LA RIFORMA, LA COLLOCAZIONE DELL'URSS SUL MERCATO INTERNAZIONALE, LA STRUTTURA E LA DINAMICA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI ITALO-SOVIETICHE, LA POSIZIONE COMPETITIVA DELL'ITALIA. NELLA SE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: SECONDO GLI A. TRA LE CATEGORIE DI REDDITO CHE HANNO RICEVUTO, IN RAGIONE DEL LORO RILEVANTE ASPETTO ECONOMICO, UNA PARTICOLARE CONSIDERAZIONE NEI RAPPORTI FISCALI INTERNAZIONALI, RIENTRANO I DIVIDENDI, GLI INTERESSI E LE ROYALTIES. SCOPO DEL LAVORO è ANALIZZARE LE DEFINIZIONI ATTRIBUITE A TALI REDDITI E ALLE SOLUZIONI IN PROPOSITO ADOTTATE NELLE PRINCIPALI CONVENZIONI INTERNAZIONALI STIPULATE DALL'ITALIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI. PARTICOLARE ATTENZIONE è POSTA SULLE MODALITà ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO, OLTRE A RAPPRESENTARE UNA GUIDA COMPLETA E DI FACILE CONSULTAZIONE, FORNISCE GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TRASPORTO INTERNAZIONALE: DALLE STRATEGIE E ANALISI DI MERCATO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE VENDITE FINO AL CONTROLLO ESECUTIVO DEGLI INVII DI MERCI ALL'ESTERO. IL TUTTO ATTRAVERSO SCHEMI, CASI AZIENDALI, MODELLI DI DOCUMENTI, TEST, ELENCHI DI SPEDIZIONIERI, PER UN APPROCCIO REALMENTE EFFICACE E OPERATIVO A TUTTI I LIVELLI.
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 2007
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: Oggetto dell'indagine sono i comportamenti, i giudizi e le motivazioni di studenti e di diplomati degli istituti tecnici e professionali della provincia di Milano nel momento della transizione dalla scuola al lavoro al fine di individuare alcuni dei principali problemi dell'istruzione e dell'impiego. Il libro si articola nei seguenti capitoli: i percorsi e le esperienze scolastiche; giovani e immagine del lavoro; le aspettative e i progetti al momento del diploma; dopo la scuola superi ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: L'A. CONSTATA CHE IN ITALIA, DATA L'EVOLUZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, STANNO EMERGENDO DUE ESIGENZE: ACQUISIRE IL KNOW-HOW NECESSARIO AD AFFRONTARE UNA REALTà OPERATIVA SEMPRE PIù ARTICOLATA E COMPLESSA ED ELABORARE MODELLI E METODOLOGIE IN GRADO DI INNOVARE E PERFEZIONARE STRATEGIE E TECNICHE VALUTATIVE DEL MERCATO OBBLIGAZIONARIO. IL LIBRO è SUDDIVISO IN QUATTRO PARTI: L'ANALISI DELLE SINGOLE OBBLIGAZIONI, LE TECNICHE DI GESTIONE E DI ANALISI DEL PORTAFOGLIO TITOLI A REDDITO FISSO, ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: IL VOLUME PRENDE IN ESAME IL SETTORE TERZIARIO CONSIDERANDO L'IMPRESA CHE PRODUCE SERVIZI COME UN'IMPRESA CHE RISPONDE AL BISOGNO DI UN SINGOLO O DI UN'ORGANIZZAZIONE NON ATTRAVERSO UNO STRUMENTO MATERIALE, MA MEDIANTE L'INTERAZIONE DI FORNITORE E UTENTE. è TALE INTERAZIONE CHE DETERMINA LA CENTRALITà DELLA RISORSA UMANA NELLA VITA DI QUESTE AZIENDE. E NEL TERZIARIO AVANZATO, QUALE SETTORE AD ALTA TECNOLOGIA CARATTERIZZATO DA UNA COSTANTE NECESSITà DI AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONE, I FAT ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. GUIDA IL RISPARMIATORE NELLA SCELTA DELL'INVESTIMENTO O DEL FINANZIAMENTO E NELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI O DEI COSTI