Search result
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Abstract: Pur Non Correndo L'italia Verso La Deindustrializzazione, L'industria Italiana E' Forse Oggi Piu' A Rischio Che In Passato. Il Modello Di Specializzazione Appare Sbilanciato Verso Settori Tradizionali, Incapace Di Riqualificarsi E Di Coniugare I Recuperi Di Produttivita' Con Performance Commerciali Positive E Comportamenti Espansivi. Inoltre I Margini Di Flessibilita' Sui Quali Si E' Potuto Contare Negli Anni Ottanta Sembrano Assottigliarsi. L'esaurimento Di Questi Margini Ha Messo A N ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Si Propone Di Fornire Una Prima Analisi Delle Caratteristiche Della Struttura Produttiva Italiana Alla Luce Dei Risultati Del Censimento Generale Dell'industria E Dei Servizi Del 1991
Abstract: Prima Di Valutare Le Tendenze Strutturali Dell'economia Italiana Alla Sommersione E All'emersione Negli Anni 1970-1985, L'a. Esamina La Sommersione Come Problema Caratteristico Della Ricerca Applicata In Economia E Definisce Un Metodo Per Il Suo Studio. Traccia Infine Un Identikit Del Fenomeno Nelle Sue Linee Generali
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Presentazione E Commento Di Tabelle Sulle Incidenze Percentuali Delle Imprese Pubbliche Sui Totali Settoriali E Delle Caratteristiche Strutturali Dei Settori Manifatturieri In Cui Le Imprese Pubbliche Coesistono Con Quelle Private. Analisi Della Crisi Che Ha Coinvolto Il Sistema Delle Imprese Pubbliche. Confronto Fra Produttivita' E Costo Del Lavoro Nelle Imprese Pubbliche E Private