Search result
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, [s.d.]
Abstract: RAPPORTO SUGLI STUDI E LE ESPERIENZE PILOTA DI ALCUNI PAESI IN MERITO AL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO PER LA CREAZIONE DI ATTIVITà PRODUTTIVE E LO SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1963
Abstract: LA SITUAZIONE 1962/63 è LA TERZA DELLA SERIE, PER GLI ANNI 1962/63 - 1964/65 V. CECA "LA CONGIUNTURA ENERGETICA NELLA COMUNITà" PER GLI ANNI 1967/68 - 1973/74 V. "LA CONGIUNTURA ENERGETICA NELLA COMUNITà"
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1972
Abstract: PER OGNI PAESE DELLA COMUNITà LO STUDIO OFFRE DATI STATISTICI SULL'EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI UNA BEVANDA IN FUNZIONE DEL SUO PREZZO E DEL REDDITO, SOSTITUENDO POI UNA O PIù BEVANDE SUPPOSTE SOSTITUIBILI ALLA BEVANDA DEL MODELLO.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1973
Abstract: LA RELAZIONE SI DIVIDE IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SI STUDIANO I PROBLEMI DI BASE CERCANDO SOPRATTUTTO DI DEFINIRE I FATTORI FONDAMENTALI CHE INTERVENGONO NELLA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO SIA TRATTANDO ARGOMENTI GENERALI SIA ESAMINANDO I VARI PROBLEMI CONNESSI CON LA TARIFFAZIONE D'USO. NELLA SECONDA PARTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA PREVISIONE SIA PER LA VALUTAZIONE DEI RENDIMENTI, SI PRECISANO I METODI, BASANDOSI SULLA TEORIA DELLA LOCALIZZAZIONE DELLE ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1973
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA DESCRIVE I REGIMI PARTICOLARI VIGENTI E LE MODALITà COMUNI PROPOSTE AL CONSIGLIO PER L'APPLICAZIONE DI UN'IMPOSTA COMUNE SUL VALORE AGGIUNTO ALLE OPERAZIONE RELATIVE A PRODOTTI AGRICOLI; NELLA SECONDA FORNISCE UN ESAME CRITICO DEI DIVERSI REGIMI PARTICOLARI E UN TENTATIVO DI ELABORAZIONE DI UN SISTEMA DI IVA AGRICOLA COMUNITARIA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1974
Abstract: LA RELAZIONE 1973 è LA PRIMA DELLA SERIE
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1974
Abstract: UNO STUDIO SULLE CAUSE DELL'INFLAZIONE FRANCESE, CHE SI BASA SULL'ANALISI DELLA TIPOLOGIA DEI COMPORTAMENTI INFLAZIONISTICI, SULL'ANALISI SETTORIALE E SULL'ANALISI SEQUENZIALE DELL'INFLAZIONE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1975
Abstract: LO STUDIO CHE ANALIZZA IL RUOLO DI ALCUNI REDDITI PRIMARI NON SALARIALI NELLO SVILUPPO DELL'INFLAZIONE IN ITALIA, INIZIA CON UN'ANALISI DEL PROCESSO INFLAZIONISTA DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL CORSO DI DIFFERENTI PERIODI DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. ESAMINA POI LE RELAZIONI TRA PREZZI E PRODUTTIVITà PRESENTANDO I RISULTATI DEI CALCOLI PER SETTE E VENTIDUE SETTORI E FA UN'ANALISI DELL'EVOLUZIONE SETTORIALE DEI PREZZI, DEI SALARI E DEGLI ALTRI REDDITI. GLI ULTIMI DUE CAPITOLI SONO DEDIC ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1975
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE LA SITUAZIONE LEGALE NEGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITà E METTE IN RILIEVO GLI ARGOMENTI CHE MILITANO PRO E CONTRO LE PARTECIPAZIONI NON BANCARIE DETENUTE DALLE BANCHE, COME I RISCHI E LE POSIZIONI DI POTERE DERIVANTI DALLE PARTECIPAZIONI E L'UTILITà DI TALI PARTECIPAZIONI IN CASO DI CRISI DELLE IMPRESE INTERESSATE. IL RAPPORTO CONCLUDE RACCOMANDANDO ALLE BANCHE DI ASSUMERE PARTECIPAZIONI ENTRO LIMITI PRECISI FISSATI DALLA LEGGE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1975
Abstract: LA RELAZIONE ANALIZZA SIA LA STRUTTURA DELL'INDUSTRIA PETROLIFERA SIA LE PROFONDE MODIFICHE APPORTATEVI DAL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO; STUDIA QUALI FURONO I RAPPORTI TRA LE SOCIETà E I POTERI PUBBLICI DURANTE IL PERIODO MINACCIATO DALLA PENURIA; DESCRIVE INFINE L'INFLUENZA CHE LA CRISI HA AVUTO SULLE QUANTITà E I PREZZI DEI PRODOTTI PETROLIFERI E I PROBLEMI CHE HA POSTO ALLE SOCIETà INDIPENDENTI.