EFFETTIVI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME, REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DELLA SANPAOLO FORMAZIONE, AFFRONTA IL TEMA DEL RIMBORSO DI UN PRESTITO. SONO PRESENTATE LE PRINCIPALI TECNICHE DI AMMORTAMENTO OGGI APPLICATE SVILUPPANDO SPECIFICATAMENTE I METODI DI RIMBORSO CHE PREVEDONO FORME DI INDICIZZAZIONE (DEL CAPITALE, DEL TASSO DI INTERESSE E MISTE). OGNI TECNICA è ANALIZZATA CON LA RELATIVA FORMALIZZAZIONE MATEMATICA E SI SVILUPPA NELL'IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO, NELL'ESEMPIO APPLICATIVO, NELLA DESCRIZ ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL LIBRO OFFRE UN APPROCCIO ALLO SVILUPPO DEI TEAM AD ALTE PRESTAZIONI. ESAMINA IL MODO IN CUI è POSSIBILE CAPIRE LE PROPRIE FORZE E USARLE IN UN TEAM E COME QUESTI POSSANO LAVORARE INSIEME, SPECIALMENTE SE SONO BEN EQUILIBRATI E USUFRUISCONO DELLA GUIDA DI UN "COORDINATORE MANAGERIALE" (LINKER). INOLTRE IL LIBRO DELINEA IL MODO IN CUI I MANAGER POSSONO SVILUPPARE DEI TEAM DI LAVORO EFFICACI, NONCHè I DIVERSI PROCEDIMENTI ORGANIZZATIVI CHE VANNO MESSI IN OPERA PER FARE CIO'
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: DALLA RACCOLTA DEGLI SCRITTI EMERGE COME SIA INDIFFERIBILE PER L'ITALIA UN RIASSETTO DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI CHE SUPERI LA PLURALITà DI GESTIONI, ATTRAVERSO UNA CONDUZIONE UNITARIA DELLA RETE, ANALOGAMENTE A QUANTO GIà REALIZZATO DAI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO, CON IL SUPPORTO DI UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA, LE DIVARICAZIONI RISCONTRABILI OGGI TRA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO SUL PIANO MACROECONOMICO, SU QUELLO INDUSTRIALE, NELLA DOTAZIONE DI FATTORI DI "AMBIENTE" E NEI SERVIZI DI CORREDO ALL'ATTIVITà PRODUTTIVA (FORMAZIONE, RICERCA SCIENTIFICA, INFRASTRUTTURE A RETE)
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: GLI INTERVENTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO STATI PRESENTATI AD UN SEMINARIO DEL GRUPPO IMI E FORNISCONO UNA PANORAMICA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DEI MERCATI DEI DERIVATI DA DIVERSE ANGOLATURE. NELLA PRIMA PARTE VENGONO DISCUSSE TEMATICHE RIGUARDANTI I PROFILI DI RISCHIO/RENDIMENTO IN RELAZIONE ALLE NUOVE LINEE DI ATTIVITà ED AI DIVERSI OBIETTIVI CHE SI PONGONO GLI INTERMEDIARI E GLI UTILIZZATORI FINALI DEI NUOVI PRODOTTI. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA VALUTAZIONE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: PRIMO RAPPORTO CESPRI SULL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA. IL VOLUME TRACCIA UN PROFILO DELLA PECULIARITà E DEI VINCOLI DEL "MODELLO ITALIANO" DI CRESCITA MULTINAZIONALE. NELLA PRIMA PARTE L'ANALISI è CENTRATA SULLE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA DELLE IMPRESE; NELLA SECONDA PARTE SUI SERVIZI REALI E FINANZIARI CHE CARATTERIZZANO L'AMBIENTE ECONOMICO ENTRO CUI SI SVOLGONO I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MEDESIME IMPRESE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IN UNA PROSPETTIVA STORICA IL TEMA DELL'ENERGIA. LA TESI DI BASE è CHE TUTTE LE SOCIETà DIPENDONO DA SISTEMI ENERGETICI FRAGILI E INSTABILI CHE ORGANIZZANO I LORO SCAMBI MATERIALI CON L'UNIVERSO FISICO E LA BIOSFERA, REGOLANO IL LORO SVILUPPO E DETERMINANO L'EGEMONIA DEI GRUPPI CHE RIESCONO A DOMINARLI. GLI A. ANALIZZANO