Search result
Oxford : Clarendon Press, 1964
Abstract: Analysis of india's export performance,1961-60 - Export prospects - Towards a trade policy.
Oxford : Clarendon press, 1962
Abstract: Definitions and classifications - Primary/secondary relatioships - Control of the money supply - Money os a means of payment - Money as a store of value - The total demand for money - Monetary circulation - The rate of interest - The structure of interest rates - Liquidity - Foreign exchange - Monetary policy.
Oxford : Clarendon press, 1967
Abstract: Economic theory as a policy guide - international competitiviness : the production function - international competitiviness : the marketing function - an empirical test of the product-cycle model : the united state electronics industry - the international competitiviness of first-phase products : an empirical analysis - policies for export promotion.
Oxford : Clarendon Press, 1964
Abstract: Commercial banking - the discount houses, the accepting houses and the liquid assets of the banking system- central banking : constitutional questions - the domestic operations of the central bank external transaction and the banking system - other financial intermediaries - commercial bank liquidity and lending policy - the effects of banking policy on economic activity - the porcess of cration of credit and financial intermediation - banking and monetary policy in the united states : ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon press, 1953
Abstract: The architects of equilibrium economics and their main critics - From "static" to "dynamic" analysis - The economics of instability and disturbance.
Oxford : Clarendon Press, 1948
Abstract: The present state of budget accounting - A practical proposal - Some Special problems - Budgetery procedure and treasury control - The budget and the accounts of the national income - Budget accouting and budgetery policy.
Oxford : The Clarendon press, 1933
Abstract: The feudal system and the law of tenures - Subject-matter of estates - Estates for life - Concurrent ownership - The doctrine of seisin - The rules of limitation of estates at common law - The rules of limitation of estates at common law - Origins of the court of chancery and general nature of equitable jurisdiction - Uses before the statute of uses - The statute of uses and its effect - uses not executed by the statute - Trusts - The strict settlement before 1883 - The strict settleme ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon press, 1936
Abstract: Sources of information - Growth of world population - Migration movements - Natural increase - Deaths - Births - The decline in fertility - The small family system - The balance of births and deaths - The situation in Europe - European continental migration - European overseas - The regulation of european oversea movements - The european migration problem - Attempts to raise the birth-rate - Japan and India - Other non-european peoples - Primitive peoples - Non-european and migration - ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1950
Abstract: Antecedents - Saving, investment, and the multiplier - The multiplier in a changing economy - Induced investment - The accelerator in action - Free or constrained cycles? - The cycle in outline - Periodicity and regularity - Further inspection of the ceiling - The monetary factor - The place of the monetary factor.
Oxford : Clarendon press, 1951
Abstract: State and society: an historical view of the relation of state and society and of theorie about their relation - State and society: A general view of their relations - The purpose of the state and the idea of justice - The rights secured by the state: the principles of their allocation, and the methods of their declaration and enforcement - The duty of the citizen to the government; or the grounds and limits of political obligation - The duty of the government to the citizen; or the re ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon press, 1919
Abstract: Population in 1911 - The aggregate income of the population of the United Kingdom 1911 - The national wages bill 1911 - Wages salaries and profits inthr principal industries 1907.
Oxford : Clarendon Press, 1959
Abstract: Formation of contract - Factors tending to defeat contractual liability - Limits of the contractual obligation - Discharge of contract - Remedies for breach of contract - Agency - Quasi-contract.
Oxford : Clarendon Press, 1960
Abstract: Introduction - The background of economic expansion - Foreign trade - The cotton industry - Other textiles and leather. Investment and innovation - Coal and iron - The railways - Shipbuilding - Agricolture and building construction - The monetary system - The eighteen-fifties in retrospect - Appendixes.
Oxford : Clarendon press, 1953
Abstract: Metric spaces - Euclidean and Hilbert spaces - The non-euclidean spaces - Applications of distance geometry.
