Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: ANALISI DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. SEBBENE SIA AUMENTATA LA PRODUTTIVITà GLOBALE DEI FATTORI AD UN TASSO DEL 2,5 PER CENTO L'ANNO, LA PRODUTTIVITà DEL CAPITALE è DIMINUITA IN QUESTO PERIODO. INOLTRE è CONTINUATA LA CRESCITA DEL CAPITALE PRO CAPITE MENTRE è CADUTA L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: C'è UNA CERTA INCERTEZZA CIRCA IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL'EUROPA NEGLI ULTIMI TRE ANNI. L'INFLAZIONE è SCESA A LIVELLI PIù BASSI, IL DEFICIT è STATO RIDOTTO, LE CONDIZIONI DELLA FINANZA PUBBLICA SONO MIGLIORATE IN MOLTI PAESI, MA CI SONO DUE RAGIONI DI PREOCCUPAZIONE: LA DISOCCUPAZIONE E I BASSI TASSI DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI. GLI A. NELL'ANALIZZARE QUESTA SITUAZIONE SOTTOLINEANO, IN PARTICOLARE LA POSIZIONE CRUCIALE DELLA GERMANIA-RF, DELLA FRANCIA E DELLA GRA ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE, INTESO NEL SUO SIGNIFICATO PIù AMPIO E CHE INCLUDE SIA IL TRASFERIMENTO DEI BENI PUBBLICI ALLA PROPRIETà PRIVATA SIA LO SVILUPPO AUTONOMO DI VECCHIE E NUOVE IMPRESE PRIVATE, DIPENDE IN MANIERA DECISIVA DA UNA SERIE DI FUNZIONI SVOLTE DALLE BANCHE E DAGLI ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI. TALI FUNZIONI SONO OVVIAMENTE PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE SIA PER LA VASTA DIMENSIONE INIZIALE DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PER LE CARATTERISTICH ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1989
Abstract: QUESTO PAPER OFFRE UNA INFORMAZIONE SUL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN MODELLO NELL'AMBITO DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE COMUNITà EUROPEE. IL PROGETTO HA LO SCOPO DI COSTRUIRE MODELLI MACROECONOMICI TRIMESTRALI COLLEGATI PER I PAESI DELLA COMUNITà E DEI LORO PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI, IL NUOVO MODELLO SI CHIAMA QUEST (QUARTERLY EUROPEAN SIMULATION TOOL) E PUO' ESSERE CONSIDERATO COME 1) UN SOSTITUTO DEL MODELLO COMET, 2) UNA DISAGGREGAZIONE D ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LA RICERCA FA PARTE DI UN PROGETTO PIù VASTO DIRETTO AD ESAMINARE LA POSSIBILITà DI MIGLIORARE LE PREVISIONI INCORPORANDO INFORMAZIONI QUALITATIVE TRATTE DALLE INDAGINI RIVOLTE AGLI IMPRENDITORI E AI CONSUMATORI DEI PAESI CEE. QUESTO STUDIO SI LIMITA ALLA STESURA E ALLA COMPARAZIONE DI MODELLI ALTERNATIVI DEI CONSUMI PRIVATI USANDO I RISULTATI DELLE INDAGINI RIVOLTE AI CONSUMATORI IN FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, GRAN-BRETAGNA.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1994
Abstract: ATTUALMENTE L'ECU è PRINCIPALMENTE USATO NEI MERCATI FINANZIARI. L'USO DELL'ECU NELLA FATTURAZIONE COMMERCIALE è ANCORA MOLTO RISTRETTO. IL PAPER ANALIZZA PROBLEMI E TEMPI DELL'INTRODUZIONE DELL'ECU COME MONETA UNICA, TENENDO PRESENTE I PROBLEMI E I COSTI DI TALE INTRODUZIONE PER LE IMPRESE. IN FRONTESPIZIO: EUROPEAN COMMUNITIES. COMMISSION
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA COMUNITà EUROPEA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE SIA DELLA SPESA PUBBLICA SIA DELLA TASSAZIONE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: IL SAGGIO RIFLETTE LE PREOCCUPAZIONI GENERATE DALLA RECESSIONE DEL POST-1978 E DAL RIEMERGERE DEI FATTORI DI SQUILIBRIO PROPRI DELLE DEPRESSIONI STORICHE DELLE SOCIETà INDUSTRIALI. TEMA CENTRALE DEL SAGGIO è LA VALUTAZIONE DI QUANTO REALMENTE STA ACCADENDO
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: L'UNIFICAZIONE TEDESCA NON HA SOLAMENTE CAMBIATO L'ECONOMIA E LA POLITICA ECONOMICA DELLA GERMANIA MA HA ANCHE CAMBIATO L'ECONOMIA EUROPEA CON LE SUE RIPERCUSSIONI SUL PROCESSO DI INTEGRAZIONE. IL PAPER ANALIZZA QUESTI CAMBIAMENTI E LE LORO IMPLICAZIONI PER L'ECONOMIA TEDESCA E DELLA CEE
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1994
Abstract: QUESTO RAPPORTO SVILUPPA STRATEGIE DI RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO IN ORDINE AL RISTABILIMENTO DEL SUO FUNZIONAMENTO DURANTE LA FASE DUE DELL'UNIONE MONETARIA EUROPEA CHE - SULLA BASE DEL TRATTATO DI MAASTRICHT - COSTITUISCE IL PREREQUISITO PER LA TRANSIZIONE ALLA TERZA FASE A PARTIRE DAL 1999 AL PIù TARDI