Search result
Roma : Tip. Banca D'italia, 1992
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE DEI RISCHI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI. IL LAVORO SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: I SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; GLI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DEI RISCHI, IL CONTROLLO DEI RISCHI NEI PAESI DEL GRUPPO DEI DIECI (G-10) E DELLA COMUNITà EUROPEA; LA SITUAZIONE ITALIANA; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALI
Roma : Tip. Banca D'italia, 1980
Abstract: NELL'AMBITO DELLE RICERCHE RELATIVE AL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA (M2 BI) è STATA EFFETTUATA UN'ANALISI ECONOMETRICA DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. TALE INSIEME DI EQUAZIONI NON ERA STATO ADATTATO PER FORMARE UNA STRUTTURA AUTONOMA CHE RISULTASSE SIMULABILE SIA SEPARATAMENTE, SIA COME SOTTOBLOCCO DEL SETTORE REALE E FISCALE DEL MODELLO. CON QUESTO LAVORO SI è OPERATA UNA PRIMA PARZIALE FUSIONE TRA I DUE BLOCCHI DEL MODELLO, INCORPORANDO LA DISA ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1979
Abstract: QUESTO LAVORO OFFRE UNA DESCRIZIONE GENERALE DELL'ULTIMA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO TRIMESTRALE PREPARATO DALL'UFFICIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E COMPLETATO NEL FEBBRAIO 1979, E CHIARISCE I CRITERI ADOTTATI NELLA SUA COSTRUZIONE RELATIVAMENTE ALLE EQUAZIONI E ALLA SCELTA DEL LIVELLO DI DISAGGREGAZIONE. IL LAVORO SI DIVIDE IN DUE PARTI LA PRIMA DESCRIVE I SETTORI MONETARIO E FINANZIARIO, REALE E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI CONSIDERATI NEL MODELLO. NELLA SECONDA PARTE SONO DISC ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1979
Abstract: AI FINI DI UNA CONSULTAZIONE PER QUANTO POSSIBILE RAPIDA E SICURA LA RACCOLTA è MUNITA DI UN INDICE PER ARGOMENTO, IN CUI LA MATERIA SI TROVA CLASSIFICATA IN TITOLI E SOTTOTITOLI, E DI UN INDICE ALFABETICO DI QUESTI ULTIMI, CON L'INDICAZIONE DELLE PAGINE DI RIFERIMENTO PER I VARI ESERCIZI CONSIDERATI.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI ANALIZZARE LE VIE E I MODI ATTRAVERSO I QUALI VARIAZIONI NELLA QUANTITà DI BASE MONETARIA INFLUISCONO SUI DEPOSITI, SUL CREDITO E SUI TASSI DI INTERESSE
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: TRADUZIONE DI UN TESTO LETTO IN OCCASIONE DI UNA GIORNATA DI STUDIO TENUTA A PARIGI NEL DICEMBRE 1968 IN CUI NELL'ILLUSTRARE LE ESPERIENZE DELLA BANCA D'ITALIA NELL'IMPIEGO DEL CALCOLATORE, L'A. SEGNALA IL MODO DI FORMAZIONE DI UN DIRETTORE DI BANCA IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1967
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE LEGANO IL NOSTRO COMMERCIO DI IMPORTAZIONE ALLA DOMANDA INTERNA E LE NOSTRE ESPORTAZIONI ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE. TENENDO CONTO DEL DIVERSO COMPORTAMENTO CHE PRESENTA IL COMMERCIO ESTERO DI PRODOTTI AGRICOLO ALIMENTARI RISPETTO AI PRODOTTI MANUFATTI IL LAVORO ESAMINA SEPARATAMENTE LE DUE CATEGORIE, E PER LE IMPORTAZIONI CERCA DI DETERMINARE LA DIVERSA PROPENSIONE AD IMPORTARE PER LE VARIE COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1895
Abstract: LA RELAZIONE RELATIVA ALL'ANNO 1894 è LA PRIMA DELLA SERIE. DAL 1895 AL 1950 CON I SEGUENTI TITOLI: ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI E ADUNANZA GENERALE STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZE GENERALI STRAORDINARIA E ORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI. LA RELAZIONE FINO AL 1944 ERA ESCLUSIVAMENTE DEDICATA ALLE OPERAZIONI DELLA BANCA ...; [Read more...]