LE STRUTTURE ENERGETICHE DEL MONDO ANTICO, DELL'EUROPA MEDIOEVALE, DELLA CINA IMPERIALE, FINO AD ARRIVARE A QUELLE DELL'ERA INDUSTRIALE, PER AFFRONTA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE: DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO TERZO VOLUME SONO PRESI I ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE; DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO SECONDO VOLUME, ATTRAVERS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE; DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ANALIZ ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: UN'INDAGINE DEL CESDI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE CHE NEGLI ANNI RECENTI HANNO PARTECIPATO ALLA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI DI MERCI ITALIANE VERSO GLI STATI UNITI. NELLA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO SONO ANALIZZATI MOLTEPLICI CONTESTI E QUADRI DI RIFERIMENTO IN CUI LE PMI SI SONO MOSSE; NELLA SECONDA PARTE SONO STATI STUDIATI I COMPORTAMENTI DELLE PMI NELL'APPROCCIO AL MERCATO AMERICANO. UNA TERZA PARTE DELL'INDAGINE è DEDICATA ALLE STRUTTURE E AI MEZZI DI SUPPORTO PUBBLICI E PR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: Alcune professioni intellettuali, tra cui quelle sanitarie, sono definite protette: il loro esercizio è riservato ai professionisti iscritti in appositi albi o elenchi. La legge n. 1815 del 1939 vieta l'organizzazione sotto forma societaria di studi tecnici, legali, commerciali, contabili, amministrativi o tributari. Questo divieto si applica secondo una recente giurisprudenza ai contesti organizzati per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Il libro che analizza e documenta il pat ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL VOLUME CONTIENE IL DPR 10 FEBBRAIO 1986 N. 30 RECANTE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE SOCIETà PER AZIONI, IN ACCOMANDITA PER AZIONI, A RESPONSABILITà LIMITATA E COOPERATIVE, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITà EUROPEE N. 77/91 DEL 13 DICEMBRE 1976, AI SENSI DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1985, N. 412. INOLTRE CONTIENE GLI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE RELATIVI ALLA DISCIPLINA DELLE SOCIETà , DELLE COOPERATIVE, DELLA CONCORRENZA E DEI CONSORZI. ALTRI CAPITOLI DEL VOLUME ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: SECONDO L'A. L'INCENTIVAZIONE è UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA UN TIPO DI RICOMPENSE E I RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO. IL SUO SIGNIFICATO EVOLVE NEL CORSO DEL TEMPO DA STRUMENTO DI STIMOLO ALL'IMPEGNO INDIVIDUALE A MECCANISMO D'INTEGRAZIONE COLLETTIVA, OGGI SI COMBINA CON LA REGOLAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IPOTIZZATA DALL'ACCORDO DEL LUGLIO 1993, COME MECCANISMO DI REDISTRIBUZIONE DEGLI INCREMENTI DI REDDIVITà E PRODUTTIVITà NELL'AMBITO DELLA POLITICA DEI REDDITI. L'A. TRACCIA IL QUADR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: UN'INDAGINE SUL POTERE DEL SINDACATO IN FABBRICA E SUI RAPPORTI TRA OPERAI E IMPRENDITORI OGGI. L'INDAGINE EFFETTUATA DAGLI IMPRENDITORI ITALIANI SULLA SOCIETà POST-INDUSTRIALE EVIDENZIA IL TRAMONTO DELL'OPERAIO-MASSA E PROSPETTA UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI LIBERO E FLESSIBILE, CONTRASSEGNATO