Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1974
Abstract: IL RAPPORTO CON I DATI 1973 è IL PRIMO DELLA SERIE. IL CAMPIONE DI AZIENDE ESAMINATE VARIA NEL CORSO DEGLI ANNI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1981
Abstract: LA PUBBLICAZIONE COMPRENDE IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 634 DEL 26 OTTOBRE 1972 SULLA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO, ANNOTATO E COMMENTATO CON PROSPETTI RIASSUNTIVI SULLE MODALITà E I TERMINI DELLE REGISTRAZIONI, LA DETERMINAZIONE DEL VALORE, IL TRATTAMENTO DEI PIù COMUNI ATTI E CONTRATTI, LE DISPOSIZIONI SUL CODICE FISCALE, LA PROROGA DEI TERMINI, GLI INTERESSI MORATORI, UNA RACCOLTA DI CIRCOLARI E RISOLUZIONI MINISTERIALI DAL 1973 AL 1980, IL TESTO UNICO IN VIGORE DAL 1 ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1983
Abstract: LO STUDIO, CHE FUNGE DA RELAZIONE DI BASE AL CONVEGNO TENUTO A BERGAMO IL 16 APRILE 1983, Dà SPAZIO A TAVOLE DI DATI (PER PARTE GIà NOTI, PER ALTRA FRUTTO DI STIME E DI IMPOSTAZIONI NUOVE) CHE POSSONO ESPORRE LE SITUAZIONI, LE TENDENZE E I PROBLEMI RICHIAMATI NEL TESTO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: UNA SINTESI DI 500 ARTICOLI APPARSI NEGLI ULTIMI MESI IN PERIODICI DI MANAGEMENT STRANIERI. LE SINTESI COPRONO TUTTA L'AREA DEL MANAGEMENT E SONO PRESENTATE SECONDO QUESTA SUCCESSIONE: MANAGEMENT GENERALE, PROFESSIONALITà , STRATEGIE, PIANIFICAZIONE, MARKETING, ECONOMIA E FINANZA, PRODUZIONE, RISORSE UMANE, COMPUTER E MICROCOMPIUTER. PARTICOLARE RISALTO è STATO DATO AD ALCUNI TEMI COME: QUALITà , PRODUTTIVITà , SCUOLA GIAPPONESE, TELEMARKETING, MICROCOMPUTER. INOLTRE SONO PRESENTATE UN ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: UN TRATTATO SUL LEASING NEL 1984: TERMINOLOGIA, TEORIA E TECNICA, NORMATIVA CIVILISTICA E TRIBUTARIA, AMMORTAMENTO, RIVALUTAZIONE, CONTABILITà , GIURISPRUDENZA E ISTRUZIONI MINISTERIALI, PROGETTI E PROPOSTE DI LEGGE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: LE VENTI STORIE, GIà PUBBLICATE SUL SOLE 24 ORE E RELATIVE A IMPRESE PICCOLE E MEDIE, DIMOSTRANO COME L'IMPRENDITORIA ITALIANA POSSA SUPERARE LA CRISI, SIA IN GRADO DI COMPETERE SU TUTTI I MERCATI E POSSA AVVIARSI VERSO LO SVILUPPO. DI OGNI INDUSTRIA VIENE FORNITO UN BREVE PROFILO SEGUITO DA COMMENTO E DA UNA SCHEDA IN CUI OLTRE LA RAGIONE SOCIALE, L'ANNO DI FONDAZIONE, IL CAPITALE SOCIALE, LA SEDE E IL SETTORE DI ATTIVITà , VIENE FORNITO L'ANDAMENTO DEGLI INDICATORI PRINCIPALI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: IL VOLUME PROPONE LE IDEE, GLI SCHEMI INTERPRETATIVI E I SUGGERIMENTI DI METODO PRESENTATI E DIBATTUTI NEL CORSO DEI SEMINARI DEDICATI ALL'ANALISI DEI RAPPORTI FRA INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E STRATEGIE D'IMPRESA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: IL LIBRO SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PRIMA ILLUSTRA IL MODELLO 7 S, SVILUPPATO DALLA MCKINSEY, CHE DEFINISCE I PRESUPPOSTI CONCETTUALI DI UNA ORGANIZZAZIONE DI SUCCESSO. VENGONO DESCRITTI I SINGOLI FATTORI ORGANIZZATIVI E LE REGOLE COMBINATORIE PIù APPROPRIATE NELLE SPECIFICHE SITUAZIONI AZIENDALI. LA PARTE SECONDA ESAMINA LE CARATTERISTICHE PECULIARI DELLE IMPRESE DI MAGGIOR SUCCESSO NEL MONDO (TRA CUI IBM, TEXAS INSTRUMENTS, HEWLETT-PACKARD, 3M, DIGITAL EQUIPMENT) E SI CONCENTRA SUGLI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: NEL VOLUME SONO RIPORTATE LE NORME DELLA LEGGE 216 DEL 7 GIUGNO 1974 E DEL DECRETO 136 DEL 31 MARZO 1975 SULLA CONSOB. GLI A. TRATTANO DELLE SOCIETà DI REVISIONE, DELLA CERTIFICAZIONE DEI BILANCI, DEL RUOLO DEI SINDACI E DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETà QUOTATE IN BORSA, CON TITOLI A LATO E NOTE LEGISLATIVE E DI COLLEGAMENTO. NEL VOLUME SONO RIPORTATI I REGOLAMENTI, LE CIRCOLARI, LE DELIBERE E LE COMUNICAZIONI CONSOB PIù IMPORTANTI DEGLI ULTIMI ANNI E LA OTTAVA DIRETTIVA CEE SULL'ABI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI I RISULTATI DI UN'INDAGINE COORDINATA DALLO ISE PER CONTO DEL CNR PRESSO TUTTE LE IMPRESE ITALIANE PRODUTTRICI DI ROBOT INDUSTRIALI, DIRETTA AD ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE GENETICHE, I FATTORI DI SUCCESSO E I VINCOLI ALLO SVILUPPO DI TALI IMPRESE, NONCHè I MODI E I TEMPI DELLA ADOZIONE DI QUESTA INNOVAZIONE DI PROCESSO DA PARTE DELLE IMPRESE UTILIZZATRICI.