Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: L'A. CONSTATA CHE CON L'APERTURA EUROPEA E L'INGRESSO DEI PAESI DELL'EST NELL'ECONOMIA OCCIDENTALE, IL SETTORE DELLA "BANCASSICURAZIONE" SI TROVA DI FRONTE A UNA SFIDA DECISIVA. PERTANTO SUGGERISCE LA STRATEGIA DA ADOTTARE PER COMPETERE CON SUCCESSO NEL NUOVO MERCATO FINANZIARIO EUROPEO. SECONDO L'A. IL SUCCESSO PASSA ATTRAVERSO UN RINNOVAMENTO SU TRE DIVERSI LIVELLI: A LIVELLO STRATEGICO; A LIVELLO ORGANIZZATIVO; A LIVELLO GESTIONALE
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA QUALE SARà IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO NEL PROSSIMO DECENNIO; RIPORTA UNA SINTESI DEL CONTESTO BANCARIO EUROPEO; FA UN DOCUMENTATO CONFRONTO CON LA REALTà AMERICANA E INFINE IDENTIFICA LE STRATEGIE BASE CHE IL MANAGEMENT BANCARIO DOVRà ADOTTARE PER CONDURRE CON SUCCESSO LA PROPRIA AZIENDA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: GLI A. INDAGANO SULLE "REGOLE DEL SUCCESSO" DI PICCOLE/MEDIE AZIENDE DEGLI STATI UNITI CHE HANNO REGISTRATO UNA CRESCITA IN TERMINI DI UTILI E FATTURATO SUPERIORE AL 15% ANNUO. SONO ANALIZZATE 2500 SOCIETà , LE LORO STRATEGIE ECONOMICHE E ORGANIZZATIVE E I DIVERSI STADI DELLA LORO CRESCITA AL FINE DI CONOSCERE I SEGRETI DELLA LORO PERFORMANCE E IL MODO CON CUI HANNO SUPERATO I PROBLEMI INCONTRATI VERSO LO SVILUPPO. IN APPENDICE: INTERVISTA A LUCIANO BENETTON, QUALE "AZIENDA VINCENTE" I ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE IN MATERIA DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; DISPOSIZIONI SUI REDDITI DELL'IMPRESA ASSOCIANTE E DELL'ASSOCIATO; IL PUNTO DI TRATTAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI; L'IMPOSTA DI REGISTRO E L'IMPOSTA DI BOLLO SUGLI ATTI DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; L'IVA NEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PAR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL LIBRO CONTIENE LA LGISLAZIONE, LE ISTRUZIONI MINISTERIALI, I COMMENTI E LE OSSERVAZIONI SULLA CIRCOLARE N. 14 DEL 1987 NONCHè LA DISCIPLINA DELLE CASSE DI PREVIDENZA
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL VOLUME, CHE FA SEGUITO AL PRIMO RAPPORTO DELLA FEDERMECCANICA "SINDACATI E NO" , PRESENTA IL PANORAMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NEL SETTORE DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA. UN PANORAMA SECONDO L'A. IN EVOLUZIONE PER EFFETTO DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE TECNOLOGIE PROGREDITE, E SOTTO LA SPINTA DEL GRANDE CAMBIAMENTO CULTURALE CHE STA ATTRAVERSANDO L'ITALIA E LO STA TRASFORMANDO SOTTO IL PROFILO SOCIALE, ECONOMICO E POLITICO. I DATI DELLA RICERCA OFFRONO I MODI DI INT ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI ELABORATE DAGLI A. SULLA BASE DEI LORO INTERVENTI ALLA TAVOLA ROTONDA "L'APPALTO INTERNAZIONALE" TENUTASI A MILANO IL 4 DICEMBRE 1987. SONO AFFRONTATE ALCUNE PRINCIPALI TEMATICHE CONCERNENTI GLI APPALTI INTERNAZIONALI, IN PARTICOLARE DAL PUNTO DI VISTA DELLE NUOVE CONDIZIONI CONTRATTUALI ELABORATE DALLA FEDERATION INTERNATIONALE DES INGENIEURS-CONSEILS NEL CAMPO DEI LAVORI ELETTROMECCANICI E DELLE OPERE DI INGEGNERIA CIVILE. SPECIFICA ATTENZIONE è PREST ...; [Read more...]