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL VOLUME ESAMINA LA SITUAZIONE CHE SI è CREATA IN ALCUNI PAESI DELL'EUROPA DEL NORD DOVE LE TASSE E IL LIVELLO DEI BENEFICI è NOTEVOLMENTE SUPERIORE ALLA MEDIA DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. UN FATTO IMPORTANTE PER QUEI PAESI è CAPIRE A CHE PUNTO L'ESTENSIONE DELLE TASSE E DEI BENEFICI DIVENTA UN DISINCENTIVO PER IL LAVORO. QUESTO TESTO ESPLORA IL FENOMENO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SVEZIA, DANIMARCA, GRAN BRETAGNA E GERMANIA. GLI A. HANNO RACCOLTO STUDI COMPARABILI MICROECONOMICI ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1997
Oxford : Clarendon Press, 1992
Abstract: L'A. PRESENTA UNA RICERCA SUL RISPARMIO E SUL CONSUMO ENFATIZZANDO LA RELAZIONE FRA MICRO E MACRO, FRA STUDI DI CAMPIONE E DI GRUPPO E QUELLI CHE USANO SERIE DI DATI TEMPORALI AGGREGATI. LA PRIMA PARTE INTRODUCE E PRESENTA LA TEORIA, UN MODELLO SEMPLICE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL RISPARMIO, ALLA CRESCITA E AL TASSO DI INTERESSE, ED è LA PARTE PIù TECNICA DEL VOLUME. LA TERZA PARTE E LA QUARTA DISCUTONO INTORNO ALL'IPOTESI DI UNA CRESCITA PERMANENTE DEL REDDITO. IL QUINTO CAPITOLO ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1981
Abstract: LO STUDIO è UN IMPORTANTE CONTRIBUTO AL DIBATTITO SUL NUOVO ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE. OFFRE UNA TRATTAZIONE SISTEMATICA DELLA TEORIA DELLA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME. CONTIENE UNA RASSEGNA CRITICA DELLE PROPOSTE CORRENTI PER LA STABILIZZAZIONE DI TALI PREZZI E SUGGERISCE POLITICHE ALTERNATIVE EFFICIENTI.
Oxford : Clarendon Press, 1972
Abstract: L'A. SPIEGA, SECONDO LA TEORIA PURA DELLE ASPETTATIVE, LA DIFFERENZA DI RENDIMENTO DI OBBLIGAZIONI IDENTICHE ECCETTO CHE PER LA SCADENZA. LA PRIMA PARTE DEL VOLUME OFFRE UNA TRATTAZIONE TEORICA DELL'ARGOMENTO. NELLA SECONDA LE CURVE DEL RENDIMENTO SONO COSTRUITE CON RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA DEL DOPOGUERRA.
Oxford : Clarendon Press, 1986
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UN'ANALISI EMPIRICA DEI PROBLEMI DELLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO. LA TEORIA SU QUESTO SOGGETTO è SVILUPPATA SULLA BASE DI UNO STUDIO COMPARATO DEI SETTORI DELL'ACCIAIO E DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA. LO STUDIO INDAGA SULLE FORZE CHE DETERMINANO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO E SUL PERCHè LAVORATORI CON CARATTERISTICHE SIMILI SONO TRATTATI DIFFERENTEMENTE IN DIFFERENTI SEGMENTI DEL MERCATO DEL LAVORO.
Oxford : Clarendon Press, 1988
Abstract: LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN AZIENDA IN GRAN-BRETAGNA SONO STATE OGGETTO DI UN LARGO DIBATTITO E DI ANALISI ACCADEMICHE. QUESTO STUDIO è UN SISTEMATICO RAPPORTO SU QUESTO SOGGETTO. SULLA BASE DI UN VASTO SPETTRO DI DATI EMPIRICI L'A. TRACCIA UN PANORAMA DEI CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN AZIENDA DAL 1960 AGLI ANNI '80.
