Search result
Abstract: Questo Fascicolo E' Largamente Incentrato Sui Risultati Dell'indagine Eva (Entrata Nella Vita Attiva) Impostata E Svolta Dall'isfol D'intesa E In Collaborazione Con Il Ministero Della Pubblica Istruzione. Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Paniccia, Umberto - Che Cosa Chiedono I Giovani Al Lavoro: Risultati Di Una Indagine. 11-34 P. Battistoni, Lea - Gli Occupati Usciti Dalla Scuola Media Inferiore. 35-48 P. Ammassari, Rita - Diplomati E Inserimento Lavorativo: Flessibilit ...; [Read more...]
Abstract: Queste Note, Soprattutto Per La Parte Che Riguarda La Situazione Attuale, Sono, Afferma L'a. , Il Risultato Di Una Prima Indagine In Superficie Sul Tema; Quindi Sia La Definizione Dei Casi Da Esaminare Che L'analisi Degli Stessi Hanno Un Carattere Limitato E Propedeutico A Una Ricerca Vera E Propria. Il Testo E' Stato Scritto Prima Dell'istituzione Delle Tre Agenzie Del Lavoro In Lombardia, Campania, Calabria, Che Non Sono Citate, Per Questo Motivo, Nel Testo.
Abstract: In Questo Numero Monografico Sono Pubblicate Le Relazioni Al Convegno E Il Dibattito Che Ne E' Seguito: - Bruno, Sergio - Mobilità , Dinamica Delle Relazioni Industriali E Mercati Del Lavoro. 7-17 P. - Thelot, Claude - La Mobilità Professionale In Francia Negli Ultimi 20 Anni. 18-53 P. - Metcalf, David - Mobilità Del Lavoro In Gran Bretagna. 54-63 P. - Iannaccone Pazzi, Rodolfo - Problemi Di Mobilita' Del Lavoro In Differenti Strutture Industriali. 64-70 P. - Martini, Marco - Rist ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina La Complessa Materia In Tre Parti, Cui Corrisponde Un Interrogativo: Come Distribuire Il Lavoro; Come Incrementare L'occupazione E Come Salvaguardare La Stessa. Di Ognuna Di Queste Tre Distinte Aree L'a. Esamina La Problematica Specifica Alla Luce Della Vigente Normativa, Con Particolare Riferimento Alla Recentissima Legge 28 Febbraio 1987, N. 56, Sull'organizzazione Del Mercato Del Lavoro Evidenziando, Tra L'altro, Uno Degli Obiettivi Piu' Significativi Che Detta Legge Si ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Esamina Il Problema Dell'occupazione Dipendente Nei Vari Settori Produttivi Nel Periodo 1974-1985, Con Specifici Riferimenti Alle Singole Regioni. Enumera Poi Le Varie Politiche Di Gestione Del "Capitale Umano" , Che Diverranno Nel Brebe E Medio Termine Di Primaria Importanza, Soffermandosi Soprattutto Sul Valore Della Formazione Rispetto Alla Crescita Economica E Sociale Del Paese. Infine Sostiene La Necessita' Di Delineare Un Nuovo Quadro Per Gli Interventi Specifici Sul Mer ...; [Read more...]
Abstract: L'attenzione Di Questo Paper E' Volta Ad Alcune Nuove Fonti Di Diseguaglianza Sociale Che Stanno Emergendo Sui Mercati Del Lavoro, Viene Fornito, Prima, Un Quadro Dei Processi Entro Cui Si Situano I Fenomeni Che Accelerano Le Disiguaglianze Nel Mercato Del Lavoro. Vengono Poi Individuate Le Tendenze Che Tali Fenomeni Presentano Nella Realta' Nazionale Dei Mercati Del Lavoro E Nella Prospettiva Della Loro Liberalizzazione Comunitaria
Abstract: Lo scritto é volto ad analizzare le parti del DL delega in materia di mercato del lavoro (approvato dal Consiglio dei Ministri il 15.11.2001) che toccano l'area del regime sanzionatorio del licenziamento ingiustificatoi
Abstract: Quando Si Parla Di Affrontare I Sempre Piu' Gravi Problemi Dell'occupazione E Della Disoccupazione, Di Regola E' All'intervento Dello Stato Che Si Pensa. Tuttavia Ormai Da Qualche Tempo Sembra Essersi Avviato Un Processo Di Contrattazione Diretta Tra Azienda E Sindacati Sui Temi Dell'occupazione, Che, Pur Non Escludendo Affatto Lo Stato, Lo Pongono Pero' In Una Diversa Posizione. Lo Scopo Del Saggio E' Proprio Quello Di Mostrare Quanto Sia Importante Percorrere Fino In Fondo Questa Nuo ...; [Read more...]