DA INTERVENTI SINDACALI NON ISTITUZIONALIZZATI, PLURALITà DI STRUMENTI GESTIONALI, SALARI PROPORZIONATI AL RENDIMENTO, AL MERITO E ALLA PROFESSIONE, CONTRATTAZIONE INDIVIDUALE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME TRAE ORIGINE DA UN CONVEGNO INTERNAZIONALE TENUTOSI A MILANO ALLA CAMERA DI COMMERCIO PER INIZIATIVA DEL CONSIGLIO PER LE RELAZIONI FRA ITALIA E STATI UNITI. IL LIBRO AFFRONTA I TRE ASPETTI SECONDO CUI SONO ANALIZZATI IL RUOLO DEI MEDIA: INFORMAZIONE, SICUREZZA E RAPPORTI CON LA CLASSE POLITICA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: PER L'A. DECIDERE BENE è QUESTIONE DI METODO, E PER DECIDERE MEGLIO OCCORRE UN METODO AFFIDABILE. L'A. NE INSEGNA UNO IN QUESTO LIBRO: COME SI METTONO A FUOCO LE REALI ESIGENZE CHE FANNO DA SFONDO ALLA DECISIONE; COME INDIVIDUARE LE POSSIBILI ALTERNATIVE; PREVEDERE LE CONSEGUENZE DI UNA SCELTA; FIDARSI DELLA PROPRIA INTEGRITà, DEL PROPRIO INTUITO E DELLA PROPRIA CAPACITà DI INTROSPEZIONE PER DECIDERE SERENAMENTE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO, BASATO SUI RAPPORTI DELLO STANDORD RESEARCH INSTITUTE, ANALIZZA LE GRANDI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DESTINATE A RIVOLUZIONARE GLI EQUILIBRI ECONOMICI DA QUI AL 2000. I SETTE SETTORI SONO: COMPUTER, ROBOT, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, FIBRE OTTICHE, LASER, AGRONICA, BIOTECNOLOGIE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: LE NORME CONTENUTE SONO IN VIGORE DAL I GENNAIO 1982. IL QUADERNO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: UNA SINTESI DELLA NUOVA DISCIPLINA; LE SANZIONI; IL TESTO ANNOTATO DELLE ISTRUZIONI MINISTERIALI RIGUARDANTI LE NUOVE NORME; LA RELAZIONE GOVERNATIVA CHE FORNISCE LE MOTIVAZIONI UFFICIALI DELLA NUOVA NORMATIVA E IL PARERE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE FINANZE SUL TESTO ORIGINARIO PRESENTATO AL GOVERNO; LE TABELLE MINISTERIALI SUI CALI NATURALI E TECNICI DELLE MERCI SOGGETTE A VINCOLI D ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: GLI INTERVENTI DI STUDIOSI DEL FUTURO OFFRONO UNA SERIE DI SPACCATI E DI IPOTESI SUI PROBLEMI, GLI ACCADIMENTI, LE TENSIONI E LE SOLUZIONI CHE SI PROSPETTANO A LIVELLO MONDIALE PER IL PROSSIMO DECENNIO E PER L'INIZIO DEL NUOVO SECOLO. LE TEMATICHE RIGUARDANTI EST OVEST, NORD SUD, GLOBALITà SPECIFICITà, ECONOMIA SOCIETà, CULTURA VITA QUOTIDIANA SI INTRECCIANO IN MODO NON ASTRATTO E RAPPRESENTANO I CONCRETI RIFERIMENTI AI PROBLEMI CHE LE IMPRESE SI TROVANO E SI TROVERANNO AD AFFRONTARE N ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO IL CAMMINO EFFETTUATO DALLA GEPI QUALE FINANZIARIA PREPOSTA FIN DAL 1971 AL SALVATAGGIO INDUSTRIALE E ANALIZZANO LE ESPERIENZE DA ESSA SVILUPPATE, ATTRAVERSO L'ESAME DEI SALVATAGGI EFFETTUATI E DELLA POLITICA DI REIMPIEGO AVVIATA A PARTIRE DAL 1980, LE POLITICHE SETTORIALI ADOTTATE, I COSTI SOSTENUTI E I RISULTATI RAGGIUNTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA COLLABORAZIONE CON I PRIVATI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: L'approccio seguito dall' autore consente di spiegare al contempo le caratteristiche speciale di un dato mercato nazionale, la globalizzazione dei mercati finanziari e il ruolo di controllo di fatto assunto dagli stessi sulle politiche monetarie, di cambio e di finanza pubblica.