Search result
Abstract: I Fattori Principali Di Sviluppo Di Un Mercato Di Venture Capital Sono Riconducibili Da Un Lato All'esistenza Di Un'articolata E Viva Tradizione Imprenditoriale Che Ammette Modelli Di Proprieta' Aperta E Che Abbia Possibilita' Di Contatto Con "Poli" Di Ricerca Capaci Di Stimolare E Sostenere Lo Sviluppo Tecnologico, Dall'altro Alla Disponibilita' Di Risorse Finanziarie Destinabili All'investimento In Capitale Di Rischio, Ed All'esistenza Di Attivi Operatori, I Venture Capitalists, Capa ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro, Frutto Di Un'analisi Sul Campo, E' Di Descrivere Alcuni Aspetti Particolari Del Venture Capital Negli Stati Uniti. Questo Esame Consente Sia Di Poter Meglio Puntualizzare Il Ruolo E I Comportamenti Delle Societa' Di Venture Capital Statunitensi Al Di La' Dei Miti Che Le Circondano, Sia Di Capire A Quali Condizioni E Con Quali Possibilita' Questa Forma Di Intermediazione Potrebbe Effettivamente Svilupparsi In Maniera Meno Episodica In Italia.
Abstract: Tra Gli Strumenti Finanziari Di Piu' Recente Apparizione Nel Panorama Italiano, Il Venture Capital Si Segnala Per La Sua Complessita' , Interrelando In Modo Particolarmente Intenso Momenti Finanziari E Gestionali Di Un'impresa. L'a. Si Sofferma In Primo Luogo Sugli Aspetti Concernenti La Definizione Concettuale Del Venture Capital, Per Poi Passare Ad Un Breve Panorama Delle Esperienze Maturate In Questo Campo Nei Principali Paesi Industrializzati. Completano La Trattazione Un'analisi D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Regno Unito La Progressiva Ripresa Dei Profitti Delle Imprese Che Si E' Accompagnata Con Una Profonda Ristrutturazione Dell'industria, Ha Creato Le Basi Per Una Ripresa Del Mercato Azionario Ed Ha Accresciuto I Compiti Degli Intermediari Nel Capitale Di Rischio. Su Questo Sfondo Si Inserisce Questo Lavoro, Il Cui Nucleo Centrale E' Un'analisi Dell'attivita' Svolta Dagli Intermediari Veri E Propri Nell'ambito Del Corporate Finance.
Abstract: Il Venture Capital E' Letteralmente "L'investimento Nelle Attivita' Di Rischio" . In Italia E' Alimentato Da Pochi Pionieri. Nel 1985 Ha Interessato Non Piu' Di 20 Miliardi. L'a. Passa In Rassegna Le Esperienze Dei Paesi Esteri Ed Esamina L'iniziativa Cee
Abstract: La Crescita Delle Imprese Minori E' Spesso Ostacolata Dal Problema Del Reperimento Di Mezzi Finanziari A Titolo Di Capitale Proprio Che E' Comunemente Detto Capitale Di Rischio. Ma Se, Al Conttario, Il Maggior Grado Di Rischio Degli Investimenti Riesce A "Coniugarsi" Con La Prospettiva Di Elevati Guadagni, Conseguibili, In Alcuni Anni, Per Effetto Della Vendita Delle Quote Di Partecipazione In Precedenza Acquisite, Non E' Detto Che Manchino Soggetti Disposti A "Scommettere" Sul Nuovo, ...; [Read more...]