Abstract: Gli enti bilaterali come prodotto autonomo della contrattazione collettiva. Gli enti dilaterali nella legislazione. Gli enti bilaterali nel Libro Bianco del Ministero del Lavoro
Abstract: L'analisi Del Mercato Del Lavoro, Vista Attraverso I Flussi, In Termini Di Tassi Di Ingresso, Di Permanenza E Di Uscita Rispetto Ad Una Data Condizione: La Metodologia, Gia' Collaudata A Livello Nazionale, Viene Ora Riproposta Con Riferimento Alle Due Aree, Centro-Nord E Mezzogiorno. Vengono Distinti I Mutamenti Nell'atteggiamento Della Popolazione Da Quelli Dovuti Alla Struttura Demografica Ed Alle Migrazioni
Abstract: L'esame Dei Recenti Andamenti Dell'economia, E Di Quelli Del Settore Industriale In Particolare, Pone In Luce Come Nell'ultimo Biennio (1987-88), Dopo Una Lunga Fase Di Declino Dell'occupazione E Di Sostanziale Stagnazione Del Potenziale Produttivo, Siano Venute Delineandosi Nel Paese Le Condizioni Per Una Ripresa Degli Investimenti Destinati All'aumento Delle Capacita' E Alla Creazione Di Nuovi Posti Di Lavoro. Si E' Visto Come Nel 1988 Alla Crescita Dell'occupazione Industriale Abbia ...; [Read more...]
Abstract: Il Quadro Tendenziale Di Ulteriore Divaricazione Tra Le Prospettive Di Occupazione Del Centro-Nord E Del Mezzogiorno, Che Emerge Dall'analisi Svolta Dagli A. , Sembrerebbe Suscettibile Di Rilevanti Modifiche Nell'ipotesi - La Cui Probabilita' Di Realizzazione E' Peraltro Di Assai Ardua Valutazione - Che Avessero A Verificarsi Due Importanti Condizioni: L'attuazione, A Scala Nazionale, Di Un Rilevante Complesso Di Interventi In Materia Di Flessibilita' E Di Orari Di Lavoro; Il Formarsi, ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Monografica Del Rapporto E' Dedicata Al Mercato Del Lavoro. In Primo Luogo Vengono Esaminate, In Una Propettiva Comparata, Le Principali Caratteristiche E Tendenze Strutturali Dell'offerta Di Lavoro, Prima Nel Suo Insieme E Poi Separatamente Per Le Forze Di Lavoro Occupate E Dissoccupate. I Capitoli Successivi Sono Dedicati All'analisi Della Natura E Alle Spiegazioni Della Disoccupazione In Europa. Nonche' Alle Politiche E Alla Legislazione Del Lavoro: Assunzioni, Licenciame ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Le Inchieste Sono State Effettuate Per Conto Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Della Commissione Delle Comunita' Europee. I Risultati Sono Stati Interpretati Dagli A. I Lavori Statistici Sono State Compiuti Da Michel Biart, Nando Callegari E Astrid Jungmann. Dopo Una Sintesi Dei Principali Risultati , Gli A. Illustrano, In Particolare, Le Inchieste Presso I Lavoratori E Quelle Presso Gli Imprenditori. In Allegato: Questionari E Tabelle Dei Risultati
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Per Gli Anni 1978-1979 E' La Prima Presentata Dalla Commissione Alle Istituzioni Europee, Conformemente Alla Decisione Del Consiglio, Per Il Raggiungimento Di Un Elevato Grado Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri.
Abstract: In questo numero appaiono i seguenti articoli: - Mayhew Ken - Labour Markets and Welfare, pp. 1-12 - Robinson Peter, Active Labour-market Policies: A Case of Evidence-based Policy-making?, pp. 13-26 - Blundell Richard -Work Incentives and "In work" benefit Reforms: A Review, pp. 27-44 - Agulnik Phil - Manteining Incomes after Work: Do Compulsory Earnings-related Pensions Make Sense?, pp. 45-56
Abstract: Analisi Delle Basi Economiche Su Cui Si Fonda La Carta Sociale