Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 2001
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. TRACCIA L'EVOLUZIONE DELLA COCA-COLA DAGLI INIZI, DAI PRIMI ANNI DEL BOOM, AGLI SCONTRI CON LA PEPSI, FINO ALLA RINASCITA DEL 1980 CON UNA NUOVA GESTIONE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA STORIA DI UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE NELLA FILOSOFIA DELLA GESTIONE AZIENDALE: UN PROFILO TEORICO E STORICO DELLA QUALITà TOTALE SCRITTO DALL'A. UNO DEI PADRI DELLA QUALITà TOTALE IN GIAPPONE. CHE COSA SIGNIFICANO I CONCETTI DI CONTROLLO QUALITà E DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITà? IN CHE MODO SI UTILIZZANO I METODI STATISTICI? CHE COSA COMPORTA L'INTRODUZIONE DELLA QUALITà TOTALE IN AZIENDA? COME CAMBIANO IL RUOLO E L'ATTEGGIAMENTO DEI DIRIGENTI E DEI QUADRI? QUALI SONO LE DIFFERE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1999
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA QUARTA EDIZIONE DEL VOLUME, CURATA DALLA AIFI, FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO. DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL VOLUME AFFRONTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RIGUARDANTI GLI OPERATORI, IL CONTESTO NORMATIVO E I CANALI DI INVESTIMENTO, NEGLI STATI UNITI, GRAN BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. LA PARTE CONCLUSIVA è DEDICATA ALLE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: UNA GUIDA AGGIORNATA CON LE ULTIME LEGGI SULLE SIM, L'INSIDER TRADING, L'OPA, IL MIF, IL CAPITAL GAIN. SONO ESAMINATI I VARI STRUMENTI FINANZIARI: BOT, CCT, BTP, ACCETTAZIONI BANCARIE, CERTIFICATI DI DEPOSITO, OBBLIGAZIONI, AZIONI, WARRANTS, SWAPS, OPTIONS, FUTURE, VENTURE CAPITAL, MERCHANT BANKING, LEASING, FACTORING, FONDI COMUNI, POLIZZE ASSICURATIVE. DI OGNUNO SONO DESCRITTE LE CARATTERISTICHE GENERALI, I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI PER IL RISPARMIATORE, GLI ASPETTI LEGALI E FISCALI. ...; [Read more...]
Roma : Il Sole 24 Ore, 1999
Abstract: La guida offre un panorama completo del sistema finanziario nel periodo di transizione all'euro. Il libro è suddiviso nei seguenti capitoli: Mercato dei capitali, pp. 3-208 Gli emittenti, pp. 209-276 Gli intermediari, pp. 277-388 Strumenti di mercato monetario, pp. 389-446 Strumenti di mercato mobiliare, pp. 447-592 Forme di finanziamento alle imprese e ai privati, pp. 593-680 Prodotti di raccolta, pp. 681-954 Strumenti per l'acquisizione di partecipazioni di società, pp. 955-976 Strum ...; [Read more...]