Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA COREANA. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CENNI INTRODUTTIVI SULLA STORIA E SUL CONTESTO POLITICO DEL PAESE; L'EVOLUZIONE DELL'ECO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA IL QUADRO MACRO- ECONOMICO PRODOTTO DAL "SOCIALISMO DI MERCATO" IN CINA. I VARI CAPITOLI RIGUARDANO: IL SISTEMA POLITICO CINESE; I DATI MACROECONOMICI; IL MODELLO DI CRESC ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: LA RICERCA RIGUARDA LE SFIDE E LE OPPORTUNITà DEI PAESI ASEAN E LE RELAZIONI CON L'AFTA E CON L'UNIONE EUROPEA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: LA RICERCA è DIRETTA AD APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA CATEGORIA CON RIFERIMENTO NON SOLO ALLA VITA LAVORATIVA DEL DIRIGENTE DI INDUSTRIA MA ANCHE ALLA SUA VITA EXTRALAVORATIVA, AL SUO STATUS SOCIALE, AI SUOI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETà CIVILE E POLITICA. LO STUDIO PRIMA METTE A FUOCO L'IDENTITà DEL DIRIGENTE PER PASSARE POI AD ANALIZZARNE L'AGIRE E LA CULTURA.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: LA RICERCA, EFFETTUATA IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PER TECNOCITY E CENTRATA SULL'ECONOMIA PRODUTTIVA DEL SETTORE CULTURALE PRIVATO, PERMETTE UN APPROFONDIMENTO DELLE DISTRIBUZIONI, DELLE STRUTTURAZIONI, DEI PUNTI DI ECCELLENZA E DELLE DEBOLEZZE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI DEL SETTORE DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: L ASEAN e un associazione regionale che comprende attualmente sette nazioni del Sud Est asiatico, che costituiscono un insieme eterogeneo sotto molti punti di vista: distribuzione del reddito, popolazione, forza lavoro, commercio e produzione. Lo studio esamina la situazione economica e sociale di questi differenti nazioni(Filippine, Corea, Malaysia, Singapore, Thailandia, Hong Kong, Brumei)
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: LA RICERCA ELABORA ALCUNI PRINCIPI PER UN NUOVO QUADRO GIURIDICO DEI MUSEI PUBBLICI IN ITALIA ED è COS■ ARTICOLATA: LE PROPOSTE E I TENTATIVI DI RIFORMA; CONTRIBUTI A UNA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL "MUSEO"; IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO DEI MUSEI; PLURALISMO E AUTONOMIA DEI MUSEI; GESTIONE E PERSONALE DEL MUSEO; I BENI E I FONDI DEL MUSEO PUBBLICO; CONSERVARE E VALORIZZARE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Abstract: MODELLO INTERPRETATIVO DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO CHE PRIVILEGIA NETTAMENTE, RISPETTO ALLE ALTRE ESPERIENZE ITALIANE, L'ANALISI DELLE CONDIZIONI REALI IN CUI SI SVOLGONO I PROCESSI PRODUTTIVI. è PARSO OPPORTUNO ACCORDARE PRECEDENZA ALLA DISAGGREGAZIONE DEL MERCATO REALE IN DUE SOTTOSETTORI, IL SETTORE DEI BENI COMMERCIABILI E QUELLO DEI BENI NON COMMERCIABILI NEL CONVINCIMENTO CHE I MODI IN CUI ESSI SVOLGONO I RISPETTIVI PROCESSI PRODUTTIVI E I MECCANISMI DI FORMAZIONE DEI PREZZI S ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il libro propone una riflessione approfondita sulle fondazioni in Italia e sul ruolo che esse possono assumere nel processo di trasformazione del rapporto tra Stato e societa civile
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA NUOVA ITALIA, IL QUARTO CONTRIBUTO PUBBLICA ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI AL SEMINARIO E LA SINTESI DELLA TAVOLA ROTONDA IN CUI SONO STATI DISCUSSI I CRITERI ECONOMICI E FINANZIARI CHE DOVREBBERO ESSERE POSTI A FONDAMENTO DI UNA RIFORMA DELLO STATO DI ISPIRAZIONE REGIONALISTA E CHE POTREBBERO ORIENTARE IL RIDISEGNO TERRITORIALE DELLE STESSE REGIONI