Search result
Oxford : Clarendon Press, 1991
Abstract: NEGLI ULTIMI DIECI ANNI IL "COSTO DEL CAPITALE" HA ASSUNTO UN RUOLO CENTRALE NEL DIBATTITO SULLA RIFORMA FISCALE. IL LIBRO PRESENTA UNA TRATTAZIONE COMPLETA DELL'APPROCCIO "COSTO DEL CAPITALE" ALLA ANALISI DELLA POLITICA FISCALE. GLI A. FACILITANO IL COMPITO DEL LETTORE INTRODUCENDOLO PASSO PER PASSO ALLA COMPLESSITà DEL TEMA COSTRUENDO UNA RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI DI TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE ADEGUATA ALL'ANALISI DELLA POLITICA FISCALE
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IN ALCUNI PAESI DELL'EUROPA OCCIDENTALE SINDACATI E ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI DIVIDONO NORMALMENTE CON IL GOVERNO LA RESPONSABILITà DI MANTENERE ORDINE ED EFFICIENZA NEL MERCATO DEL LAVORO. IN ALTRI, TALE RUOLO è VISTO COME UNA INACCETTABILE INTERFERENZA NELLA LIBERTà DEL MERCATO O NELLE PREROGATIVE DELLO STATO O IN AMBEDUE GLI AMBITI. COME SPIEGARE QUESTE DIFFERENZE? L'A. TENTA DI RISPONDERE A QUESTI INTERROGATIVI CON RIFERIMENTO A 15 PAESI DELL'EUROPA OCCIDENTALE. USANDO UNA COM ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1991
Abstract: QUESTO è IL PRIMO LIBRO AD USARE UN APPROCCIO COMPARATO PER ESAMINARE L'EFFETTO DI DIFFERENTI COSTITUZIONI E TRADIZIONI GIURIDICHE SULLA PRIVATIZZAZIONE. LO STUDIO RIGUARDA LA GRAN-BRETAGNA E LA FRANCIA. GLI A. SOTTOLINEANO COME IL GOVERNO INGLESE SIA NOTEVOLMENTE LIBERO DA LIMITAZIONI COSTITUZIONALI, MENTRE IN FRANCIA LA COSTITUZIONE IMPONE IMPORTANTI RESTRIZIONI ALLO SCOPO DELLA PRIVATIZZAZIONE E AGLI ACCORDI DI PREZZO E DI INVESTIMENTO
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL LIBRO ESAMINA LA CORRENTE STRUTTURA GIURIDICA DEGLI SCHEMI DEI FONDI PENSIONE PRIVATI, BASATI SULLA "LAW OF TRUSTS" PER VALUTARNE LA CAPACITà DI PROTEGGERE ADEGUATAMENTE I DIRITTI E LE ASPETTATIVE DEI LAVORATORI. IL LIBRO ILLUSTRA LE DIVERSE POSIZIONI DEI LAVORATORI E DEI DATORI DI LAVORO. I PRIMI PRETENDONO CHE IL FONDO PENSIONE SIA AMMINISTRATO INDIPENDENTEMENTE DAI DATORI DI LAVORO E USATO A LORO ESCLUSIVO BENEFICIO. I DATORI DI LAVORO PRETENDONO DI AVERE IL CONTROLLO DEI FONDI P ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1994
Abstract: QUESTO STUDIO MOSTRA CHE L'ESPANSIONE DEL COMMERCIO DEI PRODOTTI INDUSTRIALI NELLA LINEA NORD-SUD HA AVUTO UN GRANDE IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO. NELL'EMISFERO SUD I LAVORATORI NON QUALIFICATI HANNO TRATTO MOLTI VANTAGGI; MA NELL'EMISFERO NORD I VANTAGGI SONO ANDATI AI LAVORATORI QUALIFICATI, MENTRE I LAVORATORI NON QUALIFICATI HANNO SUBITO UNA DIMINUZIONE DI RETRIBUZIONE E UN INNALZAMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE. TUTTO CIO' HA AUMENTATO LA DISUGUAGLIANZA, HA AGGRAVATO IL CRIMINE E ALT ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: QUESTO VOLUME SI BASA SU DI UN ALTRO PUBBLICATO DALL'A. NEL 1965: CAPITAL AND GROWTH. IN LARGA MISURA SI TRATTA DI UNA NUOVA EDIZIONE DELLA PRIMA PARTE DI QUEL LIBRO, CHE ERA IN EFFETTI LA PARTE DI MAGGIOR PREGIO: QUESTA NUOVA EDIZIONE HA TENUTO CONTO DI TUTTO QUANTO è STATO SCRITTO, DA ALTRI, DURANTE QUESTI VENTI ANNI.
Oxford : Clarendon Press, 1984
Abstract: IL LIBRO PRESENTA ED USA UN MODELLO MACROECONOMICO A DUE SETTORI, PER UNA PICCOLA ECONOMIA APERTA, IN CUI I PREZZI RELATIVI DEI BENI NON COMMERCIATI ED I SALARI REALI ESPRESSI IN UNITà DI BENI COMMERCIATI SVOLGONO UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA DETERMINAZIONE DI IMPORTANTI VARIABILI MACROECONOMICHE.
Oxford : Clarendon Press, 1953
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE CONFERENZE TENUTE DALL'A. SUL TEMA DELLE RELAZIONI FRA COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO ECONOMICO.
Oxford : Clarendon Press, 1990
Abstract: LA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO (LA PRIMA è DEL 1960) COMPARE A DISTANZA DI 30 ANNI DALLA PRIMA. L'OBIETTIVO DEL LAVORO è DI DIMOSTRARE CHE L'EQUILIBRIO GENERALE DI PRODUZIONE E SCAMBIO NON RAPPRESENTA UNA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO VERSO LA QUALE MERCATI CONCORRENZIALI PERFETTI TENDONO A GRAVITARE O NELLA QUALE TENDONO A MANTENERSI QUALORA GIà VI SI TROVINO. LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA TESI, TUTTAVIA, NON è AFFIDATA AL RIGORE FORMALE DEI TEOREMI DI STABILITà, BENSì AD UN'ANALIS ...; [Read more...]
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL LIBRO ESAMINA IL COMPLESSO, NEGOZIATO PLURALISMO DELLA VITA POLITICA ITALIANA, EVIDENZIANDO COME LA DISPERSIONE DEL POTERE IN UN VASTO RAGGIO DI ATTORI POLITICI RENDE ESTREMAMENTE DIFFICILE DECISIONI POLITICHE COORDINATE. LO STUDIO TRACCIA LE ORIGINI DI QUESTO SISTEMA POLITICO EMERSO DAL FASCISMO, DALLA RESISTENZA, DALLA GUERRA FREDDA, E DALLA COSTITUZIONE DEL 1948. L'A. INFINE VALUTA LE DIFFICOLTà DI UNA RIFORMA CHE SI PRESENTA URGENTE.