Search result
Roma : Istituto Poligrafico Dello Stato, 1935-
Geneve : Bit, 1991
Abstract: IL QUADERNO ILLUSTRA LE TECNICHE PER LA TRASFORMAZIONE DEL PESCE AL FINE DI UNA PRODUZIONE ARTIGIANALE O SEMI-INDUSTRIALE. LA PARTE TECNICA è COMPLETATA DALLA VALUTAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE, DA UN'ANALISI DEGLI EFFETTI SULL'OCCUPAZIONE E DEI BISOGNI DI FORMAZIONE E DA UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI DI QUANTO LA PESCA E LA TRASFORMAZIONE DEL PESCE INFLUISCA SULL'AMBIENTE
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1968
Abstract: LA RELAZIONE 1967 è LA PRIMA DELLA SERIE PUBBLICATA DALLE TRE COMUNITà: COMUNITà EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, COMUNITà ECONOMICA EUROPEA, COMUNITà EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA. COMMISSIONE. PRECEDENTEMENTE LE TRE COMUNITà PUBBLICAVANO SEPARATE RELAZIONI. DAL 1977 IL PROGRAMMA DELLA COMMISSIONE è PUBBLICATO A PARTE, ALLEGATO ALLA RELAZIONE. LA COMMISSIONE PUBBLICA INOLTRE, A PARTIRE DAL 1968, IN CONNESSIONE CON LA RELAZIONE GENERALE, UN RAPPORTO SULL'EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE S ...; [Read more...]
Napoli : Svimez, 1975
Abstract: IL RAPPORTO 1974, TENUTO A NAPOLI IL 28.6.1975, è IL PRIMO DELLA SERIE CHE DAL 1974 AL 1978 SI INTITOLA: RAPPORTO SUL MEZZOGIORNO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Paris : Ocde, 1989
Abstract: ARGOMENTI PRINCIPALI DEL VOLUME SONO LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI DEI PRODOTTI DELLA PESCA E I PROBLEMI DI ACCESSO ALLE RISORSE. IN PARTICOLARE SONO ESAMINATE, PAESE PER PAESE, LE MISURE, LE POLITICHE E LE PRATICHE RIGUARDANTI LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DEI PRODOTTI DELLA PESCA. INOLTRE SONO ESAMINATI GLI ACCORDI BILATERALI DI PESCA, I MODI DI DETERMINARE I TOTALI AMMISSIBILI DI CATTURA E LE CONDIZIONI DI ACCESSO ALLE RISORSE.
Paris : Ocde, 1985
Abstract: UN ESAME DELLE CONSEGUENZE SULLE POLITICHE E SULLE PRATICHE COMMERCIALI RIGUARDANTI L'INDUSTRIA DEL PESCE DOVUTE ALL'INTRODUZIONE DEL NUOVO ORDINAMENTO MARITTIMO.
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: UNA SERIE DI STUDI ECONOMICI E STATISTICI DEFINISCE GLI ASPETTI PIù IMPORTANTI DEL SETTORE DELL'INDUSTRIA DELLA PESCA (PRODUZIONE, IMPRESE SINGOLE E ASSOCIATE, CAPITALE FISSO, CONSUMO DI PESCE). INOLTRE è PRESO IN COSIDERAZIONE L'INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELLA PESCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO IMPERNIATO SUI CANALI FINANZIARI. IL VOLUME SI CONCLUDE CON LA DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE PESCHERECCIO IN AMBITO COMUNITARIO