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: IL MONETARISMO è MORTO? I BILANCI SONO STATI TROPPO STRETTI? L'ENTRATA NEL MERCATO COMUNE è STATO UN BENE PER LA GRAN-BRETAGNA? PERCHè UNA DISOCCUPAZIONE COSì ALTA? L'INDUSTRIA PRIVATA HA AVUTO UNA PERFORMANCE MIGLIORE DI QUELLA PUBBLICA? FUNZIONA IL WELFARE STATE? QUESTI PROBLEMI ED ALTRI ANCORA SONO AFFRONTATI DA QUESTO LIBRO CHE DESCRIVE L'ECONOMIA DELLA GRAN-BRETAGNA NEI SUOI VARI ASPETTI, DURANTE GLI ULTIMI QUINDICI ANNI.
Oxford : Clarendon Press, 1983
Abstract: SCOPO DEL LIBERO è QUELLO DI INTERPRETARE L'ATTUALE SITUAZIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN GRAN-BRETAGNA ATTRAVERSO L'ANALISI DEL PROCESSO STORICO IN CUI DIVERSI FATTORI, ALCUNI PECULIARI DEL PAESE ED ALTRI COMUNI A TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI, HANNO AGITO.
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: I RECENTI SVILUPPI NELLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SONO STATI NOTEVOLI E CRESCENTEMENTE DISCUSSI NON SOLO DAL MONDO ACCADEMICO MA ANCHE DALLE PUBBLICHE AUTORITà E DALLE IMPRESE PER QUANTO CONCERNE LA LORO COMPETITIVITà NEI MERCATI NAZIONALE E INTERNAZIONALE. SCOPO DI QUESTO VOLUME è QUELLO DI OFFRIRE UNA RASSEGNA DELLA RECENTE LETTERATURA IN QUESTO CAMPO è DI INTEGRARE ALCUNI DEI PRINCIPALI TEMI CONTRAPPONENDO LORO UNA VISIONE STRATEGICA E "NATURALE" DELL'EVOLUZIONE DEL SI ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL SISTEMA DI IMPOSIZIONE GIAPPONESE HA SUBITO DIVERSI CAMBIAMENTI ATTRAVERSO I PERIODI DELLA GUERRA, DOPO GUERRA E RICOSTRUZIONE. L'A. METTE A DISPOSIZIONE CON QUESTO STUDIO UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA E CRITICA DELL'ATTUALE SISTEMA. LA PRIMA PARTE INTRODUCE A UNA LETTURA STORICA DEL SISTEMA FISCALE, CORREDANDOLA CON TAVOLE STATISTICHE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI INDIVIDUALI. LA TERZA PARTE COPRE LA TASSAZIONE DELLE SOCIETà, LA IMPOSIZIONE INDIRET ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1977
Oxford : Clarendon Press, 1997
Oxford : Clarendon Press, 1997
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: L'A. INIZIA FORNENDO DEFINIZIONI E QUADRO DI SFONDO, IN PARTICOLARE DISCUTENDO LA STRUTTURA DEL BENESSERE E LE RELAZIONI TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ANDAMENTO ECONOMICO. PROCEDE QUINDI AD ANALIZZARE L'IMPATTO DELLE POLITICHE TECNOLOGICHE IN UNA STRUTTURA TEORICA CHE UNIFICHI INVENZIONE, INNOVAZIONE E DIFFUSIONE. VENGONO POI ANALIZZATE PARTICOLARI QUESTIONI DI POLITICA TECNOLOGICA, INFINE VENGONO RIESAMINATE LE PASSATE ESPERIENZE DI INTERVENTO GOVERNATIVO.
Oxford : Clarendon Press, 1986
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. ANALIZZA LE REAZIONI DEL SINDACATO ALL'INNOVAZIONE. è DIFFUSA CONVINZIONE CHE IL SINDACATO SIA CONTRARIO AL CAMBIAMENTO. L'A. , DOPO AVER ESAMINATO LA REALTà , ARRIVA ALLA CONCLUSIONE CHE LA RESISTENZA DEL SINDACATO NON è COSì INVADENTE. L'A. SEPARA NELLA DISCUSSIONE TRE SETTORI INDUSTRIALI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI ABNORMI NELL'INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE: I PORTI, I GIORNALI E LE AUTOMOBILI. A QUESTE ESPERIENZE CONTRASTANO INVECE QUELLE MATURATE NEL SETTOR ...; [Read more...]