Search result
Roma : [s.e.], 1967
Abstract: L'utilizzo delle risorse come fonte primaria di sviluppo di un sistema economico - Utilizzo delle risorse mediante ricorso a procedure specifiche - Utilizzo delle risorse mediante ricorso al progresso tecnologico ed alle invenzioni.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1959
Abstract: Economics: A study in controversy - Some basic concepts needed for economic understanding - The american economic system: its characteristics and performance - An introduction to the basic concepts of princing - Princing and business policy - Labor and collective bargaining - Issues between labor and management - Capital and interest - Rent and profits - The determination of the level of income - An introduction to money and banking - Taxation and public finance - The business cycle an ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: Il Punto Di Partenza Dello Studio E' Stato Un Esame Dell'apertura Dell'economia Sovietica E Della Sua Integrazione Nell'economia Mondiale. Nel Corso Della Visita Del Presidente Delors A Mosca Dal 17 Al 20 Luglio Del 1990 Due Altre Questioni Sono State Evidenziate E Quindi Sottoposte Allo Studio Della Commissione: La Stabilizzazione Economica Accelerera' Il Ritmo Delle Riforme Costituzionali O, Al Contrario, L'interazione Sara' Perversa? Il Trasferimento Dei Poteri Alle Repubbliche Sara ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Il Programma Phare Di Assistenza Alla Polonia E Ungheria, Varato Nel Luglio 1989, La Direzione Generale Per Gli Affari Economici E Finanziari Decise Di Commissionare A Un Gruppo Di Esperti Una Serie Di Studi Sulla Trasformazione Economica Di Quei Paesi Che Sono Stati Pubblicati Su Economia Europea N. 43. Quando Nel Luglio 1990, Il Programma Phare Fu Esteso Alla Bulgaria, Alla Cecoslovacchia E Alla Iugoslavia E, Nel Gennaio 1991, Alla Romania, Il Servizio Operativo Phare Decise Di ...; [Read more...]
Abstract: Relatori: Mariano D'antonio, Salvatore Vinci, Ricciotti Antinolfi, Cesare Imbriani, Bruno Dossa; Coordinatore: Giuseppe Palomba. La Discussione Ha Preso Lo Spunto Dal Libro Di Napoleone Colajanni "L'economia Italiana Tra Ideologia E Programmi"
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista E' Dedicato All'analisi Dei Problemi Emergenti Della Puglia, Come Condizione Preliminare Per Rispondere Agli Interrogativi Di Sempre Entro Un Quadro Che Appare Molto Diverso Dal Passato.
Abstract: Il Volume Confronta I Processi Ed I Problemi Dello Sviluppo Della Lombardia Con Quelli Di Altre Regioni Forti Di Europa, In Particolare Con Le Regioni Del Baden-Wattemberg, Rhone-Alpes, E Catalogna, Che Costituiscono Con La Lombardia, Il Gruppo Delle Regioni Trainanti Nello Sviluppo Complessivo Della Comunita' Europea. Il Volume Si Compone Di Quattro Rapporti Regionali Redatti In Base A Uno Schema Comune, Che Comprende: Il Sistema Economico, Il Mercato Del Lavoro, La Struttura Occupazi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro E' Un Tentativo Di Interpretazione Delle Relazioni Tra Il Sistema Economico E Quello Politico Della Societa' . Dal Punto Di Vista Temporale L'analisi Si Concentra Sulle Fasi Elettorali, Ossia Sui Periodi Che Precedono E Seguono Le Elezioni Politiche Nazionali. L'ipotesi Di Fondo E' Che Le Condizioni Economiche Generali Influenzano Le Scelte Di Voto Degli Elettori. Ne Segue Che I Politici Al Potere - Il Cui Obiettivo E' Vincere Le Elezioni - Muovono Le Leve Della Politica Econ ...; [Read more...]